Author:

Messaggio di cordoglio dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, per l’omicidio di Shimpei Tominaga

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba esprime il suo cordoglio per la morte di Shimpei Tominaga, deceduto per le conseguenze dell’aggressione subìta in centro a Udine sabato 22 giugno.

«Desidero esprimere un profondo dolore mio personale, oltre che dei sacerdoti, dei religiosi e di tutto il popolo cristiano per l’ultimo evento tragico: la morte di una persona, Shimpei Tominaga, che ha subìto violenza nei giorni scorsi a Udine. È un episodio che ferisce molto sia la società civile, sia la comunità ecclesiale della nostra Arcidiocesi: ancora una volta una creatura che si era frapposta … Continua a leggere Messaggio di cordoglio dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, per l’omicidio di Shimpei Tominaga »

Democrazia e futuro, alla Settimana Sociale di Trieste una delegazione anche dall’Arcidiocesi di Udine

È partito il conto alla rovescia per la 50° edizione delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste da mercoledì 3 a domenica 7 luglio. Con due giornate – quella di apertura e quella di chiusura – battezzate dalla presenza, rispettivamente, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco, a testimoniare il rilievo che l’appuntamento di Trieste ha per la vita dell’intero Paese.

La Settimana Sociale è un appuntamento periodico, in cui si incontrano i cattolici, attivi in Italia in tutti gli ambiti della società, per confrontare le loro esperienze, condividere le loro prospettive e coordinare le loro attività, lanciando azioni comuni e proposte di cambiamento per il futuro del Paese. Le Settimane Sociali si tengono da più di 110 anni e quella del 2024 sarà la 50ª … Continua a leggere Democrazia e futuro, alla Settimana Sociale di Trieste una delegazione anche dall’Arcidiocesi di Udine »

Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio estivo per adolescenti sui passi del Beato Luigi Monza

La Pastorale giovanile diocesana propone un pellegrinaggio sulle orme di questa figura di santità - lontana e vicina al contempo - da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto prossimi. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno.

Una settimana in Lombardia, tra Ponte Lambro e Bosisio Parini. Sono i luoghi in cui ha operato il Beato Luigi Monza (nella foto), fondatore de “La Nostra Famiglia” e dell’Istituto secolare delle Piccole apostole della Carità. Mutuando una sua espressione, si intitola «Siete voi dei buoni giardinieri?» il pellegrinaggio che la Pastorale giovanile diocesana propone nell’estate 2024 ad adolescenti e giovani dalla prima superiore fino ai … Continua a leggere Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio estivo per adolescenti sui passi del Beato Luigi Monza »

Le date dei pellegrinaggi UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa

Il santuario sui pirenei francesi è una delle principali mete di pellegrinaggio dell'Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes - appunto - e nei santuari italiani, una associazione il cui nome è riassunto nella ben più nota sigla UNITALSI. La sotto-sezione di Udine, in seno alla sezione del Nord-est, ha diramato le date dei pellegrinaggi 2024. A Lourdes anche mons. Riccardo Lamba.

A Lourdes con l’UNITALSI La prima proposta, da giovedì 25 a mercoledì 28 luglio 2024, prevede il viaggio in pullman (anche attrezzato), con partenza da Udine. Il 26 luglio, invece, da Ronchi dei Legionari si potrà partire con l’aereo per un pellegrinaggio che si concluderà il 31 luglio. A questa iniziativa sarà presente anche l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba. A queste due proposte si … Continua a leggere Le date dei pellegrinaggi UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa »

Adolescenti e volontariato estivo: l’edizione 2024 di CaritaSummer

Torna – attesissima – l’esperienza di Caritas summer: dal 15 luglio al 9 agosto gli adolescenti delle scuole superiori potranno infatti affiancare operatori e volontari della Caritas diocesana di Udine nelle diverse attività e nei tanti servizi in cui è impegnata. Presentazione il 28 giugno.

Offrire il proprio tempo estivo per conoscere il prossimo, mettersi al servizio e aprire uno sguardo diverso sulla città. È ai nastri di partenza l’edizione 2024 di CaritaSummer, la proposta di volontariato giovanile che la Caritas diocesana offre agli adolescenti del territorio friulano, tramite servizio in alcune delle principali opere-segno che sorgono nel capoluogo. Si va dall’aiuto alla mensa diocesana «La Gracie di Diu» di … Continua a leggere Adolescenti e volontariato estivo: l’edizione 2024 di CaritaSummer »

Papa Francesco benedice il pallio che sarà imposto a mons. Riccardo Lamba

Sabato 29 giugno in Vaticano l'Arcivescovo di Udine concelebrerà la Messa con Papa Francesco e altri Arcivescovi, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. Per l'occasione il Santo Padre benedirà il pallio che sarà poi imposto a mons. Riccardo Lamba, prerogativa degli arcivescovi metropoliti.

Quest’anno il 29 giugno sarà un sabato. Giorno di festa in diverse comunità della nostra Arcidioesi, in particolare quelle devote ai Santi Pietro e Paolo, celebrati quel giorno. Anche per l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba il 29 giugno sarà un giorno speciale: non soltanto perché lui, romano, ricorderà i Patroni della sua Chiesa di origine e servizio. Ma anche perché il 29 giugno di quest’anno lui … Continua a leggere Papa Francesco benedice il pallio che sarà imposto a mons. Riccardo Lamba »

Oratori estivi al via, un tesoro fragile e prezioso per le Parrocchie

Le Parrocchie dell'Arcidiocesi al servizio di migliaia di famiglie. In crescita il numero degli animatori adolescenti. I primi oratori ad aprire le porte saranno Flaibano, San Daniele, Codroipo e il minuscolo centro estivo di Terzo, nei pressi di Tolmezzo. In città le attività saranno inaugurate da Paderno e Paparotti. Tutte queste realtà sono pronte per accogliere i bambini fin dal 10 giugno.

Ogni anno sono migliaia i bambini e i ragazzi che varcano i cancelli delle Parrocchie per proporre attività di aggregazione, animazione, spiritualità. Si tratta di una proposta ecclesiale con un comprovato riscontro sociale, permettendo alle famiglie di usufruire di un servizio dal grande valore comunitario. Secondo i primi dati raccolti dalla Pastorale giovanile diocesana (aventi una copertura dell’80% degli oratori), nell’estate 2024 saranno almeno 6.500 … Continua a leggere Oratori estivi al via, un tesoro fragile e prezioso per le Parrocchie »

Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di tre nuovi sacerdoti

L'Arcidiocesi di Udine, assieme alla Chiesa ghanese di Obuasi, annuncia con gioia l'ordinazione presbiterale di don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah. La celebrazione sarà domenica 23 giugno, alle 17, in Cattedrale a Udine. Venerdì 21 giugno a Camino al Tagliamento veglia di preghiera per accompagnare i tre giovani al sacerdozio.

Tre giovani di origine africana, ma tutti studenti al seminario interdiocesano “San Cromazio” di Castellerio. Per loro il grande passo dell’ordinazione sacerdotale sarà domenica 23 giugno alle 17, quando in Cattedrale a Udine l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba – e con lui tutti gli altri sacerdoti presenti – imporrà le mani sul loro capo e li consacrerà sacerdoti. I tre giovani hanno ricevuto l’ordine del diaconato … Continua a leggere Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di tre nuovi sacerdoti »

Ricerca di senso tra «Sapienza umana e sapienza biblica». Corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria

Al termine dell'anno scolastico, gli insegnanti di religione cattolica (IRC) della Scuola primaria dedicano una due-giorni all'aggiornamento sul tema «La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica». Appuntamento giovedì 20 e venerdì 21 giugno nella palestra dell'istituto salesiano "Bearzi" di Udine.

Si svolgerà giovedì 20 giugno (nel pomeriggio) e venerdì 21 giugno (tutto il giorno) l’annuale corso di aggiornamento degli insegnanti di religione cattolica delle scuole primarie, proposto dall’Ufficio scolastico dell’Arcidiocesi di Udine. «La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica» sarà il tema della due-giorni, che avrà luogo nei locali dell’ist. Bearzi di Udine. Il corso per IRC della primaria si pone come … Continua a leggere Ricerca di senso tra «Sapienza umana e sapienza biblica». Corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria »

I Vescovi di Emdibir (Etiopia) in visita a Udine. Incontro pubblico a San Pio X. Celebrazioni anche a Sutrio e San Marco

La parrocchia udinese di San Pio X, il Centro di volontariato internazionale (CeVI) e Mission OdV Ets invitano ad una serata di festa per incontrare i vescovi della diocesi di Emdibir e conoscere la situazione locale e le iniziative di solidarietà del Friuli in Etiopia. L’appuntamento è per venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella parrocchia di San Pio X (via Aurelio Mistruzzi, 1).

Come ricordano gli organizzatori, Cevi e Mission Odv Ets lavorano da anni in Etiopia con progetti di sviluppo educativo, agricolo e di accesso all’acqua a favore delle popolazioni della Diocesi (Eparchia) di Emdibir, gemellata con l’Arcidiocesi di Udine. Ultimo solo in ordine di tempo il nuovo progetto di Servizio civile solidale che nei prossimi mesi vedrà partire per l’Etiopia due giovani “Caschi bianchi”. All’incontro di … Continua a leggere I Vescovi di Emdibir (Etiopia) in visita a Udine. Incontro pubblico a San Pio X. Celebrazioni anche a Sutrio e San Marco »

Mercoledì 12 giugno il ritiro del clero diocesano nelle otto Foranie

Otto incontri di spiritualità nelle altrettante foranie. Si svolgerà mercoledì 12 giugno il consueto ritiro spirituale del clero diocesano, a conclusione dell'anno pastorale e prima dell'inizio delle attività estive.

Ultimo appuntamento di spiritualità dell’anno pastorale per i sacerdoti e i diaconi del clero diocesano e per i religiosi in servizio in Diocesi. Mercoledì 12 giugno, a partire dalle 9.30, una sede per ogni Forania ospiterà una mattinata di preghiera e meditazione che si concluderà, per il clero, con un pranzo fraterno. Preti e diaconi danno quindi seguito al recente incontro avvenuto sempre in sede … Continua a leggere Mercoledì 12 giugno il ritiro del clero diocesano nelle otto Foranie »

Sacro Cuore, a Faugnacco un incontro di spiritualità con l’Apostolato della preghiera

Venerdì 7 giugno, alle 16 nella chiesa dei Santi Martino e Quirino a Faugnacco (Martignacco) avrà luogo uno speciale incontro dell'Apostolato della preghiera, il gruppo di fedeli che ogni mese si riunisce per pregare secondo le intenzioni del Santo Padre.

Il Sacratissimo Cuore di Gesù, la cui solennità si celebra il 7 giugno, è la devozione coltivata dalla rete mondiale dell’Apostolato della preghiera (AdP), un cui gruppo è presente anche nell’Arcidiocesi di Udine. Proprio il 7 giugno, alle 16, l’AdP si riunirà a Faugnacco di Martignacco, nella chiesa parrocchiale (nella foto), per uno speciale momento di preghiera per affidarsi al Sacro Cuore di Gesù. Il … Continua a leggere Sacro Cuore, a Faugnacco un incontro di spiritualità con l’Apostolato della preghiera »

L’Arcivescovo incontra i preti dell’Arcidiocesi nelle otto Foranie

Mons. Riccardo Lamba incontra il presbiterio diocesano laddove i preti vivono e operano: in otto mattinate, altrettanti incontri dedicati a conoscere i sacerdoti delle Foranie. Ultimi incontri a Santa Maria la Longa, Cividale e Tricesimo.

L’aveva annunciata all’incontro con il presbiterio diocesano, lo scorso 16 maggio, parlando di un episcopato di «presenza, vicinanza, trasparenza». La visita dell’Arcivescovo ai sacerdoti delle Foranie si svolgerà tra maggio e giugno 2024 e vedrà mons. Riccardo Lamba dedicare otto mattinate all’incontro e alla conoscenza dei presbiteri degli otto territori in cui è suddivisa l’Arcidiocesi di Udine. Ciascun appuntamento – a cui sono invitati tutti … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i preti dell’Arcidiocesi nelle otto Foranie »

La Fraternità sacerdotale compie quarant’anni. Una pubblicazione ne ripercorre la storia

È una specie di album di famiglia - come lo ha chiamato il suo presidente, don Giancarlo Brianti - il libretto intitolato «La Fraternità sacertodale. La storia, l'oggi, l'avvenire», una breve pubblicazione curata dallo stesso don Brianti e da mons. Marino Qualizza, edita in occasione del quarto decennale di fondazione della casa del clero udinese. La pubblicazione è disponibile in Fraternità e negli uffici pastorali diocesani.

Ventuno preti anziani che hanno lasciato il ministero attivo, ma che continuano a vivere insieme il loro sacerdozio, a condividere da fratelli momenti di preghiera (quando la salute lo rende possibile). Per l’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato la S. Messa con i sacerdoti della Fraternità di Udine ogni primo venerdì del mese era un appuntamento fisso e un’occasione di incontro preziosa e il suo successore, Riccardo … Continua a leggere La Fraternità sacerdotale compie quarant’anni. Una pubblicazione ne ripercorre la storia »

Gli oratori estivi scaldano i motori. Sabato 1° giugno la Festa degli animatori. Tante le proposte

Il 1° giugno la prima edizione della Festa diocesana degli animatori inaugurerà la stagione estiva degli oratori. Tre mesi in cui migliaia di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani (con relative famiglie) animano la vita delle Parrocchie. Ecco tutte le proposte.

Si avvicina a grandi passi l’estate e per le Parrocchie è tempo di pensare alle esperienze estive: campi in montagna e oratori si stanno allestendo un po’ ovunque, in Diocesi, con lo scopo di offrire a bambini e ragazzi esperienze indimenticabili di aggregazione, crescita nella fede e nello spirito di comunità. Sono centinaia, in tutta la Diocesi, gli animatori che in queste settimane si stanno … Continua a leggere Gli oratori estivi scaldano i motori. Sabato 1° giugno la Festa degli animatori. Tante le proposte »

Corpus Domini, l’Arcivescovo presiede la Messa solenne e la processione in Cattedrale

Nella solennità in cui le comunità cristiane rendono grazie a Dio per il dono dell’Eucarestia, anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba guiderà la processione eucaristica attraverso le vie del centro a Udine, dopo la Messa delle 19 in Cattedrale. Dall'Ufficio liturgico un sussidio per le Parrocchie, nell'anno di preghiera che precede il Giubileo.

Domenica 2 giugno si celebra la solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (“Corpus Domini”), appuntamento particolarmente sentito nelle comunità friulane, molte delle quali portano in processione il Santissimo Sacramento – l’ostia consacrata, presenza reale di Gesù – nelle vie dei paesi e dei quartieri, secondo un rito che porta la presenza eucaristica, Cristo stesso, tra le case dove la gente vive, soffre e … Continua a leggere Corpus Domini, l’Arcivescovo presiede la Messa solenne e la processione in Cattedrale »

Ogni mercoledì di maggio in Seminario il Rosario per le vocazioni

Il Seminario apre le porte a tutte le persone che desiderano pregare insieme per le vocazioni. E lo farà in un tempo che la Chiesa dedica in modo particolare alla preghiera mariana: il mese di maggio.

Ogni mercoledì del mese di maggio alle 20.30 sarà possibile unirsi alla comunità del Seminario nella chiesa del Sacro Cuore, nel complesso del Seminario stesso, pregando il Santo Rosario con la speciale intenzione di preghiera per le vocazioni al sacerdozio. Ogni mercoledì sera dopo il Rosario ci sarà una testimonianza vocazionale curata ogni settimana da un diverso seminarista.

Iniziazione cristiana, terzo e ultimo incontro foraniale per referenti e direttori di Consigli pastorali

Si svolgerà tra aprile e maggio 2024 il terzo e ultimo incontro per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi; al centro, il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana. La terza serie di incontri si chiuderà giovedì 23 maggio a Cividale (Forania del Friuli orientale).

Il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», che l’Arcivescovo ha consegnato alla Chiesa udinese lo scorso 8 settembre a Castelmonte, prevede il diretto coinvolgimento delle Collaborazioni pastorali su una riflessione e una conseguente riprogettazione dei “processi di Iniziazione cristiana”. Mentre il primo incontro (lo scorso autunno) ha consegnato il tema alla riflessione delle singole Collaborazioni pastorali – che hanno lavorato nei rispettivi … Continua a leggere Iniziazione cristiana, terzo e ultimo incontro foraniale per referenti e direttori di Consigli pastorali »

Da San Giorgio di Nogaro al sacerdozio tramite il cammino neocatecumenale. Don Cristian Brunato sarà sacerdote

Sabato 25 maggio, alle 10, don Cristian Brunato sarà ordinato sacerdote nella Cattedrale di Trieste, per l’imposizione delle mani del vescovo mons. Enrico Trevisi. Assieme a lui diventeranno sacerdoti anche don Ruwan Hetti Arachchige, don Raoul Henri e don Pierluigi Peraro (la celebrazione sarà trasmessa in diretta sui social della Diocesi di Trieste).

Nato a Latisana 45 anni fa e cresciuto a San Giorgio di Nogaro, in quest’ultima Parrocchia Cristian ha incontrato la comunità neocatecumenale dove, in un momento di particolare difficoltà, ha trovato le risposte che cercava. L’ingresso nel seminario missionario Redemptoris Mater a Trieste è stato un punto di svolta. La comunità di San Giorgio di Nogaro negli ultimi 9 anni ha visto l’ordinazione di altri … Continua a leggere Da San Giorgio di Nogaro al sacerdozio tramite il cammino neocatecumenale. Don Cristian Brunato sarà sacerdote »

Sabato 25 maggio in Seminario il primo Consiglio pastorale diocesano presieduto da mons. Riccardo Lamba

Si svolgerà sabato 25 maggio la seduta primaverile del Consiglio pastorale diocesano, a cui prenderà parte per la prima volta l'arcivescovo Riccardo Lamba. Per i consiglieri l'appuntamento sarà alle 9 nella sala polifunzionale del Seminario di Castellerio.

Direttori e direttrici dei Consigli pastorali di Collaborazione e degli Uffici pastorali diocesani, oltre ai Vicari foranei e ad alcuni membri di nomina arcivescovile. Tutti costoro compongono il Consiglio pastorale diocesano, prorogato de facto dopo il termine del mandato dell’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato. Sabato 25 sarà l’occasione per incontrare il suo successore alla guida della Chiesa udinese, mons. Riccardo Lamba, che presiederà dunque il suo … Continua a leggere Sabato 25 maggio in Seminario il primo Consiglio pastorale diocesano presieduto da mons. Riccardo Lamba »