Author:

Vescovi del Nord-est in Visita “ad limina”. Due ore di colloquio con Papa Francesco

Giovedì 8 febbraio i Vescovi delle quindici Diocesi del Nord-est sono stati ricevuti in udienza da Papa Francesco, nel corso della Visita "ad limina aspotolorum" in programma fino al 10 febbraio. Mons. Andrea Bruno Mazzocato ha presieduto la Messa dei Vescovi sulla tomba dell'apostolo Pietro. Le parole dei presuli.

“Sono state due ore di dialogo a 360 gradi, in un clima di grande simpatia e fraternità”: è quanto ha dichiarato il Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto, mons. Francesco Moraglia, questa mattina, appena terminata l’udienza con il Santo Padre Francesco avvenuta nella Biblioteca Privata del Palazzo Apostolico e nell’ambito della Visita ad limina che, in tutta questa settimana, sta impegnando a … Continua a leggere Vescovi del Nord-est in Visita “ad limina”. Due ore di colloquio con Papa Francesco »

ISSR e Arcidiocesi insieme per la formazione degli operatori pastorali: i primi due seminari

È una proposta nuova quella che si aprirà a inizio febbraio e che consiste in due corsi settimanali – rispettivamente di otto e sette incontri – in forma di webinar, cioè con partecipazione da casa. A curare la proposta l'Istituto superiore di scienze religiose (ISSR) e l'Arcidiocesi di Udine. Destinatari sono gli operatori pastorali: dalla catechesi alla liturgia, dalla carità alla pastorale giovanile, dalla comunicazione e cultura alla pastorale familiare.

Il primo webinar – dal 2 febbraio al 22 marzo sarà focalizzato sul processo di iniziazione cristiana, ponendosi quindi a supporto del progetto pluriennale che l’Arcidiocesi udinese ha avviato lo scorso settembre. Il secondo ciclo di incontri – dopo Pasqua, dal 12 aprile al 31 maggio – sarà sulla nuova evangelizzazione.   Il primo webinar: l’essenziale “invisibile agli occhi” Il primo dei due webinar è … Continua a leggere ISSR e Arcidiocesi insieme per la formazione degli operatori pastorali: i primi due seminari »

In seminario nuovo appuntamento con le «Notti di Nicodemo», un itinerario di preghiera per adolescenti e giovani

Venerdì 9 febbraio, alle 20.30 nella chiesa del seminario di Castellerio, quinto appuntamento con le «Notti di Nicodemo», veglie di preghiera per adolescenti e giovani. Alle prime serate hanno partecipato circa 150 giovanissimi.

Si tratta, più precisamente, di una “scuola di preghiera” per imparare a stare alla presenza del Signore ascoltando la sua voce nel Vangelo e nell’Eucaristia. Proprio l’ascolto della Parola e l’adorazione eucaristica saranno i due perni attorno ai quali ruoterà la proposta, che in ognuno dei suoi appuntamenti si svilupperà in un tempo di circa un’ora. Ci si potrà fermare, poi, per un breve momento … Continua a leggere In seminario nuovo appuntamento con le «Notti di Nicodemo», un itinerario di preghiera per adolescenti e giovani »

Giornata del Malato, a Ribis una mattinata di spiritualità con l’Apostolato della Preghiera

In prossimità della Giornata mondiale del malato, che la Chiesa celebra l'11 febbraio, l'Apostolato della Preghiera dell'Arcidiocesi di Udine propone per sabato 10 febbraio una mattinata di preghiera e riflessione al Santuario di Ribis (Reana del Rojale). Ci sarà l'Unzione degli infermi.

«Liberaci Signore da ogni male» è il titolo della mattinata di preghiera promossa dall’Apostolato della Preghiera diocesano per sabato 10 febbraio, vigilia della Giornata mondiale del malato al Santuario di Ribis, dedicato alla Beata Vergine del Carmine (nella foto). La mattinata si aprirà alle 9 con l’accoglienza e proseguirà con l’adorazione eucaristica con particolare intenzione a favore dei malati. Durante la preghiera alcuni sacerdoti saranno … Continua a leggere Giornata del Malato, a Ribis una mattinata di spiritualità con l’Apostolato della Preghiera »

I Vescovi del Nord-est in Visita “ad limina” dal Papa

Visita “ad limina apostolorum”, ossia “alle soglie degli apostoli” Pietro e Paolo. A Roma, dal successore di Pietro. È la prassi con cui i Vescovi di tutto il mondo si recano periodicamente in visita dal Santo Padre, un appuntamento che dal 5 al 10 febbraio riguarderà anche i Pastori delle quindici diocesi del Nord-est.

Secondo il diritto canonico la Visita ad limina dovrebbe avvenire ogni cinque anni, ma circostanze diverse – come, ad esempio, la recente pandemia – portano spesso a far slittare, anche di molto, questa scadenza; i Vescovi del Nord-est, infatti, vivranno di nuovo quest’esperienza quasi undici anni dopo la precedente (tenutasi dal 15 al 19 aprile 2013, ossia nelle settimane immediatamente successive all’elezione di Papa Francesco). … Continua a leggere I Vescovi del Nord-est in Visita “ad limina” dal Papa »

«La forza della vita ci sorprende». A febbraio torna la Festa diocesana per la Vita

Venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024 una ricca serie di iniziative comporrà il programma della Festa diocesana per la Vita, appuntamento ormai tradizionale che la Chiesa udinese propone nel contesto della Giornata nazionale della Vita, giunta quest’anno alla sua 46a edizione. In programma uno spettacolo teatrale, un incontro per i più giovani e iniziative di preghiera. Tutto per promuovere e sostenere la vita nascente.

Il tema 2024, scelto dai Vescovi italiani, è «La forza della vita ci sorprende. “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36)». La versione diocesana della Festa è proposta dall’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”. A contraddistinguere l’edizione 2024 della Festa diocesana per la vita è il coinvolgimento … Continua a leggere «La forza della vita ci sorprende». A febbraio torna la Festa diocesana per la Vita »

L’Arcivescovo visita le cinque Parrocchie della Collaborazione pastorale di Pavia di Udine

È grande l'attesa nelle comunità della Collaborazione pastorale di Pavia di Udine per la Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato, in programma tra sabato 3 e domenica 4 febbraio.

Circa 5.500 gli abitanti della Collaborazione pastorale, che dal canto suo è costituita dalle cinque Parrocchie del comune di Pavia di Udine; oltre al capoluogo, figurano Lauzacco, Lumignacco, Percoto e Risano. Il territorio comprende anche significative comunità che non hanno sede parrocchiale: Chiasottis, Cortello, Persereano e Popereacco. Le cinque Parrocchie collaborano di fatto da molti anni, anche grazie alla significativa presenza di comunità religiose.   … Continua a leggere L’Arcivescovo visita le cinque Parrocchie della Collaborazione pastorale di Pavia di Udine »

Truffa: false telefonate a nome dell’Arcivescovo e dell’Arcidiocesi

Agli uffici diocesani è giunta segnalazione di tentativi di truffa in cui vengono coinvolti l'Arcidiocesi di Udine e l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Tali telefonate - e tantomeno la richiesta economica - non sono iniziativa diocesana, pertanto consistono in un tentativo di truffa.

Alcune persone stanno ricevendo telefonate da parte di soggetti non diocesani, per l’invito a partecipare a un corso informatico per anziani promosso dall’Arcidiocesi stessa. Questo a fronte di una richiesta economica di alcune centinaia di euro. Tutto ciò che viene proposto dall’Arcidiocesi e dai suoi uffici pastorali viene pubblicato sui canali informativi ufficiali: il sito web dell’Arcidiocesi, i social media diocesani, il settimanale La Vita … Continua a leggere Truffa: false telefonate a nome dell’Arcivescovo e dell’Arcidiocesi »

Domenica 4 febbraio l’assemblea di Azione Cattolica, con elezione del Consiglio diocesano

«Testimoni di tutte le cose da Lui compiute» è il titolo dell’assemblea diocesana di Azione cattolica che domenica 4 febbraio 2024 a partire dalle ore 15 si riunirà presso la Hall della sala Scrosoppi, del Seminario arcivescovile di Udine (ingresso da via Ellero 3), per eleggere il consiglio diocesano e la presidenza che guideranno l’Azione Cattolica udinese nel prossimo triennio.

L’assemblea di domenica 4 febbraio prevede la partecipazione dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato e l’intervento del delegato della Presidenza nazionale Andrea Facciolo, è aperta a tutti coloro che desiderano fare un’esperienza di Chiesa e di discernimento democratico.   Al culmine di un “itinerario assembleare” La tappa assembleare conclude il percorso associativo, che ha consentito agli aderenti di AC di riflettere, confrontarsi, discernere in un itinerario … Continua a leggere Domenica 4 febbraio l’assemblea di Azione Cattolica, con elezione del Consiglio diocesano »

Sabato 3 febbraio il Consiglio pastorale diocesano. Prosegue il cammino sull’Iniziazione cristiana

Si svolgerà sabato 3 febbraio la nuova seduta del Consiglio pastorale diocesano. Per tutti i componenti – vicari foranei, direttori degli uffici pastorali diocesani e direttori e direttrici dei Consigli pastorali di Collaborazione – l’appuntamento sarà alle 9 nel seminario di Castellerio.

L’incontro di febbraio del Consiglio pastorale diocesano si pone tra il primo e il secondo passaggio del progetto diocesano sull’Iniziazione cristiana: la prima fase è stata avviata nelle otto foranie, lo scorso autunno, in cui sono stati convocati i referenti di tutti gli ambiti pastorali. Nelle settimane successive in ogni Forania è stata individuata una figura di segreteria foraniale il cui compito, ancora in corso, … Continua a leggere Sabato 3 febbraio il Consiglio pastorale diocesano. Prosegue il cammino sull’Iniziazione cristiana »

Venerdì 2 febbraio, Giornata mondiale della Vita Consacrata, una Messa con religiosi e religiose

In Cattedrale l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una celebrazione eucaristica in Cattedrale, alle 16.30. Alla celebrazione sono invitati in modo particolare tutti i religiosi e le religiose che vivono e operano nel territorio diocesano di Udine, che per l'occasione rinnoveranno i loro voti e ricorderanno i giubilei religiosi.

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore – popolarmente detta “Candelora” – la Chiesa celebra la Giornata mondiale della Vita Consacrata: è dedicata a tutte le persone – uomini e donne, laici o religiosi – che scelgono una forma di vita di consacrazione speciale a Dio, nella professione dei voti di castità, povertà e obbedienza.   La presenza di vita consacrata nell’Arcidiocesi di Udine … Continua a leggere Venerdì 2 febbraio, Giornata mondiale della Vita Consacrata, una Messa con religiosi e religiose »

Addio a don Silvio Prestento, decano del clero diocesano

All'età di 96 anni è tornato alla Casa del Padre il sacerdote Silvio Prestento. Fu parroco per sessant'anni a Terzo-Lorenzaso, in comune e Collaborazione pastorale di Tolmezzo. Le esequie saranno mercoledì 31 gennaio alle ore 15 al centro pastorale di Terzo.

Era il più anziano sacerdote del clero udinese, oltre che – con i suoi 71 anni di sacerdozio – il presbitero più longevo dell’Arcidiocesi: don Silvio Prestento è mancato nelle prime ore di lunedì 29 gennaio alla Fraternità sacerdotale di Udine, dove risiedeva. Aveva 96 anni. Silvio Prestento nacque a San Giovanni al Natisone nel 1927, nel giorno di Santo Stefano. Fu ordinato sacerdote nel … Continua a leggere Addio a don Silvio Prestento, decano del clero diocesano »

Al via la nuova edizione dei Mercoledì dell’Angelo, in collaborazione con la Pastorale giovanile diocesana

La fede che cambia la vita, il rapporto tra creazione ed evoluzione, affettività e sessualità, intelligenza artificiale. Questi, in estrema sintesi, i temi dell’edizione 2024 dei “Mercoledì dell’Angelo”, attesissime serate giovanili in cui si discutono tematiche di fede e di cultura. Gli appuntamenti di quest’anno sono quattro, il primo dei quali avrà luogo il 30 gennaio (che singolarmente è un martedì, non un mercoledì) a Udine, nell’oratorio parrocchiale di San Paolino.

Nella consueta atmosfera “lounge”, in una cornice di musica e convivialità, i Mercoledì dell’Angelo sono occasioni per giovani – a partire dai 17 anni – di guardare a temi importanti con lo sguardo della fede. L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è proposta dalla Consulta di Pastorale giovanile del Vicariato urbano in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Destinatari privilegiati sono i giovani che vivono … Continua a leggere Al via la nuova edizione dei Mercoledì dell’Angelo, in collaborazione con la Pastorale giovanile diocesana »

Domenica 28 gennaio tutte le Parrocchie vivranno la Giornata del settimanale diocesano «La Vita Cattolica»

Un’occasione per conoscere e diffondere, pregare e sostenere con l’abbonamento il settimanale «La Vita Cattolica». È la Giornata del settimanale diocesano, che si celebra in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine domenica 28 gennaio 2024. Per l’occasione il settimanale diocesano sarà distribuito in tutte le Parrocchie dell'Arcidiocesi.

La Giornata si celebra la prima domenica dopo il 24 gennaio, memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e della stampa cattolica. Oltre a pregare per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione, sabato 27 e domenica 28 gennaio in ogni Parrocchia dell’Arcidiocesi di Udine saranno disponibili alcune copie in dono dell’edizione del 24 gennaio 2024 del settimanale diocesano. Esse saranno … Continua a leggere Domenica 28 gennaio tutte le Parrocchie vivranno la Giornata del settimanale diocesano «La Vita Cattolica» »

Domenica 28 gennaio il convegno catechistico diocesano. A Udine sarà presente Paolo Curtaz

«Un annuncio che incontra la vita. Riscoprire il Battesimo, porta della fede». Questo è il titolo del convegno catechistico diocesano, che domenica 28 gennaio vedrà riunirsi catechisti e catechiste di tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. Il convegno – ed è un’interessante novità – si pone in comunione con le altre Diocesi del nord-est, che nello stesso giorno convocheranno i rispettivi catechisti per riflettere sullo stesso tema.

L’appuntamento udinese sarà alle 15 a Udine nell’aula 3 del polo economico universitario, in via Tomadini 30 (a pochi passi dalla Curia diocesana).   Il programma Il convegno catechistico del 28 gennaio si aprirà alle 15 con un momento di preghiera a cui farà seguito un intervento da parte dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. A seguire, l’intervento di Paolo Curtaz sul tema che intitola il … Continua a leggere Domenica 28 gennaio il convegno catechistico diocesano. A Udine sarà presente Paolo Curtaz »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli

Sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024 nuova tappa della Visita pastorale dell'Arcivescovo, sempre nella Forania del Medio Friuli. Ad accogliere mons. Mazzocato saranno le sei comunità della Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli.

Pozzuolo del Friuli, Cargnacco, Carpeneto, Sammardenchia, Terenzano e Zugliano. Queste le sei Parrocchie che formano la CP di Pozzuolo – un tutt’uno con l’omonimo comune -, che sabato 27 e domenica 28 gennaio incontreranno l’Arcivescovo per la sua Visita pastorale. Circa 6.800 gli abitanti complessivi. Storicamente, le Parrocchie di Carpeneto e Sammardenchia nascono dalla Pieve di Pozzuolo; Cargnacco – con il suo tempio nazionale – … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli »

Viaggio missionario per giovani in Sierra Leone: al via la manifestazione di interesse

Un viaggio "giovane" per conoscere la missione saveriana di Makeni, in Sierra Leone, una terra con cui la Diocesi di Udine sta collaborando da decenni. È quanto propongono congiuntamente l'Ufficio di Pastorale giovanile e il Centro missionario diocesano, in collaborazione con i padri saveriani. Manifestazioni di interesse entro il 15 gennaio, incontro di presentazione il 25 gennaio a Udine.

Circa due settimane per conoscere e vivere la missione che i padri saveriani – compreso il friulano p. Michele Carlini – animano a Makeni, nel cuore della Sierra Leone. È quanto proporrà nell’estate 2024 l’Arcidiocesi di Udine per opera dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e del Centro missionario, con la collaborazione dei padri saveriani. Alla proposta potranno aderire giovani dai 18 ai 35 anni, ai … Continua a leggere Viaggio missionario per giovani in Sierra Leone: al via la manifestazione di interesse »

«La Vita Cattolica vive con te e per te». È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano

È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano «La Vita Cattolica», un gesto di sostegno alla stampa cattolica locale, ma anche un modo per vivere con consapevolezza la propria appartenenza comunitaria, nel territorio friulano. Agli abbonati in dono il Lunari furlan 2024. Dai media diocesani un appello per rendersi "diffusori" dell'informazione locale e del settimanale diocesano nel proprio territorio. Ecco chi sono.

Un settimanale per aprire sguardi sulle comunità del nostro Friuli: dalla Chiesa alla società, dalla cultura all’economia, dalla sanità allo sport, dalla cronaca locale alla politica, dalle curiosità agli eventi. Tutto osservato e riportato con la lente di speranza data dall’ispirazione cristiana del settimanale diocesano. Questa è la sintesi della missione de La Vita Cattolica, il settimanale dell’Arcidiocesi di Udine, a cui è possibile abbonarsi … Continua a leggere «La Vita Cattolica vive con te e per te». È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano »

Addio a mons. Duilio Corgnali

La Chiesa udinese piange la scomparsa di uno dei suoi figli più illustri: mons. Duilio Corgnali è deceduto domenica 21 gennaio a mezzogiorno all’ospedale di Udine, dove si trovava ricoverato dallo scorso 15 dicembre in seguito all’insorgenza di una grave forma tumorale. Aveva 77 anni. Le esequie saranno celebrate mercoledì 24 gennaio, alle 15, in Duomo a Tarcento

Un ministero sacerdotale speso al servizio della cultura, della comunicazione ecclesiale e della pastorale ordinaria della Chiesa udinese, in particolare nelle comunità del tarcentino. L’anima forte e amorevole, decisa e sorridente di mons. Duilio Corgnali è stata chiamata a sé dal Signore domenica 21 gennaio. Mons. Corgnali si è spento a seguito del repentino aggravarsi di un male che, quando scoperto, era in fase già avanzata. … Continua a leggere Addio a mons. Duilio Corgnali »

Domenica della Parola, i suggerimenti dell’Ufficio liturgico diocesano

La terza domenica del Tempo ordinario – quest’anno il 21 gennaio – la Chiesa valorizza in modo particolare la Parola di Dio, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Nel 2024 il tema di questa Domenica sarà «Rimanete nella mia parola (Gv 8,31)». L’Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie un breve schema per valorizzare al meglio questa giornata.

Che cos’è la Domenica della Parola Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, quale occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto … Continua a leggere Domenica della Parola, i suggerimenti dell’Ufficio liturgico diocesano »