Domenica 15 novembre alle 9.30 a Precenicco si celebra la Santa Messa nella ricorrenza di San Martino, patrono della parrocchia. Seguirà la benedizione dei mezzi agricoli.
Giovedì 22 ottobre alle ore 19, in duomo a Rivignano, sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di San Giovanni Paolo II, patrono del Comune di Rivignano Teor.
Domenica 18 ottobre, alle ore 11, a Torna nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione del Perdon dal Rosari, con la Consacrazione alla Beata Vergine del Rosario
Venerdì 16 ottobre alle 20.30, in duomo a Rivignano si terrà una serata con testimonianze missionarie dei volontari di Maria Immacolata e la presenza di Padre Jean Claude Nzembele.
Domenica 11 ottobre, a Muzzana, si celebra la Festa del Perdon. Alle ore 11 ci sarà la Santa Messa solenne, alle ore 16 i Vespri e la processione con la statua della Madonna di Lourdes con la presenza dei giovani della classe 2001 e della Banda di Castions di Strada. Al termine, la banda eseguirà un breve concerto sul sagrato della chiesa.
Domenica 11 ottobre a Orgnano si celebra la Festa del Perdon della maternità della B.V. Maria e della famiglia e dei lustri di matrimonio: alle ore 9 Santa Messa, alle 17.30 i vesperi solenno con la processione con la venerata immagine, alla luce delle torce.
Da domenica 20 settembre a domenica 4 ottobre a Palazzolo si celebra la festa della «Quinquennale» in onore della Beata Vergine del Suffragio. Le due settimane di festeggiamenti sono state organizzate in modo tale che questa festa sia un periodo di vera devozione, meditazione, impegno spirituale, per Palazzolo, ma anche per le altre parrocchie della Collaborazione pastorale, durante il quale si pregherà per i vivi e per i defunti.
In allegato il programma completo delle celebrazioni, si ricorda in particolare che durante i giorni feriali, di entrambe le settimane, al mattino ci sarà la recita delle Lodi e le confessioni alle ore 9. Alla sera alle 20 (sabato alle 17.30) ci sarà la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa che ogni sera avrà delle intenzioni specifiche: durante la prima settimana ogni sera si ricorda una zona della parrocchia di Palazzolo e di Piancada; la seconda settimana è così suddivisa: lunedì per la parrocchia di Rivarotta, martedì per la parrocchia di Precenicco, mercoledì Veglia di preghiera per le famiglie della Collaborazione pastorale, giovedì per la parrocchia di Muzzana, venerdì Veglia dei giovani della Collaborazione pastorale.
Domenica 4 ottobre alle 9.30 a Pocenia si celebra la Santa Messa solenne in occasione del Perdon dal Rosari, con atto di Consacrazione alla Beata Vergine del Rosario con i Cresimandi di Prima e Seconda superiore.
Sabato 3 ottobre alle ore 18 a Rivignano in duomo, sarà celebrata la Santa Messa solenne per il Perdon dal Rosari, con atto di Consacrazione alla Beata Vergine del Rosario con i Cresimandi di Prima e Seconda superiore.
Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre a Rivignano si terrà il «Triduo di preghiera»in preparazione alla Festa di San Vincenzo, domenica 27 alle 18.30 ci sarà la recita del Santo Rosario, seguito dalla Santa Messa.
Lunedì 14 settembre alle 18.30 a Flambruzzo, nella Cappella della Santa Croce a Villa Badoglio, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce.
A Teor domenica 6 settembre alle 19 si celebra la Santa Messa del “Perdon della Madonna della Cintura”, presieduta da don Giuseppe Burba nel 60° di sacerdozio.
Nel segno di una devozione che si tramanda nei secoli, domenica 30 agosto a Latisana, come avviene ogni quattro anni, si rinnova l’appuntamento con le Quadriennali della Beata Vergine delle Grazie. Sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato che, nel Santuario di Sabbionera, celebrerà la Santa Messa, alle 20, proseguendo così le Quadriennale che con diversi momenti di preghiera e riflessione hanno preso il via venerdì 21 agosto.
Giovedì 6 agosto alle ore 9 nella chiesa dell’ospedale di Latisana, si terrà la recita del Santo Rosario per la “Vita nascente” con la comunità Giovanni 23°.
Si rinnova a Titiano la tradizionale festa della Beata Vergine della Neve a cui è intitolato il santuario. Domenica 5 agosto alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa con la presenza dei fedeli di Precenicco e Rivarotta in scioglimento dell’antico voto; alle 18.30 ci sarà invece la recita dei Vespri solenni seguiti da una breve processione attorno al santuario. Infine, alle 19 la solenne Santa Messa in onore della Madonna della Neve. Le Sante Messe saranno celebrate all’esterno del Santuario, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid ancora in atto. In caso di pioggia si celebrerà all’interno, ma il numero delle persone che potranno entrare sarà chiaramente limitato. Si raccomanda di portare con sé la mascherina. Da domenica 2 agosto e fino a martedì 4 agosto ci sarà il triduo di preparazione con la recita del Santo Rosario, ogni sera alle 20.30 a Precenicco.
Domenica 5 luglio alle 19 al parco festeggiamenti di Flambruzzo si celebra il “Perdon” della Madonna del Rosario con la Santa Messa presieduta dal novello Sacerdote don Simone Baldo Baldo.
Giovedì 2 luglio nella chiesa dell’ospedale di Latisana alle 9 si terrà la recita del Santo Rosario per la “Vita Nascente” con la Comunità Giovanni XXIII.
In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa. Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.
Domenica 22 marzo alle 18, nel duomo di Rivignano, sarà celebrata la Santa Messa di suffragio per don Simone Vigutto nel settimo anniversario della morte.