Mons. Edoardo Scubla è il parroco di tutte le cinque Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale di Buja: San Lorenzo – con la pieve e la comparrocchiale di Santo Stefano -, San Pietro ad Avilla, Beata Vergine ad Melotum a Madonna, Santa Maria Annuziata a Tomba e Cristo Re a Urbignacco. Circa 6.400 gli abitanti, che oltre alle chiese parrocchiali frequentano le numerose chiese e chiesette che punteggiano le colline bujesi.
Il Consiglio pastorale di Collaborazione è presieduto da Gianni Andrea Barnaba.
Il programma della Visita pastorale
La Visita pastorale dell’Arcivescovo si aprirà sabato 25 marzo 2023 alle 15.30, quando in chiesa a Madonna di Buja l’Arcivescovo incontrerà tutti gli operatori pastorali della Collaborazione pastorale. Alle 18.00, in chiesa ad Avilla, mons. Mazzocato celebrerà la S. Messa.
Domenica 26 marzo 2023 alle 9.30 in chiesa a Urbignacco l’Arcivescovo incontrerà il Consiglio Comunale e le associazioni che in vario modo collaborano con le Parrocchie del territorio. Alle 11.00 nella chiesa di Santo Stefano in Buja mons. Mazzocato celebrerà la S. Messa per tutta la Collaborazione pastorale.
L’inserto su «La Vita Cattolica»
Il settimanale diocesano «La Vita Cattolica» accompagna i passi dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali con altrettanti inserti, dedicati, di volta in volta, alle singole CP. Gli inserti, dal titolo «In viaggio nelle Collaborazioni pastorali» saranno pubblicati nel numero del settimanale diocesano immediatamente precedente il fine-settimana di Visita da parte dell’Arcivescovo.
L’inserto dedicato alla Collaborazione pastorale di Buja, pubblicato con il numero del 22 marzo 2023, si apre con un’intervista al parroco coordinatore, mons. Edoardo Scubla, e la consueta “scheda” che descrive la CP. Nelle pagine interne, spazio alla consolidata iniziativa della catechesi per adulti, accanto a cui trovano spazio anche i bollettini parrocchiali di CP e il nuovo “Pellegrinaggio delle cinque Madonne”. Un’ampia finestra sulle due scuole dell’infanzia paritarie bujesi, la “Sacri Cuori” e la “Franco Andrea Nicoloso”. Le ferventi attività della Caritas locale precedono, in chiusura, una doverosa menzione alle attività corali congiunte nelle più solenni occasioni liturgiche.
Per approfondire:
- La preghiera dell’Arcivescovo dedicata agli operatori pastorali
- Gli inserti del settimanale “La Vita Cattolica”
Foto: la chiesa di Santo Stefano in Buja
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



