Author:

Il messaggio dell’Arcivescovo di Udine per il Santo Natale 2022

Il testo integrale del messaggio che mons. Andrea Bruno Mazzocato consegna ai fedeli della Chiesa udinese in vista del Santo Natale 2022. Il messaggio è disponibile anche nei formati audio e video.

Cari fratelli e sorelle, vi rivolgo l’augurio di un santo e sereno Natale facendo mia una delle più significative profezie di Isaia: «Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa; nessun impuro la percorrerà» (Is 35,8). Il profeta annuncia che sarebbe apparso in mezzo al popolo il Messia, inviato dalla misericordia di Dio. La sua missione sarebbe stata quella di aprire … Continua a leggere Il messaggio dell’Arcivescovo di Udine per il Santo Natale 2022 »

Caritas, catechisti e pastorale giovanile insieme per l’«Avvento di solidarietà» 2022

Si conclude il 1° gennaio il percorso di sensibilizzazione e animazione per l'Avvento 2022 intitolato «GenerAzioni di Bene», realizzato congiuntamente dalla Caritas diocesana, dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dalla Pastorale giovanile diocesana. Il cammino ha accompagnato le comunità parrocchiali dalla prima domenica di Avvento (27 novembre 2022) fino alla Giornata Mondiale per la Pace.

Il tema scelto per questa edizione dell’«Avvento di solidarietà» richiama il mistero dell’incarnazione che celebriamo a Natale. Il percorso offre l’occasione per riflettere, a livello personale e di gruppo, sulle azioni e le relazioni che testimoniano il Bene, la presenza di Dio che “prende carne” nelle nostre vite e in quelle delle persone che incontriamo. Viene proposto attraverso schede mutimediali – in formato PDF – … Continua a leggere Caritas, catechisti e pastorale giovanile insieme per l’«Avvento di solidarietà» 2022 »

«Te Deum laudamus» e invocazione per la pace: una traccia per l’atto di ringraziamento a conclusione dell’anno 2022

L’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un adattamento del momento liturgico del rendimento di grazie: questo momento di lode intensa comprende una monizione, l’inno «Te Deum laudamus» e una orazione.

Secondo la consuetudine, alla sera del 31 dicembre le comunità cristiane si radunano per rendere grazie al Padre alla conclusione dell’anno per i benefici da lui accordati ai suoi figli e per averli sostenuti nel cammino. L’anno che si chiude è stato particolarmente segnato dalle sofferenze del popolo ucraino devastato dalla terribile guerra in atto, sofferenze che non possono lasciare nessuno indifferente. La lode al Padre … Continua a leggere «Te Deum laudamus» e invocazione per la pace: una traccia per l’atto di ringraziamento a conclusione dell’anno 2022 »

La Chiesa di Udine in preghiera per Benedetto XVI

L'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato scrive al clero e ai fedeli della Chiesa udinese: «invito tutti ad accogliere l’appello di Papa Francesco e del Cardinal Matteo Zuppi, Presidente della CEI - scrive mons. Mazzocato -, di unirci in una preghiera corale per l’amato Papa emerito, Benedetto XVI».

È un solerte invito alla preghiera quello che l’arcivescovo di Udine, mons. Mazzocato, riprende e rilancia ai fedeli dell’Arcidiocesi udinese, tramite una missiva pubblicata il 29 dicembre 2022. «Vogliamo accompagnarlo [Benedetto XVI, ndr] con la nostra preghiera come figli riconoscenti per tutto ciò che questo grande Pontefice ha donato ad ognuno di noi e a tutto il popolo di Dio – scrive l’Arcivescovo – sia … Continua a leggere La Chiesa di Udine in preghiera per Benedetto XVI »

Ministranti, in distribuzione l’opuscolo «Festa è servizio» per il Natale 2022

È in distribuzione nelle Parrocchie l'opuscolo «Festa è servizio», che il Seminario realizza e offre ai giovanissimi ministranti delle Parrocchie dell'Arcidiocesi. Il giornalino è uno strumento per accompagnare il servizio di tutti i gruppi di "chierichetti" che, con fedeltà e passione, si accostano ogni domenica all'altare. 

Realizzato da alcuni seminaristi, il giornalino «Festa è servizio» propone approfondimenti sui tempi liturgici e sul servizio all’altare, adatti a essere letti e apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi a cui si rivolge. Nel numero di Natale 2022 i giovanissimi ministranti possono esplorare il testo evangelico scelto dall’Arcivescovo di Udine per accompagnare l’anno pastorale in corso, ma possono anche approfondire il significato dell’inno del … Continua a leggere Ministranti, in distribuzione l’opuscolo «Festa è servizio» per il Natale 2022 »

I sussidi dell’ufficio liturgico per accompagnare la Novena di Natale, la Vigilia e l’Epifania

Dalla fine di novembre fino agli inizi di gennaio, la Chiesa si prepara, medita e celebra l'incarnazione e la manifestazione di Cristo. Celebrazioni che, nella Chiesa udinese, assumono anche i tratti della tradizione canora del Missus, che anima le sere della Novena del Natale. L'ufficio liturgico diocesano, nel corso degli anni, ha messo a punto una serie di sussidi per la celebrazione dei vari "momenti forti": dall'inizio dell'Avvento - con l'accensione della corona - fino all'Epifania.

Accensione della Corona d’Avvento È uno strumento per accompagnare nella preghiera l’accensione della Corona d’Avvento in chiesa e in casa. Il sussidio è arricchito con un’accurata introduzione storico-pastorale e offre tre schemi: i primi due, in italiano e in friulano, per l’accensione della Corona nella prima domenica e nelle altre e il terzo per la preghiera in famiglia. Sussidio per la benedizione della Corona di … Continua a leggere I sussidi dell’ufficio liturgico per accompagnare la Novena di Natale, la Vigilia e l’Epifania »

Cura di sé e cura d’altri: è il secondo incontro di dicembre della SPES

A intervenire, martedì 20 dicembre nella nuova sede degli incontri della Scuola di Politica ed Etica Sociale, ora svolti presso il palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman di via Gemona a Udine, sarà la filosofa morale Susy Zanardo. Oltre che ai corsisti, l'incontro è aperto agli uditori.

«Cura di sé e cura d’altri» è il tema dell’incontro che la Scuola di Politica ed Etica Sociale proporrà martedì 20 dicembre, ultimo appuntamento della “Scuola” prima della sosta natalizia. Appuntamento alle 18.30 nei locali del palazzo universitario Garzolini-DiToppo-Wasserman, in via Gemona 92, nel capoluogo friulano. Interverrà Susy Zanardo, professoressa associata di Filosofia morale presso l’Università Europea di Roma. Zanardo è membro del Consiglio Direttivo … Continua a leggere Cura di sé e cura d’altri: è il secondo incontro di dicembre della SPES »

Misure di prevenzione della pandemia: l’Arcidiocesi di Udine recepisce le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana

La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. La Conferenza Episcopale Italiana, tuttavia, ha ritenuto opportuno continuare a condividere alcuni consigli e suggerimenti, recepiti dall'Arcidiocesi di Udine.

Si riportano i consigli e i suggerimenti che la Conferenza Episcopale Italiana ha rivolto ai Vescovi suoi componenti, e diramati anche nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2; si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della … Continua a leggere Misure di prevenzione della pandemia: l’Arcidiocesi di Udine recepisce le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana »

Anche in Friuli, grazie agli scout, giunge la “Luce della Pace”

La consueta iniziativa promossa dal mondo scout si rinnova sabato 17 e domenica 18 dicembre, in occasione della IV domenica di Avvento. In numerose chiese del territorio friulano giungeranno le staffette scout che porteranno il lume attinto a Betlemme, nella Grotta della Natività.

Una Luce proveniente da Betlemme, luogo in cui il «Principe della Pace» è venuto al mondo. E, davanti a quella luce, pregare e adoperarsi per la pace stessa. Questo il senso dell’iniziativa che si rinnova anche quest’anno, quando – in particolare sabato 17 e domenica 18 dicembre – migliaia di chiese di tutto il mondo saranno illuminate dalla Luce della Pace, chiamata anche Luce di … Continua a leggere Anche in Friuli, grazie agli scout, giunge la “Luce della Pace” »

Ultima tappa della Visita pastorale nel Vicariato urbano: l’Arcivescovo incontra le comunità della Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest

Undicesima e ultima, ma solo in ordine di Visita: è la Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest, che lungo le direttrici di viale Venezia e via Pozzuolo raggruppa ben sei Parrocchie: San Giuseppe, San Rocco, B.V. della Salute, San Nicolò al Tempio, Sant'Osvaldo, San Paolo. Sabato 17 e domenica 18 dicembre accoglieranno la Visita dell'Arcivescovo.

Sei parrocchie che, pur con caratteristiche differenti, stanno cominciando a camminare insieme. È quanto sta avvenendo nella Collaborazione Pastorale di Udine Sud Ovest, che riunisce sei comunità cittadine: San Giuseppe, in viale Venezia; la confinante San Rocco; Santa Maria Vergine della Salute (Cormôr); San Nicolò al Tempio Ossario (piazzale XXVI Luglio); Sant’Osvaldo, nell’omonimo quartiere; San Paolo (via Modica). In questo territorio l’arcivescovo di Udine, mons. … Continua a leggere Ultima tappa della Visita pastorale nel Vicariato urbano: l’Arcivescovo incontra le comunità della Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest »

Le comunità di immigrati cattolici in preghiera assieme all’Arcivescovo

Venerdì 16 dicembre, alle 20 nella chiesa udinese di Santa Maria della Neve (in via Ronchi), l'Arcivescovo presiederà una veglia di preghiera con adorazione eucaristica assieme alle comunità di cattolici immigrati.

L’appuntamento, ormai divenuto una tradizione della Chiesa udinese, si svolge nel tempo di Avvento con l’intento di sostenere e avvicinare le comunità immigrate, tramite appuntamenti che favoriscano sia l’integrazione, sia le relazioni nel proprio gruppo nazionale. Tema della veglia, promossa dall’ufficio diocesano per la pastorale dei migranti, sarà «Gesù, consolazione di Dio»

Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023

È stato pubblicato il nuovo Calendario liturgico per l’anno 2022-2023. Esso si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l'anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). Uno strumento per la celebrazione e la formazione liturgica.

È stato pubblicato il nuovo Calendario liturgico per l’anno 2022-2023. Esso si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l’anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). Attingendo anche a questo strumento tutto il popolo di Dio ha la possibilità di formarsi (ciascuno secondo la propria vocazione) lasciandosi nel contempo formare dall’Eucaristia. La sola istruzione, infatti, non è sufficiente per conformarsi … Continua a leggere Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023 »

Pio Paschini e il Concilio Vaticano II: una conferenza alla biblioteca “Bertolla”

Sarà don Federico Grosso, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose "Santi Ermagora e Fortunato" a tenere la conferenza, mercoledì 14 dicembre, alle 18.00, presso la sala lettura della Biblioteca, con ingresso da  via Ellero n. 3.

L’11 ottobre del 1962 Papa Giovanni XXIII apriva il Concilio Vaticano II (1962-1965), al quale presero parte 2.540 Padri conciliari, i cinque sesti dell’episcopato mondiale. Quest’anno ricorrono dunque i 60 anni di un avvenimento che ha cambiato il volto della Chiesa. Per l’occasione la Biblioteca del Seminario di Udine, in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, organizza un incontro per … Continua a leggere Pio Paschini e il Concilio Vaticano II: una conferenza alla biblioteca “Bertolla” »

Il Monastero invisibile, una rete di preghiera per chiedere la nascita di nuove vocazioni. Come aderire

In occasione della Giornata del Seminario, che la Chiesa udinese celebrerà il 20 novembre 2022, l'Arcidiocesi di Udine rilancia l'esperienza del Monastero invisibile. Già 600 persone, in tutta la Diocesi, pregano per le vocazioni. L'iniziativa del Monastero invisibile, peraltro, pone un'attenzione particolare al coinvolgimento degli infermi.

«La nostra preghiera si diffonda e continui nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie, nei cuori dei credenti, come in un monastero invisibile, da cui salga al Signore un’invocazione perenne». Parole pronunciate ben 43 anni fa da San Giovanni Paolo II e riferite a un’incessante preghiera per chiedere il dono di nuove vocazioni al sacerdozio. L’invito del Papa polacco è stato recepito anche nella nostra Arcidiocesi, … Continua a leggere Il Monastero invisibile, una rete di preghiera per chiedere la nascita di nuove vocazioni. Come aderire »

In Piazza San Pietro il presepe realizzato dagli artisti di Sutrio

È stato inaugurato sabato 3 dicembre, in piazza San Pietro, a Roma, il presepe per il Natale 2022 che quest’anno è opera di undici artigiani di Sutrio. Realizzato con il sostegno della Regione FVG e Promoturismo, d’intesa con l’Arcidiocesi di Udine, il Presepe sarà inaugurato alle ore 17, dopo che in mattinata una delegazione del Friuli-Venezia Giulia, guidata dal presidente della Regione, Massimiliano Fedriga – e di cui farà parte anche il parroco di Sutrio, don Harry Della Pietra – sarà ricevuta dal Santo Padre in Vaticano.

Arriva da Sutrio, in Carnia, profumerà di legno di cedro e dal 3 dicembre arrederà il cuore di Piazza San Pietro, a Roma: è il Presepe del Natale 2022 in Vaticano, realizzato da un team di artisti ed artigiani del legno attivi sul territorio, a Sutrio e in tutta la regione. Il Presepe resterà visitabile per tutti i fedeli in Piazza San Pietro a Roma, … Continua a leggere In Piazza San Pietro il presepe realizzato dagli artisti di Sutrio »

Una raccolta straordinaria all’emporio solidale «Pan e Gaban» della Caritas diocesana, a Udine

Sabato 10 dicembre - dalle 14 alle 16.30 - e domenica 11 dicembre - dalle 9 alle 12 - l'emporio solidale "Pan&gaban" della Caritas diocesana di Udine apre le porte per una raccolta straordinaria di indumenti invernali.

Sono numerosi, in realtà, gli empori del progetto “Pan&Gaban”: tutti sono luoghi attrezzati per la raccolta, la messa a disposizione e lo scambio, a fronte di un’offerta, di abiti e accessori usati e in buono stato. L’emporio di Udine, con sede in via Marangoni 99, propone sabato 10 e domenica 11 dicembre una raccolta straordinaria di indumenti e oggetti di vario genere: dagli accessori invernali … Continua a leggere Una raccolta straordinaria all’emporio solidale «Pan e Gaban» della Caritas diocesana, a Udine »

Al museo diocesano i bambini scoprono Santa Lucia

Anche quest’anno al Museo Diocesano di Udine si rinnova il tradizionale appuntamento dedicato a Santa Lucia, in cui i bambini accompagnati dalle proprie famiglie rivivranno l’evento più atteso dell’anno. L’appuntamento è per domenica 11 dicembre, alle ore 15 e alle ore 16.30.

Sarà l’occasione per ascoltare la storia di Lucia che da sempre alimenta la fantasia di grandi e piccini: l’arrivo dal cielo con un carretto pieno di doni, trainato da un asinello. I bambini, guidati dalle impronte lasciate dall’asinello, scopriranno, tra le sale della scultura lignea, la santa che fa capolino dall’elegante pala d’altare realizzata dal grande maestro cinquecentesco Domenico da Tolmezzo, la cui sensibilità creativa … Continua a leggere Al museo diocesano i bambini scoprono Santa Lucia »

Padre Juan Carlos Cerquera Trujillo sarà amministratore parrocchiale a Talmassons

Domenica 11 dicembre, alle 15, la comunità di Talmassons accoglierà la sua nuova guida pastorale: è padre Juan Carlos Cerquera Trujillo, che lascia le comunità di Gemona, Campolessi e Ospedaletto.

Nato nel 1966 a Garzon, in Colombia, padre Juan Carlos Cerquera Trujillo è stato ordinato sacerdote nel 1991 nella Congregazione della Missione, i cui membri sono noti come “padri vincenziani” (dal nome del fondatore della Congregazione stessa, San Vincenzo de’ Paoli). Dopo l’ordinazione presbiterale, padre Cerquera ha compiuto studi di teologia fondamentale a Roma, prima di essere nominato segretario generale della Congregazione. Esperienze formative a … Continua a leggere Padre Juan Carlos Cerquera Trujillo sarà amministratore parrocchiale a Talmassons »

La Collaborazione pastorale di Udine nord-ovest accoglie la Visita pastorale dell’Arcivescovo

Sabato 10 e domenica 11 dicembre la Visita dell'Arcivescovo nella Collaborazione pastorale comprendente le Parrocchie dell'Assunzione della B.V. Maria, dei Rizzi, di San Domenico e di San Cromazio.

Un territorio di 11 mila 300 abitanti, sviluppatosi fortemente a partire dagli anni sessanta e da periferia diventato ormai parte integrante della città. È la fotografia della Collaborazione pastorale Udine Nord Ovest, costituita dalle quattro parrocchie dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (in viale Cadore), Sant’Antonio di Padova (ai Rizzi), San Cromazio d’Aquileia (al Villaggio del Sole), e San Domenico, nell’omonimo quartiere. Il quartiere di San … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Udine nord-ovest accoglie la Visita pastorale dell’Arcivescovo »

Caritas diocesana, il progetto «Le stoffe della Guarneriana» presenta i nuovi manufatti

Con il progetto "Le stoffe della Guarneriana" la sartoria sociale Fîl della Caritas diocesana di Udine intreccia inclusione sociale e valorizzazione dei beni culturali. Giovedì 8 dicembre 2022 a San Daniele del Friuli un mercatino solidale, con la presentazione dei nuovi oggetti artigianali e "inclusivi".

L’8 dicembre saranno presentati i manufatti firmati “Le stoffe della Guarneriana”: astucci, portalibro, beauty, foulards e stole confezionati con stoffe pregiate, stampate a mano dai partecipanti ai laboratori che tutt’ora sono in essere nella sartoria sociale Fîl della Caritas diocesana di Udine. Appuntamento dalle 10 alle 18 sotto la Loggia in piazza Duomo. Nulla di particolare, se non fosse che il progetto “Le stoffe della … Continua a leggere Caritas diocesana, il progetto «Le stoffe della Guarneriana» presenta i nuovi manufatti »