Author:

La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Giuseppe Tracanelli

Alla soglia degli 88 anni, il Signore ha chiamato a sé il sacerdote don Giuseppe Tracanelli. Fu lo storico parroco di Pozzo,  in comune di Codroipo. Il funerale sarà celebrato martedì 28 giugno a Goricizza.

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa, a quasi 88 anni, di don Giuseppe Tracanelli. Nato il 4 luglio 1934 a Goricizza, in comune di Codroipo, don Tracanelli fu ordinato sacerdote nel 1958. Dopo vari incarichi pastorali fu nominato parroco di Pozzo nel 1977 dall’allora Arcivescovo mons. Alfredo Battisti. Lasciò la guida della Parrocchia nel 1999: nella stessa comunità divenne vicario parrocchiale del suo primo … Continua a leggere La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Giuseppe Tracanelli »

Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di quattro nuovi sacerdoti

Campane a festa nell'Arcidiocesi di Udine, per il "sì" di quattro giovani friulani chiamati al sacerdozio. Domenica 26 giugno, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo mons. Mazzocato imporrà le mani su don Matteo Lanaro, don Davide Larcher, don Gabriele Pighin e don Alberto Santi.

Una vera e propria iniezione di entusiasmo per le Parrocchie friulane quella che si concretizzerà domenica 26 giugno, con la solenne ordinazione di ben quattro giovani sacerdoti nella Cattedrale di Udine. Segno della vitalità di una Chiesa che, anche di fronte a sfide grandi, conserva la sua capacità di rigenerarsi e rinnovarsi. Un seme di speranza che, in un’epoca in cui si manifestano in modo … Continua a leggere Festa nella Chiesa udinese per l’ordinazione di quattro nuovi sacerdoti »

Aperte le iscrizioni al corso biblico estivo dell’ISSR, sul tema «La casa e la strada. Discepolato e sinodalità»

Proprio alla sinodalità sarà dedicato il tradizionale Corso biblico estivo organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) "Santi Ermagora e Fortunato", per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. L’edizione di quest’anno, di nuovo “in presenza”, è in programma dall’11 al 14 luglio e avrà come protagonista la prof.ssa Cristina Simonelli, docente di Patristica a Verona e a Milano. Iscrizioni entro il 17 giugno.

Tenendo al centro il capitolo 15 degli Atti degli Apostoli, in cui si narra dell’assemblea di Gerusalemme, il percorso di quest’anno del tradizionale corso biblico estivo vuole soffermarsi sulle radici bibliche del tema della sinodalità. Durante le singole giornate sono previste sessioni di ascolto, lettura e analisi dei testi e due pomeriggi di dialogo a due voci con la prof. Simonelli: il primo insieme a … Continua a leggere Aperte le iscrizioni al corso biblico estivo dell’ISSR, sul tema «La casa e la strada. Discepolato e sinodalità» »

Comunicazione, pace, religioni non cristiane: due giorni di aggiornamento per gli insegnanti di religione della scuola primaria

Si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 giugno, all'istituto "Bearzi" di Udine, il corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria. Si parlerà di buona comunicazione, pace nella Bibbia e nei libri sacri delle altre religioni.

Giovedì 23 giugno, a partire dalle 9, i lavori inizieranno con un’introduzione a cura di don Giancarlo Brianti, direttore dell’Ufficio scuola diocesano. A seguire ci sarà una prima relazione sul tema «Le parole non ostili nella comunicazione», curata da SpazioUau s.r.l. (azienda di comunicazione triestina da cui è nato il progetto Parole O_Stili). Nel pomeriggio, invece, il biblista udinese don Stefano Romanello offrirà agli insegnanti … Continua a leggere Comunicazione, pace, religioni non cristiane: due giorni di aggiornamento per gli insegnanti di religione della scuola primaria »

«Cooperazione internazionale e tra le Chiese per costruire ponti di pace»: un convegno a Udine

Si svolgerà venerdì 24 giugno al centro culturale "Paolino d'Aquileia" di Udine il convegno dal titolo «Cooperazione internazionale e tra le Chiese per costruire ponti di pace». Promosso dal Centro missionario diocesano e dalla Caritas diocesana udinese, interverrà il direttore di Caritas Italia don Marco Pagniello. Oltre alle testimonianze da Etiopia e Georgia, ci saranno anche voci da Argentina e Myanmar, dove la Caritas ha avviato i progetti sostenuti dalle ultime due edizioni della "Quaresima di Fraternità".

La cooperazione internazionale come strumento per creare ”dal basso” ponti di pace. E non solo: per le Chiese sorelle l’occasione di guardare alla realtà con occhi nuovi, svecchiando prassi e atteggiamenti con la testimonianza delle Chiese più giovani del Sud del mondo. Questi i temi proposti dal convegno in programma venerdì 24 giugno, alle ore 17 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo a Udine. … Continua a leggere «Cooperazione internazionale e tra le Chiese per costruire ponti di pace»: un convegno a Udine »

Con «La Vita Cattolica» un inserto dedicato alla pastorale familiare

In prossimità della prima edizione della Festa diocesana della famiglia, che si svolgerà sabato 18 giugno al Santuario della B.V. delle Grazie di Udine, il settimanale diocesano «La Vita Cattolica» allega all'edizione del 15 giugno un inserto speciale di quattro pagine dedicate proprio alla pastorale familiare.

L’inserto si inserisce nel progetto del settimanale diocesano – e, analogamente, dell’emittente radiofonica “Radio Spazio” – denominato «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali», volto a sostenere all’avvio delle Collaborazioni pastorali e dei relativi ambiti d’azione. L’inserto dedicato alla pastorale familiare si apre con un’ampia intervista a don Davide Gani, direttore dell’ufficio diocesano dedicato proprio alla famiglia. A seguire, un approfondimento con il francescano padre Marco Vianello, responsabile … Continua a leggere Con «La Vita Cattolica» un inserto dedicato alla pastorale familiare »

Corpus Domini, riprendono le processioni. A Udine la celebrazione con l’Arcivescovo. Dall’Ufficio liturgico una traccia di preghiera per la pace

Domenica 19 giugno si celebra la solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini); le comunità cristiane potranno rendere onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia anche tramite le tradizionali processioni eucaristiche. A Udine l’appuntamento è fissato per domenica 19, alle ore 19, in Cattedrale.

Dopo la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato in Cattedrale alle 19, domenica la processione percorrerà le vie Vittorio Veneto e Piave, per proseguire attraverso piazza Patriarcato, via Manin, via Vittorio Veneto e concludersi nuovamente in Cattedrale. Parteciperanno tutte le Parrocchie della città, con le croci astili ornate, segno di una comunità che diventa un corpo solo, proprio perché partecipa all’unico Pane.   … Continua a leggere Corpus Domini, riprendono le processioni. A Udine la celebrazione con l’Arcivescovo. Dall’Ufficio liturgico una traccia di preghiera per la pace »

Sabato 18 giugno la prima Festa diocesana della Famiglia

«L’amore familiare meraviglioso e fragile». Questo il tema della prima edizione della Festa diocesana della famiglia, che si svolgerà sabato 18 giugno alle 19 nel Santuario della B.V. delle Grazie di Udine. Sarà presente l'Arcivescovo.

L’evento si colloca nel contesto dell’Incontro mondiale delle famiglie, che Papa Francesco celebrerà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimi. La Chiesa udinese ha accolto l’invito che il Santo Padre ha rivolto a tutte le Diocesi del mondo, ossia pregare per la famiglia lì dove essa vive, nei territori. Significativo il luogo scelto per la prima edizione della Festa della famiglia: il Santuario cittadino della … Continua a leggere Sabato 18 giugno la prima Festa diocesana della Famiglia »

Nel Duomo di Udine mostra fotografica su Bula e Drbola, vittime del comunismo

Dal 10 al 17 giugno 2022, le cappelle laterali del Duomo di Udine ospiteranno la mostra fotografica che la diocesi di Brno, nella Repubblica Ceca, ha dedicato in lingua italiana a due giovani sacerdoti, Jan Bula (nella foto, a destra) e Vaclav Drbola (nella foto, a sinistra), uccisi all’inizio degli anni ’50 del secolo scorso dal regime comunista in Cecoslovacchia e per i quali è in corso il processo di canonizzazione presso la Santa Sede a Roma.

La mostra sarà presentata nell’incontro pubblico che si terrà venerdì 10 giugno, alle ore 17.30, nella sala presso la chiesa della Purità, in piazza Duomo a Udine, con gli interventi di monsignor Karel Orlita, amministratore del processo di canonizzazione per la Diocesi di Brno, e del professor Francesco Leoncini, già docente di Storia dell’Europa Orientale all’università Cà Foscari di Venezia. Alcune lettere, scritte a parenti … Continua a leggere Nel Duomo di Udine mostra fotografica su Bula e Drbola, vittime del comunismo »

Nella sala del trono del palazzo partiarcale di Udine si inaugura l’affresco dedicato a mons. Pietro Brollo

Si terrà sabato 18 giugno, alle ore 17, nella sala del trono del palazzo Arcivescovile, lo scoprimento del ritratto di mons. Pietro Brollo, arcivescovo di Udine dal 2000 al 2009, deceduto nel dicembre 2019. Il dipinto, inserito nella Galleria dei Patriarchi di Aquileia e degli Arcivescovi di Udine, è stato realizzato dalla pittrice Tamara Zambon.

Sarà mons. Sandro Piussi, direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, a delineare l’episcopato di mons. Brollo, mentre Tamara Zambon illustrerà il ritratto. La commemorazione si concluderà con la preghiera e la benedizione impartita dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato.   Mons. Pietro Brollo: un Vescovo carnico per la Chiesa udinese Nato a Tolmezzo il 1° dicembre 1933 da Giovanni e Giovanna Copetti, mons. Pietro Brollo frequentò nel … Continua a leggere Nella sala del trono del palazzo partiarcale di Udine si inaugura l’affresco dedicato a mons. Pietro Brollo »

Campi estivi a Lignano o a Piani di Luzza: rinnovato l’accordo tra la Pastorale Giovanile e Bella Italia EFA

Per sostenere le Parrocchie che anche nell’estate 2022 avranno difficoltà a organizzare le tradizionali proposte residenziali, l’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile di Udine ha rinnovato per il terzo anno un accordo con Bella Italia EFA Village per l’effettuazione di campi estivi presso le strutture di Lignano Sabbiadoro o Forni Avoltri (loc. Piani di Luzza).

L’accordo è tarato appositamente sulle esigenze, anche economiche, delle Parrocchie e dei gruppi scout. Rispetto agli anni scorsi è stata aggiunta la possibilità di un campo estivo più breve, di soli 3 giorni. La gestione delle attività interne del campo è di competenza dell’ente promotore (es.: la Parrocchia) e dovrà essere conforme alla normativa vigente al momento dell’inizio dell’attività. Lo stesso dicasi per quanto concerne … Continua a leggere Campi estivi a Lignano o a Piani di Luzza: rinnovato l’accordo tra la Pastorale Giovanile e Bella Italia EFA »

Un’esperienza di carità: per i più giovani torna CaritaSummer

Dal 20 giugno al 12 agosto la Caritas diocesana apre le porte agli adolescenti dai 14 ai 19 anni per la terza edizione di CaritaSummer: un’esperienza estiva di servizio in una o più opere della Caritas. Giovedì 16 giugno un incontro di presentazione presso lo "Spazio Giovani" della Caritas.

Dal 20 giugno al 12 agosto la Caritas diocesana apre le porte agli adolescenti dai 14 ai 19 anni per la terza edizione di CaritaSummer: un’esperienza estiva di servizio in una o più opere della Caritas. CaritaSummer è un’iniziativa ideata dalla Caritas diocesana e rivolta agli adolescenti: al termine delle attività scolastiche, infatti, ecco l’occasione per mettersi a disposizione in uno o più servizi Caritas, tutti situati … Continua a leggere Un’esperienza di carità: per i più giovani torna CaritaSummer »

Mascherine e “Green pass” in chiesa e nelle attività pastorali: l’Arcivescovo aggiorna le normative diocesane-19

Considerando l’attuale andamento dei contagi sul territorio e in seguito alla informativa Cei riguardo alle disposizioni sanitarie in materia di Covid, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha diffuso alcune indicazioni per fare chiarezza sui comportamenti da attuare nelle parrocchie.

«Manteniamo l’obbligo di indossare le mascherine in occasione delle celebrazioni in spazi chiusi fino al 15 giugno», scrive mons. Mazzocato in una lettera inviata a tutti i sacerdoti. Per tutti gli altri aspetti relativi alle celebrazioni liturgiche restano valide le disposizioni in vigore. «Possiamo riprendere l’utilizzo di sussidi liturgici come i libretti dei canti per favorire la partecipazione dei fedeli – aggiunge l’Arcivescovo –. Confermiamo … Continua a leggere Mascherine e “Green pass” in chiesa e nelle attività pastorali: l’Arcivescovo aggiorna le normative diocesane-19 »

Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: la formazione per i parroci e i referenti d’ambito

Prosegue il cammino diocesano di avvio e sostegno delle Collaborazioni pastorali. I mesi di febbraio e marzo sono stati dedicati agli incontri che otto équipe diocesane hanno svolto nelle singole Collaborazioni pastorali del territorio. A cavallo dell'estate sarà organizzata una serie di incontri formativi dedicati a sacerdoti e diaconi, direttori di Consigli pastorali di CP e referenti pastorali d'ambito. Il calendario degli incontri.

Alla luce di quanto emerso negli incontri di CP, la proposta formativa si svilupperà in modo diluito nel tempo, rimandando a settembre l’incontro – il terzo della serie – che farà sedere attorno allo stesso tavolo i direttori degli uffici pastorali con i rispettivi referenti d’ambito. Gli appuntamenti si svolgeranno nelle Foranie, coinvolgendo sacerdoti e laici delle singole Collaborazioni pastorali.   I destinatari Per ogni … Continua a leggere Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: la formazione per i parroci e i referenti d’ambito »

«La Vita Cattolica» e «Radio Spazio» hanno un nuovo direttore: è don Daniele Antonello

Classe 1979, accanto alla recente nomina a Rettore del Seminario “San Cromazio” per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine, con sede a Castellerio, a partire da settembre 2022 don Daniele Antonello assumerà la direzione dei media diocesani di Udine.

È don Daniele Antonello il nuovo Direttore responsabile del settimanale diocesano «La Vita Cattolica» e dell’emittente radiofonica «Radio Spazio». Don Antonello entrerà in servizio a partire da settembre 2022. Alla direzione dei media diocesani don Daniele Antonello succede a mons. Guido Genero, il quale guida il settimanale e la radio diocesani dall’agosto 2017. Con laurea magistrale in Scienze della comunicazione all’Università di Trieste e licenza … Continua a leggere «La Vita Cattolica» e «Radio Spazio» hanno un nuovo direttore: è don Daniele Antonello »

Giovanni Lesa nuovo Direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali

A partire da settembre 2022 l’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali sarà guidato dal dott. Giovanni Lesa. Già impegnato nella Pastorale giovanile diocesana, Lesa raccoglie il testimone da Grazia Fuccaro.

Trentatré anni, giornalista pubblicista, Lesa è laureato in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell’informazione all’Università di Udine. Dal 2012 è impegnato nella segreteria dell’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, un servizio che lascerà al termine delle attività pastorali estive. Lesa già collabora con l’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali, in particolare per quanto concerne la comunicazione digitale diocesana. Dal 2018 collabora anche con il settimanale … Continua a leggere Giovanni Lesa nuovo Direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali »

Don Daniele Antonello nuovo Rettore del seminario “San Cromazio di Aquileia” per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine

Il sacerdote del clero udinese assumerà l’incarico presso il Seminario di Castellerio a partire dall’avvio del nuovo anno di studi 2022/2023, succedendo a don Loris Della Pietra, che sarà il nuovo Direttore dell’istituto di Liturgia Pastorale “Santa Giustina” di Padova.

L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, anche a nome dei Vescovi di Gorizia, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, e di Trieste, mons. Giampaolo Crepaldi, comunica che il sacerdote del clero udinese don Daniele Antonello, a partire dall’anno di studi 2022/2023, sarà il nuovo Rettore del Seminario interdiocesano “San Cromazio”, con sede a Castellerio (in comune di Pagnacco) e del Seminario Arcivescovile di Udine. Don … Continua a leggere Don Daniele Antonello nuovo Rettore del seminario “San Cromazio di Aquileia” per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine »

Giovedì 9 giugno, nelle otto Foranie, il ritiro spirituale del clero diocesano

Si svolgerà giovedì 9 giugno il ritiro spirituale del clero diocesano: presbiteri e diaconi si riuniranno nelle rispettive Foranie per una mattinata di preghiera, riflessione e condivisione fraterna. I dettagli degli incontri.

Il ritiro conclude il programma di formazione del clero per l’anno pastorale 2021-2022, che da ottobre a oggi ha visto sacerdoti e diaconi riunirsi per due cicli formativi (i cui materiali sono pubblicati nella pagina web dedicata alla formazione del clero) e – complessivamente – quattro momenti dedicati alla preghiera comune e al ritiro spirituale. Di seguito i dettagli sugli incontri del 9 giugno.   … Continua a leggere Giovedì 9 giugno, nelle otto Foranie, il ritiro spirituale del clero diocesano »

Il cancelliere dei Patriarchi: il 6 giugno la presentazione della nuova doppia pubblicazione curata dall’istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli

Una doppia pubblicazione, intitolata «Gubertino da Novate e i patriarchi d’Aquileia. Protocolli e registri notarili 1328-1358», sarà presentata lunedì 6 giugno, alle ore 18, nel Battistero-Museo del Duomo di Udine, in occasione della festa del beato Bertrando di Saint-Geniès patriarca di Aquileia, da Donata Degrassi, dell’Università di Trieste, e Gabriele Zanello, dell’Università di Udine. Sarà presente l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Al termine ci sarà una visita guidata agli affreschi della cappella di San Nicolò del Duomo.

Il notaio Gubertino da Novate (deceduto nel 1358) è, fra i cancellieri dei patriarchi d’Aquileia vissuti nel ‘300, il più famoso. Innanzi tutto per la durata della sua attività (almeno 30 anni), ma specialmente per il grande numero dei documenti da lui scritti, giunti fino a noi. A lui sono dedicati i due volumi «Gubertino da Novate e i patriarchi d’Aquileia. Protocolli e registri notarili … Continua a leggere Il cancelliere dei Patriarchi: il 6 giugno la presentazione della nuova doppia pubblicazione curata dall’istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli »

Cammino delle Pievi, il 4 giugno a Imponzo l’apertura con l’Arcivescovo

Il Cammino delle Pievi, in Carnia, si prepara all’apertura ufficiale della stagione dei pelleginaggi che sabato 4 giugno sarà ufficialmente inaugurata. Appuntamento alle 9.30 a Cjase Emmaus a Imponzo, alla presenza dell'Arcivescovo mons. Mazzocato. Da Imponzo si salirà a piedi verso la pieve di San Floriano (nella foto) per la S. Messa celebrata da don Harry Della Pietra.

Itinerario circolare, che da Imponzo a Zuglio collega in una ventina di tappe le antiche pievi che da secoli sono punti di riferimento per i cristiani sul territorio, il Cammino delle Pievi è un itinerario spirituale, storico-culturale ma anche sociale, che si propone di rinsaldare i legami tra i cristiani delle comunità montane e che offre anche l’occasione per incontrare le persone che continuano con … Continua a leggere Cammino delle Pievi, il 4 giugno a Imponzo l’apertura con l’Arcivescovo »