Venerdì 18 novembre alle ore 20.30 nella Sala “San Giacomo” (sotto la chiesa di San Giacomo a Pasian di Prato) si terrà una serata di formazione sulla “Desiderio desideravi”, la Lettera apostolica pubblicata da Papa Francesco a giugno 2022. Il relatore della serata sarà il prof. don Loris della Pietra, direttore della facoltà liturgica di Santa Giustina in Padova nonchè direttore dell’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine.
Approda nella cattedrale di Udine, venerdì 18 novembre, alle ore 20.45, il concerto dedicato al sacerdote e compositore
friulano mons. Albino Perosa (1915-1997) nel 25° anniversario della morte.
La Collaborazione pastorale di Udine centro propone, in preparazione all’anno liturgico 2023, due incontri di introduzione al Vangelo di Matteo, dedicati a chi vuole avvicinarsi alla Sacra Scrittura o approfondirne la conoscenza. Appuntamento mercoledì 9 e mercoledì 16 novembre, alle ore 18, nel salone del chiostro della Beata Vergine delle Grazie in piazza Primo Maggio.
Domenica 6 novembre la Parrocchia di Laipacco, nell’hinterland orientale di Udine, celebrerà la Giornata del Ringraziamento con una festa dal sapore comunitario. Al termine della Santa Messa delle ore 9.45, durante la quale saranno portati all’altare alcuni frutti della terra e del lavoro, nel cortile parrocchiale avrà luogo la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli. Seguirà il pranzo comunitario.
La Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine propone un pomeriggio di animazione per i ragazzi dalla V elementare alla III media di tutto il Vicariato. Appuntamento sabato 5 novembre 2022 alle 14.45 presso la parrocchia di San Giorgio Maggiore (in via Grazzano n. 9), che sarà punto di partenza di un grande gioco intitolato «Escape city Udine – Apriamo le porte della città» che terminerà alle ore 17.00 sempre a San Giorgio Maggiore.
Domenica 23 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a Udine, si rinnova il voto cittadino con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà al suo fianco i parroci della città.
Sabato 22 ottobre, alle ore 11, questo importante spazio sarà presentato ufficialmente alla città alla presenza – oltre che del sindaco, Pietro Fontanini – di due ospiti di livello nazionale: il presidente dell’Istat, il demografo Gian Carlo Blangiardo, che parlerà del problema della denatalità che investe il paese e in particolare il Friuli, e la presidente nazionale del Movimento per la vita, Marina Casini, che invece terrà una relazione dal titolo «Accogliere la vita per costruire la pace».
Un ricco calendario di iniziative vede la Parrocchia di Laipacco – nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est – celebrare il Perdòn dal Rosari: la stessa Parrocchia, peraltro, è intitolata alla Beata Vergine del Rosario. Iniziative da lunedì 2 a domenica 9 ottobre.
Sarà dedicata a don Pierluigi Di Piazza, il fondatore del Centro Balducci scomparso il 15 maggio scorso, la 30ª edizione del Convegno Balducci, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre.
Resterà aperta fino a sabato 1° ottobre, nella chiesa di San Paolo, a Udine, la mostra sui miracoli eucaristici del Beato Carlo Acutis, negli orari: 9-12 e 17-19.30. L’esposizione sarà accompagnata da momenti quotitiani di preghiera (alle ore 10 fino a venerdì), Sante Messe e adorazione eucaristica (ore 18).
L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Udine e Gemona del Friuli, prevede un primo appuntamento alle ore 20.45 del 16 settembre a Udine nel teatro Palamostre e una replica sempre alle ore 20.45 del 29 settembre, a Gemona del Friuli nel teatro Glemonensis.
Grande festa a Pasian di Prato per la festa del Perdòn de Madone. Un ricco calendario di celebrazioni si snoderà dal 14 al 19 settembre.
«Quale futuro per la Chiesa? Quale Chiesa per il futuro?». È il filo conduttore dei tre incontri del ciclo «Dialoghi sul futuro» che la parrocchia udinese di San Quirino, in accordo con quella del Redentore, organizza nei mesi di settembre e novembre e che prenderanno avvio sabato 17 settembre con la presenza del giornalista del Corriere della Sera, Massimo Franco.
La “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), impegna in settembre diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 12 settembre nella chiesa udinese di San Quirino.
Festa nella parrocchia di San Paolo, nella periferia sud di Udine, per i cinquant’anni di consacrazione della chiesa, avvenuta il 9 settembre 1972 a opera dell’arcivescovo Giuseppe Zaffonato. Il programma delle celebrazioni è incentrato sulla Beata Vergine delle Grazie, la cui icona dalla basilica di piazza primo maggio arriverà lunedì 5 settembre alle ore 10. Le celebrazioni si protrarranno fino all’11 settembre.
Grande festa, domenica 11 settembre, a Passons, per il centenario della parrocchia e per i 50 anni dall’ordinazione – e 75 d’età – del suo parroco, don Renato Zuliani.
Il 10 settembre l’oratorio di Colloredo di Prato, in comune di Pasian di Prato, festeggerà un traguardo ragguardevole proprio in virtù delle piccole dimensioni della comunità. Il programma dei festeggiamenti.
Sarà celebrata sabato 23 luglio, alle 19, la Messa solenne con cui la comunità parrocchiale di Pasian di Prato celebra il suo Patrono, San Giacomo apostolo. Alla celebrazione seguirà una cena comunitaria nel cortile dell’oratorio, animata dalle danze del locale gruppo folcloristico. Un’iniziativa nuova, quest’anno, vuole però valorizzare il campanile monumentale di Pasian di Prato.
Domenica 17 luglio, alla messa delle 9.45, la parrocchia udinese di Laipacco ricorderà don Renato Pegoraro. Nato nella frazione a est di Udine nel 1938, quest’anno per don Pegoraro ricorre il nel 25° anniversario della morte.
Domenica 10 luglio, alle ore 20.45, nella parrocchia di Gesù Buon Pastore, in via Riccardo di Giusto, a Udine, concerto degli Archi dei Patriarchi. Nella stessa parrocchia, il 18 luglio, alle ore 16, masterclass di chitarra acustica «Do Re Mi Fai felice» con Andrea Valeri. Alle ore 20.45, concerto.