Author:

Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est

Sabato 19 e domenica 20 novembre l'Arcivescovo visiterà la Collaborazione pastorale che comprende le Parrocchie udinesi della B.V. del Carmine, di San Paolino d'Aquileia e di Laipacco. Un territorio estremamente eterogeneo, che però conserva una storia comune.

Fino agli anni ‘40 il territorio della Collaborazione pastorale di Udine sud-est costituiva un’unica Parrocchia, quella della Beata Vergine del Carmine. Nel 1941 fu costituita la Parrocchia di Laipacco e nel 1963 quella di San Paolino d’Aquileia. Per questo motivo, l’istituzione della Collaborazione pastorale rappresenta un ritorno alle origini in una modalità nuova, che ha preso già avvio soprattutto in alcuni ambiti (quali la liturgia … Continua a leggere Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est »

Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori

Sarà celebrata domenica 20 novembre la Giornata diocesana del Seminario, un'occasione per le comunità cristiane della Chiesa udinese di stringersi attorno ai giovani in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio (Pagnacco) - dove ha sede il Seminario per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine - studiano 28 giovani, 18 dei quali afferiscono alla Chiesa udinese.

La Giornata del Seminario sarà celebrata in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine domenica 20 novembre, nella solennità di Cristo Re. Contestualmente, peraltro, la Chiesa universale celebra la Giornata mondiale della Gioventù diocesana: due occorrenze che si intrecciano in modo fecondo e significativo. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: innanzitutto creare un clima di comunione spirituale accompagnando nella preghiera i seminaristi e tutti coloro … Continua a leggere Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori »

A Cividale la Giornata diocesana della Gioventù, prima tappa verso la GMG di Lisbona 2023

Si svolgerà nel pomeriggio di domenica 20 novembre la Giornata diocesana della gioventù, versione locale della Giornata mondiale della Gioventù (GMG) che la Chiesa celebra nella solennità di Cristo Re dell'Universo. Inizia così anche nell'Arcidiocesi di Udine il cammino verso la grande GMG che vedrà convergere migliaia di giovani a Lisbona, nell'estate 2023.

Un pomeriggio all’insegna della figura di Maria, a partire dal tema che Papa Francesco ha affidato alla GMG diocesana 2022: «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1, 39). Questo proporrà l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile domenica 20 novembre ad adolescenti e giovani (a partire dalla prima superiore), chiamati a convergere a Cividale per l’edizione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù. Dopo il ritrovo, … Continua a leggere A Cividale la Giornata diocesana della Gioventù, prima tappa verso la GMG di Lisbona 2023 »

«Ciò che non muore mai. Nagai, l’atomica e noi»: la mostra promossa dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”

“Ciò che non muore mai – Nagai, l’atomica e noi” è la mostra sulla vita e la testimonianza del medico convertito giapponese Paolo Tagashi Nagai, proposta - tra le altre realtà - dal Coordinamento diocesano "Persona, famiglia e vita". L'esposizione sarà visibile a Udine, nel Chiostro del Santuario della B.V. delle Grazie, dal 5 al 20 novembre.

Dopo due anni di pandemia, con numerose “crisi” pienamente aperte, risulta particolarmente importante approfondire come la fede cristiana possa dar senso a situazioni altrimenti incomprensibili. È questo il senso della mostra proposta dal 5 al 20 novembre dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” dell’Arcidiocesi di Udine, l’associazione Medicina & Persona FVG, in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici Italiani (sez. di Udine), e il Comune di … Continua a leggere «Ciò che non muore mai. Nagai, l’atomica e noi»: la mostra promossa dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita” »

Marta Turra nuova presidente dell’Azione Cattolica diocesana

È Marta Turra, di Pozzuolo del Friuli, la nuova presidente dell'Azione Cattolica dell'Arcidiocesi di Udine: un segno di speranza per l'Associazione e per la Chiesa friulana. Giovane ingegnere, nata a Vicenza nel 1980, laureatasi a Udine, mamma di due bambini, Turra ha accolto volentieri la designazione del Consiglio diocesano, dopo le dimissioni di Alessandro Savorgnan, e la nomina dell'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Proprio l ‘Arcivescovo ha voluto tracciare un efficace identikit della nuova Presidente, augurando che con la sua dedizione l’intera Associazione possa «progredire in un generoso servizio alla Chiesa particolare». Marta Turra da alcuni anni si dedica con entusiasmo all’esperienza associativa, promuovendo proprio quell’ACR (Azione Cattolica Ragazzi) che ormai mancava da anni in diocesi. La passione associativa è via via cresciuta nella disponibilità, anche con l’accompagnamento … Continua a leggere Marta Turra nuova presidente dell’Azione Cattolica diocesana »

Al via la MagicAvventura, la proposta formativa per gruppi di pre-adolescenti

C'è tempo fino al 15 novembre per iscrivere il proprio gruppo all’edizione 2022-2023 della MagicAvventura, la proposta formativa che la Pastorale giovanile diocesana rivolge ai pre-adolescenti delle parrocchie friulane (dalla 5a elementare alla 3a media). L’iniziativa, intitolata quest’anno Magic “Route 72” prevede per i gruppi partecipanti momenti di condivisione, testimonianza, incontri, scoperta e visita delle comunità del territorio e un’avvincente caccia al tesoro.

La MagicAvventura è un’opportunità educativa per pre-adolescenti, ragazzi di 10-13 anni che frequentano le Parrocchie dell’Arcidiocesi udinese. Ideata dalla Pastorale giovanile diocesana, essa nasce come proposta di animazione volta a permettere ai ragazzi di stare insieme creando nuove relazioni e fare – al contempo – un’esperienza concreta di Chiesa presente nel proprio territorio.   Il tema 2022-2023: Magic Route 72 «I settantadue tornarono pieni di … Continua a leggere Al via la MagicAvventura, la proposta formativa per gruppi di pre-adolescenti »

Visita pastorale: l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine nord-est

Comprese tra le direttrici est-ovest di via Cividale e nord-sud di via Bariglaria, sono ben sei le comunità che compongono questa CP: Sacro Cuore di Gesù, Gesù Buon Pastore e San Gottardo, ma anche Godia e Beivars. Tra loro, la comunità del Bearzi. Sabato 12 e domenica 13 novembre la visita dell'Arcivescovo.

Un’occasione per far emergere le esperienze più belle presenti in ciascuna parrocchia del territorio  perché possano diventare «significative» per tutti. Con questo proposito la Collaborazione pastorale Udine nord-est – che riunisce le parrocchie del Sacro Cuore, Buon Pastore, San Gottardo, San Giovanni Bosco (Bearzi), San Giacomo apostolo (Beivars), San Giovanni Battista (Godia) – si appresta ad accogliere l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sabato … Continua a leggere Visita pastorale: l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine nord-est »

Don Emmanuel Runditse sarà nuovo parroco nelle comunità udinesi di San Giuseppe, San Rocco, Cormôr e San Nicolò al Tempio

Domenica 13 novembre l'ingresso di don Emmanuel Runditse nelle quattro Parrocchie cittadine. Originario del Burundi, lascia cinque comunità nella Collaborazione pastorale di Majano. A Udine sostituirà i padri vincenziani, che saranno ora destinati alla pastorale carceraria e all’evangelizzazione.

Chi è il nuovo parroco delle Parrocchie attorno a viale Venezia Sarà don Emmanuel Runditse il nuovo parroco delle comunità di San Giuseppe, San Rocco, Santa Maria Vergine della Salute (loc. Cormôr) e San Nicolò al Tempio ossario. Egli sarà anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest, che oltre alle quattro comunità citate comprende le Parrocchie di Sant’Osvaldo e San Paolo. Nato a … Continua a leggere Don Emmanuel Runditse sarà nuovo parroco nelle comunità udinesi di San Giuseppe, San Rocco, Cormôr e San Nicolò al Tempio »

Giornata del Ringraziamento: l’Arcivescovo presiede la Santa Messa promossa da Coldiretti

Coldiretti Udine - la confederazione degli agricoltori che, come recita il suo statuto, «ispira la propria azione alla storia e ai principi della scuola cristiano-sociale» - celebra la settantaduesima Giornata provinciale del Ringraziamento agricolo, l’evento di origini antiche riscoperto da dall’associazione dei coltivatori a partire dal 1951 e dal 1974 inserito nel calendario liturgico nazionale. L’appuntamento è in programma sabato 12 novembre nel Duomo di Udine.

Il programma prevede alle 18.30 l’arrivo dei mezzi agricoli (che saranno poi benedetti alle 20) e alle 19 la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Alla presenza dei vertici della Coldiretti provinciale. La Messa sarà accompagnata dai cori di Pradamano e Carlino. In occasione della 72a Giornata del Ringraziamento, i Vescovi italiani hanno pubblicato un messaggio intitolato «L’agricoltura tra corruzione e cura».

Cristiani e islamici a confronto sulla pace, «dono da costruire»

L'iniziativa promossa dal Servizio diocesano per l'Ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette avrà luogo venerdì 11 novembre a Udine, in occasione della XXI giornata del dialogo cristiano-islamico.

«La pace: un dono da costruire». Questo il tema dell’incontro che i locali del centro culturale “Paolino d’Auquileia” di Udine, in via Treppo 5/B, ospiteranno venerdì 11 novembre a partire dalle 17.30. Un dialogo a più voci, moderate dal diacono Marco Soranzo, responsabile del Servizio diocesano per l’Ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette. Il primo momento, «La pace nel cuore», vedrà intervenire Fausta Germano, … Continua a leggere Cristiani e islamici a confronto sulla pace, «dono da costruire» »

Un pomeriggio al museo diocesano, alla scoperta di San Martino

Il Museo Diocesano e Gallerie del Tipolo di Udine organizza, venerdì 11 novembre, alle ore 15 e alle 16.30, un originale appuntamento intitolato «San Martino vien di galoppo». L'appuntamento è dedicato ad adulti e bambini.

I partecipanti potranno scoprire le storie, i proverbi e le tradizioni legate a questo santo, i cui compagni di viaggio, una simpatica oca e un fedele cavallo, proietteranno i partecipanti in un mondo fatto di sapori e profumi antichi. A fine percorso, per tutti la ricetta del dolce la cui forma ritrae il santo a cavallo. E si potrà realizzare la lanterna di San Martino, … Continua a leggere Un pomeriggio al museo diocesano, alla scoperta di San Martino »

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie piange padre Antonio Picco

È tornato alla casa del Padre lunedì 7 novembre padre Antonio (Amelio) M. Picco, frate dei Servi di Maria originario di Valle del Rojale. Aveva 90 anni ed era ricoverato nell’ospedale di Vicenza.

Padre Antonio fu ordinato sacerdote il 2 aprile 1960 a Monte Berico (Vicenza). Dal 1962 al 2008 visse e servì in Argentina, prevalentemente nel convento e parrocchia di Quilmes. Tornato in Italia prestò servizio in comunità a Udine – nell’amato Friuli – fino al 2 marzo 2022, allorché venne trasferito nella comunità dell’Istituto Missioni a Vicenza, bisognoso di cure sanitarie. Giovedì 10 novembre, alle ore … Continua a leggere Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie piange padre Antonio Picco »

A novembre 2022 torna il corso formativo di base per nuovi catechisti

Si svolgerà dal 7 al 9 novembre il corso formativo che l'ufficio diocesano per l'iniziazione cristiana e la catechesi e l'ufficio per la pastorale giovanile propongono congiuntamente a chi negli ultimi due anni ha iniziato il servizio nella catechesi.

Destitatari del corso sono nuovi catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, aiuto-catechisti (specialmente giovani) e animatori dei gruppi giovanili. Possono partecipare anche coloro i quali svolgano già da diversi anni il servizio di catechesi, ma sentono l’esigenza di una nuova motivazione e aggiornamento. Il corso si svolgerà lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 novembre 2022, in modo duplicato in diverse sedi e orari: a … Continua a leggere A novembre 2022 torna il corso formativo di base per nuovi catechisti »

Al via l’edizione 2022-2023 della SPES, con tante novità. I temi, il programma, gli ospiti

Inaugurata ufficialmente il 20 ottobre scorso con un incontro a cui è intervenuto il giornalista Nello Scavo, l'edizione 2022-2023 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine, inizierà gli incontri ordinari martedì 8 novembre: si parlerà di politica con l'on. Pierluigi Castagnetti.

Al via martedì 8 ottobre – alle 18.30 nel palazzo Gazolini-Di Toppo-Wasserman dell’università di Udine, in via Gemona 92 – la serie di incontri ordinari della SPES 2022-2023. Si inizierà parlando di politica con Pierluigi Castagnetti, già parlamentare italiano ed europeo, il quale offrirà ai circa novanta iscritti alla Scuola una riflessione dal titolo «A cosa serve la politica?». Un’edizione, quella inaugurata lo scorso 20 … Continua a leggere Al via l’edizione 2022-2023 della SPES, con tante novità. I temi, il programma, gli ospiti »

«Vieni, Santo Spirito…»: l’Apostolato della preghiera propone una mattinata di convegno e spiritualità

Si svolgerà sabato 5 novembre, a partire dalle 9, la seconda edizione del convegno organizzato dal gruppo udinese dell'Apostolato della Preghiera, parte della Rete mondiale di preghiera del Papa. Appuntamento nella casa dei Padri saveriani di Udine, in via Monte S. Michele n. 70. Il calendario degli incontri successivi.

La mattinata si aprirà con un intervento di mons. Dino Bressan, sul tema «Vieni, Santo Spirito…». Seguiranno lavori di gruppo. La mattinata si concluderà con la Santa Messa presieduta alle 11 dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.   Che cos’è l’Apostolato della preghiera L’Apostolato della Preghiera (AdP) è un’associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di … Continua a leggere «Vieni, Santo Spirito…»: l’Apostolato della preghiera propone una mattinata di convegno e spiritualità »

Un percorso formativo diocesano per diaconi permamenti e candidati al diaconato

Sabato 5 novembre prenderà il via il ciclo formativo che l'Arcidiocesi udinese dedica ai diaconi permanenti e a coloro che si stanno preparando a ricevere il diaconato, primo grado del Sacramento dell'ordine sacro.

Si svolgerà nei locali del seminario di Castellerio, dalle 8.30 alle 11.30 di sabato 5 novembre 2022, il primo degli incontri formativi dedicati ai diaconi permanenti dell’Arcidiocesi di Udine. Il percorso formativo – che lungo l’anno pastorale prevede quattro momenti di formazione e due ritiri spirituali, oltre agli incontri di formazione per il clero – è aperto anche a coloro che si stanno preparando a … Continua a leggere Un percorso formativo diocesano per diaconi permamenti e candidati al diaconato »

False e-mail da soggetti diocesani: attenzione alle truffe informatiche

Si tratta di messaggi che non sono stati inviati né dall'Arcivescovo, né da altri soggetti diocesani. La Diocesi invita a non risondere tali e-mail e a eliminarle dalla propria casella postale.

Dopo gli episodi di fine agosto, tra mercoledì 2 e giovedì 3 novembre 2022 diverse persone segnalano agli uffici diocesani l’arrivo di e-mail aventi per mittente – tra gli altri soggetti diocesani – l’Arcivescovo di Udine. Specifichiamo che tali e-mail non sono state inviate né dall’Arcivescovo, né da altri soggetti interni alla Curia udinese. Si tratta di messaggi di c.d. phishing, ossia truffe informatiche volte … Continua a leggere False e-mail da soggetti diocesani: attenzione alle truffe informatiche »

Formazione del clero, il primo ciclo tematico si affrontano fragilità e pandemia

«La fragilità dei vissuti post-COVID» sarà il tema del primo ciclo tematico, che si aprirà giovedì 3 novembre, alle alle 9.15 in seminario a Castellerio. Destinatari di questo incontro - e dei successivi - sono i sacerdoti e i diaconi del clero udinese.

L’incontro del 3 novembre, primo del ciclo dedicato alla fragilità nei vissuti post-covid, vedrà la partecipazione del prof. Luca Grion, filosofo, professore associato di Filosofia Morale all’Università di Udine nonché direttore della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Il prof. Grion proporrà una riflessione dal titolo «Fragilità e vulnerabilità tra esperienza pandemica e tentazioni post-umaniste». Il primo ciclo proseguirà giovedì … Continua a leggere Formazione del clero, il primo ciclo tematico si affrontano fragilità e pandemia »

Visita pastorale nelle sette comunità della Collaborazione pastorale di Tavagnacco

Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo. Ma anche Colugna, Branco e Tavagnacco, per finire con la più popolosa: Feletto Umberto. Sono sette le Parrocchie che compongono la Collaborazione pastorale di Tavagnacco, che l'Arcivescovo visiterà sabato 5 e domenica 6 novembre.

Sette parrocchie già abituate a lavorare insieme, che vogliono approfittare dell’occasione delle Collaborazioni pastorali per elaborare – grazie anche ai tanti giovani presenti nel Consiglio pastorale di Cp – un nuovo progetto di annuncio della fede in un territorio nel quale il forte sviluppo edilizio residenziale degli ultimi decenni ha comportato un forte aumento degli abitanti, ma anche uno scarso radicamento di molti di essi. … Continua a leggere Visita pastorale nelle sette comunità della Collaborazione pastorale di Tavagnacco »

Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo

Martedì 1 e mercoledì 2 novembre, rispettivamente solennità di Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti, l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà le celebrazioni in Cattedrale e nel cimitero urbano di San Vito.

Anche quest’anno la Chiesa si prepara a vivere la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti. A Udine, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una solenne liturgia in Cattedrale martedì 1° novembre alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio) e alle 15 nel cimitero urbano di San Vito la celebrazione dei Vespri. Mercoledì 2 novembre, alle 19, sempre in Cattedrale, l’Arcivescovo … Continua a leggere Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo »