Fa tappa a Rivignano la mostra itinerante «Sulle orme di Madre Teresa», curata dal card. Angelo Comastri. La mostra sarà visitabile nei locali parrocchiali da domenica 28 agosto fino a domenica 25 settembre 2022.
La comunità di Ronchis, come da tradizione ormai consolidata, si appresta a festeggiare il “Perdòn da la Dolorade”, la cui memoria liturgica è prevista il 15 settembre. Celebrazioni e festeggiamenti fino a domenica 18 settembre.
Il 17 e il 18 settembre la Comunità Papa Giovanni XXIII tornerà nelle città di tutta Italia con l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Pasto al Giorno”, lanciata 35 anni fa da don Oreste Benzi. La Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella – e in particolare le comunità di Muzzana, Palazzolo e Precenicco – intende sostenere l’iniziativa sabato 17 e domenica 18 settembre, raccogliendo i fondi prima e dopo le SS. Messe.
Festa del Perdon della Beata Vergine del Rosario a Precenicco: domenica 18 settembre alle 11.00 Santa Messa solenne seguita dalla processione con la statua della Beata Vergine del Rosario. Ad accompagnare il corteo la Banda Comunale S. Cecilia.
In vista del tradizionale “Perdòn da Madone” di Porpetto, in programma domenica 11 settembre – la comunità potrà vivere la preparazione spirituale per questo tradizionale appuntamento con il Triduo che si apre mercoledì 7 e si conclude venerdì 9 settembre.
Una “Triennale” da sempre particolarmente attesa dalla comunità che quest’anno si dipanerà lungo tutto il mese di agosto – fino al 1870 si svolgeva a novembre, poi il cambio di data per il clima troppo freddo –, con il culmine delle celebrazioni lunedì 15 agosto, giornata in cui a Marano arriverà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a presiedere il rito del Vespri solenni (alle 17.30), a seguire la processione dalla Pieve al porto per l’imbarco della statua della Madonna, quindi l’accoglienza dell’effige della Vergine al porto (alle 21.30). Le celebrazioni.
Si svolgerà venerdì 26 agosto, alle ore 20.30, un nuovo appuntamento del progetto «Un altro venerdì», la serie di incontri culturali per giovani proposti dalla Pastorale Giovanile foraniale della Bassa Friulana. L’incontro del 26 agosto si svolgerà nella vecchia pescheria di Marano Lagunare, nel contesto dei festeggiamenti per la B.V.M. della Salute (la c.d. “Triennale”) di Marano.
Si intitola Custodi dell’Ascolto la nuova edizione di “Frammenti d’infinito…”, la rassegna culturale estiva proposta dalla Parrocchia di Lignano Sabbiadoro, in collaborazione con il Centro Studi Turoldo e il contributo del Comune di Lignano Sabbiadoro. Gli eventi si terranno nel Duomo di San Giovanni Bosco a partire dalle 21.15. Il calendario completo.
La comunità di Rivignano si appresta a celebrare San Lorenzo, patrono della Parrocchia, e lo farà con una Santa Messa solenne mercoledì 10 agosto alle 10.30.
Giovedì 30 giugno due pellegrinaggi in uno per i fedeli della Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella, che oltre alla Parrocchia di Palazzolo comprende anche le comunità di Muzzana, Precenicco, Piancada e Rivarotta: si visiteranno, infatti, il santuario della Madonna della Corona (loc. Spiazzi, Caprino Veronese, VR) e, nel pomeriggio, il santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda.
Grande attesa per la tradizione che si rinnova con la celebrazione e la processione nautica della “Madonnina di Aprilia Marittima”, eventi promossi dalle tre darsene della località che si trova a 12 Km circa dal centro del comune di Latisana (del quale fa parte) e all’interno della fascia turistica dell’Alto Adriatico. L’appuntamento si apre sabato 25 giugno.
Venerdì 24 giugno, solennità della natività di San Giovanni Battista, la comunità parrocchiale di Latisana celebra il suo santo Patrono. Ricco il programma delle iniziative.
Dal 15 al 19 giugno Marano Lagunare si appresta a vivere cinque giorni di celebrazioni, riti e preghiera – per onorare la memoria dei Santi Vito, Modesto e Crescenza, patroni della civica comunità e compatroni dell’antica Pieve intitolata a San Martino – che culmineranno con l’attesa processione in laguna.
Nuovo appuntamento con «Un altro venerdì», la serie di appuntamenti per giovani promossa dalla Pastorale giovanile foraniale della Bassa friulana. Venerdì 10 giugno la prof.ssa di religione Susi Del Pin, docente al Liceo “N. Copernico” di Udine, offrirà una riflessione sul tema «Amare… solo una questione di chimica?».
Nelle sere dell’8, 15, 22 e 31 maggio la statua sarà condotta in alcuni luoghi/corti di Porpetto e lì si raccoglieranno i fedeli, accolti dalle famiglie della zona, per pregare il Santo Rosario. Nella vicina San Giorgio di Nogaro, invece, il Santo Rosario dal lunedì al venerdì si pregherà davanti alla statua della Vergine Addolorata, nella chiesa antica della Madonna, da poco restaurata e riaperta al culto.
Domenica 8 maggio, a Muzzana, c’è la Festa del Perdonut, con la Messa alle ore 14.30 seguita dalla processione con la statua della Beata Vergine di Lourdes.
Dopo due anni in cui, a causa della pandemia, non è stato possibile celebrare a San Giorgio di Nogaro la festività in onore della B.V. Addolorata, quest’anno l’appuntamento torna con la consueta solennità con la quale i sangiorgini nei secoli hanno sempre omaggiato la loro Patrona. La festività è preceduta da una settimana ricca di incontri di preghiera, meditazioni e celebrazioni che coinvolgono tradizionalmente anche le comunità vicine. Celebrazioni venerdì 8 e sabato 9 aprile.
L’Adorazione al Santissimo Sacramento al termine di ogni Santa Messa e, in comunione con il Papa e i vescovi, la preghiera per l’affidamento a Maria di Russia e Ucraina. Così la Collaborazione pastorale di Latisana si è unita al Santo Padre e ai Vescovi per invocare la fine del conflitto in Ucraina e di ogni guerra. Venerdì 8 aprile, inoltre, su stimolo dell’Oratorio e del circolo giovanile Frassati e in collaborazione con il Comune, sarà organizzata una Marcia della pace (alle ore 20.30, con partenza dall’oratorio). Le donazioni raccolte saranno destinate al soccorso e all’assistenza dei cittadini ucraini – una cinquantina – accolti nel territorio di Latisana.
Domenica 3 aprile alle 15 nella chiesa di Sant’Antonio a Latisana, si terrà «Un’ora con Gesù», incontro di preghiera per i malati, con adorazione eucaristica, preghiere e canti.