Author:

«Suicidio assistito o malati assistiti?» La nota dei Vescovi del nord-est

«Il suicidio assistito, come ogni forma di eutanasia, si rivela una scorciatoia: il malato è indotto a percepirsi come un peso a causa della sua malattia e la collettività finisce per giustificare il disinvestimento e il disimpegno nell’accompagnare il malato terminale». Così si legge nella Nota pubblicata dai Vescovi delle 15 Diocesi della Conferenza Episcopale del Triveneto, unitamente alla Commissione regionale per la Pastorale della salute. Il testo integrale.

«Come Chiesa avvertiamo l’urgenza e il dovere morale di intervenire, in un contesto di confronto e dialogo, per contribuire ad una riflessione che permetta a tutti e reciprocamente di approssimarsi ad una verità pienamente al servizio della persona. Intendiamo, perciò, rivolgere una parola da condividere con tutti e su cui riflettere insieme». Con queste parole i Vescovi del nord-est aprono la Nota intitolata «Suicidio assistito … Continua a leggere «Suicidio assistito o malati assistiti?» La nota dei Vescovi del nord-est »

Messaggio dell’Arcivescovo per l’Avvento 2023

Pubblichiamo il testo integrale del messaggio che l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, come di consueto, rivolge alla Chiesa udinese in occasione dell'inizio del tempo di Avvento. Il messaggio è disponibile anche nei formati audio e video.

Cari fratelli e sorelle, si stanno accendendo anche quest’anno belle decorazioni luminose delle case, nei negozi, nelle piazze e lungo le strade. Sono segni di festa che ricordano che ci siamo avviati nel cammino delle quattro settimane dell’Avvento verso il Santo Natale. Anche il Vangelo, annunciando la nascita di Gesù, con le parole dell’antica profezia di Isaia, parla di luce: «Il popolo che camminava nelle … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo per l’Avvento 2023 »

L’Arcivescovo presiede una Messa per la comunità universitaria udinese

Martedì 19 dicembre, alle 11, nella chiesa udinese della Purità - in piazza Duomo, nel capoluogo friulano - mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la Messa con le autorità accademiche, i docenti e gli studenti.

Una Messa con l’Università di Udine, la cui storia pone le radici nell’impegno della Chiesa udinese del post-terremoto. Si svolgerà in prossimità del Natale, ossia martedì 19 dicembre, la celebrazione che l’Arcivescovo presiederà per la comunità accademica dell’ateneo udinese. L’appuntamento è alle 11 nel centralissimo oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine. La partecipazione è aperta a tutti, con particolare riguardo ai docenti, agli … Continua a leggere L’Arcivescovo presiede una Messa per la comunità universitaria udinese »

Visita pastorale: la collaborazione pastorale di Talmassons accoglie l’Arcivescovo

Talmassons, Flambro, Flumignano e Sant'Andrat del Cormor; Castions di Strada e Morsano di Strada. Sei Parrocchie in due comuni costituiscono la CP di Talmassons che sabato 20 e domenica 21 gennaio si appresta ad accogliere la Visita pastorale dell'Arcivescovo.

Situata nel cuore del Friuli centrale, con i suoi 7.400 abitanti la CP di Talmassons si sviluppa a sud della grande direttrice stradale “Napoleonica”. Le sei comunità affondano le radici nella storia di due Pievi: quella di Flambro e quella di Castions di Strada, entrambe di matrice aquileiese. Oggi le Parrocchie cercano nuove energie dalla sinergia reciproca, in un percorso di collaborazione pastorale recentemente avviato. … Continua a leggere Visita pastorale: la collaborazione pastorale di Talmassons accoglie l’Arcivescovo »

La Collaborazione pastorale di Tricesimo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale

Ultima della Forania della Pedemontana - e ultima prima della sosta per le festività natalizie -, la Collaborazione pastorale di Tricesimo è pronta a ospitare la Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato. Appuntamenti sabato 16 e domenica 17 dicembre.

Quella dedicata alla Collaborazione pastorale di Tricesimo è l’ultima tappa del 2023 del percorso di visite che l’Arcivescovo di Udine ha intrapreso ormai da mesi per incontrare le comunità friulane. Il viaggio pastorale riprenderà poi a gennaio, dopo le festività natalizie. Mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà, dunque, tra sabato 16 e domenica 17 dicembre, nel territorio che abbraccia sei Parrocchie: oltre a Tricesimo, anche Madonna … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Tricesimo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale »

Le comunità di migranti cattolici si riuniscono in preghiera per l’Avvento

Venerdì 15 dicembre, alle 20.30, le comunità di immigrati cattolici si riuniranno nella chiesa udinese della Madonna della Neve, in via Ronchi, per la consueta preghiera d'Avvento, che sarà presieduta dall'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

La veglia di preghiera per le comunità cattoliche immigrate prevede un tempo di adorazione eucaristica: proprio davanti all’Eucaristia, infatti, ogni persona si riconosce fratello e sorella, a prescindere dalla sua provenienza. La preghiera, promossa dall’Ufficio diocesano migrantes, avrà per tema «Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino» (Fil 4,4).

I segni del Natale tra storia, fede e neo-paganesimo. Un incontro a Udine

«I segni del Natale: Bibbia, storia, tradizione e neo-paganesimo» è il titolo di un incontro promosso dal GRIS diocesano (Gruppo Ricerca e Informazione Socio-religiosa) che si terrà giovedì 14 dicembre alle 18 a Udine, nella parrocchia di Gesù Buon Pastore (via Riccardo di Giusto, 74).

Dopo l’introduzione della presidente del GRIS, Tiziana Fumei, l’incontro proseguirà con l’intervento del diacono Marco Soranzo, responsabile del Servizio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette. «L’incontro – spiegano gli organizzatori – nasce dalla constatazione che il Santo Natale sta assumendo sempre più una dimensione laica, neo pagana, trionfalista e consumista; gli aspetti religiosi sembrano quasi trascurabili, il mistero dell’incarnazione di Gesù, nato … Continua a leggere I segni del Natale tra storia, fede e neo-paganesimo. Un incontro a Udine »

È disponibile il calendario liturgico 2024

In prossimità dell'avvio del nuovo anno liturgico, come di consueto viene pubblicato e divulgato il nuovo Calendario Liturgico diocesano, uno strumento a disposizione di sacerdoti, diaconi, consacrati, laici impegnati nel servizio liturgico e non solo, atto a far sì che testi e gesti corrispondano a quanto la Chiesa desidera per le celebrazioni del mistero di Dio.

Il nuovo calendario liturgico è disponibile negli uffici della Curia di Udine (presso l’economato diocesano, in via Treppo 7), nella libreria “Paoline” di Udine e al Centro liturgico friulano Morocutti, in via Lovaria 4 sempre a Udine.   Uno strumento per la liturgia… e per l’iniziazione cristiana In ogni celebrazione liturgica i gesti e le parole, ovvero il linguaggio simbolico, consentono ad ogni cristiano di … Continua a leggere È disponibile il calendario liturgico 2024 »

Il Museo diocesano apre le porte ai più piccoli grazie all’arrivo di Santa Lucia

Torna anche quest'anno il tradizionale appuntamento con Santa Lucia al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine. L'incontro, rivolto a bambini e famiglie, si terrà domenica 10 dicembre alle 16. È necessaria la prenotazione.

Il programma prevede un laboratorio per bambini in cui sarà possibile realizzare un simpatico lavoretto sull asana. Inoltre ci saranno attività e iniziative musicali per introdurre i piccoli visitatori alla bellezza delle opere del museo diocesano. Per gli adulti il biglietto di ingresso costa 8 €, mentre per bambini e ragazzi a partire dai 6 anni il costo è di 6 €. Sotto ai 6 … Continua a leggere Il Museo diocesano apre le porte ai più piccoli grazie all’arrivo di Santa Lucia »

Don Alessio Geretti sarà parroco di Caneva e Illegio

Due Parrocchie della Collaborazione pastorale di Tolmezzo avranno un nuovo parroco: don Alessio Geretti, infatti, sarà parroco di Caneva e parroco in solidum di Illegio. Egli continuerà a collaborare con le comunità dell’intera CP tolmezzina.

Classe 1973, don Alessio Geretti è stato ordinato sacerdote nel 1998. Il suo primo incarico pastorale, assegnatogli nello stesso anno dall’arcivescovo Alfredo Battisti, fu proprio di vicario parrocchiale di Tolmezzo. Nel tempo, assieme al parroco mons. Angelo Zanello, don Geretti ha collaborato nella pastorale delle comunità che gravitano attorno alla cittadina carnica. I numerosi incarichi diocesani – ricordiamo solo la direzione dell’Ufficio per l’Iniziazione cristiana … Continua a leggere Don Alessio Geretti sarà parroco di Caneva e Illegio »

Uniti nel Natale: a Udine un concerto ecumenico natalizio

«Cantiamo insieme il Natale» è il titolo della Rassegna ecumenica di canti di Natale. L’appuntamento è per domenica 10 dicembre alle 16 nella chiesa della B.V. del Carmine a Udine, in via Aquileia 63.

All’iniziativa partecipano i cori della Chiesa evangelica metodista, della Chiesa ortodossa slava del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, della Chiesa ortodossa rumena, della Comunità armena e di quella cinese, della Collaborazione Pastorale di Udine sud est. Si tratta di un’occasione per avvicinarsi al Natale grazie all’intreccio culturale che nasce dalla musica. Sullo sfondo, il comune evento salvifico del Natale tradotto in diverse musicalità, con una gran … Continua a leggere Uniti nel Natale: a Udine un concerto ecumenico natalizio »

Don Roman Pelo è il nuovo parroco di Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo

L’Arcivescovo ha nominato il nuovo Parroco per le comunità di Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo: è don Roman Pelo, 45 anni, di origine ucraina. Farà il suo ingresso nelle tre Parrocchie domenica 10 dicembre alle 17 nella chiesa di Adegliacco, accompagnato dallo stesso Arcivescovo.

Nuovo parroco per le tre comunità di San Clemente in Adegliacco, San Leonardo in Cavalicco e San Giuseppe lavoratore in Molin Nuovo. Don Roman Pelo assumerà la guida delle tre Parrocchie della Collaborazione pastorale di Tavagnacco, recentemente amministrate da don Franco Fracasso dopo le dimissioni, lo scorso luglio, di don Mario Piccini. Roman Pelo nasce nel 1978 a Stryi, nell’Ucraina occidentale, non lontano da Leopoli. … Continua a leggere Don Roman Pelo è il nuovo parroco di Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo »

Visita pastorale, la Collaborazione di Tarcento accoglie l’Arcivescovo

Sabato 9 e domenica 10 dicembre le quattordici Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale di Tarcento accoglieranno la visita dell'arcivescovo mons. Mazzocato. Un’area che comprende Tarcento e le sue frazioni di Ciseriis, Coia-Sammardenchia, Collalto, Collerumiz, Loneriacco, Sedilis e Segnacco, il comune di Lusevera/Bardo con Pradielis/Ter e Villanova delle Grotte/Zavarh, e quello di Magnano in Riviera con Billerio e Bueriis.

Circa 11.700 abitanti abitano un territorio dalla doppia geografia: un buon numero di parrocchie è in zona montana, altre sono più in basso, in pianura. Una seconda caratteristica è data dal fatto che il territorio si divide anche tra comunità slave (quelle del comune di Lusevera) e friulane. Tra le varie località ce ne sono diverse che non hanno titolarità parrocchiale: Bulfons, Molinis, Zomeais, Stella, … Continua a leggere Visita pastorale, la Collaborazione di Tarcento accoglie l’Arcivescovo »

L’Arcivescovo celebra il 23° anniversario di ordinazione episcopale

Sarà una giornata di festa particolare per l'Arcidiocesi di Udine quella del prossimo 8 dicembre. Nella solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, la Chiesa udinese si stringe infatti attorno al suo pastore, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, da 14 anni alla guida della Diocesi, nel 23° anniversario della sua ordinazione episcopale. Un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si terrà in Cattedrale a Udine alle ore 19.

75 anni, nato a San Trovaso di Preganziol, mons. Mazzocato è stato ordinato sacerdote il 3 settembre 1972 e consacrato vescovo nel 2000. Mazzocato ha guidato la Chiesa di Adria-Rovigo per 3 anni, per passare poi a Treviso. Era, infine, il 23 agosto del 2009 quando le campane di tutta la Diocesi di Udine suonarono a festa la notizia della nomina dell’allora nuovo Arcivescovo, che … Continua a leggere L’Arcivescovo celebra il 23° anniversario di ordinazione episcopale »

Vescovi del Nord-est: la fede, dono da riscoprire e riannunciare nelle comunità, in famiglia e nella società

Riscoprire il dono della fede e così ravvivare un annuncio cristiano in grado di rigenerare l’intera esistenza delle persone, delle famiglie e delle comunità: è l’obiettivo del percorso, inserito nel Cammino sinodale delle Chiese del Nord-est e della Chiesa italiana e universale, che la Commissione regionale per l’annuncio e la catechesi ha presentato e discusso con i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto riuniti lunedì 27 novembre a Zelarino (Venezia).

Il percorso si articolerà in più momenti che, nel 2024, coinvolgeranno quanti nelle Diocesi si occupano di trasmissione e annuncio della fede all’insegna di quattro verbi/parole d’ordine – riconoscere, interpretare, scegliere, celebrare – per raccogliere indicazioni, esperienze e proposte significative da offrire alle comunità ecclesiali del Nordest. Sarà, insomma, una sorta di convegno in quattro fasi che culminerà sabato 28 settembre 2024 in una giornata … Continua a leggere Vescovi del Nord-est: la fede, dono da riscoprire e riannunciare nelle comunità, in famiglia e nella società »

Un volume per ricostruire la storia del Duomo di Udine. Il 1° dicembre la presentazione e la dedica all’Arcivescovo

«Il Duomo di Udine. Storia e architettura tra Medioevo e Rinascimento» è il titolo del volume che sarà presentato venerdì 1° dicembre alle 17.30 in Cattedrale a Udine. Edito dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli e da Gaspari editore, la pubblicazione sarà dedicata a mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sarà un evento di grande spessore culturale quello che venerdì 1° dicembre, alle 17.30, si svolgerà in Cattedrale a Udine. Protagonista sarà proprio il duomo udinese, al centro di un importante studio confluito in un volume – edito in due tomi – dal titolo «Il Duomo di Udine. Storia e architettura tra Medioevo e Rinascimento». L’evento è aperto al pubblico.   Lo studio e il … Continua a leggere Un volume per ricostruire la storia del Duomo di Udine. Il 1° dicembre la presentazione e la dedica all’Arcivescovo »

Don Roland Mulumba nuovo vicario parrocchiale a Galleriano, Santa Maria di Sclaunicco e Sclaunicco

Nuovo vicario parrocchiale a Galleriano, Santa Maria di Sclaunicco e Sclaunicco. È don Roland Noel Mulumba Mukengeshayi, 42 anni, originario della Repubblica Democratica del Congo. Il parroco delle tre comunità resta mons. Giuseppe Faidutti.

Nato nel giorno di Natale del 1980, don Roland Mulumba è originario di Lubumbashi, una grande città situata nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo, al confine con lo Zambia. Fa parte del clero dell’Arcidiocesi di Kananga: è stato ordinato presbitero nel 2010 e nei primi anni di sacerdozio ha prestato servizio in alcune comunità della sua Chiesa di origine, nella Repubblica Dem. del Congo. … Continua a leggere Don Roland Mulumba nuovo vicario parrocchiale a Galleriano, Santa Maria di Sclaunicco e Sclaunicco »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli

Nella prima domenica di Avvento, 3 dicembre, l'Arcivescovo visiterà la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli: la visita - che inizierà sabato 2 dicembre - riguarderà le cinque Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale gemonese.

Gemona e Artegna – con le loro pievi storiche -, ma anche Ospedaletto, Campolessi e Montenars. Sono queste le cinque Parrocchie – con circa 14.000 abitanti complessivi – che costituiscono la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli, che sabato 2 e domenica 3 dicembre accoglieranno l’Arcivescovo nella sua Visita pastorale.   Le presenze Mons. Valentino Costante è il parroco coordinatore della CP e guida anche … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Gemona del Friuli »

I ragazzi aprono l’Avvento con la preghiera assieme all’Arcivescovo

Domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, la chiesa udinese di San Pio X ospiterà il tradizionale appuntamento con cui i gruppi di preadolescenti aprono il cammino di Avvento. Assieme a loro ci sarà l'arcivescovo mons. Mazzocato.

«Prezioso ai miei occhi». Questo il tema del momento di preghiera pomeridiano che domenica 3 dicembre, I di Avvento, vedrà i ragazzi dell’Arcidiocesi convergere a Udine e stringersi attorno all’Arcivescovo. L’appuntamento, realizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, non sarà in Cattedrale, bensì nella chiesa di S. Pio X, in Via Aurelio Mistruzzi n. 1. L’inizio è previsto per le 16. La “veglia pomeridiana” è uno … Continua a leggere I ragazzi aprono l’Avvento con la preghiera assieme all’Arcivescovo »

«Coscienze migranti»: i delegati di Azione Cattolica del Nord-est a confronto a Zugliano

Hanno scelto il Centro di accoglienza “E. Balducci” di Zugliano le presidenze diocesane dell’Azione Cattolica del Nord-est, per confrontarsi sulla tematica di grande attualità «Coscienze migranti. Credenti di fronte al fenomeno migratorio». Domenica 3 dicembre, a partire dalle 15.00, a guidare il confronto dei delegati dell’Azione Cattolica da Bressanone a Adria Rovigo da Verona a Udine, saranno alcuni ospiti di assoluto rilievo.

A intervenire nei locali del centro “Balducci” saranno il Presidente della Caritas Italiana, l’arcivescovo di Gorizia, Carlo Roberto Maria Redaelli, il Presidente del Centro “E. Balducci”, don Paolo Iannaccone, e l’Assessora alle politiche abitative del Comune di Padova, Francesca Benciolini. L’Azione Cattolica delle diocesi del Nord-est ormai da sei anni ha scelto di lavorare sul tema della formazione delle coscienze dei credenti, di fronte agli … Continua a leggere «Coscienze migranti»: i delegati di Azione Cattolica del Nord-est a confronto a Zugliano »