Sabato 2 e domenica 3 aprile l’Unitalsi sarà presente sui sagrati delle chiese della Cp di Palazzolo dello Stella, alla fine delle Ss. Messe, per offrire bottiglie di olio d’oliva. Il ricavato di tale vendita andrà a sostegno dei costi di trasporto per i pellegrinaggi di persone in difficoltà. Inoltre, chi desidera, potrà lasciare anche solo un’offerta, senza dover acquistare l’olio. Anche questa cifra sarà devoluta come contributo per le spese dei pellegrinaggi, ma andrà a favore delle persone bisognose della collaborazione.
Venerdì 1° aprile, alle 16.45, nella chiesa di San Valeriano ci sarà la celebrazione della Via Crucis cui seguirà la Santa Messa. Alle 18.30, in Duomo, la Via Crucis sarà animata dai ragazzi delle scuole medie.
Tre appuntamenti quaresimali per immergersi sulle povertà invisibili, che non hanno direttamente a che fare con l’aspetto economico. È quanto propone la Collaborazione pastorale di Pagnacco durante la Quaresima 2022, in tre serate che vedranno alternarsi ospiti, testimoni e musica.
Formalmente non si sono mai interrotti, grazie all’esperienza radio e podcast di “Apriti cielo”. Ma incontrarsi di persona è un’altra cosa: i Mercoledì dell’Angelo tornano, quindi, “in presenza” e lo faranno con un doppio appuntamento a partire dal 23 marzo. L’iniziativa, promossa dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine e realizzata in collaborazione con la P.G. diocesana, è rivolta a giovani a partire dai 17-18 anni.
Nel nono anniversario della morte, domenica 20 marzo alle 18.30 nel duomo di Rivignano, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di don Simone Vigutto.
Domenica 20 marzo, a Casali Franceschinis, frazione di Muzzana, alle ore 14.30, si svolgeà la processione con la statua di San Giuseppe. Partenza dalla chiesa e arrivo nell’area verde «Associazione Mulvis» dove verrà celebrata la Santa Messa.
Comunità friulane – cristiane e civili – unite per pregare e sensibilizzare sulla pace. Avviene in due distinti momenti in programma rispettivamente a Gemona e a Codroipo, con l’Arcivescovo mons. Mazzocato a presenziare a quest’ultimo appuntamento.
Sarà celebrata sabato 29 marzo alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di San Marco (Udine, viale Volontari della libertà) una veglia di preghiera per la pace. Alla veglia sono invitati tutti i fedeli.
Venerdì 18 marzo, dalle 20.00 alle 22.30, ritorna, in presenza, la Scuola Animatori, la proposta formativa realizzata dal Coordinamento degli oratori del Vicariato urbano di Udine che non è stata interrotta nemmeno dai lockdown della pandemia.
Domenica 6 marzo alle 15 nella chiesa di Sabbionera a Latisana si terrà «Un’ora con Gesù» incontro con adorazione eucaristica, preghiera e canti.
Sabato 5 e domenica 6 marzo sui sagrati delle chiese della Cp di Rivignano sarà possibile ricevere le «primule di solidarietà» a fronte di una donazione per il Centro d’Ascolto Caritas di Rivignano, Varmo, Pocenia.
La Parrocchia di Pagnacco ha organizzato per domenica 27 febbraio una originale raccolta fondi. Per coinvolgere la comunità e sostenere le spese necessarie a rifare le tubature del riscaldamento dell’Oratorio don Bosco, è stato organizzato un servizio di cibo per asporto. Entro giovedì 24 febbraio, chiamando i numeri 339/1551690 (Raffaella) e 339/4041075 (Dolores), si potrà ordinare la pietanza del giorno, frico con polenta, e ritirarla a partire dalle 12.15 di domenica nel giardino inferiore dell’oratorio per poi gustarla a casa propria, sapendo che gli 8 euro spesi per ogni porzione saranno destinati ai lavori in oratorio.
Domenica 27, l’accensione del terzo braccio della croce, a ricordare come la venerabile abbia offerto a Dio il proprio dolore. Giovedì 3 marzo, alle 20.30, prende il via “L’ora di adorazione” con la venerabile, mentre venerdì 4, alle 20.30, ci sarà la “Via Crucis”. Domenica 6, per celebrare “la sofferenza nella gioia di Concetta” sarà acceso il quarto braccio della croce a lei dedicata. Poi, nel giorno che ricorda il 66° anniversario della sua morte, la giornata di preghiera e riflessione si apre alle 9 con le Confessioni che andranno avanti fino alle 10.40; alle 11 la Messa solenne celebrata dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, mons. Guido Genero, accompagnata dai canti del Coro parrocchiale. Alle 17 sarà possibile nuovamente accostarsi alla Confessione, fino alle 18.30, orario d’inizio del Santo Rosario meditato. Alle 19, la giornata di conclude con la Santa Messa celebrata dal parroco don Giovanni Boz e l’amministrazione del sacramento dell’Unzione agli infermi.
Sabato 26 febbraio al Centro San Francesco ci sarà la festa di carnevale con i ragazzi e i bambini di Cividale, Torreano e Premariacco: tutti in maschera con giochi e divertimento dalle ore 15 alle 17.30.
Sabato 26 febbraio dalle 16 alle 18 all’oratorio di Basiliano si terrà la festa di carnevale.
Lunedi 14 febbraio a Manzano si festeggia il compatrono San Valentino. Alle 9 ci sarà il canto delle lodi cui seguirà la distribuzione del pane e delle chiavette. Alle 18 si esibirà il gruppo «Scampanotadors furlans», in seguito, alle 19 sarà celebrata la Santa Messa solenne durante la quale, come da tradizione, il sindaco offrirà il “cero votivo”. Ad accompagnare la celebrazione il Corpo bandistico «Nereo Pastorutti». Partecipano l’Amministrazione comunale, le associazioni operanti sul territorio con i rispettivi labari, i gruppi di catechismo e i fedeli. I festeggiamenti proseguiranno in oratorio, nel rispetto della normativa anti-Covid.
Lunedì 14 febbraio in occasione della festa di San Valentino alle 10 nella Chiesa di Godo sarà celebrata la Santa Messa con la benedizione del pane.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche e attività ecumeniche (Crae), impegnerà nel mese di febbraio, dal 1° al 13 le parrocchie di Sant’Osvaldo e San Paolo a Udine; dal 14 al 28 febbraio la parrocchia di Fagagna. La consueta Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, sarà celebrata lunedì 14 febbraio alle 9 a Udine nella chiesa di San Quirino.
La festa di San Valentino sarà celebrata a Cividale, domenica 13 febbraio: durante la Santa Messe delle 10.30, in Duomo, ci sarà la benedizione del pane e dei fidanzati.