A Mersino, in comune di Pulfero, il 10 agosto si festeggia San Lorenzo nella chiesetta a lui dedicata, alla fine di Mersino Alto, in direzione monte Matajur. Sarà celebrata una Santa Messa, accompagnata poi da festeggiamenti paesani.
Dal 30 giugno al 9 agosto la Parrocchia di San Giovanni Bosco a Lignano, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano di Udine, offre a turisti e residenti con un ricco programma di musica e incontri. Il calendario completo.
Si svolgerà mercoledì 9 agosto, alle 9 nella chiesa dell’ospedale di Latisana, un momento di preghiera con una speciale intenzione «per la vita nascente». L’incontro è organizzato dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
È in programma per domenica 6 agosto, a Chialminis, la “Fieste de Madone di Grazie”. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà la processione nelle vie del paese. C’è inoltre la possibilità di fermarsi al pranzo comunitario, prenotandosi al numero 329/1595845. Alle 15.30 ci sarà la funzione vespertina.
Domenica 6 agosto, alle ore 19.00, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Pasian di Prato sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di don Luciano Liusso, nel terzo anniversario dalla nascita al cielo.
Grande festa sabato 5 agosto per la comunità di Precenicco, che nel vicino santuario di Titiano celebrerà la devozione alla Madonna della Neve – cui è intitolato il santuario -, nella memoria della dedicazione della Basilica romana di Santa Maria Maggiore. L’Arcivescovo presiederà i Vespri e la Messa solenne.
Scampanotadôrs furlans in festa, domenica 30 luglio alla Polse di Cougnes e alla pieve di San Pietro di Carnia a Zuglio. Il tradizionale appuntamento annuale dell’associazione “Gino Ermacora” si aprirà alle ore 9 con l’accoglienza e gli scampanii di benvenuto.
Domenica 30 luglio la giornata inizierà alle 10.30 con la Santa Messa celebrata dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, con l’imposizione della cresima. La celebrazione sarà accompagnata dal coro Tourdion di Cavalicco. Ricchi i festeggiamenti.
Nella chiesa di S. Giacomo al castello di Cucagna di Faedis, anche quest’anno il 25 luglio si celebra una S. Messa alla quale si danno appuntamento i pellegrini che hanno percorso o intendono percorrere il Cammino di Santiago. La salita insieme è prevista a partire dalle ore 18, alle 18.30 la celebrazione presieduta da don Federico Saracino.
In occasione del patrono, San Giacomo, la Parrocchia di Pasian di Prato celebrerà una Santa Messa solenne martedì 25 luglio alle 19. Seguirà un momento conviviale per i fedeli, nel cortile della canonica. Per l’occasione, il maestoso campanile pasianese sarà aperto dalle 20 alle 22 per delle suggestive visite guidate “in notturna”.
Campane a festa domenica 23 luglio a Morsano di Strada, in comune di Castions di Strada, per l’inaugurazione del restauro della chiesa parrocchiale – intitolata a Santa Maria Maddalena, patrona del paese – e dei alcuni lavori di sistemazione del vicino oratorio.
Da lunedì 17 luglio fino al 22 è in chiesa a Latisanotta è in programma l’Ottavario con la Santa Messa alle ore 20 preceduta dalla recita del Santo Rosario; sarà possibile anche confessarsi grazie alla presenza di un sacerdote prima e dopo la celebrazione. Durante il triduo la chiesa resta aperta fino alle ore 22 per consentire alle persone che lo desiderano di raccogliersi in preghiera.
«Un lucherino in gabbia». Questo il titolo del libro di Aldo Andrea Castenetto che sarà presentato giovedì 20 luglio alle 18 nella Biblioteca di Reana del Rojale, in via Battaglione Julio n. 7. Il volume ripercorre la missione in Cina del missionario saveriano Giovanni Battista “Titute” Collini, friulano di Vergnacco.
Da sabato 1 luglio è online il nuovo sito internet del Santuario di Castelmonte. Lo rendono noto i Frati Cappuccini. Il portale è stato rivisto nella sua veste grafica, nelle immagini, nei contenuti con l’intento di renderlo più snello ed attuale, anche per la visione da smartphone e tablet.
La Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella – che comprende le Parrocchie di Muzzana del Turgnano, Palazzolo, Piancada, Precenicco e Rivarotta –, con la preziosa collaborazione dell’Ufficio di Pastorale giovanile diocesana, promuove un mini corso per animatori che saranno poi protagonisti del centro estivo in programma le ultime due settimane di agosto.
Domenica 9 luglio, alle ore 17, alla Pieve di Cesclans, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato celebra la S. Messa nella memoria dei 260 anni dalla traslazione, autorizzata da papa Clemente XIII, del corpo del S. Martire Fortunato dalle catacombe di S. Agnese in Roma.
In mezzo ai boschi sopra le frazioni di Costa e Laurini, a Torreano, nel 1499 veniva costruita la chiesetta dedicata ai Santi Ermacora e Fortunato con un elegante portico sostenuto da colonne e dalla monofora campanaria in pietra del luogo. All’interno vi è un piccolo altare con una pala raffigurante la Madonna con Bambino tra i Santi Ermacora, Fortunato e Biagio. In occasione della solennità dei titolari della chiesetta, mantenendo salda un’antica tradizione, domenica 9 luglio alle 17 sarà celebrata una Santa Messa.
Palmanova in festa domenica 9 luglio per la ricorrenza del Santissimo Redentore, patrono principale della città. La Santa Messa solenne sarà celebrata alle ore 11 in Duomo, con l’accompagnamento musicale a cura dell’Associazione “In hoc signo tuta”, del “Fun&Coro” e della Corale parrocchiale di Sevegliano.
Domenica 2 luglio alle ore 11.00, nel Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie sarà celebrata la Messa solenne nel giorno dell centenario del ritorno dei Servi di Maria a Udine. Presiederà la S. Messa il priore provinciale, p. Giuseppe Corradi.
Le Collaborazioni pastorali di Gemona e di Osoppo promuovono una “Tre giorni biblica” al cui centro ci sarà il Vangelo di San Marco. L’appuntamento da mettere in calendario è dal 30 giugno al 2 luglio, il relatore sarà padre Stefano Senaldi e l’iniziativa si terrà a Gemona del Friuli nella Casa dei Padri Stimmatini.