Author:

Dal 27 maggio al 4 giugno la novena di Pentecoste animata dalla consulta diocesana dei laici associati. Veglia sabato 4 giugno

Anche quest’anno la Consulta diocesana dei laici associati – il coordinamento che raggruppa i gruppi laicali operanti in diocesi – propone, da venerdì 27 maggio, la Novena di Pentecoste, appuntamento che culminerà sabato 4 giugno, alle 20.30, con la grande Veglia presieduta dall’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Diverse decine di movimenti, associazioni e aggregazioni laicali operanti in Diocesi mobilitati per un tempo di preghiera e riflessione, da venerdì 27 maggio a venerdì 3 giugno (con l’esclusione di sabato 28 e domenica 29): anche quest’anno, infatti, la Consulta diocesana dei laici associati propone la Novena di Pentecoste, un tempo di preghiera prossimo alla Pentecoste che culminerà sabato 4 giugno, alle 20.30, con la … Continua a leggere Dal 27 maggio al 4 giugno la novena di Pentecoste animata dalla consulta diocesana dei laici associati. Veglia sabato 4 giugno »

Anche il Santuario di Castelmonte partecipa all’iniziativa nazionale «La notte dei santuari»

Dopo la grande visibilità data dall'arrivo di tappa del Giro d'Italia, il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte propone subito un'iniziativa di spiritualità che si inserisce nella proposta nazionale de «La notte dei santuari». Mercoledì 1° giugno alle 20.30 il Santuario ospiterà una veglia di preghiera con adorazione eucaristica, in comunione con tutti i santuari d'Italia.

Una veglia di preghiera nel Santuario di Castelmonte. È quanto propongono i frati francescani cappuccini la sera di mercoledì 1° giugno, quando alle 20.30 i fedeli sono invitati a vivere un tempo di adorazione eucaristica nel santuario diocesano che domina le Valli del Natisone. La proposta si innesta nell’iniziativa «La notte dei santuari», promossa dall’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport. … Continua a leggere Anche il Santuario di Castelmonte partecipa all’iniziativa nazionale «La notte dei santuari» »

Il convegno nazionale 2022 di Pastorale Giovanile sarà a Lignano

Dopo due anni di sospensione dovuta alla pandemia, torna l'appuntamento con il convegno nazionale di PG. Dal 30 maggio al 2 giugno 2022 centinaia di incaricati diocesani e loro collaboratori, da tutta Italia, converranno in Friuli, in particolare al villaggio "Bella Italia" di Lignano Sabbiadoro.

Tema dell’assise – giunta alla 17a edizione, che già toccò Lignano nel 2006 – sarà «La fede nell’imprevedibile». «Ci è sembrato poco sensato ignorare le istanze e le provocazioni di un tempo così particolare – ha affermato il responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, don Michele Falabretti -; nello stesso tempo vorremmo evitare di suonare le trombe dinanzi a una … Continua a leggere Il convegno nazionale 2022 di Pastorale Giovanile sarà a Lignano »

Maggio, mese mariano: il sussidio per la preghiera in comunità

«Insieme a Maria, la Madre di Gesù. Sussidio liturgico per una Chiesa in cammino con Maria» è il testo che l’Ufficio liturgico diocesano e la Commissione liturgica diocesana hanno predisposto con lo scopo di celebrare adeguatamente la figura della Madre del Signore nelle nostre comunità cristiane, senza smarrire mai l’orizzonte cristologico ed ecclesiologico della pietà mariana.

Pubblicato nel 2017, in occasione dell’anno mariano diocesano, il sussidio – sempre valido nei suoi contenuti – intende fornire alcuni suggerimenti per diverse celebrazioni e momenti di preghiera, sia a carattere più esplicitamente mariano (tridui, pellegrinaggi, processioni), sia in altre circostanze nelle quali ci si voglia affidare all’intercessione della Madre di Dio. In particolare, il sussidio offre: Un elenco delle celebrazioni mariane secondo il Calendario … Continua a leggere Maggio, mese mariano: il sussidio per la preghiera in comunità »

Giovedì 2 giugno torna la Festa diocesana dei Ministranti

Si svolgerà giovedì 2 giugno - per la prima volta dopo la pandemia -, nei locali del seminario di Castellerio (Pagnacco) la tradizionale Festa diocesana dei Ministranti, gli "Zagos", giunta alla sua 36a edizione. Il tema della giornata, «San Giuseppe. Con cuore di padre», pone al centro della Festa la figura paterna di San Giuseppe.

Torna dopo due anni l’attesa Festa diocesana dei ministranti, che vedrà centinaia di chierichetti con i loro animatori darsi appuntamento ancora una volta al Seminario di Castellerio di Pagnacco per una giornata di preghiera, catechesi e divertimento. L’incontro per tutti i bambini e ragazzi che prestano servizio all’altare nelle nostre parrocchie è fissato alle ore 9 con l’accoglienza dei vari gruppi e il lancio del … Continua a leggere Giovedì 2 giugno torna la Festa diocesana dei Ministranti »

La Caritas di Udine accanto alla popolazione ucraina. Le modalità di sostegno

Insieme a tutte le Diocesi e Caritas italiane, anche la Caritas diocesana di Udine promuove la raccolta fondi a sostegno di Caritas Ucraina e delle Caritas dei paesi confinanti. Nell'attesa di conoscere le modalità di consegna più sicure, per il momento non si raccolgono aiuti materiali. Ecco come aiutare.

Raccolta di fondi per Caritas Ucraina Insieme a tutte le Diocesi e Caritas italiane, anche la Caritas diocesana di Udine promuove la raccolta fondi a sostegno di Caritas Ucraina e delle Caritas dei paesi confinanti, che fin dall’inizio delle ostilità stanno accogliendo le persone in fuga dalla guerra. Questi i riferimenti per la donazione: conto corrente postale intestato a: Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV … Continua a leggere La Caritas di Udine accanto alla popolazione ucraina. Le modalità di sostegno »

Domenica 29 maggio la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

«Ascoltare con l’orecchio del cuore»: è questo il tema proposto da Papa Francesco per la 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (GMCS) che si celebrerà anche nella Diocesi di Udine domenica 29 maggio. Prosegue la colletta delle Chiese del nord-est per sostenere i media greco-cattolici ucraini.

Al cuore dell’appuntamento l’ascolto, dunque, condizione di una buona comunicazione. Il messaggio integrale del Papa per la CMCS è disponibile on-line. In occasione della CMCS 2022 si ricorda che continua la raccolta fondi promossa su iniziativa della Commissione triveneta per le Comunicazioni sociali e d’intesa con le sezioni trivenete di Ucsi (Unione stampa cattolica) e Fisc (Federazione settimanali cattolici) per sostenere due realtà comunicative ucraine, … Continua a leggere Domenica 29 maggio la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali »

I Vescovi del nord-est promuovono una raccolta fondi a favore dei media cattolici ucraini

In Ucraina anche le realtà del mondo cattolico attive nella comunicazione sono, comprensibilmente, in enorme difficoltà. Alcune rischiano la stessa sopravvivenza. Per sostenerle, la Conferenza Episcopale del Triveneto, su iniziativa della Commissione regionale Comunicazioni Sociali e d’intesa con le sezioni trivenete di UCSI (Unione Stampa Cattolica) e FISC (Federazione Settimanali Cattolici), promuove una raccolta fondi.

La drammatica situazione in Ucraina, dove la guerra non arretra e sembra prevalere l’impotenza, rischia di soffocare le voci impegnate a diffondere il messaggio di pace e l’invito a disinnescare le armi, in linea con l’appello ininterrotto di Papa Francesco. Per questo motivo i Vescovi del nord-est promuovono una raccolta fondi a favore della stampa cattolica ucraina. In particolare, la raccolta mira a sostenere due … Continua a leggere I Vescovi del nord-est promuovono una raccolta fondi a favore dei media cattolici ucraini »

Europa, comunicazione, trasformazione digitale: la SPES chiude guardando al futuro della politica

Ultimo fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 20 e sabato 21 maggio i corsisti affronteranno temi diversi, accomunati da uno sguardo sul futuro della politica. Non a caso, il tema dei due appuntamenti di chiusura sarà «Una finestra sul domani». Ricordiamo che il percorso di quest’anno viaggia sul doppio binario dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030.

Venerdì 20 maggio sarà ospite della SPES la sociologa dell’Università La Sapienza Sara Bentivegna, che affronterà il tema «Comunicazione e trasformazione digitale. La politica in rete». Appuntamento, come di consueto, alle 18.30 al Centro “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B. Sabato 21 maggio, alle 9.00, sarà la volta di Matteo Truffelli, storico delle dottrine politiche. Con lui si parlerà di un tema particolarmente attuale visti … Continua a leggere Europa, comunicazione, trasformazione digitale: la SPES chiude guardando al futuro della politica »

Sabato 21 maggio adolescenti e giovani in pellegrinaggio a Barbana. Il programma e le iscrizioni

«Eccomi! X chi sono io?» Questo il titolo del pellegrinaggio tra Grado e Barbana che nel pomeriggio di sabato 21 maggio 2022 la Pastorale giovanile diocesana propone agli adolescenti e ai giovani delle Parrocchie e delle Collaborazioni pastorali. Adesioni on-line entro il 15 maggio.

Come anticipa il titolo dell’esperienza, il pellegrinaggio – che si snoderà tra preghiera, testimonianze, incontri e amicizie – ha sullo sfondo una domanda di tipo vocazionale, che ha a che fare con il dono della propria vita. Al pellegrinaggio sono invitati gruppi di adolescenti e giovani a partire dai 15 anni (prima superiore in corso) fino ai 25 anni. Gli accompagnatori possono essere “fuori età”. … Continua a leggere Sabato 21 maggio adolescenti e giovani in pellegrinaggio a Barbana. Il programma e le iscrizioni »

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa di don Luigi Zuliani

È tornato alla casa del Padre don Luigi Zuliani. Originario di Bressa di Campoformido, il prossimo 21 giugno avrebbe compiuto 94 anni. I funerali saranno celebrati venerdì 20 maggio a Bressa.

Nato nel 1928 a Bressa di Campoformido, don Luigi Zuliani fu ordinato sacerdote nel 1959 per la famiglia religiosa dei salesiani di don Bosco. Per lunghi anni fu missionario in Cina e a Hong Kong, terre da cui rientrerà in Friuli soltanto nel 1978. Proprio in quell’anno venne incardinato nel clero diocesano udinese. Fu nominato parroco di Vissandone, un ministero che svolse fino al 1983. … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa di don Luigi Zuliani »

Il Signore ha chiamato a sé don Pierluigi di Piazza

Lutto nell'Arcidiocesi di Udine: domenica 15 maggio il Signore ha chiamato a sé don Pierluigi Di Piazza. 74 anni, era gravemente malato. Il funerale sarà celebrato martedì 17 maggio a Zugliano; la salma sarà poi tumulata a Tualis, paese natale di don Di Piazza.

Storico parroco di Zugliano e animatore del centro “Ernesto Balducci”, don Pierluigi Di Piazza è mancato all’età di 74 anni dopo una grave malattia. Nato a Tualis, in comune di Comeglians, nel 1947, don Di Piazza fu ordinato sacerdote nel 1975. Nel 1981 l’allora Arcivescovo mons. Battisti gli assegnò la guida pastorale della Parrocchia di Zugliano, che don Pierluigi ha guidato fino alla morte. Per … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Pierluigi di Piazza »

Pellegrinaggio giovanile diocesano ad Assisi: adesioni entro l’8 maggio

Dal pomeriggio di domenica 24 fino a venerdì 29 luglio 2022. Cinque giorni ad Assisi, luogo da cui San Francesco e Santa Chiara hanno diramato in tutto il mondo il loro carisma francescano. È la proposta che la Pastorale giovanile diocesana rivolge ai gruppi di adolescenti e giovani del territorio diocesano, sulla scia delle iniziative estive promosse ogni anno dalla “piggì” per i gruppi giovanili. Pre-iscrizioni entro l'8 maggio.

Un luogo: Assisi. Tre protagonisti: San Francesco, Santa Chiara e il Beato Carlo Acutis. Sono ingredienti sufficienti per vivere un’esperienza all’insegna della fede, della sobrietà e di quella che il piccolo grande Santo chiamava “perfetta letizia”. Con questi ingredienti, la Pastorale giovanile diocesana propone ai gruppi giovanili di vivere un’esperienza di forte spiritualità. Ma di viverla insieme al proprio gruppo. I più giovani sono l’emblema … Continua a leggere Pellegrinaggio giovanile diocesano ad Assisi: adesioni entro l’8 maggio »

Il messaggio dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato per la Pasqua 2022

Anche in occasione della Pasqua 2022, l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato consegna alla Chiesa udinese il suo tradizionale messaggio pasquale. Al centro, il tema della giustizia di Dio; sullo sfondo, le atrocità della guerra, in particolare del conflitto in Ucraina. Il testo, il podcast e il video.

Il testo del messaggio Cari fratelli e sorelle, viviamo la Santa Pasqua di quest’anno portando negli occhi e nel cuore le immagini della strage di persone indifese che l’insensata aggressione armata dell’Ucraina continua cinicamente a perpetrare. Se mai ci fosse bisogno di conferma, credo sia evidente a tutti che la guerra è opera di satana, che odia la vita e Colui che ne è l’autore, … Continua a leggere Il messaggio dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato per la Pasqua 2022 »

Domenica 24 aprile sul quotidiano «Avvenire» una pagina dedicata all’Arcidiocesi di Udine

In occasione della Giornata diocesana del quotidiano Avvenire, l'edizione del quotidiano della CEI di domenica 24 aprile dedicherà un'intera pagina all'Arcidiocesi di Udine. Nello stesso numero altre tre pagine saranno dedicate, rispettivamente, alle Diocesi di Concordia-Pordenone, Gorizia e Trieste.

La pagina, curata dall’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, si aprirà con un’intervista all’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Accanto alle parole del pastore della Chiesa udinese, spazio ai progetti di formazione svolti in sinergia tra ufficio catechistico, pastorale giovanile e centro missionario. Si parlerà, poi, dello stato di avanzamento dell’iter per l’approvazione del Messale in Friulano; Non mancherà una finestra sui progetti di accoglienza per … Continua a leggere Domenica 24 aprile sul quotidiano «Avvenire» una pagina dedicata all’Arcidiocesi di Udine »

Si chiude il 21 aprile il ciclo di incontri sulle implicazioni dell’«infodemia» promosso dalla Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine e dal MEIC

Libertà, verità e partecipazione inquadrate con la lente di quel neologismo - infodemia - che disegna l'eccesso informativo di un'epidemia. È quanto proporranno congiuntamente la Scuola Cattolica di Cultura dell'Arcidiocesi di Udine e il MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale) in un ciclo di quattro incontri che si svilupperà tra marzo e aprile 2022. All'ultimo appuntamento, giovedì 21 aprile, interverrà il prof. Alessio Persic.

«Dentro l’infodemia: cosa significano oggi libertà, verità e partecipazione?» Questo il titolo del ciclo di quattro appuntamenti che, dal 24 marzo al 21 aprile 2022, saranno proposti dalla Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine e dalla sezione udinese del MEIC.   Il tema del ciclo di incontri Il percorso sarà articolato con l’apporto di relatori provenienti dal mondo della comunicazione, della filosofia e della … Continua a leggere Si chiude il 21 aprile il ciclo di incontri sulle implicazioni dell’«infodemia» promosso dalla Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine e dal MEIC »

I «protagonisti» dell’ambito liturgico nelle Collaborazioni pastorali: il nuovo inserto de «La Vita Cattolica»

Liturgia e sua partecipazione, celebrazioni in streaming e senso di comunità, esperienze musicali e celebrative dalle Collaborazioni pastorali. Questo, in estrema sintesi, si può trovare nel quinto inserto della serie «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali», pubblicato mensilmente dal settimanale diocesano "La Vita Cattolica" e dedicato proprio alle figure che, nelle CP, animano i vari ambiti pastorali.

Non è un caso che le 4 pagine dell’inserto dedicato alla liturgia giungano nelle case alla vigilia del Triduo pasquale. Al loro interno, infatti, si possono trovare esperienze di come la collaborazione tra diverse Parrocchie di uno stesso territorio possa aiutare le comunità stesse a vivere meglio le celebrazioni liturgiche, a partire proprio da quelle del Triduo pasquale. È il caso della CP di Palmanova, … Continua a leggere I «protagonisti» dell’ambito liturgico nelle Collaborazioni pastorali: il nuovo inserto de «La Vita Cattolica» »

Pasqua, l’Arcivescovo scrive a bambini e ragazzi

«Care ragazze e cari ragazzi», «Cari bambini e care bambine, sono contento di scrivervi questa lettera in un momento così importante dell’anno liturgico». A pochi giorni dalla Santa Pasqua, e a conclusione del percorso quaresimale diocesano intitolato «La scelta è nelle nostre mani», l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha voluto inviare un messaggio a tutti i bambini e ai ragazzi dell'Arcidiocesi per ricordare loro che «il dono più bello che abbiamo ricevuto» è «la certezza che Gesù è risorto dalla morte», «e quindi che lui può farci compagnia davvero in ogni momento della vita, anche i più difficili».

Ai più piccoli, l’Arcivescovo ricorda che «tanti bambini come voi hanno vissuto una Quaresima terribile, perché hanno lasciato le loro case e i loro papà per scappare dalla guerra in Ucraina» e aggiunge un pensiero rivolto ai bambini della Russia, «molti dei quali a causa della guerra resteranno senza il papà e la mamma». «Tra tutte le invenzioni degli uomini – evidenzia il Pastore –, … Continua a leggere Pasqua, l’Arcivescovo scrive a bambini e ragazzi »

Una cappella nel carcere di Udine: a Pasqua l’inaugurazione con l’Arcivescovo

Dopo anni di attesa, finalmente il carcere di Udine avrà la sua cappella per celebrare la Santa Messa. È stata ricavata in una grande sala dell’edificio di via Spalato, che permette di contenere dalle 30 alle 40 persone. Sarà benedetta il giorno di Pasqua, domenica 17 aprile, dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che, alle ore 9, celebrerà la Messa con i detenuti.

Proprio l’Arcivescovo ha fortemente desiderato che questo ambiente venisse realizzato, sostenendo anche finanziariamente i lavori. «La cappella – afferma il cappellano del carcere, don Giuseppe Marano, al settimanale diocesano “La Vita Cattolica” – è nata da un forte bisogno, mio, dei volontari che con me lavorano e dei detenuti, di avere un luogo dedicato solo ed esclusivamente ai momenti di preghiera e, in particolare, alla … Continua a leggere Una cappella nel carcere di Udine: a Pasqua l’inaugurazione con l’Arcivescovo »

Quaresima 2022: «La scelta è nelle nostre mani» è il percorso diocesano di catechesi e animazione

Gli uffici diocesani per la catechesi e la pastorale giovanile, in collaborazione con il Centro missionario diocesano, offrono ai catechisti, agli animatori degli oratori e alle famiglie un percorso di formazione, preghiera e catechesi in occasione della Quaresima 2022. Il percorso, strutturato con schede multimediali settimanali, si sviluppa attorno al Vangelo delle domeniche di Quaresima, ma offre la possibilità di vivere alcune celebrazioni ulteriori.

Il tema: «La scelta è nelle nostre mani» La scelta che ciascuno di noi è chiamato a compiere è seguire Gesù quotidianamente nei gesti e nel modo di essere. Di settimana in settimana, seguendo il filo conduttore tracciato dai Vangeli domenicali, le proposte prevedono attività e impegni per capire che donare sé stessi come Gesù, è una scelta nelle nostre mani. Inoltre, per ciascuno dei … Continua a leggere Quaresima 2022: «La scelta è nelle nostre mani» è il percorso diocesano di catechesi e animazione »