Author:

Aperti al pubblico gli ultimi incontri della SPES. Al centro: comunicazione, fake news, intelligenza artificiale

Il calendario 2023-2024 della SPES, la Scuola di politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine, si chiude con due appuntamenti dedicati alla comunicazione. Grazie alla sinergia tra la stessa SPES e l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, i due incontri non sono riservati ai soli iscritti alla Scuola (come gli appuntamenti precedenti), ma sono aperti anche a persone che, a prescindere dal loro servizio ecclesiale, sono interessate alle tematiche.

Mercoledì 22 maggio la SPES ospiterà un incontro – l’ultimo dell’edizione 2023-2024 – sul tema «Connessi ma soli? La comunicazione al tempo dei social media». Con un cambio di programma: non potrà intervenire il prof. Giovanni Boccia Artieri, come inizialmente annunciato, ma sarà presente un ospite di assoluto rilievo: Luca Chittaro (a destra nella foto), professore ordinario di Interazione persona-macchina presso l’Università degli Studi di Udine, … Continua a leggere Aperti al pubblico gli ultimi incontri della SPES. Al centro: comunicazione, fake news, intelligenza artificiale »

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali per ragazzi, adolescenti e giovani

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Far nascere questa domanda, la stessa che San Francesco rivolse a Gesù, è l’obiettivo principale delle proposte vocazionali che l’Arcidiocesi di Udine promuove per mano del Servizio vocazionale diocesano coordinato dal rettore del Seminario, don Daniele Antonello. Ecco la rassegna delle proposte.

Si tratta di tante iniziative il cui scopo primario è far conoscere la bellezza di una scelta di vita nel dono di sé al Signore, avviando un eventuale accompagnamento personale e di discernimento per chi – ragazzi e ragazze – si interroga in maniera più profonda sulla propria chiamata vocazionale.   Le Notti di Nicodemo, in preghiera davanti a Gesù La nuova proposta di quest’anno … Continua a leggere «Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali per ragazzi, adolescenti e giovani »

Pentecoste, in Cattedrale l’Arcivescovo celebra la Messa solenne e conferisce la Cresima a 70 adulti

Domenica 19 maggio, solennità di Pentecoste, l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la Santa Messa solenne in Cattedrale a Udine. Una settantina gli adulti che, nell'occasione, riceveranno il Sacramento della Cresima. Nel pomeriggio i Vespri e la chiusura della Novena di Pentecoste.

«Vieni Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce». Sono parole tratte dalla Sequenza di Pentecoste, solennità che la Chiesa celebrerà domenica 19 maggio. A Udine, durante la Messa solenne delle 10.30 in Cattedrale, che sarà presieduta dall’arcivescovo Riccardo Lamba, un gruppo di adulti concluderà il proprio cammino d’iniziazione cristiana: saranno oltre settanta le persone che quel giorno riceveranno infatti il … Continua a leggere Pentecoste, in Cattedrale l’Arcivescovo celebra la Messa solenne e conferisce la Cresima a 70 adulti »

Novena di Pentecoste, l’Oratorio della Purità cuore della preghiera

Da venerdì 10 maggio, per una settimana, nella chiesa udinese della Purità, in piazza del Duomo, i movimenti e le associazioni di laici attivi sul territorio si alterneranno per animare, a turno, un tempo di preghiera e adorazione.

Uniti in comunione e nella preghiera, sera dopo sera, per nove giorni. Si rinnova anche quest’anno a Udine l’appuntamento con la Novena di Pentecoste coordinata dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. Da venerdì 10 maggio ogni sera alle 19 si celebrerà la S. Messa, alla quale seguiranno l’Adorazione eucaristica e una meditazione. Quest’anno è stato scelto come filo conduttore delle serate il tema della speranza, … Continua a leggere Novena di Pentecoste, l’Oratorio della Purità cuore della preghiera »

«Solo la carità salverà il mondo». A Santa Maria la Longa un convegno ecclesiale all’incrocio di tre anniversari

Venerdì 17 e sabato 18 maggio il Piccolo Cottolengo friulano di Santa Maria la Longa ospiterà un convegno ecclesiale dal titolo «Solo la carità salverà il mondo». Numerosi interventi animeranno la due-giorni, nata dalla convergenza di tre anniversari: i 120 anni dalla nascita del fondatore, mons. Guglielmo Biasutti, gli 80 anni dalla fondazione del Piccolo Cottolengo e i 20 anni di canonizzazione di San Luigi Orione.

Da 80 anni il Piccolo Cottolengo di Santa Maria la Longa è al fianco delle persone disabili. Una realtà nata per volontà di mons. Guglielmo Biasutti, friulano studioso di storia aquileiese, e fino al 2020 gestito direttamente dai sacerdoti “Figli della divina Provvidenza”, congregazione fondata da San Luigi Orione (oggi gli orionini si avvalgono di figure laicali per continuare la loro missione, anche con tre … Continua a leggere «Solo la carità salverà il mondo». A Santa Maria la Longa un convegno ecclesiale all’incrocio di tre anniversari »

La Lettera apostolica con cui Papa Francesco nomina mons. Riccardo Lamba Arcivescovo di Udine

Riportiamo il testo integrale, in italiano, della Lettera apostolica firmata da Papa Francesco con la quale il Santo Padre affida a mons. Riccardo Lamba la guida dell'Arcidiocesi di Udine. La lettera è stata letta durante la celebrazione di inizio del ministero episcopale di mons. Lamba nella Chiesa udinese.

Francesco, Vescovo, Servo dei Servi di Dio al venerabile fratello Riccardo Lamba, fino a ora Vescovo titolare di Medeli e Vescovo ausiliare di Roma, nominato Arcivescovo metropolita di Udine, salute e benedizione dalla famiglia di famiglie, la Chiesa (cfr. Amoris Laetitia, 87), ossia la casa dalle porte aperte, la quale è anche madre, che per servire esce di casa, dai suoi templi e sacrestie, per … Continua a leggere La Lettera apostolica con cui Papa Francesco nomina mons. Riccardo Lamba Arcivescovo di Udine »

«I care» è l’edizione 2024 di Solidarietà per Azioni. Ultimo incontro il 14 maggio

L’edizione 2024 – che ha per titolo «I care», il profetico slogan di don Lorenzo Milani che sta a significare «mi interessa, ho a cuore» e che ha preso avvio a marzo – incrocia ora l'interrogativo «Quale sfida oggi per il volontariato? Come costruire e praticare un progetto di cittadinanza attiva». Appuntamento pubblico martedì 14 maggio in Via Treppo a Udine.

È ancora una volta uno sguardo attento alla complessità del mondo quello che offre «Solidarietà per Azioni», il percorso di informazione e formazione che – tenendo insieme locale e globale – promuove una cittadinanza consapevole e attiva.   Gli incontri aperti a tutti «Solidarietà sociale e impegno nel riconoscimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dei richiedenti asilo e profughi di guerra» è il tema che … Continua a leggere «I care» è l’edizione 2024 di Solidarietà per Azioni. Ultimo incontro il 14 maggio »

Il Signore ha chiamato a sé don Maurizio Ridolfi

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa di uno dei suoi presbiteri: nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 maggio è tornato alla Casa del Padre don Maurizio Ridolfi. Aveva 72 anni. Fu parroco in Val Resia negli anni della ricostruzione dopo il terremoto.

La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Maurizio Ridolfi, deceduto improvvisamente all’età di 72 anni nella sua abitazione a Magnano in Riviera. Proprio Magnano diede i natali a don Ridolfi, nel dicembre 1951. Ordinato presbitero nel 1978 da mons. Alfredo Battisti, don Maurizio Ridolfi ricevette subito l’incarico di cooperatore nella Parrocchia di Tarvisio. Nel 1984 giunse per don Rildolfi il primo – e unico … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Maurizio Ridolfi »

A Zuglio si rinnova il Bacio delle croci, con l’Arcivescovo emerito Mazzocato

Domenica 12 maggio, solennità dell’Ascensione, i fedeli raggiungeranno il colle di San Pietro percorrendo i sentieri che si snodano lungo i boschi, portando in processione le croci astili custodite nelle chiese delle vallate un tempo soggette alla Diocesi di Iulium Carnicum, fondata per volontà del vescovo Cromazio di Aquileia tra il IV e il V secolo dopo Cristo.

Si rinnova anche quest’anno a Zuglio il “Bacio delle Croci”, uno tra i più suggestivi e antichi rituali della regione legato alla storia della città romana più settentrionale d’Italia, culla del Cristianesimo in Carnia e nell’Alto Friuli. La giornata inizierà alle 9.30 con il raduno delle croci alla chiesa della Beata Vergine delle Grazie, sottostante la Pieve. Alle 10.30 la partenza della processione verso il … Continua a leggere A Zuglio si rinnova il Bacio delle croci, con l’Arcivescovo emerito Mazzocato »

A Udine le confessioni cristiane cantano la Pasqua

Domenica 12 maggio alle 16 la chiesa udinese di San Marco ospiterà un concerto ecumenico in cui alcuni cori rappresentanti delle confessioni cristiane presenti nel territorio diocesano cantano la Pasqua.

Chiesa Cattolica, Chiesa evangelica metodista, Chiesa ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, Comunità ortodossa georgiana e Chiesa ortodossa rumena. Queste le confessioni cristiane che domenica 12 maggio, alle 16 nella chiesa udinese di San Marco (nella foto), in viale Volontari della Libertà, daranno vita al concerto pasquale ecumenico “Alleluia, alleluia! Cristo è risorto, è veramente risorto”. Il concerto, proposto dal Servizio diocesano per l’ecumenismo e … Continua a leggere A Udine le confessioni cristiane cantano la Pasqua »

La Chiesa e l’intelligenza artificiale. Convegno diocesano l’11 maggio in seminario a Castellerio

In prossimità della 58a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2024, che la Chiesa celebrerà il prossimo 12 maggio, l'Arcidiocesi di Udine propone per il giorno precedente, sabato 11, un convegno diocesano dal titolo «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore. Per una comunicazione pienamente umana». Il titolo è mutuato dal Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale 2024, pubblicato lo scorso gennaio. L'appuntamento sarà alle 9.15 nei locali del seminario di Castellerio.

La Chiesa davanti alle sfide della tecnologia. In particolare l’intelligenza artificiale. Questo il tema del convegno che l’Arcidiocesi di Udine, in particolare l’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali, proporrà sabato 11 maggio in seminario a Castellerio, alla vigilia della 58a Giornata mondiale per le Comunicazioni sociali (GMCS). Il tema della Giornata – e del convegno – è l’ultimo tassello in ordine di tempo tra … Continua a leggere La Chiesa e l’intelligenza artificiale. Convegno diocesano l’11 maggio in seminario a Castellerio »

Venerdì 10 maggio l’ultima delle “Notti di Nicodemo”. Con l’Arcivescovo Riccardo Lamba

Sarà il neo Arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, a presiedere l'ultimo degli appuntamenti con le "Notti di Nicodemo", le veglie di preghiera per adolescenti e giovani proposte dal Seminario. Appuntamento alle 20.30 a Castellerio.

Nuovo incontro tra i giovani dell’Arcidiocesi e l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. E sarà un incontro di preghiera, a conclusione della serie di appuntamenti con le “Notti di Nicodemo” che quest’anno il Seminario ha voluto riproporre dopo alcuni anni di sospensione. Proprio i giovani sono stati i primi ad accogliere il Vescovo Riccardo, domenica 5 maggio, prima della celebrazione del suo insediamento ufficiale nell’Arcidiocesi di Udine. … Continua a leggere Venerdì 10 maggio l’ultima delle “Notti di Nicodemo”. Con l’Arcivescovo Riccardo Lamba »

La “cura della casa comune” al centro degli incontri primaverili della Scuola Cattolica di Cultura e del MEIC. Conclusione il 9 maggio

Si intitola «Crisi ecologica e cura della casa comune: scenari globali e locali» il nuovo ciclo di quattro incontri organizzato dalla Scuola Cattolica di Cultura “Rinaldo Fabris” e dal Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) di Udine. Quarto e ultimo appuntamento giovedì 9 maggio a Udine sul tema «Vivere da cristiani la tutela del Creato».

Il tema: «Crisi ecologica e cura della casa comune» Partendo dall’enciclica “Laudato si’” (2015) e dall’esortazione apostolica “Laudate Deum” (2023) di Papa Francesco – in cui viene rivolto un appello universale a considerare coerentemente l’urgenza della custodia del creato – il ciclo di incontri intende focalizzare e approfondire la crisi ecologica, una fra le attuali problematiche più scottanti e rispetto a cui si delineano gli … Continua a leggere La “cura della casa comune” al centro degli incontri primaverili della Scuola Cattolica di Cultura e del MEIC. Conclusione il 9 maggio »

La Chiesa udinese piange la morte di mons. Pasquale Pressacco

Nello stesso giorno in cui l'Arcidiocesi ha accolto il suo nuovo Arcivescovo, il Signore ha chiamato a sé mons. Pasquale Pressacco, canonico residenziale dell'Insigne Collegiata di Cividale e collaboratore pastorale nella città ducale. Aveva 86 anni. Le esequie saranno celebrate mercoledì 8 maggio, alle 17, a Turrida di Sedegliano, suo paese natale.

La Chiesa udinese in lutto annuncia la scomparsa di mons. Pasquale Pressacco, spirato domenica 5 maggio all’ospedale di Udine, dove era ricoverato per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Fratello maggiore del musicologo don Gilberto, mons. Pasquale Pressacco nacque a Sedegliano il 18 maggio 1937: tra pochi giorni avrebbe compiuto 87 anni. Fu ordinato sacerdote nel 1961 da mons. Giuseppe Zaffonato; il suo primo incarico … Continua a leggere La Chiesa udinese piange la morte di mons. Pasquale Pressacco »

Nuovo Arcivescovo: ulteriori indicazioni liturgiche per la preghiera nelle Parrocchie nel tempo di Pasqua

L'Ufficio liturgico diocesano (ULD) ha pubblicato una nota a uso delle Parrocchie, per fornire indicazioni per la preghiera. Oltre alla preghiera durante la Quaresima, ora l'ULD ha emesso un'ulteriore nota per il Triduo pasquale e il tempo di Pasqua.

L’Ufficio liturgico diocesano ha pubblicato una seconda nota a uso delle Parrocchie contenente ulteriori indicazioni per la preghiera. «L’attesa e l’arrivo del nuovo Arcivescovo – si legge nella Nota – devono essere caratterizzati da un clima di preghiera che aiuti a riconoscere in Cristo Servo e Pastore, l’origine di ogni ministero. Pertanto, è bene che le comunità cristiane della nostra Arcidiocesi dedichino tempi e momenti … Continua a leggere Nuovo Arcivescovo: ulteriori indicazioni liturgiche per la preghiera nelle Parrocchie nel tempo di Pasqua »

La Chiesa udinese accoglie il nuovo Arcivescovo mons. Riccardo Lamba

Un momento storico, di grande solennità e festa, sarà celebrato domenica 5 maggio: l'Arcidiocesi di Udine accoglierà il suo nuovo pastore, mons. Riccardo Lamba, che succederà a mons. Andrea Bruno Mazzocato nella guida della Chiesa udinese. Lo svolgimento della giornata e le indicazioni.

Un passaggio del Testimone, con la maiuscola, perché si tratta dello storico avvicendamento tra due pastori della Chiesa udinese. Quel passaggio sarà domenica 5 maggio, in quella che si prospetta essere una giornata di grande festa per l’intera Arcidiocesi udinese, dai monti al mare fino alla città, che sarà il fulcro della celebrazione. È a Udine, infatti, che si trova la cattedra dell’Arcivescovo, sulla quale … Continua a leggere La Chiesa udinese accoglie il nuovo Arcivescovo mons. Riccardo Lamba »

Il friulano don Simone Del Negro sarà ordinato sacerdote nella famiglia salesiana

Originario di Muzzana del Turgnano, 30 anni da compiere il 7 luglio, cresciuto come animatore nell’esperienza salesiana proposta dalla Viarte di Santa Maria la Longa, don Simone Del Negro sarà ordinato sacerdote sabato 4 maggio nel duomo di San Donà di Piave.

All’ordinazione saranno presenti tante persone incontrate in dieci anni di formazione e soprattutto tanti ragazzi e famiglie oltre a parenti e amici da Muzzana e Santa Maria la Longa. Grande l’emozione in vista di questo grande passo, che arriva dopo un lungo percorso di formazione. Del Negro ha emesso i voti perpetui nel dicembre 2022. Dopo gli studi di Filosofia a Brescia e il tirocinio … Continua a leggere Il friulano don Simone Del Negro sarà ordinato sacerdote nella famiglia salesiana »

Messaggio dell’amministratore apostolico mons. Andrea Bruno Mazzocato per la morte di Gianpietro Benedetti

Mons. Andrea Bruno Mazzocato esprime «le più sincere condoglianze» per la scomparsa dell'imprenditore, definito «un generoso e illuminato mecenate». Una vicinanza nata «dalla condivisione di fondamentali valori da trasmettere al Friuli e alle future generazioni». Il testo del messaggio.

Appresa la notizia dell’inaspettata morte dell’ing. Gianpiero Benedetti, desidero esprimere le più sincere condoglianze, mie personali e dell’intera Arcidiocesi di Udine, ai familiari e a tutti i dipendenti dell’azienda Danieli, che l’ing. Benedetti ha guidato con grande intelligenza imprenditoriale. Sono vicino anche ai dipendenti e collaboratori del Gruppo MediaFriuli, di cui l’ing. Benedetti era azionista di maggioranza, e di Confindustria Udine, da lui presieduta. Rivolgo … Continua a leggere Messaggio dell’amministratore apostolico mons. Andrea Bruno Mazzocato per la morte di Gianpietro Benedetti »

Un cammino nella notte. Dalla sera di venerdì 3 maggio a San Daniele il Cammino delle chiese

Si svolgerà nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 maggio il Cammino delle chiese, un’iniziativa proposta dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e rivolta a catechisti – e non solo – delle Parrocchie friulane. Si tratta di un pellegrinaggio notturno che, tra preghiera e cultura, entra in diverse chiese di una particolare località, alla scoperta di una fede radicata nel territorio e nei secoli.

Cuore dell’iniziativa quest’anno sarà San Daniele del Friuli, con la sua plurimillenaria storia di fede, devozione e arte. Il ritrovo è fissato alle 20.30 nella chiesa del castello di San Daniele, dove sarà celebrata la Santa Messa. Da lì, dopo la Messa, partirà un piccolo corteo di persone che intreccerà notte e storia, fede e cultura di un territorio posto nel cuore del Friuli. Fratta, … Continua a leggere Un cammino nella notte. Dalla sera di venerdì 3 maggio a San Daniele il Cammino delle chiese »

L’Apostolato della preghiera saluta mons. Andrea Bruno Mazzocato

L’Apostolato della preghiera dà appuntamento per venerdì 3 maggio nella Cattedrale di Udine a tutti i fedeli, religiosi e religiose, diaconi e sacerdoti che intendono raccogliersi attorno a mons. Andrea Bruno Mazzocato per un saluto e ringraziamento al termine del suo lungo servizio alla guida dell’Arcidiocesi di Udine.

Il momento di preghiera si aprirà, alle 17.30, con l’Adorazione eucaristica guidata da mons. Mazzocato. Seguirà, alle 18.30 la S. Messa, presieduta da mons. Mazzocato e animata dal coro parrocchiale di S. Margherita del Gruagno. La partecipazione è libera e aperta anche a chi non frequenta gli incontri mensili dell’Apostolato della preghiera.