La cerimonia di consegna del premio avrà luogo sabato 3 agosto, alle 17 nell’antica Pieve di San Pietro di Zuglio, con l’accompagnamento dei canti dell’Associazione culturale musicale “Villachorus” di Villa Santina diretta da Johnny Dario ed alla presenza della giuria, delle autorità e di tutti coloro che onoreranno i premiati con la loro partecipazione.
Venerdì 2 agosto, alle ore 21, arriva a Palmanova, in Piazza Grande, “Forza venite gente”, il musical sulla vita di San Francesco. Dal debutto nel 1981, al Teatro Unione di Viterbo, il lavoro è divenuto spettacolo cult nel panorama teatrale italiano, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici.
Fu uno dei più illustri figli di Nimis e dell’intero Friuli: il 1° agosto di 50 anni fa, in un tragico incidente stradale a Bologna, morì il cardinale friulano Ildebrando Antoniutti, già camerlengo, Nunzio apostolico e Prefetto della Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari. La cittadina pedemontana ricorderà il suo compaesano cardinale con una Santa Messa che sarà celebrata giovedì 1° agosto alle 19 nella pieve dei Santi Gervasio e Protasio.
Venerdì 26 luglio, alle 10.00, nella chiesa del paese sarà celebrata una Messa nella ricorrenza della patrona. Mentre la giornata di sabato 27 sarà all’insegna dello sport e della cultura, domenica 28 luglio alle 11 la Messa, accompagnata dal Coro del Roiale, renderà solenni i festeggiamenti. Nel pomeriggio, alle 15.00, seguiranno il vespero e la processione, accompagnata dalla Banda di Corno di Rosazzo.
Domenica 28 luglio la comunità di Morsano di Strada celebra la sua patrona Santa Maria Maddalena. Alle 11 è prevista la Santa Messa solenne in chiesa, con affidamento alla Santa di tutta la Comunità, in modo particolare dei bambini, dei giovani, degli ammalati, degli anziani e delle persone bisognose.
La Parrocchia di Pasian di Prato si appresta a celebrare il suo patrono, San Giacomo apostolo, e lo farà solennemente domenica 28 luglio, con la Santa Messa delle ore 19 nella chiesa parrocchiale. Al termine della celebrazione il cortile della canonica ospiterà un momento conviviale.
Nell’ambito della “Festa del Carmine” di Latisanotta, promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena, con avvio lunedì 22 luglio e fino a sabato 27 luglio si svolgerà l’Ottavario con la Santa Messa prevista ogni giorno alle 20. A seguire sarà possibile effettuare l’iscrizione alla Scuola della Madonna del Carmine.
A Talmassons prosegue il calendario di eventi estivi messo a punto dalla Parrocchia di San Lorenzo martire. Prossimi appuntamenti il 26 giugno e il 10 luglio sulla dichiarazione “Dignitas Infinita” sulla dignità umana. Il 25 luglio, invece, si parlerà di intelligenza artificiale.
Domenica 21 luglio, la Parrocchia di Alesso celebrerà la “sagra”, la tradizionale festa del Redentore, un evento di grande rilevanza storica e culturale per il paese. La giornata di festa sarà caratterizzata dalla Messa solenne, che si terrà nella chiesa parrocchiale alle 10.45.
La comunità di Rive d’Arcano si appresta a celebrare la solennità della Beata Vergine del Monte Carmelo e lo farà domenica 21 luglio, quando alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne che sarà seguita dalla processione.
Festa grande a Masarolis/Mažeruola, località montana del comune di Torreano: domenica 21 luglio, infatti, è atteso l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba per la solenne processione della Madonna del Carmine. L’Arcivescovo benedirà anche la nuova statua della B.V. del Carmine acquistata con il contributi della comunità.
Iniziano giovedì 11 luglio, nel Monastero del Carmelo di Gesù di Nazareth a Montegnacco, i festeggiamenti per la solennità della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Appuntamenti anche a Udine.
Martedì 16 luglio, alle 19, nella chiesa parrocchiale di S. Antonio a Feletto si celebrerà una Santa Messa in onore della Beata Vergine del Carmelo, ricordando anche i benefattori della Parrocchia. A seguire, alle 20.45, serata tra arte e spiritualità: alla catechesi di don Alessio Geretti sulla Madonna del Carmine, si alterneranno le musiche all’organo dell’organista Lorenzo Rupil.
Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, Glesie Furlane invita tutti i fedeli al Voto del Friuli ai Santi Ermacora e Fortunato, nella basilica di Aquileia, domenica 14 luglio alle 18.30. «Canteremo la Messa nella nostra lingua», scrivono gli organizzatori nell’invito, ricordando che il Friuli attende ancora l’approvazione del Messale in friulano.
Venerdì 5 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Maria Assunta, in viale Cadore 11 a Udine, si terrà una lezione aperta di “Bibbia e teatro”, il corso extracurricolare tenuto da Raffaella Fabris, inserito nell’ambito dell’offerta formativa dell’Istituto superiore di Scienze
Religiose. Al pianoforte Matteo Bevilacqua.
Mercoledì 10 luglio la comunità si riunirà nella chiesa di San Martino per inaugurare gli impegnativi restauri che sono continuati fin dalla tempesta Vaia. Restauri che saranno visitabili ogni fine settimana sino al prossimo settembre.
Saranno giornate di festa nel segno della tradizione quelle che attendono la comunità parrocchiale di Majano. Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, infatti, prenderanno vita i festeggiamenti in occasione dei patroni, i Santi Pietro e Paolo.
È un ricco programma di momenti di preghiera e appuntamenti culturali quello messo a punto per ricordare il 60° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. Igino Schiff, vicario foraneo della Forania della Bassa friulana e parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di San Giorgio. Appuntamenti dal 21 al 30 giugno.
Ordinati da mons. Riccardo Lamba la scorsa domenica, 23 giugno, i tre nuovi sacerdoti don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah celebreranno il fine settimana successivo le loro prime Sante Messe.
La Festa del Patrono a San Pietro si aprirà la sera del 28 giugno con i primi vespri, alle 18.30. Sabato 29, festa del Santo, dalle 17.30 musica con la banda alpina sul sagrato, cui seguiranno i secondi vespri, la Messa, la benedizione del paese e della nuova campana, con le reliquie del Santo. Domenica la presenza di mons. Riccardo Lamba.