Author:

Nella Biblioteca del seminario un incontro per comunicare tesori e iniziative culturali

Alle 17.30 di venerdì 5 aprile la biblioteca "P. Bertolla" del seminario arcivescovile, in via Ellero a Udine, ospiterà un incontro dal titolo «Comunicare (ad) arte», rivolto a professionisti del mondo culturale - ecclesiale e non - e volontari che hanno a cuore la promozione dei beni culturali. Tra social media e comunicazione istituzionale.

Come comunicare la bellezza del patrimonio culturale che si sta accuratamente custodendo? In che modo far conoscere un appuntamento, un evento, un’iniziativa che valorizzi tale patrimonio? Come condividere oggi il messaggio che un autore ha affidato a una sua opera? Sono alcune delle domande a cui proverà a dare risposta un incontro intitolato «Comunicare (ad) arte» organizzato dalla Biblioteca “P. Bertolla” del seminario arcivescovile di … Continua a leggere Nella Biblioteca del seminario un incontro per comunicare tesori e iniziative culturali »

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine canta in onore di mons. Andrea Bruno Mazzocato

Un concerto inserito nel calendario di "Paschalia 2024", ma dedicato espressamente a colui per cui la Cappella musicale canta da sempre: l'Arcivescovo di Udine. In questo caso, l'Arcivescovo uscente, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Appuntamento venerdì 5 aprile in Cattedrale a Udine.

«Pax vobis, alleluja!» Questo il titolo del concerto che la Cappella musicale della Cattedrale di Udine, diretta dal Maestro Davide Basaldella, offrirà alla cittadinanza – e in particolare all’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato – venerdì 5 aprile alle 20.30 in Cattedrale. La serata – inserita nel cartellone di “Paschalia 2024”, la rassegna di concerti curata dall’USCI FVG – si propone di esplorare «il canto della … Continua a leggere La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine canta in onore di mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Sei catecumeni riceveranno i sacramenti dell’Iniziazione cristiana nella Veglia pasquale

Sono sei gli adulti che hanno scelto di abbracciare la fede cattolica e che, dopo il percorso del catecumenato, sabato 30 marzo nel corso della veglia pasquale in Cattedrale riceveranno unitariamente i Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Eucaristia.

Tre albanesi, un’ungherese, una svedese e un’italiana. Sono sei i catecumeni adulti che si preparano con emozione a diventare cristiani nella notte di Pasqua durante la solenne veglia celebrata in Cattedrale a Udine dall’arcivescovo, ora amministratore apostolico, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Accompagnati dai loro parroci e da padrini e madrine, riceveranno i sacramenti dell’Iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) a conclusione del cammino che li ha … Continua a leggere Sei catecumeni riceveranno i sacramenti dell’Iniziazione cristiana nella Veglia pasquale »

Triduo pasquale, le celebrazioni presiedute da mons. Andrea Bruno Mazzocato

Dopo la Santa Messa del Crisma, celebrata il mattino del giovedì santo, 28 marzo, la Chiesa udinese si appresta ad aprire il Triduo pasquale, i tre giorni più intensi e significativi per i fedeli cattolici. Le celebrazioni presiedute da mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Giovedì santo, 28 marzo Dopo la Santa Messa crismale delle 9.30, alle 19 di Giovedì santo l’amministratore apostolico di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato celebrerà in Cattedrale a Udine la Messa «in Coena Domini», aprendo così il Triduo pasquale. La celebrazione – nella quale si commemorano l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio – sarà trasmessa in diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio.   Venerdì santo, … Continua a leggere Triduo pasquale, le celebrazioni presiedute da mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Giovedì santo, l’ultima Messa del Crisma presieduta a Udine da mons. Andrea Bruno Mazzocato

Si rinnova il 28 marzo, Giovedì santo, la celebrazione con cui il clero diocesano si stringe attorno al suo Arcivescovo per rinnovare le promesse fatte il giorno dell’ordinazione sacerdotale. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, nelle sue vesti di amministratore apostolico di Udine, presiederà per l’ultima volta questa Messa prima di lasciare la sede episcopale al successore, mons. Riccardo Lamba.

È il Giovedì Santo, quest’anno il 28 marzo, il giorno in cui tutto il clero dell’Arcidiocesi di Udine – presbiteri e laici – si riunisce nella Cattedrale del capoluogo friulano per la Messa del Crisma, a conclusione del cammino di Quaresima. Appuntamento alle 9.30, con diretta sulle frequenze di Radio Spazio.   L’ultima Messa crismale presieduta da mons. Mazzocato L’occasione della Messa crismale sarà anche … Continua a leggere Giovedì santo, l’ultima Messa del Crisma presieduta a Udine da mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Quaresima: gli Esercizi spirituali in Parrocchia per nutrire lo spirito

Nel tempo di Quaresima diverse Parrocchie e Collaborazioni pastorali offrono esperienze di esercizi spirituali nella vita corrente: alcuni giorni con meditazioni e preghiera aperti a tutti, con l'obiettivo di vivere la preparazione alla Pasqua alimentando lo spirito.

Riassumiamo le proposte di alcune delle Parrocchie e Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di Udine. Ulteriori proposte saranno segnalate nel corso della Quaresima.   Collaborazione pastorale di Pagnacco «Amare. Fatica e arte del vivere» è il titolo degli esercizi spirituali proposti dalla CP di Pagnacco nei giorni 15,16 e 19, 20, 21 febbraio. Anche in questo caso saranno due le possibilità, a scelta dei fedeli: alle 17.45 … Continua a leggere Quaresima: gli Esercizi spirituali in Parrocchia per nutrire lo spirito »

Con la Domenica delle Palme si apre la Settimana Santa

Domenica 24 marzo, Domenica delle Palme, per i fedeli cattolici inizia la Settimana Santa, il periodo in cui si celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della fede. L’Amministratore apostolico di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, inaugurerà la Settimana Santa con la Messa delle Palme alle 10.30 in Cattedrale a Udine.

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, inizia il 24 marzo la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. L’amministratore apostolico di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà il solenne rito alle ore 10.30 in Cattedrale, che sarà trasmesso in diretta dall’emittente diocesana … Continua a leggere Con la Domenica delle Palme si apre la Settimana Santa »

«Operatori di speranza»: il cammino formativo diocesano per la Quaresima 2024

Un’àncora, simbolo di speranza, che nasce dalla croce di Gesù. E soprattutto dalla sua risurrezione. Questo il messaggio su cui vuole riflettere «Operatori di speranza», il cammino di animazione per la Quaresima 2024 e rivolto a tutti: sia bambini, ragazzi e adolescenti dei gruppi di catechesi, ma anche chi frequenta le Messe domenicali.

La proposta è organizzata congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, dal Centro missionario diocesano e dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi.   Il tema: al centro la speranza Per riflettere su come essere “operatori di speranza” il percorso porterà “luce” nei vari ambienti in cui la speranza sembra mancare, seguendo la strada tracciata dai Vangeli domenicali. Le tentazioni a Gesù nel deserto (nella prima domenica … Continua a leggere «Operatori di speranza»: il cammino formativo diocesano per la Quaresima 2024 »

Veglia quaresimale per i cattolici immigrati in Diocesi

È davanti all’Eucaristia che ogni persona si riconosce fratello e sorella, a prescindere dalla sua provenienza. Per questo, venerdì 22 marzo, nella chiesa di Santa Maria della Neve in via Ronchi a Udine si rinnoverà l’incontro di preghiera con Adorazione eucaristica di Quaresima per le comunità cattoliche immigrate della diocesi.

L’appuntamento ormai tradizionale con la Veglia ed Adorazione si ripete due volte l’anno – oltre che in Quaresima in Avvento – sempre presieduto dall’arcivescovo, ora amministratore apostolico, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La scelta della chiesa di via Ronchi ha un valore simbolico: essa si trova in prossimità della mensa “Gracie di Diu” della Caritas, nella quale tutti, al loro arrivo in città, e non solo, … Continua a leggere Veglia quaresimale per i cattolici immigrati in Diocesi »

Domenica 17 marzo il ritiro spirituale dei ministri della Comunione

Si svolgerà nella V domenica di Quaresima, in Cattedrale a Udine, il consueto ritiro quaresimale dei ministri straordinari della Comunione. Proposto dall'Ufficio liturgico diocesano, l'incontro vedrà intervenire don Marcin Gazzetta sul tema «Pregare con e per chi soffre».

Papa Francesco ha desiderato che questo anno di preparazione al Giubileo fosse particolarmente dedicato alla preghiera. Il nostro arcivescovo Andrea Bruno per questo motivo ha dedicato a questo aspetto le catechesi che egli tiene in Cattedrale a Udine nelle domeniche di Quaresima. Su questa scia si muoverà anche il ritiro dei ministri straordinari della comunione che si terrà sempre in Cattedrale domenica 17 marzo, V … Continua a leggere Domenica 17 marzo il ritiro spirituale dei ministri della Comunione »

Ogni domenica di Quaresima i Vespri quaresimali con l’Amministratore apostolico

Ogni domenica di Quaresima, a partire dal 18 febbraio e fino al 17 marzo, mons. Mazzocato proporrà una catechesi quaresimale sulla preghiera, in sintonia con l'Anno della preghiera indetto da Papa Francesco.

In questi mesi che precedono il Giubileo del 2025, Papa Francesco ha indetto l’Anno della preghiera, un tempo che il Santo Padre ha voluto dedicare «a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo». Accogliendo questo invito, l’amministratore apostolicomons. Mazzocato offrirà cinque catechesi quaresimali settimanali. Appuntamento in Cattedrale a Udine ogni domenica pomeriggio dalle … Continua a leggere Ogni domenica di Quaresima i Vespri quaresimali con l’Amministratore apostolico »

Conoscere la fede cristiana ortodossa. Domenica 17 marzo incontro a Udine

Un tempo per conoscere la fede cristiana ortodossa, visitando la chiesa che sorge a sud di Udine, presso l’ex ospedale psichiatrico (in via Pozzuolo 330). È quanto il Servizio diocesano per l’ecumenismo proporrà domenica 17 marzo, a partire dalle 17.

Quello nella Parrocchia ortodossa dell’Esaltazione della Santa Croce, aderente al Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, è il primo di tre momenti che la Diocesi udinese propone per conoscere più da vicino altrettante confessioni cristiane non cattoliche presenti nel territorio diocesano e, in particolare, nel capoluogo friulano. Domenica 17 marzo padre Volodymyr Melnichuk (nella foto, al centro) guiderà i presenti alla conoscenza della confessione di fede, della storia, delle pratiche … Continua a leggere Conoscere la fede cristiana ortodossa. Domenica 17 marzo incontro a Udine »

Ogni lunedì a Udine un Rosario per la pace con le associazioni e i movimenti laicali

Ogni lunedì, alle ore 19, dal 19 febbraio al 18 marzo 2024, nella chiesa dedicata a Santa Maria della neve in via Ronchi, 2 a Udine, si pregherà il Santo Rosario secondo l’invocazione per la pace ribadita dal pontefice.

«Chiediamo pace, che i cuori si pacifichino, che ci sia la pace». È la richiesta lanciata ancora una volta con forza da papa Francesco, un invito rivolto a tutti a pregare per la pace. E l’appello è stato nuovamente accolto dalle quarantadue Associazioni, Movimenti, Nuove Comunità e Gruppi laicali cattolici operanti nell’Arcidiocesi di Udine, che fanno capo alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. La “terza … Continua a leggere Ogni lunedì a Udine un Rosario per la pace con le associazioni e i movimenti laicali »

Don Michele Sibau sarà parroco a Castions di Strada e Morsano di Strada. L’ingresso domenica 17 marzo

Con i suoi trent’anni sarà il più giovane parroco dell’Arcidiocesi: da domenica 17 marzo, con la Santa Messa in cui sarà accolto come parroco, don Michele Sibau guiderà le Parrocchie di Castions di Strada e Morsano di Strada. L’annuncio della nomina è stato dato dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, lo scorso 21 gennaio nel corso della visita pastorale alla Collaborazione pastorale di Talmassons, di cui fanno parte le due comunità.

Nuova guida per le Parrocchie di San Giuseppe sposo in Castions di Strada e Santa Maria Maddalena in Morsano di Strada: per entrambe le comunità il nuovo parroco sarà don Michele Sibau, che domenica 17 marzo alle 17 prenderà possesso delle due Parrocchie nel corso di una Santa Messa a Castions di Strada presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato. Nato a Cividale del Friuli nel … Continua a leggere Don Michele Sibau sarà parroco a Castions di Strada e Morsano di Strada. L’ingresso domenica 17 marzo »

San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo accolgono la Visita di mons. Andrea Bruno Mazzocato

Per mons. Andrea Bruno Mazzocato si tratta della tappa numero 50 del "pellegrinaggio" nelle Collaborazioni pastorali dell'Arcidiocesi udinese. Sabato 16 e domenica 17 marzo egli visiterà le sei Parrocchie della CP che comprende i comuni di San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo.

Da un lato ci sono San Giovanni al Natisone, Dolegnano, Medeuzza e Villanova del Judrio. Poco più a nord sorgono Corno di Rosazzo e Sant’Andrat del Judrio. Sono le sei Parrocchie che sabato 16 e domenica 17 marzo accoglieranno l’amministratore apostolico mons. Mazzocato nella sua Visita pastorale. Le due zone – coincidenti con i due comuni – formano un’unica CP ma al momento mantengono ciascuna … Continua a leggere San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo accolgono la Visita di mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Il Cammino neocatecumenale celebra i primi 50 anni di presenza nell’Arcidiocesi di Udine

Sarà celebrata mercoledì 13 marzo, alle 19.30 in Cattedrale a Udine, una Santa Messa di ringraziamento per i primi 50 anni di presenza del Cammino neocatecumenale in Diocesi. La Messa sarà presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Cinquant’anni di presenza a Udine del Cammino neocatecumenale, un percorso post-battesimale cattolico modellato sul catecumenato della chiesa primitiva, definito da Giovanni Paolo II «itinerario di formazione alla fede adatto ai tempi moderni». Il “Cammino” nacque in Spagna nei primi anni sessanta, per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández. Il cinquantesimo sarà celebrato con una Santa Messa in Cattedrale mercoledì 13 marzo alle … Continua a leggere Il Cammino neocatecumenale celebra i primi 50 anni di presenza nell’Arcidiocesi di Udine »

La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Paolo De Re

Nella mattinata di lunedì 11 marzo il Signore ha chiamato a sé il presbitero don Paolo De Re. Aveva 87 anni. Fu insegnante e vicario nella Parrocchia udinese di San Marco. Il funerale sarà mercoledì 13 marzo alle 15.30 a San Marco.

De Re era ospite della Fraternità sacerdotale di Udine, dove si è spento in seguito all’aggravarsi di una malattia cronica cui era affetto. Nato a Udine nel 1936, don De Re fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1960. Completò gli studi a Padova, dove rimase fino al 1965, anno in cui divenne docente al Seminario di Castellerio. Egli dedicò la sua vita all’insegnamento: fu docente … Continua a leggere La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Paolo De Re »

Val Resia, don Alberto Zanier è parroco di Resia (Prato), Stolvizza, Oseacco

Don Alberto Zanier è ora parroco a Resia (Prato), Stolvizza e Oseacco, le tre Parrocchie che - comprendendo diverse altre comunità - sorgono in Val Resia, nella Collaborazione pastorale di Moggio. Egli già prestava servizio nelle stesse Parrocchie fin dal 2017 in qualità di vicario parrocchiale.

Con la nomina a parroco da parte di mons. Andrea Bruno Mazzocato, don Zanier subentra giuridicamente a mons. Lorenzo Caucig, che mantiene la guida delle Parrocchie di Moggio Udinese, Chiusaforte e Resiutta oltre al ruolo di parroco coordinatore della Collaborazione pastorale. Classe 1988, don Alberto Zanier è originario di Avosacco, in comune di Arta Terme. Ordinato presbitero il 1° giugno 2013, fin da subito ha … Continua a leggere Val Resia, don Alberto Zanier è parroco di Resia (Prato), Stolvizza, Oseacco »

La lettera di congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine

In prossimità del suo saluto alla Chiesa udinese, previsto in due momenti il 28 marzo e il 14 aprile, mons. Andrea Bruno Mazzocato si rivolge all'Arcidiocesi di Udine con una lettera scritta a cuore aperto, con la sincerità che da sempre ha contraddistinto i suoi scritti e, in generale, il suo operato. Egli offre le motivazioni della scelta «che può creare dispiacere a qualcuno di voi come a me» del suo rientro nella terra di origine, la Diocesi di Treviso.

Carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi/e fedeli tutti, mentre ci stiamo preparando con fede e gioia ad accogliere il nuovo Arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, desidero rivolgervi ancora una parola a conclusione dei miei oltre 14 anni di ministero episcopale in mezzo a voi. Ripercorrendoli con la memoria possiamo riconoscere che ci sono stati dei frutti di bene a favore della nostra Chiesa diocesana. Per questi frutti, con … Continua a leggere La lettera di congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine »

La Collaborazione pastorale di Remanzacco accoglie la Visita di mons. Mazzocato

Sabato 9 e domenica 10 marzo sarà la Collaborazione pastorale di Remanzacco ad accogliere mons. Andrea Bruno Mazzocato in una delle ultime tappe - la quarantanovesima - della sua Visita pastorale.

Cerniera tra la città e le aree più orientali della pianura friulana, il territorio della Collaborazione pastorale di Remanzacco ospita circa 6.000 abitanti in cinque Parrocchie: oltre al capoluogo Remanzacco, infatti, vi sono Cerneglons e Orzano (a sud), Ziracco e Grions del Torre (a nord). A parte quest’ultima comunità, afferente al comune di Povoletto, le altre Parrocchie fanno parte del comune di Remanzacco. Un territorio … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Remanzacco accoglie la Visita di mons. Mazzocato »