La benedizione dei lavori è in programma mercoledì 16 luglio, nel corso della Santa Messa delle 17.30, alla presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, e del parroco di Codroipo, mons. Ivan Bettuzzi.
La Basiliche mari di Aquilee e darà acet ancje chest an ae tradizionâl messe par furlan pal Avôt dal Friûl, in ocasion de solenitât dai sants Ermacure e Fortunât. La Messe e vignarà celebrade domenie ai 13 di Lui, aes 7 sore sere. Organize Glesie Furlane in colaborazion cun La Patrie dal Friûl, Associazion Colonôs, Societât Sientifiche e Tecnologjiche, Istitût ladin Furlan “Pre Checo Placerean”.
È la prima edizione del premio “Santi Ermacora e Fortunato – Cuore solidale” promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata nella Metropolitana di Udine con il patrocinio del Comune di Udine. La consegna del premio avverrà sabato 12 luglio, alle ore 21 in Cattedrale a Udine, nell’ambito del concerto strumentale e vocale che sarà tenuto dai cori Pueri e Juvenes Cantores del Duomo, dalla Cappella Musicale e dalla Farnaby Brass Ensemble.
Orzano festeggia il suo parroco, mons. Giuseppe Burba, che in quest’anno festeggia ben tre ricorrenze molto significative: 90 anni di età, 65 di sacerdozio e 55 di ministero pastorale nella Parrocchia in comune di Remanzacco.
Nell’ambito degli eventi pensati per celebrare i 500 anni dalla consacrazione della chiesa del Carmine, venerdì 4 luglio alle ore 18, è previsto un incontro del tutto particolare: Padre Juliano Luiz da Silva, carmelitano e parroco della parrocchia Santa Maria Regina mundi a Roma, proporrà un percorso di conoscenza dei “segni” carmelitani presenti nella chiesa.
“Terra Santa: identità dei due popoli principali che vi abitano”. È questo il titolo dell’incontro in programma venerdì 4 luglio, alle 19, nella chiesa di Malborghetto, con fra Massimo Luca, docente allo Studio biblico francescano di Gerusalemme.
Persistono, a Porzûs, i disagi dovuti alle due recenti frane sulla strada che da Attimis porta alla frazione montana, obbligando paesani e pellegrini ad accedervi da Subit o da Canebola. Tale situazione ha indotto a modificare parte del programma religioso riguardante il santuario mariano di Porzûs.
L’istituto Gianelli di Tolmezzo celebra il centenario di fondazione: la prima celebrazione che si terrà mercoledì 2 luglio, alle 16.30, con la l’Eucarestia presso l’Istituto alla presenza anche dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione di ricordare con una Santa Messa il 1° luglio, nella chiesa già cappuccina della Madonna della Neve, in via Ronchi a Udine, gli anniversari dei francescani padre Cesario Maria Finotti (1 luglio 1983) e di padre Venanzio Renier (17 giugno 2008).
È intitolato ai Santi Patroni di Udine il “Premio SS. Ermacora e Fortunato – Cuore Solidale 2025”, iniziativa, alla prima edizione, istituita dalla parrocchia della Cattedrale di Udine, con il patrocinio del Comune di Udine.
Affonda le radici indietro nel tempo la “Festa del Sacro Cuore di Gesù” che, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, torna a Camino al Tagliamento e a Pieve di Rosa.
Al via a Gemona, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, il corso biblico “Tre giorni biblica”, evento pluridecennale di approfondimento delle Scritture – inizialmente curato dal compianto mons. Rinaldo Fabris –, organizzato dalle Collaborazioni pastorali di Gemona e Osoppo.
Era il 3 aprile 1925 quando, con la firma del decreto arcivescovile, fu istituita la Parrocchia di Flumignano per distacco dalla parrocchia di Talmassons. A 100 anni di distanza la comunità festeggia l’anniversario, ricordando Il suo primo parroco con la pubblicazione del libro dal titolo “Don Giuseppe Vasinis: parroco e musicista” e con una solenne Santa Messa.
Domenica, 29 giugno, a Tarvisio si festeggiano i Ss. Pietro e Paolo, patroni della comunità; è il Tarviser Kirchtag, giorno della festa patronale. La Messa solenne delle 11 sarà accompagnata dal Coro del Friuli-Venezia Giulia, diretto dal M° Alberto Busettini.
Grande festa a Pasian di Prato: domenica 29 giugno, infatti, durante la Santa Messa delle 11 saranno ricordati i sessant’anni di sacerdozio di mons. Angelo Rosso, attuale parroco di Santa Caterina e Colloredo di Prato (entrambe parte della Collaborazione pastorale di Pasian di Prato) che fu ordinato sacerdote da mons. Giuseppe Zaffonato nello stesso giorno del 1965.
Nell’ambito delle iniziative per celebrare i 500 anni dalla consacrazione della chiesa del Carmine, domenica 29 giugno alle ore 17, in parrocchia, è prevista la presentazione del libro “La chiesa della Beata Vergine del Carmine di Udine”, curato da Giuseppe Bergamini, storico dell’arte e direttore del Museo Diocesano di Udine e Gallerie del Tiepolo.
Domenica 29 giugno, nella festa dei Santi Pietro e Paolo, titolari della Pieve, nella messa solenne delle 11 a Zuglio oltre al parroco, mons. Giordano Cracina, ci saranno mons. Pedro Sergio de
Jesús Mena Díaz, vescovo titolare di S. Pietro, insieme ad un altro vescovo e a sei parroci tutti provenienti dal Messico.
Sabato 28 giugno, alle ore 18, nella chiesa di san Matteo di Ravascletto, le parrocchie di Ravascletto, Comeglians, Tualis e Zovello si raduneranno per celebrare l’Eucaristia di ringraziamento per i 60 anni di ministero sacerdotale del parroco don Guido, 45 dei quali trascorsi in quelle comunità della Carnia.
Alla vigilia della memoria di San Giovanni Battista, e pochi giorni dopo il grande pellegrinaggio giubilare, un altro appuntamento attende i pellegrini sulla cima del monte Lussari, in questo caso proprio la notte di San Giovanni Battista, lunedì 23 giugno.