Domenica 22 gennaio la comunità di Muris di Ragogna celebrerà la memoria di Sant’Agnese vergine e Martire. La Santa Messa in suo onore sarà celebrata alle ore 10.30 e nel pomeriggio si terrà il Canto dei Vespri con la processione alle ore 14.30.
Prosegue fino a domenica 22 gennaio, a Nespoledo, la centenaria festa di Sant’Antonio, “tornata” dopo due anni di stop a causa della pandemia. Il Comitato organizzatore ha messo a punto un ricco calendario di eventi.
Si potrà visitare fino a domenica 15 gennaio il presepe rurale che, promosso dalla Pro Loco assieme alla comunità parrocchiale di Corgnolo (in comune di Porpetto), ormai da ventidue anni richiama migliaia di visitatori nel piccolo centro della Bassa Friulana.
Il Beato francescano, che riposa nella chiesa udinese della B.V. del Carmine, sarà celebrato sabato 14 gennaio a Udine – con una Santa Messa presieduta dal rettore della Basilica del Santo in Padova – e a Gemona con i Secondi Vespri di domenica 15 gennaio.
Domenica 8 gennaio, alle ore 10, a Passariano è prevista la cerimonia di scoprimento di una targa dedicata a don Aniceto Molinaro, nell’anniversario della nascita. Il sacerdote filosofo è morto nel 2011 a 75 anni, a causa di un male incurabile.
Vivaldi, Haendel, Beethoven e Mozart: le note di questi grandi compositori risuoneranno domenica 8 gennaio, alle 20.45, nella chiesa di San Floriano a Plaino, nell’ambito di un concerto di musica sacra e natalizia organizzato dalla Collaborazione pastorale di Pagnacco.
Le famiglie della comunità di Laipacco, nell’hinterland est di Udine, sono invitate venerdì 6 gennaio, alle 15.30, nella chiesa parrocchiale per la “Sacra Rappresentazione” dell’arrivo dei Magi. Oro, incenso e mirra saranno consegnati all’ultimo nato del 2022. Seguirà la benedizione dei bambini.
Celebrazione particolarmente ricca quella dell’Epifania a Pasian di Prato: nella Messa delle 10.30, saranno benedetti il “Pan e vin”. Seguirà un omaggio delle autorità all’ultimo nato del 2022. La giornata proseguirà con spettacoli folcloristici e teatrali, a cura del locale gruppo folcloristico.
Il giorno dell’Epifania Cividale del Friuli rievocherà i 657 anni di uno dei riti più singolari, ossia la Messa solenne detta “dello Spadone”.
Sarà celebrata venerdì 6 gennaio, alle 19 nel duomo di Tricesimo, una Santa Messa in suffragio di mons. Alfredo Battisti, arcivescovo di Udine dal 1973 al 2000.
Si rinnova anche quest’anno l’antica tradizione epifanica che venerdì 6 gennaio vedrà il sindaco di Gemona, Roberto Revelant – accompagnato dal suono dei tamburi e dall’incedere di dame e di cavalieri – giungere sino al duomo di Santa Maria Assunta, dove alle 10.30 si terrà la Santa Messa del Tallero, celebrata dal parroco, mons. Valentino Costante. Iniziative anche il 5 gennaio.
A Tarcento, alla vigilia dell’Epifania, anche quest’anno mons. Duilio Corgnali, pievano e vicario foraneo, rinnova la tradizione secondo l’antico rito patriarcale di Aquileia, con una celebrazione interamente in latino. Appuntamento giovedì 5 gennaio alle ore 17 in Duomo.
Anche quest’anno, in molte contrade della Bassa Friulana, la notte di Natale si assisterà allo snodarsi di processioni di gruppi di persone che, in una rievocazione simbolica del viaggio dei Re Magi alla ricerca di Gesù Bambino, si recano di borgo in borgo e di casa in casa per annunciare, con canti tradizionali dedicati, la nascita del Redentore, e portare gli auguri per le festività. Una piccola rassegna.
«Aiutatemi nella profezia per la pace!». È l’esortazione di Papa Francesco che la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali ha fatto propria e rilanciato, invitando tutti alla recita settimanale del Santo rosario, ogni lunedì, alle ore 19, dal 7 novembre al 19 dicembre 2022, nella chiesa dedicata a Santa Maria della neve, in via Ronchi, 2 a Udine.
Il pellegrinaggio di Santiago de Compostela come «esperienza pastorale» vissuta da un sacerdote. È quanto propone al lettore «Buenas Tardes. Buona sera. Buine sere» di mons. Luciano Nobile, vicario urbano e parroco del Duomo di Udine. Il volume sarà presentato domenica 18 dicembre, alle ore 17, nell’Oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine.
Domenica 18 dicembre, alle 17, in piazza San Giacomo, a Udine, sarà inscenato il viaggio di Maria e Giuseppe fino alla mangiatoia di Betlemme, riprodotta sul sagrato della chiesa.
Durante il tempo d’Avvento 2022, l’iniziativa «Dare Precedenza», che solitamente si svolgeva il sabato mattina nella chiesa di S. Lucia a Gemona, verrà proposta la domenica sera in Duomo prima della S. Messa. «Con la tua luce, Pre-Messa al Natale» sarà un tempo dedicato all’attesa, nell’ascolto e nella preghiera, accompagnato da alcune testimonianze di luce che ci aiuteranno ad accendere le quattro candele dell’Avvento.
La cerimonia di consegna si svolgerà sabato 17 dicembre nella sala consiliare del Comune di Resia alle ore 19, alla presenza della comunità resiana, della sindaca Anna Micelli e delle autorità che interverranno all’appuntamento.
Si intitola “Rorate Coeli” – dal testo dell’introito della quarta domenica d’Avvento – il concerto che, sabato 17 dicembre, nella Cattedrale di Udine (ore 20.45), vedrà protagonista la Cappella musicale della Cattedrale di Udine diretta da Davide Basaldella.
Un ciclo di quattro serate, proposto durante l’Avvento, durante il quale sarà affrontato il tema della paura. Si chiama «Le ombre e la stella. Una riflessione sulle paure che ci abitano e sulle risposte del Vangelo» l’iniziativa promossa dalla Collaborazione pastorale di Codroipo, a partire da venerdì 25 novembre (alle 20.30), nell’Oratorio parrocchiale della cittadina.