Durante il tempo d’Avvento 2022, l’iniziativa «Dare Precedenza», che solitamente si svolgeva il sabato mattina nella chiesa di S. Lucia a Gemona, verrà proposta la domenica sera in Duomo prima della S. Messa. «Con la tua luce, Pre-Messa al Natale» sarà un tempo dedicato all’attesa, nell’ascolto e nella preghiera, accompagnato da alcune testimonianze di luce che ci aiuteranno ad accendere le quattro candele dell’Avvento.
La cerimonia di consegna si svolgerà sabato 17 dicembre nella sala consiliare del Comune di Resia alle ore 19, alla presenza della comunità resiana, della sindaca Anna Micelli e delle autorità che interverranno all’appuntamento.
Si intitola “Rorate Coeli” – dal testo dell’introito della quarta domenica d’Avvento – il concerto che, sabato 17 dicembre, nella Cattedrale di Udine (ore 20.45), vedrà protagonista la Cappella musicale della Cattedrale di Udine diretta da Davide Basaldella.
Un ciclo di quattro serate, proposto durante l’Avvento, durante il quale sarà affrontato il tema della paura. Si chiama «Le ombre e la stella. Una riflessione sulle paure che ci abitano e sulle risposte del Vangelo» l’iniziativa promossa dalla Collaborazione pastorale di Codroipo, a partire da venerdì 25 novembre (alle 20.30), nell’Oratorio parrocchiale della cittadina.
«Avvento, tempo di attesa: per cosa?». È un titolo provocatorio quello delle tre serate che la Collaborazione pastorale di Tavagnacco propone agli adulti delle sette comunità di Adegliacco, Branco, Cavalicco, Colugna, Feletto Umberto, Molin Nuovo e la stessa Tavagnacco. A partire da mercoledì 30 novembre – e fino al 14 dicembre – i locali di Villa Tinin a Feletto ospiteranno tre catechesi serali – con inizio alle 20.30 – guidate da don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
Prosegue, nella Collaborazione pastorale di Pagnacco, il percorso di preparazione d’Avvento declinato attraverso l’arte: un cammino spirituale ed artistico verso il Natale. Tre incontri in cui l’arte narra, grazie alle opere di grandi maestri, l’Avvento, così da essere accompagnati nel periodo più bello dell’anno a festeggiare la nascita di Gesù. Appuntamenti il 6 e il 13 dicembre.
A 20 anni dalla morte, avvenuta il 9 dicembre 2002 all’età di 83 anni, mons. Luigi Deganis sarà ricordato sabato 10 dicembre, alle 10.30, con una Santa Messa nella Parrocchia della B.V. del Carmine, a Udine, dove il compianto sacerdote aveva collaborato.
I canti di Natale delle Chiese evangelica metodista, ortodossa rumena, ortodossa slava, della comunità armena e della Chiesa Cattolica, in una sola voce. Domenica 11 dicembre la chiesa della B.V. del Carmine, a Udine, ospiterà la rassegna ecumenica di canti natalizi «Cantiamo insieme il Natale».
Da domenica 4 dicembre a domenica 11 dicembre presso i locali di via Roma, 27, si terrà il Mercatino di Natale organizzato dal Gruppo Caritas di Buttrio e Camino.
Come da tradizione a Pignano, frazione di Ragogna, la comunità festeggerà la solennità dell’Immacolata Concezione. Celebrazioni giovedì 8 e sabato 10 dicembre.
Giovedì 8 dicembre, alle 20, nella chiesa udinese di S. Pietro Martire, concerto organizzato dall’associazione Amici di don Emilio de Roja per tenere viva la memoria del sacerdote, scomparso esattamente trent’anni fa.
Due comunità che insieme “totalizzano” più o meno 200 residenti, da sempre profondamente legate. E che quest’anno hanno nuovamente in cantiere un “sogno” condiviso.
Giovedì 8 dicembre sarà per la comunità di Alesso – frazione di Trasaghis – una giornata di grande festa. Dopo 46 anni, infatti, sarà ricollocata in piazza Primo Maggio la statua raffigurante la Madonna di Lourdes, probabilmente giunta al Alesso tra il 1954 e il 1955, in occasione del primo anno mariano proclamato da Papa Pio XII.
Tre incontri, ben cadenzati, per approfondire lo sviluppo evolutivo nell’infanzia e nella pre-adolescenza. È quanto propone la CP di Buttrio alle famiglie delle sue quattro comunità – Buttrio, appunto, ma anche Camino, Pradamano e Lovaria – invitate a incontrare lo psicologo dell’età evolutiva Ezio Aceti. Il primo incontro domenica 4 dicembre a Pradamano.
La Pro Loco Alta Val Malina Attimis, la Parrocchia di Sant’Andrea apostolo e il Comune organizzano la Festa del Santo Patrono. Appuntamenti dal 30 novembre al 4 dicembre.
La comunità di Remanzacco si stringe attorno al suo maestoso campanile – più precisamente, alle campane – per celebrare i cent’anni della loro rifusione. Lo farà nel corso di una Santa Messa celebrata sabato 3 dicembre alle 19 nella chiesa parrocchiale.
Mercoledì 30 novembre alle 18.30, nella chiesa del Carmine (e in streaming per chi non potrà esserci), si terrà un incontro di preparazione al Santo Natale alla luce dei testi biblici delle domeniche di Avvento.
Proseguono, nella parrocchia di San Quirino a Udine, gli incontri del ciclo «Dialoghi sul Futuro della Chiesa». Appuntamenti il 25 e il 30 novembre.
«Ascoltarsi e ascoltare in una società in crisi» è il titolo della nuova serie di incontri promossa dalla Scuola etico-sociale della Collaborazione pastorale di Mortegliano. In programma tre appuntamenti – dall’8 al 29 novembre – durante i quali, con l’aiuto di esperti, si rifletterà sull’importanza dell’ascolto e sul senso di questa azione nei tempi attuali.
“Dal fevelâ di lui al fevelâ cun lui!”. Questo il titolo di un nuovo libro, curato dal parroco di Nimis, mons. Rizieri De Tina, e dato alle stampe da Glesie Furlane. Il volume sarà presentato domenica 27 novembre alle 15 nel duomo di Venzone.