È questo un evento diventato ormai una tradizione, nato con l’obiettivo di vivere in modo più pieno la passione per la moto, accompagnati dalla fede e con una dose in più di sensibilità sociale. Alle motobenedizioni sono infatti legate iniziative di solidarietà a favore dei più deboli. I proventi raccolti domenica saranno impiegati per un nuovo progetto in Benin.
Glesie Furlane organizza a Venzone domenica 21 aprile alle 15.30 il secondo di tre incontri per riscoprire i capisaldi dell’identità cristiana aquileiese delle origini testimoniati da Rufino, la modernità di quel paradigma cristiano.
Il ciclo di tre conferenze, intitolato significativamente “Le origini di una storia, il futuro di un’identità. Dal cristianesimo di Aquileia al mondo globalizzato”, inizierà domenica 17 marzo e prenderà le mosse dai tre predicati che distinguevano il “Credo” dell’antica Chiesa di Aquileia da quello romano, secondo quanto esplicitamente afferma il teologo Rufino.
Domenica 7 aprile avranno luogo a Tarcento le celebrazioni per l’edizione 2024 della “Fieste de Patrie dal Friûl”, la cui ricorrenza era il 3 aprile scorso. I festeggiamenti si apriranno alle 9.30 da piazza Libertà
Sabato 6 aprile alle 10.30 si terrà a Porzûs, nella chiesetta della “Madone de Sesule”, la Santa Messa in sloveno. Domenica 7 aprile, invece, avrà luogo la celebrazione di apertura della stagione dei pellegrinaggi: alle 9, al bivio tra Forame e Porzûs, è previsto l’inizio del primo pellegrinaggio a piedi. Alle 11.15 Santa Messa animata dal coro di Caporiacco.
Quattordici opere in terracotta dipinta che vogliono raccontare, stazione per stazione, la passione, morte e resurrezione di Gesù. Realizzate dall’artista Oscar Vanni Geretti le quattordici stazioni sono state ora collocate nel bosco dalla Pro Loco Val Cornappo, lungo un sentiero – ripulito dai volontari – che conduce da Cornappo a Monteaperta.
L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, con partenza alle 20 dal piazzale della chiesa della frazione tarcentina, seguendo poi il percorso nel bosco.
Prende avvio lunedì 18 marzo, alle 20.15 nella sala “don Gastone” di Gemona, il ciclo di incontri dal titolo «Riscopriamo il Battesimo». Destinatari sono genitori, padrini e madrine di battezzandi e, in generale, tutti i fedeli interessati o incuriositi riguardo al tema. Gli incontri si svolgeranno ogni terzo lunedì del mese.
Lo scorso 21 gennaio mons. Duilio Cognali chiudeva per sempre gli occhi dopo una breve ma dolorosa malattia. Nel trigesimo della morte, il “suo” duomo di Tarcento ospiterà una Messa in suo suffragio. L’appuntamento è alle 19 di mercoledì 21 febbraio.
Domenica 18 febbraio, alle 18 nella chiesa di Povoletto, sarà presentato – introdotto dal professor Fabio Turchini – il libro «Povoletto e le sue edicole votive», pubblicato da Pro Loco e Circolo Culturale San Clemente.
Sabato 17 febbraio, alle 20.30, il teatro “Lavaroni” di Artegna ospiterà la proiezione del film “Il Concerto”. A seguire, dibattito tra i presenti guidato e animato da don Alessio Geretti.
Una ricorrenza che si rinnova da 124 anni. Sarà celebrata domenica 11 febbraio, a Collalto di Tarcento, la Festa di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Il programma della festa prevede, alle 10.30, la Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale, celebrata da don Boguslaw Kadela; alle 11.15, la Processione con la statua della Madonna e, di seguito, il rientro in chiesa per la benedizione.
Venerdì 2 febbraio – in occasione della patrona di Tricesimo, Santa Maria della Purificazione – alle 19 in Duomo sarà celebrata una Santa Messa per tutta la comunità, con la tradizionale benedizione delle candele.
In occasione della memoria liturgica di Sant’Agnese, domenica 21 gennaio alle 15 nella chiesetta della sella dedicata proprio a S. Agnese, sarà celebrata la Santa Messa.
Domenica 21 gennaio alle ore 19 il duomo di Tricesimo ospiterà una solenne celebrazione eucaristica di suffragio per mons. Alfredo Battisti, mancato il 1° gennaio 2012. Egli visse gli ultimi anni di vita in un appartamento nel castello di Tricesimo.
Il 6 gennaio a Gemona si rinnova una tradizione plurisecolare: alle 10.30, in Duomo, ci sarà la S. Messa solenne con il dono del Tallero da parte del Sindaco al Parroco. La celebrazione religiosa sarà preceduta da un corteo storico – con dame, cavalieri, nobili e
popolani – partendo da Palazzo Boton, sede del Comune, attraverso via Bini.
Un rito antico – da sempre molto partecipato – si rinnova venerdì 5 gennaio, alle 17, in Duomo a Tarcento. L’appuntamento è con la benedizione dell’acqua, del sale e con l’esorcismo contro Satana e gli angeli ribelli.
Venerdì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, il Santuario della Madonna delle Pianelle di Nimis ospiterà la Santa Messa alle 11.
Nella chiesa di Alesso, venerdì 8 dicembre, alle 10.45, sarà celebrata la Santa Messa dell’Immacolata Concezione, accompagnata dal gruppo corale di Alesso, diretto dal maestro Sergio Vuerich. Nel corso della celebrazione sarà ricordato don Santo De Caneva (1930-2021), parroco della località dal 1967 al 1970: un periodo breve, ma assai significativo. La sua figura è infatti ancor viva nell’animo di coloro che ebbero il privilegio di conoscerlo.
«Evangelizzare, ovvero la gioia di diventare cristiani». Si innesta nel cammino sull’Iniziazione cristiana proposto alla diocesi per gli anni 2023-26 il ciclo di incontri di catechesi per adulti al via a Tricesimo. Tre gli appuntamenti, tutti in programma nella Sala Pellizzari (accanto al Duomo) alle 20.30, condotti da don Federico Grosso, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Udine-Gorizia-Trieste. Si conclude il 7 novembre.