Classe 1970, fiorentino, fondatore della scuola di evangelizzazione Sentinelle del mattino di Pasqua (anche in Friuli protagonista di alcune esperienze in spiaggia a Lignano Sabbiadoro), don Castorani offrirà la sua testimonianza a Udine mercoledì 29 gennaio al primo appuntamento del nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’angelo”, nella parrocchia di San Paolino, in viale Trieste (ore 20).
Il Friuli si prepara a celebrare il dies natalis di Odorico da Pordenone con vari appuntamenti, tra i quali la concelebrazione che si terrà a Udine martedì 14 gennaio presso l’Arca del beato nella chiesa della Beata Vergine del Carmine. Celebrazioni anche al santuario di Sant’Antonio, a Gemona, e a Castello di Porpetto.
Martedì 7 gennaio, alle ore 18, alla Libreria Paoline in via Treppo 5 a Udine don Federico Grosso, direttore dell’Isituto superiore di Scienze religiose, dialogherà con Suor Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice a proposito di quattro dei suoi ultimi libri: “Donne e uomini, questione di culture”, “«Smaschilizzare la Chiesa»?”, “Il potere e la vita” e “Donne e ministeri nella Chiesa sinodale”.
A partire dallo scorso 30 novembre con l’avvio del nuovo anno liturgico, gli orari delle celebrazioni eucaristiche nelle due Parrocchie della Collaborazione pastorale di Udine sud, guidate da don Pietro Giassi, hanno subito una variazione.
Attori, musicisti, cantanti, comparse e cantori: tutti loro daranno vita al Presepe vivente che si terrà sabato 21 dicembre, alle ore 17, in piazza San Giacomo a Udine per iniziativa del Centro culturale Il Villaggio, dell’Avsi, del Centro di aggregazione giovanile il Pellicano, del Sindacato delle Famiglie, della Cooperativa sociale Nemesi, con l’intervento d’apertura dell’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba.
Nel Vicariato urbano riprende una iniziativa di preghiera che fu sospesa con la pandemia: la veglia di Avvento di adolescenti e giovani. Per l’occasione il “ritorno” sarà benedetto dalla presenza dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che presiederà la serata. Appuntamento mercoledì 18 dicembre nella Basilica della Beata Vergine delle Grazie, il santuario cittadino.
La gioia del Natale, intonata nelle lingue e con i canti tradizionali delle varie Chiese cristiane presenti in città. Accadrà a Udine, domenica 15 dicembre, alle 16.45, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, che ospiterà “Cantiamo insieme il Natale”, rassegna di canti natalizi ecumenica giunta alla sua terza edizione.
Giovedì 28 novembre, nella Libreria Paoline di via Treppo, 5 a Udine, alle ore 18, presentazione del libro «Lo Scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento». Ne parlerà don Giorgio Scatto, della Comunità monastica di Marango, in dialogo con Raffaella Fabris, insegnante narratrice della Bibbia.
Nelle giornate dal 23 al 25 novembre sarà possibile visitare la chiesetta ascoltandone la storia guidati dagli animatori della Parrocchia di Basaldella. Per partecipare è possibile iscriversi sul sito: cpcampoformido.it.
Domenica 24 novembre a Pasian di Prato è in programma la Giornata missionaria organizzata dall’associazione Volontari di Maria Immacolata per sostenere il progetto “Un mattone per la scuola professionale di meccanica” nel villaggio di Nunkamba, nella Repubblica Democratica del Congo.
Domenica 17 novembre, nella chiesa di Sant’Osvaldo a Udine, ci sarà la collocazione della nuova statua di San Luigi Scrosoppi. Alle ore 11.30, la Santa Messa solenne presieduta da don Alessio Geretti, con la partecipazione del coro di San Rocco e di una delegazione delle Suore della Provvidenza.
Grande festa, sabato 16 e domenica 17 novembre, all’Istituto Salesiano Bearzi di Udine per il 40° anniversario della costituzione della Conferenza della San Vincenzo De Paoli della parrocchia di San Giovanni Bosco.
“Il Signore ti cerca per donarti la pace”. Questo il titolo degli incontri di catechesi proposti anche quest’anno a giovani e adulti della Collaborazione pastorale di Udine sud. L’appuntamento è ogni lunedì e giovedì, alle 20.45 nei locali della parrocchia di San Pio X.
Il Centro Italiano Femminile comunale di Trieste Odv, in collaborazione con il Cif provinciale di Udine Odv, propongono un incontro sul tema: «Le precipitazioni in Friuli-Venezia Giulia: evidenze e scenari futuri». L’incontro si terrà giovedì 14 novembre alle ore 18 nella sala Paolo Diacono nel Centro convegni della Diocesi a Udine, in via Treppo 5B.
Giovedì 14 novembre la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di S. Giovanni al Natisone sarà ospitata nella Casa dei missionari saveriani in via Monte San Michele, 70 a Udine, alle 20.30. Si pregherà in particolare per la pace. Interverrà anche padre Claudio Monge, missionario a Istanbul.
Fervono i preparativi in vista dei festeggiamenti organizzati per i 40 anni di presenza ed attività della Conferenza della San Vincenzo presso la Parrocchia S. Giovanni Bosco – Bearzi, che si terranno sabato 16 e domenica 17 novembre. A precedere questo evento, i volontari della S. Vincenzo “Don Bosco” offriranno – sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 12, nella sala Zampolo dell’Istituto Salesiano Bearzi – una mattinata di formazione e riflessione per tutti i soci e i volontari vincenziani delle varie Conferenze della città, ma aperta pure a parrocchiani ed esterni interessati.
Sabato 5 ottobre, nella chiesa del Collegio della Provvidenza, in via Scrosoppi, in occasione della festa di San Luigi Scrosoppi, sarà benedetta dall’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, nel corso della Messa delle 9.30.
Sabato 28 e domenica 29 settembre a Pagnacco e Plaino si terrà la Festa delle famiglie 2024. Si comincia sabato 28 , alle 20.45, nella chiesa di Plaino, con il concerto di chitarra del quartetto Athanor. Domenica 29, alle 11, nella chiesa di Pagnacco la S. Messa e celebrazione dei lustri; alle 13 il pranzo a cui sono invitate tute le famiglie e i collaboratori pastorali della Cp.
L’importante traguardo sarà festeggiato domenica 29 settembre con una giornata che vedrà il coinvolgimento dei giovani che la scorsa estate hanno vissuto l’esperienza con la Pastorale Giovanile sui luoghi del Beato Luigi Monza, con il ritrovo alle 15, i giochi, per poi spostarsi nella chiesa parrocchiale dove, alle ore 18, l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, celebrerà la Santa Messa per tutta la comunità di Pasian di Prato, della quale La Nostra Famiglia rappresenta da quarant’anni un importante tassello.