Author:

Escalation di violenza in Terra Santa: l’Arcivescovo invita a pregare per la pace

L’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, di fronte al terribile attacco contro Israele e alla violenta reazione che ne sta seguendo, ha inviato un messaggio ai fedeli, ai sacerdoti e alle comunità cristiane della Chiesa udinese, al fine di invocare la pace e sollecitare alla preghiera personale e comunitaria.

Cari Sacerdoti e cari Fedeli, abbiamo tutti negli occhi le tragiche immagini delle violenze esplose, improvvisamente e senza pietà, in Terra Santa. Esse si aggiungono a quelle dell’interminabile guerra che sta subendo l’Ucraina. Oltre che colpire vittime innocenti, questi conflitti ci toccano da vicino perché creano un reale pericolo per gli equilibri internazionali. «Tacciano le armi e si convertano i cuori»: è l’accorato appello diffuso … Continua a leggere Escalation di violenza in Terra Santa: l’Arcivescovo invita a pregare per la pace »

Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa

Venerdì 8 settembre 2023, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha consegnato all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana. Scopo primario degli Orientamenti che mons. Mazzocato ha … Continua a leggere Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa »

Giovedì 9 novembre l’incontro dei diffusori del settimanale diocesano

Si svolgerà giovedì 9 novembre, alle 20.30 a Udine, l’incontro dei diffusori de “La Vita Cattolica”. Si tratta di persone che, con passione e affetto verso il settimanale diocesano, si prodigano per far conoscere “La Vita Cattolica” nelle rispettive comunità, parrocchiali e non, agevolando anche la sottoscrizione degli abbonamenti. Sarà presente l'Arcivescovo.

Un incontro per conoscersi, confrontarsi e raccogliere idee per un servizio ai mezzi di comunicazione della Chiesa udinese. È quanto potranno vivere giovedì 9 novembre coloro che, nelle Parrocchie, si mettono a disposizione dei parrocchiani per far conoscere La Vita Cattolica e raccogliere i loro abbonamenti, agevolandone quindi la sottoscrizione. Giovedì 9 novembre l’appuntamento sarà al centro “Paolino d’Aquileia”, a Udine (via Treppo 5/B, parcheggio … Continua a leggere Giovedì 9 novembre l’incontro dei diffusori del settimanale diocesano »

La Collaborazione pastorale di Reana del Rojale accoglie la visita dell’Arcivescovo

Quella di Reana del Rojale è una Collaborazione pastorale che, a differenza di altre, si sviluppa all’interno di un solo comune. Una rete di comunità che comprende otto Parrocchie – oltre al capoluogo, Cortale, Qualso, Ribis, Rizzolo, Valle del Rojale, Vergnacco e Zompitta – dove, sabato 11 e domenica 12 novembre, sarà in visita l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sono circa 4.800 gli abitanti complessivi delle otto Parrocchie, in un territorio che lambisce la città e si sviluppa – verso nord, costeggiando il torrente Torre – fino alle prime salite della fascia pedemontana. È una zona particolarmente attrattiva dal punto di vista socio-economico, che vanta la presenza di diverse famiglie giovani. Una delle chiese parrocchiali, Ribis, è in realtà un santuario eretto nel XVII … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Reana del Rojale accoglie la visita dell’Arcivescovo »

La “peregrinatio” della Madonna di Lourdes fa tappa a Palmanova, per il 120° di fondazione dell’UNITALSI

È un’opportunità speciale quella che si presenta martedì 7 novembre con l’arrivo della statua della Madonna di Lourdes a Palmanova. In occasione dei suoi 120 anni di vita, l’Unione italiana per il trasporto ammalati verso i santuari mariani (Unitalsi), ha infatti dato il via alla Peregrinatio Mariae e sta portando l’effige della Vergine di Lourdes in tutta Italia, accolta con entusiasmo dalle varie sezioni Unitalsi locali.

Nostra Signora di Lourdes pellegrina in Friuli. Colei che invochiamo con fede per trovare conforto e guarigione, e in questo particolare tempo come Regina della pace, si fa idealmente più vicina, offrendosi alle nostre suppliche. Nel suo peregrinare, la statua mariana giungerà anche in Friuli-Venezia Giulia e sarà accolta a Palmanova nel duomo dogale per un’intera giornata, martedì 7 novembre, esposta alla preghiera dei fedeli, … Continua a leggere La “peregrinatio” della Madonna di Lourdes fa tappa a Palmanova, per il 120° di fondazione dell’UNITALSI »

La Parrocchia di Pontebba ha un nuovo vicario parrocchiale: è don Gordian Ibeto

Domenica 5 novembre, alle 17, verrà accolto a Pontebba il nuovo vicario parrocchiale, don Gordian Chukwumaeze Ibeto, che affiancherà il parroco don Arduino Codutti. La Santa Messa sarà celebrata al santuario di Santa Maria Maggiore e sarà accompagnata dalla corale di San Marco di Udine. Con la lieta circostanza prenderà avvio anche il nuovo anno pastorale nella comunità di Pontebba.

Don Gordian Ibeto è nato il 31 luglio 1975 a Ibiasoegbe, nel sud della Nigeria, ed è un sacerdote fidei donum della Diocesi di Orlu. Ordinato sacerdote nel giugno 2008, vive in Italia da diverso tempo: per sei anni ha svolto servizio in qualità di collaboratore e vicario parrocchiale a Reana del Rojale, servendo le comunità della Collaborazione pastorale reanese. Don Ibeto è arrivato a … Continua a leggere La Parrocchia di Pontebba ha un nuovo vicario parrocchiale: è don Gordian Ibeto »

Silvio Brusaferro inaugurerà la decima edizione della SPES

Sarà il prof. Silvio Brusaferro a inaugurare l’edizione del decennale della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. L’appuntamento è per martedì 31 ottobre, alle 18, nell’aula T9 del polo universitario di via Gemona 92, a Udine, nel palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman. L’ingresso è gratuito e libero, fino all’esaurimento dei posti a disposizione.

Già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – guidato nel periodo 2019-2023, contraddistinto dalla pandemia da COVID-19 -, Silvio Brusaferro offrirà ai presenti una relazione dal titolo «Navigare nell’incertezza, prendersi cura della fragilità». Classe 1960, il prof. Brusaferro è originario di Udine. Dopo il rientro dal servizio all’ISS, oggi Brusaferro è professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva e Direttore del Dipartimento Area Medica dell’Università degli … Continua a leggere Silvio Brusaferro inaugurerà la decima edizione della SPES »

Dieci anni di SPES: il programma 2023-2024 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Aperte le iscrizioni

Dieci anni di SPES: l'edizione 2023-2024 taglierà un traguardo importante, che certifica la qualità e la rilevanza del percorso formativo socio-politico dell'Arcidiocesi di Udine, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Il programma, i temi e i relatori.

L’edizione del decennale si aprirà martedì 31 ottobre con l’intervento «Navigare nella fragilità, prendersi cura delle fragilità», con la prestigiosa presenza del prof. Silvio Brusaferro, udinese di origine, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Un’edizione, quella di prossima inaugurazione, che presenta un programma ricco di ospiti capaci di intercettare le tematiche calde e attuali nel dibattito pubblico. Viviamo, infatti, un tempo complesso, nel quale crisi … Continua a leggere Dieci anni di SPES: il programma 2023-2024 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Aperte le iscrizioni »

L’emittente diocesana Radio Spazio celebra i 30 anni di trasmissioni con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo

Lunedì 30 ottobre Radio Spazio, emittente radiofonica diocesana, celebra i suoi primi 30 anni di attività e, per l’occasione, propone agli ascoltatori una lunga diretta (dalle 7 alle 22) che vedrà alternarsi alla conduzione tanti giornalisti e collaboratori che avranno il piacere di ospitare vecchie voci dell’emittente, rappresentanti delle istituzioni e del mondo politico, di quello culturale e musicale. Senza dimenticare l’intrattenimento.

Una giornata di diretta e alcuni “regali digitali” Dalle 7 alle 22, ben 15 ore di diretta non-stop per celebrare il trentesimo anniversario di trasmissioni di Radio Spazio. È quanto si potrà ascoltare lunedì 30 ottobre sintonizzandosi sulle frequenze dell’emittnte diocesana o tramite l’app “Radio Spazio” per smartphone, con trasmissioni che si sussegueranno come indicato di seguito. È possibile seguire la diretta, così come tutte … Continua a leggere L’emittente diocesana Radio Spazio celebra i 30 anni di trasmissioni con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo »

«La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati

Un aiuto appassionato alla diffusione del settimanale diocesano, con le sue notizie, le riflessioni e – soprattutto – il suo sguardo sulla realtà ispirato ai valori evangelici. Nei mesi estivi 2023, La Vita Cattolica, settimanale dell'Arcidiocesi di Udine, è alla ricerca di laici e laiche che, per una particolare sensibilità personale, offrano un servizio alla sua diffusione, facendo conoscere il settimanale nella propria comunità e proponendo la sottoscrizione degli abbonamenti.

Cosa fa il “diffusore” de La Vita Cattolica? È importante che il diffusore – così chiamiamo questa figura – abbia familiarità con il settimanale diocesano, al fine di farlo conoscere con cognizione nella propria comunità; con creatività e passione, il diffusore propone e facilita la sottoscrizione dell’abbonamento nella comunità. Per esempio, può organizzare un “banco abbonamenti” in particolari occasioni della vita comunitaria, può distribuire alcune … Continua a leggere «La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tarvisio

Un territorio montano molto ampio, con 25 oltre chilometri di distanza tra le comunità più distanti, Bagni di Lusnizza e Cave del Predil. Una vastità che va di pari passo con una storia che mescola differenti culture, identità, persino lingue. È la Collaborazione pastorale di Tarvisio dove, sabato 4 e domenica 5 novembre, sarà in visita pastorale l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Un’area montana che, oltre a Tarvisio (Tarvis/Trbiž), comprende le Parrocchie di Malborghetto-Valbruna (Malborgeth-Wolfsbach/Naborjet-Ovčja vas), Ugovizza (Uggowitz/Ukve), Camporosso (Saifnitz/Žabnice), Cave del Predil (Raibl/Rabelj) e Fusine in Valromana (Weißenfels/Bela Peč). Oltre a una miriade di piccole comunità come Coccau, Oltreacqua, Riofreddo, Santa Caterina, Bagni di Lusnizza. Circa cinquemila abitanti in due municipalità, un territorio di confine – parte dell’Arcidiocesi di Udine solo dagli anni Trenta del secolo … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tarvisio »

La Chiesa prega con i suoi Santi e commemora i defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo

Mercoledì 1 e giovedì 2 novembre, rispettivamente solennità di Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti, l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà le celebrazioni in Cattedrale e nel cimitero urbano di San Vito.

Anche quest’anno la Chiesa si prepara a vivere la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti. A Udine, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una solenne liturgia in Cattedrale mercoledì 1° novembre alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio) e alle 15 nel cimitero urbano di San Vito la celebrazione dei Vespri. Giovedì 2 novembre, alle 19, sempre in Cattedrale, l’Arcivescovo … Continua a leggere La Chiesa prega con i suoi Santi e commemora i defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo »

MagicAvventura 2023-2024, ragazzi alla scoperta dei “semi di Dio”

Aperte le adesioni alla proposta educativa della Pastorale giovanile diocesana, rivolta ai gruppi di ragazzi dai 10 ai 13 anni. Il titolo di quest'anno è semplicemente «MagiC». Adesioni al percorso entro il 31 ottobre.

Torna la MagicAvventura, itinerario formativo a tappe proposto dalla Pastorale giovanile diocesana ai gruppi di pre-adolescenti delle Parrocchie e delle Collaborazioni patorali. La MagicAvventura nasce dagli spunti della catechesi e permette ai ragazzi di stare insieme, creando nuove relazioni per fare un’esperienza concreta di Chiesa.   Il tema 2023-2024 La MagicAvventura 2023-2024, intitolata «MagiC», accompagnerà i ragazzi alla scoperta di «C». All’inizio essi cercheranno i … Continua a leggere MagicAvventura 2023-2024, ragazzi alla scoperta dei “semi di Dio” »

Un mese per le missioni: «Cuori ardenti, piedi in cammino». Per la Giornata missionaria mondiale iniziative nelle Parrocchie

Ottobre, mese dedicato alla preghiera e al sostegno delle missioni. Sono previsti appuntamenti a Udine, Buttrio, Pradamano, Gemona e Rosazzo. I missionari friulani e il materiale per l'animazione missionaria.

«Cuori ardenti, piedi in cammino» è il titolo del messaggio che, proprio in vista della Giornata missionaria mondiale del 22 ottobre, Papa Francesco ha donato alla Chiesa. Su questo tema sono invitate a riflettere le Parrocchie di tutto il mondo e quelle friulane non fanno eccezione. Indice della pagina: Il Papa: «Cooperare a ogni livello» Un mese di riflessione e preghiera nelle Parrocchie Il 25 … Continua a leggere Un mese per le missioni: «Cuori ardenti, piedi in cammino». Per la Giornata missionaria mondiale iniziative nelle Parrocchie »

Dal Papa l’invito a una Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

«Digiuno, preghiera e penitenza»: l'iniziativa di Papa Francesco per il prossimo 27 ottobre si aggiuge a quella recentemente celebrata dalla Chiesa italiana. Non sono previste celebrazioni diocesane, ma resta valido l'appello dell'Arcivescovo alla «preghiera incessante, personale e comunitaria».

«Ho deciso di indire, venerdì 27 ottobre, una giornata di digiuno e preghiera, di penitenza, alla quale invito a unirsi, nel modo che riterranno opportuno, le sorelle e i fratelli delle varie confessioni cristiane, gli appartenenti ad altre religioni e quanti hanno a cuore la causa della pace nel mondo». Con queste parole Papa Francesco ha annunciato una nuova iniziativa di preghiera mondiale per sostenere … Continua a leggere Dal Papa l’invito a una Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace »

Il Signore ha chiamato a sé mons. Giobatta Della Bianca

La Chiesa udinese piange la scomparsa di uno dei suoi presbiteri: all'età di novant'anni, nelle prime ore di martedì 24 ottobre è mancato mons. Giobatta Della Bianca. Per lunghi anni fu economo dell'Arcidiocesi udinese, oltre che parroco di Venzone e, più recentemente, di Raspano. Il funerale sarà venerdì 27 ottobre alle 15 in chiesa a Cassacco.

Mons. Della Bianca è spirato martedì 24 ottobre all’Hospice de “La Quiete” di Udine, dove era ricoverato da alcuni giorni per l’aggravarsi di un quadro clinico segnato dall’età e dalla malattia. In precedenza viveva nella Fraternità sacerdotale di Udine. Nato nel 1933 a Cassacco, don Della Bianca fu ordinato sacerdote nel 1957 dall’arcivescovo mons. Zaffonato. Egli donò le primizie del suo ministero sacerdotale in qualità … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé mons. Giobatta Della Bianca »

A ottobre 2023 un corso dedicato a catechisti, per riscoprire i fondamenti dell’Annuncio della fede

Una proposta formativa snella, con sei moduli concentrati in tre momenti - pomeriggi o serate - consecutivi. Lo scopo? Riscoprire i fondamenti dell'Annuncio della fede. È quanto ripropongono nei giorni 24, 25 e 26 ottobre l'Ufficio diocesano per l'Iniziazione cristiana e la catechesi e l'Ufficio per la Pastorale giovanile, seguendo una formula ormai consolidata che valorizza la prossimità ai territori e permette di concentrare diversi contenuti in poco tempo. Iscrizioni on-line entro il 22 ottobre.

Il corso è rivolto ad aiuto-catechisti (specialmente giovani), catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, animatori di gruppi giovanili. Possono partecipare sia “nuovi” catechisti, sia coloro i quali svolgano già da diversi anni il servizio di catechesi, ma sentono l’esigenza di una nuova motivazione e aggiornamento.   Sedi e date del corso Il corso si svolge in tre momenti: martedì 24 ottobre 2023; mercoledì 25 ottbre … Continua a leggere A ottobre 2023 un corso dedicato a catechisti, per riscoprire i fondamenti dell’Annuncio della fede »

«Quo vadis Africa?» A Udine un incontro con il giornalista e missionario padre Giulio Albanese

Appuntamento d’eccezione nel contesto del mese missionario è l’incontro che mercoledì 25 ottobre vedrà partecipare il comboniano padre Giulio Albanese, missionario e giornalista, tra i maggiori esperti italiani di questioni africane. Il 25 ottobre padre Albanese sarà ospite del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, alle 18.30, per un incontro proposto congiuntamente dal Centro missionario diocesano e dall’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Iscrizioni gratuite on-line.

Sacerdote dal 1986, padre Giulio Albanese ha diretto il New People Media Centre di Nairobi (Kenya) e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency, successivamente divenuta Missionary International Service News Agency (MISNA). Ha vissuto anche in Uganda, concentrando la sua attività di cronista missionario sulle aree di crisi. Attualmente dirige l’Ufficio per le Comunicazioni sociali del Vicariato di Roma e fa parte del Comitato … Continua a leggere «Quo vadis Africa?» A Udine un incontro con il giornalista e missionario padre Giulio Albanese »

Riscopriamo «Un pane per amor di Dio». Gli esiti e l’impegno dei progetti in Argentina, Myanmar, Sierra Leone

Ottobre è il mese che la Chiesa dedica al sostegno e alla preghiera per le missioni, che nella nostra Arcidiocesi udinese sono sorrette in una molteplicità di modi. Il filo comune è la creazione di ponti di dialogo e cooperazione tra le Chiese. Una delle modalità, ormai entrata nel DNA di tante parrocchie nella Chiesa udinese, è la «Quaresima di fraternità», che prosegue in realtà tutto l'anno.

La proposta della «Quaresima di fraternità» (un tempo chiamata «Un pane per amor di Dio») è promossa ogni anno dal Centro missionario diocesano, grazie al quale la nostra Diocesi vive un impegno di solidarietà con altre Diocesi della Chiesa universale. Aperta in Quaresima, come dice il nome, ogni edizione della campagna di raccolta fondi non si esaurisce con la Pasqua, ma prosegue per tutto l’anno. … Continua a leggere Riscopriamo «Un pane per amor di Dio». Gli esiti e l’impegno dei progetti in Argentina, Myanmar, Sierra Leone »

La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine

Dal 4 al 29 ottobre si svolgerà a Roma la prima parte della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». Come già avvenuto per il Sinodo sulla famiglia, infatti, anche quest'assise sinodale si svolgerà in due sessioni: la prima nell'ottobre 2023 e la seconda a un anno di distanza, nell'autunno 2024. Le indicazioni per la preghiera in tutte le Parrocchie.

Tramite una missiva inviata ai Vescovi e agli Eparchi di tutto il mondo, il card. Mario Grech, Segretario generale della Segreteria del Sinodo, invita tutta la Chiesa alla preghiera in vista dell’apertura della prima sessione di lavori sinodali. In particolare, le Chiese e le Eparchie – quindi le rispettive Parrocchie – sono invitate a pregare per l’Assemblea sinodale domenica 24 settembre, XXV dom. del Tempo … Continua a leggere La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine »