Archivi della categoria: News dalle Foranie

sabato 15 Febbraio :
Camino al Tagliamento: torna a splendere l’antica statua di San Valentino del Pilacorte
15/02/2025 (tutto il giorno)

Torna all’antico splendore la statua di San Valentino di Camino al Tagliamento, collocata sopra il portale di ingresso della chiesa. Realizzata da Giovanni Pilacorte “da Carona” nel 1515, la statua è stata completamente restaurata e proprio in occasione dei festeggiamenti del Patrono San Valentino – venerdì 14 febbraio, alle 19 –, dopo la Santa Messa solenne e la tradizionale benedizione delle chiavette di San Valentino, ci sarà la presentazione (aperta a tutti) della statua restaurata.

martedì 11 Febbraio :
In preghiera per la pace. A Udine ogni mese si prega il Santo Rosario
11/02/2025 (tutto il giorno)

Lunedì 10 febbraio, alle 19, nella chiesa della Beata Vergine della Neve, in via Ronchi, i membri di associazioni e movimenti ecclesiali invitano coloro che lo desiderano a pregare il Santo Rosario con l’intenzione di preghiera per la pace. L’evento si replica ogni secondo lunedì del mese fino alla Pasqua (quindi il 10 marzo e 14 aprile). Nella stessa chiesa, ogni giorno, si celebra la Messa alle 18.30.

lunedì 3 Febbraio :
Bearzi, Pavia di Udine, Tolmezzo: le realtà salesiane celebrano San Giovanni Bosco
03/02/2025 (tutto il giorno)

I preparativi e le iniziative in vista della Festa di don Bosco hanno già preso il via in diverse parrocchie dell’Arcidiocesi e nelle case salesiane del territorio friulano. Culmine degli appuntamenti sarà il 31 gennaio, memoria di San Giovanni Bosco.

giovedì 30 Gennaio :
Al via la nuova edizione dei “Mercoledì dell’Angelo”: i giovani di Udine incontrano don Gianni Castorani
30/01/2025 (tutto il giorno)

Classe 1970, fiorentino, fondatore della scuola di evangelizzazione Sentinelle del mattino di Pasqua (anche in Friuli protagonista di alcune esperienze in spiaggia a Lignano Sabbiadoro), don Castorani offrirà la sua testimonianza a Udine mercoledì 29 gennaio al primo appuntamento del nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’angelo”, nella parrocchia di San Paolino, in viale Trieste (ore 20).

lunedì 27 Gennaio :
Si apre l’anno giubilare nel Santuario della B.V. delle Grazie di Sabbionera
27/01/2025 (tutto il giorno)

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Latisana, in località Sabbionera, aprirà domenica 26 gennaio il suo anno giubilare. Lo farà con un breve pellegrinaggio – movimento che contraddistingue il Giubileo – a partire dall’ospedale civile, distante una manciata di passi dalla chiesa, e una Messa solenne. Appuntamento alle 15.30.

lunedì 27 Gennaio :
Muris celebra la memoria di Sant’Agnese
27/01/2025 (tutto il giorno)

La comunità di Muris di Ragogna si appresta a celebrare la memoria di Sant’Agnese vergine e martire e lo farà domenica 26 gennaio: al mattino, alle 10.30, ci sarà la Santa Messa in suo onore, e al pomeriggio alle ore 14.30 ci saranno i Vespri di Sant’Agnese a cui farà seguito la processione accompagnata dalla banda “i Cjastinars” di Muris. Segue un momento conviviale in canonica. 

mercoledì 22 Gennaio :
Tarcento ricorda mons. Duilio Corgnali nel primo anniversario della morte
22/01/2025 (tutto il giorno)

A un anno dalla sua scomparsa, la comunità tarcentina ricorda il proprio parroco, mons. Duilio Corgnali, che è stato anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale (Cp) e Vicario foraneo della Forania della Pedemontana. Una Santa Messa in suffragio sarà celebrata martedì 21 gennaio, alle ore 19, nel Duomo arcipretale di San Pietro Apostolo a Tarcento. E lunedì 20 gennaio, nel Teatro Margherita, alle 20.30, ci sarà la presentazione del libro “Un resto di vita” che raccoglie le sue poesie.

lunedì 20 Gennaio :
A Nespoledo grande festa per il patrono Sant’Antonio abate
20/01/2025 (tutto il giorno)

Un evento che ha il suo momento principale nella tradizionale processione, quest’anno in programma domenica 19 gennaio, che accompagna la statua del Santo – portata a spalla da un gruppo di compaesani – dalla chiesa parrocchiale a quella campestre, per poi far ritorno al pomeriggio nel capoluogo con una seconda processione.