Author:

Associazioni e movimenti ecclesiali, una Novena di Pentecoste pregando per la pace

A partire da venerdì 19 maggio e fino alla domenica di Pentecoste, 28 maggio, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali coordina la Novena di Pentecoste, animata da 27 associazioni e movimenti ecclesiali. Appuntamento ogni sera alle 19 nell'Oratorio della Purità, a Udine.

Sarà la pace il fulcro della preghiera che ogni sera alle 19 animerà le celebrazioni della Novena di Pentecoste nella chiesa udinese della Purità, in piazza Duomo. A partire da venerdì 19 maggio, infatti, una trentina di gruppi ecclesiali – “figli” dei diversi carismi suscitati dallo Spirito Santo – cureranno, a turno, l’animazione della Santa Messa e la successiva adorazione eucaristica con la speciale intenzione … Continua a leggere Associazioni e movimenti ecclesiali, una Novena di Pentecoste pregando per la pace »

«Parlare con il cuore»: venerdì 26 maggio il convegno diocesano per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Si svolgerà venerdì 26 maggio, nel pomeriggio, il Convegno diocesano degli operatori della comunicazione che prestano servizio nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di Udine, aperto anche ai giornalisti interessati. Appuntamento dalle 15.30 fino alla cena (compresa) nella Sala “Madrassi” del seminario di Castellerio, a Pagnacco. Iscrizioni entro il 22 maggio.

Il cuore non solo al centro del corpo umano, luogo degli affetti e della vita, ma anche sorgente pulsante della comunicazione interpersonale. Lo ricorda Papa Francesco, che nei messaggi delle ultime Giornate mondiali delle Comunicazioni sociali ha indicato il cuore quale singolare “centro nevralgico” per la comunicazione ecclesiale e non. «Parlare con il cuore» sarà anche il titolo del convegno che l’Arcidiocesi di Udine (in … Continua a leggere «Parlare con il cuore»: venerdì 26 maggio il convegno diocesano per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali »

La SPES chiude l’edizione 2022-2023 con due incontri sul tema della comunicazione

Ultima coppia di incontri per la Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine. Martedì 9 e lunedì 22 maggio al centro dei lavori ci sarà il tema della comunicazione, inquadrato da prospettive diverse. Lunedì 22 maggio secondo e ultimo appuntamento - con chiusura dell'intera edizione SPES 2022-2023 - con Rosy Russo, fondatrice di "Parole O_Stili".

Silvano Petrosino, filosofo morale dell’Università Cattolica di Milano, aprirà il mini-ciclo di appuntamenti martedì 9 maggio, offrendo a corsisti SPES e uditori una riflessione sul tema «Comunicazione al tempo dei social». Rosy Russo, consulente di comunicazione e fondatrice di Parole O_stili, interverrà invece lunedì 22 maggio (non più martedì 23) esplorando il Manifesto della Comunicazione non ostile, grazie a un intervento dal titolo «Un manifesto … Continua a leggere La SPES chiude l’edizione 2022-2023 con due incontri sul tema della comunicazione »

Un nuovo presbitero per la Chiesa udinese: don Emanuele Paravano sarà ordinato sacerdote

Grande festa per l'Arcidiocesi di Udine: domenica 21 maggio - solennità dell'Ascensione del Signore - alle 16.30 in Cattedrale, a Udine, l'arcivescovo mons. Mazzocato ordinerà presbitero don Emanuele Paravano. Classe 1977, originario di Mortegliano, Paravano è in servizio nella Collaborazione pastorale di Codroipo.

Coltivando la passione per la fotografia trasmessagli dal padre, Emanuele studia all’istituto d’arte di Udine e successivamente trova impiego nel campo della comunicazione. A 25 anni, grazie a un’esperienza con la comunità di Taizé, comprende di avere bisogno d’altro. La decisione di lasciare il lavoro e una carriera professionale arriva a 38 anni: in seguito a un pellegrinaggio in Terra Santa, e altre esperienze a … Continua a leggere Un nuovo presbitero per la Chiesa udinese: don Emanuele Paravano sarà ordinato sacerdote »

«L’arte di viversi accanto»: il 21 maggio a Mestre un convegno triveneto per operatori di pastorale familiare

«L’arte di viversi accanto» è il titolo del convegno organizzato dalla Commissione per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Triveneto per domenica 21 maggio 2023 presso l'Istituto Salesiano San Marco di Mestre. Sarà una giornata di studio, condivisione e festa per famiglie, collaboratori della pastorale, sacerdoti, diaconi, consacrate, consacrati e per chi desidera il bene della famiglia e mettersi a servizio di essa.

Un convegno frutto di un percorso di approfondimento e condivisione L’idea del convegno nasce dal desiderio di approfondimento del documento Itinerari Catecumenali per la vita matrimoniale del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e al termine di un ciclo di incontri formativi e laboratoriali con la partecipazione attiva anche delle commissioni Trivenete dell’ambito per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi, … Continua a leggere «L’arte di viversi accanto»: il 21 maggio a Mestre un convegno triveneto per operatori di pastorale familiare »

Verso la GMG di Lisbona sui passi del Cammino celeste. Sabato 20 maggio appuntamento per i giovani

Circa sette chilometri di cammino, partendo da Aquileia lungo uno degli itinerari - il Cammino celeste - che solcano le bellezze naturali e spirituali del nostro Friuli. È quanto vivranno sabato 20 maggio i giovani che, guardando un po' più in là, nell'imminente estate partiranno per la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.

Da Aquileia a Cervignano del Friuli ci sono poco meno di sette chilometri. Un percorso breve, a simboleggiare, però, un itinerario ben più impegnativo e profondo: quello che porterà centocinquanta giovani friulani a tuffarsi nella “marea” – anzi: nell’oceano – di giovani provenienti da tutto il mondo che il prossimo agosto lambirà le coste di Lisbona, in Portogallo, dove si svolgerà la Giornata Mondiale della … Continua a leggere Verso la GMG di Lisbona sui passi del Cammino celeste. Sabato 20 maggio appuntamento per i giovani »

Dalle Diocesi del Nordest un convegno «in due tempi» per i referenti della liturgia delle Collaborazioni pastorali

I referenti dell’ambito liturgico delle Collaborazioni Pastorali (o i loro delegati) e altre persone impegnate in questo campo sono invitati al Convegno e innanzitutto alla fase diocesana, presieduta dall’Arcivescovo, che si terrà sabato 20 maggio 2023 dalle 9.30 alle 12.30 presso la Sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/b a Udine.

Le Chiese del Nord Est sono impegnate in un cammino di approfondimento del valore dell’esperienza liturgica nella vita delle nostre comunità cristiane, anche sulla scorta della recente lettera apostolica di papa Francesco Desiderio desideravi dedicata al tema della formazione liturgica. In questa linea, le Diocesi del Nord Est hanno progettato un Convegno ecclesiale dal titolo «Ritrovare forza dall’Eucaristia», da svolgere in due fasi: una prima, … Continua a leggere Dalle Diocesi del Nordest un convegno «in due tempi» per i referenti della liturgia delle Collaborazioni pastorali »

Sabato 20 maggio si riunisce il Consiglio pastorale diocesano

«L’iniziazione cristiana: cuore del progetto diocesano». Sarà il punto centrale della seduta del Consiglio pastorale diocesano prevista per sabato 20 maggio, alle 9, nei locali del seminario interdiocesano di Castellerio.

Il rinnovato Consiglio pastorale diocesano – che si riunisce per la seconda volta dopo l’incontro “fondativo” dello scorso novembre – vede partecipare i direttori e le direttrici dei Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali, unitamente ai direttori degli uffici pastorali diocesani, ai vicari foranei e ad alcuni membri di nomina arcivescovile. A presiedere la seduta sarà lo stesso Arcivescovo, assieme al neo-eletto direttore del Consiglio pastorale, … Continua a leggere Sabato 20 maggio si riunisce il Consiglio pastorale diocesano »

A Udine una conferenza per scoprire la riproduzione del Santo Sepolcro custodita ad Aquileia

Nell’ambito degli “Incontri in Biblioteca”, venerdì 19 maggio, alle 18, presso il Seminario Arcivescovile di Udine, nella Sala dirimpetto all’ingresso da via Ellero (c.d. Hall Scrosoppi), don Sandro Piussi, direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi, illustrerà il Santo Sepolcro di Aquileia. Si tratta di una tra le più antiche copie architettoniche che in Europa fin dalla tarda antichità s’ispirarono al Santo Sepolcro di Gerusalemme. 

L’Edicola circolare, singolare per forma, raffinata per i marmi e armoniosa nello stile e per le proporzioni, è situata presso l’ingresso della basilica di Aquileia. Fu certamente ideata e fatta edificare dal patriarca Poppone per la ristrutturata basilica, dedicata nel 1031, giubileo della Redenzione. Il Santo Sepolcro fu per la prima volta nominato nel 1077. Nel rifarsi a un modello, infatti, era tipico della mentalità … Continua a leggere A Udine una conferenza per scoprire la riproduzione del Santo Sepolcro custodita ad Aquileia »

Fine vita, migranti, giovani. I temi dell’incontro di maggio dell’Assemblea dei Vescovi del Nord Est

Attenzione e cura verso i preti in difficoltà, le questioni del fine vita e dell’accoglienza dei migranti, il prossimo convegno delle Chiese del Triveneto sulla liturgia, la Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Lisbona durante l’estate: sono stati molti e importanti i temi affrontati dai Vescovi della Coferenza episcopale del Nord Est nella riunione svoltasi martedì 9 maggio nella sede di Zelarino (Venezia).

Nella prima parte dell’incontro si è svolto un dialogo ed un confronto tra i Vescovi su luoghi, percorsi e modalità di accompagnamento per affrontare le differenti situazioni di fatica e difficoltà che possono toccare i sacerdoti durante il loro ministero.   Fine vita: potenziare le strutture per l’accompagnamento. No all’accanimento terapeutico I Vescovi hanno, quindi, dedicato una parte dei lavori alle questioni del fine vita, … Continua a leggere Fine vita, migranti, giovani. I temi dell’incontro di maggio dell’Assemblea dei Vescovi del Nord Est »

Nota sul monastero carmelitano di Montegnacco di Cassacco

L’Arcidiocesi di Udine informa che è in corso una valutazione dei requisiti minimi per il mantenimento della comunità monastica femminile del Monastero del Carmelo di Gesù di Nazareth di Montegnacco (Cassacco). La valutazione è in capo alla Santa Sede, sotto la competenza del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Il motivo della valutazione è legato alla consistenza della comunità: a Montegnacco oggi vivono quattro monache, due delle quali soffrono di precarie condizioni di salute. La comunità di monache carmelitane vive a Montegnacco dal 1965, in uno dei 12 monasteri della provincia italiana dei Carmelitani. Nel tempo Montegnacco è diventato punto di riferimento per molte persone che vi si recano per nutrire l’anima e ristorare … Continua a leggere Nota sul monastero carmelitano di Montegnacco di Cassacco »

Museo diocesano più inclusivo: un incontro per descrivere l’arte in Comunicazione aumentativa alternativa

In occasione delle Giornate di valorizzazione del Patrimonio culturale ecclesiastico, il Museo Diocesano di Udine organizza – mercoledì 17 maggio, dalle ore 10 alle 11.30 – l’incontro dal titolo «Il simbolo: una chiave di lettura “alternativa” dell’opera d’arte». Le sculture spiegate in linguaggio CAA.

Da sempre il Museo Diocesano si è adoperato nel raccordarsi con la propria funzione educativa e pastorale, aggiornandosi di anno in anno con percorsi didattici ad hoc, per le scuole, per le famiglie e per le parrocchie e arricchendosi di strumenti adatti che rendano comprensibili e accessibili le opere d’arte esposte. Ed in particolare, affinché l’accessibilità fosse testata “dai diretti interessati”, il museo ha coinvolto … Continua a leggere Museo diocesano più inclusivo: un incontro per descrivere l’arte in Comunicazione aumentativa alternativa »

Gli orari delle Messe nell’Arcidiocesi di Udine nel fine settimana dell’Adunata nazionale degli Alpini

La mappa con le Sante Messe festive e prefestive celebrate nelle chiese dell'Arcidiocesi di Udine sabato 13 e domenica 14 maggio, quando la città di Udine - e con essa l'intero Friuli - accoglieranno gli alpini presenti alla 94a Adunata Nazionale.

Ricordiamo che sabato 13 maggio alle 17 in Cattedrale a Udine l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la Santa Messa alla presenza delle autorità.   Legenda 🔴 In rosso le chiese dove la Messa festiva si celebra soltanto la domenica 🟡 In giallo le chiese dove si celebra almeno una Messa prefestiva il sabato Ultimo aggiornamento: 8 maggio, ore 16.40 – Segnalazioni: sito@diocesiudine.it

Domenica 19 novembre la Giornata mondiale dei poveri. “Open day” alla mensa diocesana. Sabato 18 la Colletta alimentare

Si celebrerà domenica 19 novembre 2023 la settima edizione della Giornata mondiale dei Poveri, voluta da Papa Francesco nel 2017. Il tema di quest’anno è ripreso dal libro di Tobia: «Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7). La Caritas diocesana offre la possibilità di conoscere da vicino la mensa "La Gracie di Diu" di via Ronchi, a Udine. Il giorno precedente, sabato 18, sarà la Giornata nazionale della Colletta alimentare.

La Giornata mondiale dei Poveri «è un appuntamento che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo». Con queste parole Papa Francesco apre il messaggio rivolto alla Chiesa in occasione di questa Giornata mondiale, che in tutto il mondo si celebrerà la penultima domenica dell’anno liturgico, quest’anno il 19 novembre. «I poveri – scrive … Continua a leggere Domenica 19 novembre la Giornata mondiale dei poveri. “Open day” alla mensa diocesana. Sabato 18 la Colletta alimentare »

Due sussidi per la catechesi con i genitori: presentazione l’11 maggio on-line

Si tratta di due sussidi destinati alla catechesi dei genitori di bambini che si preparano, rispettivamente, alla prima confessione e alla prima comunione; essi si affiancano ai sussidi già realizzati dall’ufficio catechistico per i bambini stessi. Questi nuovi strumenti si rivolgono agli accompagnatori dei gruppi di genitori e non sono progettati per essere consegnati ai genitori stessi.

Può una comunità cristiana, che si impegna nella trasmissione della fede, non tenere conto delle sue famiglie? È la domanda che soggiace alla pubblicazione di due nuovi strumenti formativi, realizzati dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi. I due sussidi saranno presentati in un incontro on-line giovedì 11 maggio alle ore 20.30. Gli interessati devono inviare una mail all’ufficio catechistico (catechesi@diocesiudine.it) di richiesta dell’indirizzo … Continua a leggere Due sussidi per la catechesi con i genitori: presentazione l’11 maggio on-line »

Domenica 7 maggio la Giornata nazionale per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica

Domenica 7 maggio si celebra la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica: «Una firma che fa bene» è il tema della campagna:  il riferimento è ai gesti di altruismo che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie e che, attraverso la firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica, possono moltiplicare la sensazione di benessere per migliaia di volte.

«Firmare è importante perché permette di riscoprire i valori fondamentali dell’8xmille – ha affermato il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi -: il bene comune, la condivisione, la corresponsabilità, il sostegno economico delle Chiese nella loro missione. È fondamentale comprendere il significato che questo gesto rappresenta per tutti, credenti e non, in termini di solidarietà e democrazia. Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica è una … Continua a leggere Domenica 7 maggio la Giornata nazionale per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica »

A Cividale il cammino notturno tra le chiese, proposto dall’ufficio catechistico diocesano

Dopo alcuni anni di pausa, l'Ufficio catechistico diocesano ripropone ai catechisti l'esperienza del "Cammino delle chiese", il pellegrinaggio che si sviluppa lungo il corso della notte, tra le chiese di qualche città della nostra Arcidiocesi. L'edizione 2023 si svolgerà a Cividale del Friuli nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 maggio.

Il ritrovo sarà alle 20 del venerdì nella chiesa di Gagliano; l’esperienza si concluderà alle 8 del sabato. Guidati dalle meditazioni, i partecipanti ripercorreranno alcuni brani degli Atti degli Apostoli; in particolare, il dono dello Spirito Santo, la vita della prima comunità cristiana e i discorsi degli apostoli Pietro e Paolo. Il contesto e i brani saranno una vera fonte di consolazione spirituale. Ogni catechista … Continua a leggere A Cividale il cammino notturno tra le chiese, proposto dall’ufficio catechistico diocesano »

Apostolato della preghiera: il 5 maggio incontro a Nogaredo di Prato

Si svolgerà venerdì 5 maggio a partire dalle 17 l'incontro mensile del gruppo diocesano dell'Apostolato della preghiera. Appuntamento nella chiesa parrocchiale di Nogaredo di Prato (nella foto), nella Collaborazione pastorale di Martignacco. L'incontro prevede la Messa e l'Adorazione eucaristica.

Che cos’è l’Apostolato della preghiera L’Apostolato della Preghiera (AdP) è un’associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Esso nacque in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori … Continua a leggere Apostolato della preghiera: il 5 maggio incontro a Nogaredo di Prato »

L’Arcivescovo in Visita pastorale nella Collaborazione pastorale di Moggio Udinese

Da Moggio a Pontebba, passando per Resiutta, Chiusaforte e Dogna. Senza dimenticare le comunità della Val Resia: Prato, Oseacco, Stolvizza. Sono otto le Parrocchie - e innumerevoli i paesi - in cui si sviluppa la Collaborazione pastorale di Moggio Udinese, che sabato 6 e domenica 7 maggio accoglierà la Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Una Collaborazione pastorale che si estende su un vastissimo territorio che dal Canal del Ferro raggiunge la Val Resia, per un totale di 8 Parrocchie “sbriciolate” – come ha affermato il parroco coordinatore, mons. Lorenzo Caucig a “La Vita Cattolica” – in decine di frazioni spesso distanti dal centro di riferimento, con una popolazione in calo che sfiora le 5 mila persone, molte delle quali … Continua a leggere L’Arcivescovo in Visita pastorale nella Collaborazione pastorale di Moggio Udinese »

Al Museo diocesano di Udine in visione un Graduale aquileiese del XIII secolo

Al Museo Diocesano di Udine, nella suggestiva cornice della Biblioteca Patriarcale, prosegue l’esposizione di prestigiose opere. Nel tempo della Pasqua dal 5 aprile al 5 maggio si potrà ammirare il “Graduale Aquileiese”, il codice del sec. XIII che riunisce i canti liturgici tipici della tradizione melodica aquileiese.

Tra questi canti particolare evidenza ha la “Visitatio Sepulchri” – la Visita al Sepolcro – il “tropo” della “Nox Magna”, la “Grande Veglia” della Pasqua. Nella forma dialogata del dramma liturgico l’Angelo si rivolge in canto alle tre donne che sul far del mattino si recano al Sepolcro: “Quem quaeritis?” “Chi cercate?”, a cui le tre Marie nel canto rispondono “Gesù Cristo il Nazareno!” e … Continua a leggere Al Museo diocesano di Udine in visione un Graduale aquileiese del XIII secolo »