Domenica 30 giugno la comunità di Santa Caterina di Pasian di Prato si stringerà attorno a mons. Gianpaolo D’Agosto, presidente del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Udine e Vicario giudiziale della Diocesi, per celebrare con lui tre importanti anniversari: i 65 anni dalla sua consacrazione sacerdotale, avvenuta il 28 giugno 1959, i 90 anni che compirà il 9 agosto, i 35 anni di servizio nella parrocchia di Santa Caterina.
Ordinati da mons. Riccardo Lamba la scorsa domenica, 23 giugno, i tre nuovi sacerdoti don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah celebreranno il fine settimana successivo le loro prime Sante Messe.
L’importante anniversario verrà dunque festeggiato sabato 29 giugno, con una Santa Messa che si terrà alle ore 19 nella parrocchiale di Cussignacco. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del coro Santa Cecilia di Cussignacco.
Un gran finale musicale per un oratorio a sua volta musicale. Accadrà a Laipacco, alle porte di Udine, sabato 29 giugno a partire dalle 21, quando il cortile parrocchiale ospiterà la banda Filarmonica di Vergnacco per il concerto “E ora(torio) musica”.
«Cristiani e musulmani: quale strada per un cammino insieme?» è il titolo dell’incontro pubblico che, per iniziativa del Centro culturale Il Villaggio, si terrà venerdì 7 giugno, alle ore 18, all’Istituto salesiano Bearzi in via don Bosco, 2 a Udine e che vedrà la partecipazione di padre Damiano Puccini, sacerdote italiano in Libano da oltre 20 anni.
Si rinnova, a Pasian di Prato, la tradizionale processione mariana che, partendo dalla chiesa parrocchiale di San Giacomo, giunge fino all’Istituto La Nostra Famiglia, in via Cialdini. L’appuntamento – che si svolge ogni anno il 31 maggio, ultimo giorno del mese mariano e festa della Visitazione della B.V. Maria – inizierà alle 20 e coinvolgerà tutte le quattro Parrocchie della Collaborazione pastorale pasianese.
Anche 42 ragazzi dal Bearzi di Udine, con i loro accompagnatori, sabato 25 maggio raggiungeranno Papa Francesco a Roma per il grande incontro internazionale con i bimbi di tutto il mondo allo Stadio Olimpico nella prima Giornata mondiale dei bambini.
Festa, sabato 24 maggio nella parrocchia di San Gottardo a Udine. Alle ore 16, infatti, è prevista l’inaugurazione dei lavori di restauro e ampliamento della Scuola dell’Infanzia “Papa Giovanni XXIII”. Interverranno l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba e gli assessori all’Istruzione, regionale, Alessia Rosolen, e comunale, Federico Pirone.
Due giornate nel segno del Beato Federico Ozanam, il fondatore della Società San Vincenzo De’ Paoli. Si svolgeranno nella parrocchia di Sant’Osvaldo a Udine sabato 18 e domenica 19 maggio e sono inserite nell’ambito delle iniziative per celebrare i 100 anni dall’inaugurazione della chiesa del quartiere a sud di Udine.
L’iniziativa sarà presentata venerdì 17 maggio, alle ore 18, nella sala Scrosoppi dell’oratorio del Carmine (via Aquileia 81), con un incontro dal titolo “Laudato si’ in città. L’enciclica di Papa Francesco tra teologia, scienza ed esperienza”, che vedrà gli interventi di don Federico Grosso, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Udine, Maurizio Guzzinati, maresciallo del Corpo forestale regionale, botanico ed entomologo, e degli animatori di “Oratorio aperto”.
Mercoledì 15 maggio 2024, alle 20, il parco “Beato Carlo Acutis” di Plaino ospiterà infatti un “Mercoledì dell’Angelo” sul tema «Intelligenza artificiale. C’è ancora posto per me?». Alla serata interverranno il prof. Luca Grion e il prof. Giuseppe Serra, entrambi docenti all’Università di Udine.
Erano i primi anni 70 quando don Gastone Candusso (allora cappellano nella chiesa di San Marco a Udine) pensò di fondare, con l’aiuto di alcuni giovani, una corale all’interno della parrocchia: il concerto, nella giornata del patrono, dette avvio all’avventura della Corale “San Marco”. Il coro celebrerà il suo anniversario con un concerto che si terrà giovedì 25 aprile, alle ore 21, nell’ambito della Sagra di San Marco (che proseguirà fino a domenica 28 aprile).
La circostanza sarà celebrata domenica 21 aprile con Messa solenne alle ore 11 presieduta da mons. Luciano Nobile, Arciprete della Cattedrale e Vicario Urbano di Udine, e animata dal coro ricostituito, per l’occasione, dei vecchi coristi che cantavano a San Paolino. Seguirà in Oratorio un momento conviviale con un rinfresco aperto a tutti e la proiezione di un video che riavvolge il nastro di ricordi. La Messa delle 8.30 è sospesa.
Il ciclo di tre conferenze, intitolato significativamente “Le origini di una storia, il futuro di un’identità. Dal cristianesimo di Aquileia al mondo globalizzato”, inizierà domenica 17 marzo e prenderà le mosse dai tre predicati che distinguevano il “Credo” dell’antica Chiesa di Aquileia da quello romano, secondo quanto esplicitamente afferma il teologo Rufino.
Tre proiezioni del Film “The Letter” – a Udine, S. Giovanni al Natisone e Pradamano – e in seguito un dialogo sul tema della cura della casa comune e della pace. Sabato 20 il primo appuntamento.
È stata completata la nuova decorazione pittorica della chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Pasian di Prato, opera del maestro iconografo Paolo Orlando. Ed è stata anche fissata la cerimonia di presentazione dei lavori, in programma in chiesa, domenica 7 aprile, alle ore 17.30.
Venerdì 5 aprile l’appuntamento mensile con la Preghiera nello stile di Taizé organizzata dal Gruppo ‘89 di San Giovanni al Natisone sarà ospitato nella sede della chiesa evangelica metodista di Udine, in piazzale d’Annunzio 9.
La teologa friulana suor Linda Pocher, docente di Cristologia e Mariologia alla Pontificia facoltà delle Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma, sarà a Udine mercoledì 3 aprile, alle 17.30, ospite della libreria Paoline per parlare del suo libro “Immagini di Maria, immagini della donna. Cinema e mariologia in dialogo” (ed. Paoline, 2023)
Mercoledì 3 aprile, dalle 20, sarà l’oratorio di Godia (in via Liguria a Udine) ad ospitare il terzo appuntamento con i “Mercoledì dell’Angelo”, le serate di approfondimento su tematiche di fede rivolte principalmente (ma non esclusivamente) a giovani del Vicariato urbano di Udine.