Sabato 16 marzo alle ore 16 in ricreatorio a Rivignano c’è l’appuntamento con «OraInsieme», uno spazio di animazione e riflessioni per i bambini delle Elemen-tari; a seguire, alle 18 si celebra la Santa Messa in Duomo.
Il Movimento diocesano di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis» organizza un incontro di preghiera giovedì 14 marzo alle ore 15 nella chiesa di S. Spirito, in via Crispi a Udine. Presiederà la catechesi e celebrerà la S. Messa don Oscar Morandini.
Mercoledì 13 marzo alle alle ore 20.30, in canonica a Basiliano si incontra per la formazione e la vita associativa il Gruppo degli Adulti dell’Azione Cattolica.
La consueta messa mensile per l’unità dei cristiani, con preghiere del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), si celebra lunedì 11 marzo, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine. La preghiera «per l’unità dei cristiani» a cura del Crae impegnerà dal 1° al 16 marzo le parrocchie di Cussignacco e Paparotti e dal 17 al 31 le Ancelle della Carità a Udine.
La comunità di Majano accenderà le fiaccole come segno di solidarietà al suo parroco e della ferma volontà di preservare un tassello importante della propria storia e identità. Domenica 10 marzo, alle 18.30, infatti, una fiaccolata si snoderà per le vie della cittadina collinare, sostando simbolicamente anche di fronte al municipio. Una mobilitazione che – insieme a una raccolta firme – vuole testimoniare la vicinanza a don Emmanuel Runditse che lunedì 18 marzo sarà in aula per rispondere del «disturbo delle occupazioni» e «del riposo delle persone» che sarebbe stato causato dal suono delle campane.
Sabato 9 marzo, alle ore 20.30, nella canonica di Variano si terrà l’incontro del gruppo «Il vino di Cana». Il Parroco, propone alle coppie di sposati degli incontri di fraternità per sostenere la vita coniugale. Si possono portare i propri figli.
Sabato 9 marzo alle 18.45 in Duomo a Palmanova si terrà il concerto d’organo a scopo benefico del m.o Luca Sari di Trieste a favore dell’Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati visivi di Udine (Anfamiv).
Sabato 9 marzo alle ore 16 in ricreatorio a Rivignano, c’è «OraInsieme» animazione e riflessioni per i bambini delle Elementari; a seguire, alle 18, Santa Messa in Duomo.
«C’è qualcuno che ascolta il mio grido? Giobbe e l’enigma della sofferenza». Ecco il titolo della mostra ad ingresso libero, che sarà esposta da domenica 10 a domenica 17 marzo nelle sale parrocchiali di Qualso, per iniziativa delle parrocchie del Rojale, con il patrocinio di Credi Friuli Credito Cooperativo Friuli e del Comune di Reana del Rojale. L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 9 marzo, alle ore 17, nella chiesa di Qualso, con gli interventi dello psichiatra Michele Raffaelli e dell’infermiera Elisabetta Gubellini, che saranno moderati da don Agostino Sogaro, titolare delle otto parrocchie del Rojale. Alla manifestazione parteciperà la Banda musicale di Reana del Rojale. Nei giorni festivi la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle 22, mentre nei giorni feriali si potrà visitarla dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 22. Qui un approfondimento.
L’Apostolato della preghiera invita all’incontro di mercoledì 6 marzo, alle 15.30 nella chiesa di S. Giacomo a Udine. Di seguito le intenzioni mensili per la preghiera comunitaria: perché tutta la Chiesa riconosca l’urgenza della formazione al discernimento spirituale, sul piano personale e comunitario; perché i detenuti siano sostenuti nel loro percorso di recupero dalle istituzioni, dagli educatori e dai volontari.
Prende il via martedì 5 marzo a Udine, nella chiesa evangelica metodista di piazzale d’Annunzio, il ciclo di incontri biblico ecumenici intitolato «Le donne e la Chiesa», organizzato dal Segretariato attività ecumeniche di Udine. Relatore degli appuntamenti sarà il candidato al ministero pastorale Marco Emanuele Casci, della Chiesa Evangelica metodista di Udine. Ad aprire il ciclo sarà il tema: «La donna ebrea nella Palestina del I secolo», a seguire, il 12 marzo, si parlerà della «Rivoluzione di Gesù: una comunità di discepoli e discepole eguali». Martedì 26 riflessioni sulle conseguenze di alcune interpretazioni del Vangelo dal titolo «Abbiamo compreso l’apostolo Paolo?». Infine, martedì 2: «Considerazioni sul ruolo della donna nelle chiese cristiane contemporanee». Tutti gli incontri avranno inizio alle 18.30.
Sabato 2 marzo nella chiesa dell’ospedale di Latisana alle ore 15 ci sarà la recita del Santo Rosario e della Coroncina alla Divina Misericordia per tutti gli ammalati.
Sabato 2 marzo due appuntamenti con il Carnevale, a Palmanova alle 16 in Oratorio, festa con i bambini e bambine della scuola primaria e, a seguire, momento conviviale con le famiglie. A Sevegliano invece alle 15.30 alla Scuola dell’Infanzia, festa con i bambini/e e ragazzi/e.
Venerdì 1° marzo alle 20.45 nella parrocchia di Premariacco si rinnova l’appuntamento itinerante con la preghiera nello stile di Taizé organizzato da Casa dell’Immacolata.
È in programma per giovedì 28 febbraio l’incontro, promosso dal Centro italiano femminile di Fagagna, dal titolo «Conosciamo il parlamento europeo, la nostra voce nell’Unione». Interverrà l’avvocato Chiara Canciani che ha conseguito un master in Diritto Europeo. L’appuntamento è in sala Asquini (in via Lisignana, 15) alle 20.30. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Osservatorio sociale, «Genia» e «Les vilanes» e con il sostegno di Prima Cassa Credito cooperativo.
Dopo l’incontro del 13 febbraio, che ha proposto una riflessione sui metodi contraccettivi, ecco un ulteriore appuntamento con tematiche di affettività e vita di coppia. Al «Mercoledì dell’Angelo» del 27 febbraio, infatti, si parlerà di «Crisi di coppia: lasciarsi, sopportarsi, amarsi?». Ospite della serata sarà don Davide Gani, giovane sacerdote direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia. La serata, organizzata dal gruppo «Mercoledì dell’Angelo» nato in seno alla Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano di Udine, è aperto a tutti i giovani universitari e non, residenti in città o comunque nel territorio diocesano. Appuntamento come di consueto nell’oratorio parrocchiale di San Paolino (Udine, angolo tra v.le Trieste e via XXX ottobre), alle 20.30.
Si terrà martedì 26 febbraio alle 20.30 all’Oratorio dell’Immacolata a Treppo Grande la proiezione del documentario «Cjampanes» di Anna Maria De Monte. La pellicola, della durata di 68 minuti, dà voce al valore religioso e culturale del suono delle campane che scandiva la vita dei nostri paesi. Alla serata, oltre alla regista, interverrà anche il segretario dell’Associazione «Scampanotadôrs furlans – Gino Ermacora», Michele Tuti. L’iniziativa, organizzata dalla Collaborazione pastotrale di Colloredo di Monte Albano, vuole essere, come si legge nel volantino che la promuove, «un segno di solidarietà verso il Parroco di Majano costretto a far mettere il silenziatore ai batacchi delle nuove campane e ad affrontare un processo penale». A gennaio, infatti, l’ultimo capitolo della vicenda che si trascina dal marzo 2016 quando un gruppo di cittadini sollevò il caso davanti l’autorità giudiziaria. A marzo 2018, l’avvio dell’indagine con l’«accusa» nei confronti del parroco, don Emmanuel Runditse, da parte della Procura di Udine, di «disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone». A fine gennaio la notizia del rinvio a giudizio del sacerdote. Il caso finirà in aula lunedì 18 marzo. Eppure don Runditse si era prodigato, con l’installazione di pannelli fonoassorbenti, per ovviare ai disagi lamentati, tanto che il problema risulta ormai risolto da almeno un anno.
Domenica 24 febbraio a Bagnaria Arsa alle ore 9.30 nella sala parrocchiale, si terrà un incontro formativo con Antonio Babbo, insegnante di religione, sul tema «Oggi più di sempre è importante coltivare anche la spiritualità in famiglia», dedicato ai genitori dei bambini e bambine della scuola primaria; seguirà, alle 11, la Santa Messa della Famiglia con i bambini del catechismo.
Si chiama «OratorioLabs» la giornata di formazione per gli animatori degli oratori parrocchiali del Vicariato Urbano di Udine. La giornata, prevista domenica 24 febbraio, è organizzata dalla Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano, in particolare dal Coordinamento cittadino degli oratori.
Appuntamento alle 8.10 in stazione FS, per raggiungere in treno la cittadina di Cividale, scelta come sede di questo particolare ritiro formativo. A Cividale, nel centro “San Francesco”, avrà luogo un momento iniziale incentrato sulla motivazione dell’animazione in oratorio. A seguire, ecco cinque laboratori: tecniche di animazione, burocrazia, comunicazione e social, ambientazione, service audio-video.
Dopo il pranzo (al sacco), nel pomeriggio è prevista una applicazione pratica delle nozioni apprese durante la mattinata. Tutto si concluderà con la Santa Messa alle 18.00 e il rientro, sempre in treno, previsto per le 19.40 a Udine.
Per aderire all’iniziativa, gli animatori degli oratori del Vicariato Urbano possono contattare entro il 17 febbraio il proprio responsabile di oratorio, che in quanto tale è membro del Coordinamento cittadino degli oratori. Ai partecipanti è chiesta una quota di iscrizione di 5 €.
Venerdì 22 febbraio alle 20.30 l’ Auditorium «San Zorz» di San Giorgio di Nogaro ospiterà una serata dal titolo #guardareoltre in cui si parlerà di dipendenze. Saranno presenti una coppia di sposi e un giovane della comunità Nuovi Orizzonti fondata 25 anni fa da Chiara Amirante con lo scopo di portare gioia a chi ha perso la speranza e dischiudere, appunto, nuovi orizzonti a chi vive situazioni di profondo disagio, con particolare attenzione alle problematiche che caratterizzano il mondo giovanile.
Sono invitati tutti i ragazzi, adolescenti, giovani, genitori, adulti e operatori pastorali. La serata di testimonianza è organizzata dal gruppo «Dentro Io Sono ABILE», in collaborazione con la Pastorale Giovanile delle CP di San Giorgio di Nogaro e di Torviscosa.