L’evento si colloca nel contesto dell’Incontro mondiale delle famiglie, che Papa Francesco celebrerà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimi. La Chiesa udinese ha accolto l’invito che il Santo Padre ha rivolto a tutte le Diocesi del mondo, ossia pregare per la famiglia lì dove essa vive, nei territori. Significativo il luogo scelto per la prima edizione della Festa della famiglia: il Santuario cittadino della Beata Vergine delle Grazie, infatti, è diventato nel corso degli anni il cuore pulsante della spiritualità familiare. È lì che, ogni mese di febbraio, si celebra la Festa della Vita, ed è sempre lì che il 18 giugno si vivrà la Festa della Famiglia, un evento organizzato dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”.
Dall’ascolto alla preghiera
La serata presenterà una formula decisamente accessibile: il ritrovo è previsto alle 19 per ascoltare e riflettere sulla testimonianza scritta di una coppia che ispirerà anche i lavori dell’Incontro mondiale a Roma. Dopodiché l’Arcivescovo celebrerà la Santa Messa. Per scelta dell’équipe di lavoro dell’ufficio famiglia, e in accordo con l’Arcivescovo, per questa prima edizione della Festa l’Ufficio diocesano per la famiglia ha scelto di soffermarsi sull’essenziale, ossia la preghiera. L’incontro del 18 giugno sarà un’occasione a cui si vuole dar seguito anche negli anni a venire, in un’esperienza di annuncio e di bellezza.
Una festa per le Collaborazioni pastorali
La Festa del 18 giugno è stata annunciata proprio nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Vita, lo scorso febbraio. Il primo invito è stato rivolto ai referenti pastorali per la famiglia delle Collaborazioni pastorali, suggerendo di cogliere la Festa del 18 giugno come un’occasione per riunire i propri gruppi.
🔽 Dépliant della prima Festa diocesana della famiglia (18 giugno 2022)
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




