“Vistide dute di neri Marie l’è Tiò il dolôr che Ti à segnât il côr cjalant in Crôs Tiò Fì. O Mari, Mari Sante, Madone dai dolôrs scolte cui che Ti cjante e dà cunfuart ai côrs”. È la preghiera che la comunità parrocchiale di Ronchis rivolge alla “sua” Dolorade in particolare in occasione del “Perdon”, festa in programma domenica 15 settembre, in occasione della Festività dell’Addolorata.
In preghiera accolti nei cortili delle famiglie, ogni giorno in un angolo diverso del paese. Con il “Rosario nelle Corti”, avviato lunedì 9 settembre, la comunità di fedeli della Parrocchia di San Francesco d’Assisi di Castello di Porpetto si appresta a vivere la celebrazione del “Perdon de Dolorade”, in programma domenica 15 settembre.
Come da tradizione, la Pro loco Teor – in collaborazione con la Parrocchia – organizza “Teôr in fieste” in occasione del solenne “Perdòn della Madonna della cintura”. Ricco il programma di eventi dei tradizionali festeggiamenti che culminano domenica 8 settembre, alle 16, con la Santa Messa solenne del Perdòn, a cui farà seguito la processione per le vie del paese accompagnata dalla Banda musicale Primavera.
La Pieve di San Vincenzo diacono e martire di Porpetto, già dal 26 agosto, è aperta ogni giorno per la preghiera davanti all’immagine della Beata Vergine Maria. E da martedì 3 settembre è iniziato il “Triduo di preparazione” per la festa solenne del “Perdòn da Madone”, in programma domenica 8 settembre.
La Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) della zona Padova-Udine organizza un evento in ricordo del suo fondatore don Oreste Benzi. Appuntamento sabato 31 agosto 2024 nell’oratorio e nella chiesa di Rivarotta assieme all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba: sarà l’inizio delle celebrazioni per il centenario della nascita del fondatore della Comunità, nato il 7 settembre 1925.
Una comunità che si ritrova assieme per vivere una devozione che si rinnova ogni quattro anni. Ha preso il via domenica 18 agosto a Latisana il programma delle celebrazioni delle “Quadriennali” in onore della Beata Vergine delle Grazie al Santuario di Sabbionera e nel Duomo cittadino. Domenica 25 Messa con l’Arcivescovo.
A Titiano e Precenicco, lunedì 5 agosto, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Festa della Madonna della neve con vari momenti di preghiera. Preghiera nella parrocchiale e processione in barca sul fiume Stella fino al Santuario di Titiano.
Appuntamento al Centro pastorale di Rivarotta (in comune di Rivignano Teor), domenica 4 agosto, alle 20.40, per una serata di testimonianza sulla difficile situazione che si sta vivendo in Myanmar, con padre Livio Maggi. Il religioso, originario di Rivarotta, da 10 anni è missionario nel Paese devastato da un conflitto sanguinoso.
Nell’ambito della “Festa del Carmine” di Latisanotta, promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena, con avvio lunedì 22 luglio e fino a sabato 27 luglio si svolgerà l’Ottavario con la Santa Messa prevista ogni giorno alle 20. A seguire sarà possibile effettuare l’iscrizione alla Scuola della Madonna del Carmine.
Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, Glesie Furlane invita tutti i fedeli al Voto del Friuli ai Santi Ermacora e Fortunato, nella basilica di Aquileia, domenica 14 luglio alle 18.30. «Canteremo la Messa nella nostra lingua», scrivono gli organizzatori nell’invito, ricordando che il Friuli attende ancora l’approvazione del Messale in friulano.
È un ricco programma di momenti di preghiera e appuntamenti culturali quello messo a punto per ricordare il 60° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. Igino Schiff, vicario foraneo della Forania della Bassa friulana e parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di San Giorgio. Appuntamenti dal 21 al 30 giugno.
Sacerdote del Pime (il Pontificio Istituto missioni estere) originario Rivarotta di Teor, p. Livio Maggi sarà in Friuli nelle prossime settimane per festeggiare con una S. Messa il 40° anniversario di sacerdozio. Lo farà domenica 23 giugno alle 11 nel paese natale, Rivarotta.
Dopo un delicato intervento conservativo, è ritornato a splendere l’antico altare lapideo dedicato alla Beata Vergine del Rosario che si trova nella chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire a Porpetto. E ora la comunità si appresta a vivere una doppia festa, venerdì 21 giugno, con inizio alle 20.45, in Pieve: l’occasione è data dal concerto inaugurale del restauro dell’opera e dall’inizio dei festeggiamenti per il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale di mons. Igino Schiff, parroco anche di Porpetto, suo paese d’origine, e vicario foraneo della
Forania della Bassa Friulana.
Marano Lagunare si appresta a celebrare la grande Festa di “San Vio”, il martire Vito cui è legata da una profonda devozione. Tutti gli appuntamenti dal 13 al 17 giugno.
Come avviene ormai da molti anni, la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo di Ronchis propone il Pellegrinaggio-voto a Sabbionera, località alla periferia di Latisana, vicino all’Ospedale. L’appuntamento è in programma domenica 5 maggio, con ritrovo dei partecipanti in Oratorio a Ronchis alle 8.15.
Il ciclo di tre conferenze, intitolato significativamente “Le origini di una storia, il futuro di un’identità. Dal cristianesimo di Aquileia al mondo globalizzato”, inizierà domenica 17 marzo e prenderà le mosse dai tre predicati che distinguevano il “Credo” dell’antica Chiesa di Aquileia da quello romano, secondo quanto esplicitamente afferma il teologo Rufino.
La comunità di San Giorgio di Nogaro si appresta a celebrare con la consueta solennità quella che è la ricorrenza più sentita e più attesa dell’anno: la festività della Madonna Addolorata. Quest’anno l’appuntamento sarà venerdì 22 marzo, a cui seguirà domenica 24 la processione.
Una serie di incontri, per accompagnare il periodo di Quaresima, incentrato sui 10 Comandamenti. La proposta è dedicata agli adulti della Parrocchie che compongono la Collaborazione pastorale di Latisana: oltre a Latisana, Gorgo di Latisana, Latisanotta, Pertegada, Ronchis e Fraforeano.
La comunità di Fraforeano, nella Collaborazione pastorale di Latisana, si appresta a celebrare la memoria liturgica di San Valentino. L’appuntamento è sabato 17 febbraio, alle 18, nella chiesa parrocchiale. La Santa Messa sarà presieduta da don Elio Baracetti e animata dal coro “Glajns di soreli” di Ronchis.
“Unplanned – La storia vera di Abby Johnson”, film drammatico del 2019 che si basa sul libro di memorie dell’attivista antiabortista interpretata da Ashley Bratcher, arriva a Latisana. Sarà infatti proiettato al Teatro Odeon (via Vendramin, 72) domenica 28 gennaio, alle ore 17.