Lunedì 31 maggio alle 20.30, nel Duomo di Cividale, si chiuderà il mese mariano con la recita del Rosario e con la tradizionale offerta dei fiori alla Madonna da parte di tutti, dai bambini agli adulti.
Domenica, 30 maggio, nella festività della Ss. Trinità, si ripete anche quest’anno a Monteaperta/Viškorša il tradizionale rito del bacio delle croci. A officiare la Messa nella chiesa sopra il paese intitolata alla Trinità, alle 11, sarà don Giacinto Miconi.
Domenica 18 ottobre alle 16nella Sala della Palma dell’Abbazia di Rosazzo, si terrà l’appuntamento dedicato alle Storie dell’Abbazia scritte da mons. Giacomo Cappellari e raccolte in un libricino da Elio Capellari. L’incontrò sarà presieduto da Daniela Zanella che, avendo affiancato Elio Capellari nella ricerca degli appunti ritrovati, saprà dare il giusto valore a questi scritti ritrovati.
A Clap/Podrata, borgata di lingua slovena del comune di Faedis, nella ricorrenza della Beata Vergine Maria Addolorata, cui la chiesa del paese è intitolata, domenica 13 settembre 11 sarà officiata una Messa solenne, cui seguirà una processione con la statua della Madonna per le vie del paese.
Domenica, 6 settembre, sarà festa grande a Canebola/ Čenijebola in occasione della Sveta Marija Bandimica («Madonna della Vendemmia»). Ogni anno la festività cade una delle domeniche prossime alla ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, che viene celebrata l’8 settembre. L’appuntamento è molto sentito nella frazione montana di lingua slovena del comune di Faedis/Fojda. La Messa solenne sarà celebrata alle 11. Per l’occasione sarà accompagnata dai canti sloveni del Coro parrocchiale di Ugovizza/ Ukve. Nel pomeriggio, alle 15, seguirà la tradizionale processione con la statua della Madonna lungo le vie del paese.
Si terrà domenica 30 agosto, alle 16, il Concerto per la Speranza, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Rosazzo (Manzano/Udine), promosso ed organizzato dalla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” e dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo. Il concerto per la rinascita vuole essere un messaggio di fiducia e speranza per la ripresa della normalità della vita dopo la grave pandemia che è costata lutti e sofferenze. È dedicato ai medici, agli infermieri, al personale delle strutture dedicate agli anziani, ai legislatori, ai religiosi e a tutte le persone che hanno contribuito e lottato per vincere questa dura e difficile battaglia e che, con fatica e impegno, vogliono riconquistare il loro lavoro, l’indipendenza e la libertà dopo le privazioni e costrizioni subite in questa terribile periodo. Questo concerto vuole anche essere un augurio e un incentivo per impegnarsi nella lotta per ritornare alle nostre abitudine e alla nostra vita con fede, dignità e coraggio grazie alla forza e alla bellezza della grande Musica. Qui tutte le informazioni.
Domenica, 30 agosto, alle ore 16 si riapre al culto la chiesetta di San Nicolò, appartenente alla parrocchia di San Leonardo, lungo la strada che da Castelmonte conduce a Tribil Superiore, sopra il paese di Janich. La sua costruzione è antichissima: era il 27 febbraio del 1294 quando il patriarca di Aquileia diede licenza per edificare una cappella in onore di San Nicolò. Tutto l’intervento di restauro è stato effettuato dai volontari della parrocchia e dal gruppo Ana di San Leonardo, che porta nel suo logo distintivo la chiesa di San Nicolò.
A Cividale, venerdì 29 maggio sarà l’ultima sera della recita del Rosario nel mese mariano, l’appuntamento è alle 20.30 con l’offerta dei fiori alla Madonna da parte dei bambini, dei ragazzi e degli adulti.
In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa. Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.
Nella solennità dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020, si celebra alle 10.30 nella città di Cividale del Friuli la Messa dello Spadone. Segue la rievocazione storica dell’ingresso a Cividale del Patriarca Marquardo di Randeck (1366), organizzata in collaborazione con l’Associazione per lo sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale del Friuli e con le Associazioni locali maggiormente rappresentative.
Nel 60° anniversario della morte e nel 130° della nascita, don Antonio Cuffolo verrà ricordato sabato, 12 ottobre. Alle 17.30 nella Beneška galerija a San Pietro al Natisone verrà inaugurata una mostra fotografica sulla vita e l’opera del sacerdote. Alle 19.15 verrà celebrata la santa messa nella chiesa di Lasiz, dove don Cuffolo operò per 39 anni. Di lui, al termine dell’eucaristia, parlerà la nipote, suor Antonia Cuffolo.
Canebola frazione di lingua slovena del comune di Faedis, si rinnova la tradizionale festa della Sveta Marija Bandimica, letteralmente Madonna della Vendemmia, l’appuntamento è per domenica 8 settembre, festa della natività della Beata Vergine Maria. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa, cantata dal coro di San Leonardo, mentre nel pomeriggio avrà luogo la processione lungo le vie del paese. Si tratta di una tradizione un tempo diffusa in tutta la Benecia e particolarmente sentita a canebola. La «bandimica» è un ringraziamento per i frutti della terra, normalmente a settembre si ha la vendemmia, come anche il raccolto di altra frutta e per questo si ringrazia Dio che li hanno concessi.
Dal 23 al 25 agosto Cividale si trasformerà in una cittadina medievale. In particolare venerdì 23 agosto alle 21 ci saranno l’accoglienza del Palio in duomo e la benedizione della città con le reliquie del Santo Patrono Donato. Il corteo partirà dalla chiesa di San Pietro ai Volti, aprendo ufficialmente il torneo cittadino. Dalle 22.30 tamburi medioevali. Sabato spettacoli, gare e mercatini fin dal mattino, tiro d’arco storico, giullari, musici e giocolieri, tamburi e, alle 18, gara di corsa pedestre a staffetta. Ma il clou della festa è in programma domenica 25. La Messa solenne in onore di San Donato si terrà alle 10.30 nel duomo di Santa Maria Assunta. Per l’occasione nella chiesa sarà esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo. Alle 11.30 gli onori al «Palio di San Donato» e il corteo solenne lungo le vie. Dai campanili dei cinque borghi risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampanotadôrs di Rualis. Dal pomeriggio e fino a notte fonda, spettacoli nelle vie e la gara di tiro con la balestra, valida per l’assegnazione del Palio di San Donato al borgo vincitore.
Sono in programma dalle 17 di venerdì 5 alle 17 di domenica 7 luglio le «Giornate di spiritualità per giovani e adulti» organizzate dall’Azione Cattolica diocesana, sul tema dell’esortazione apostolica «Gaudete et exsultate» di papa Francesco, guidate da Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. L’appuntamento è ad Orzano di Remanzacco nella casa di spiritualità «Padre Luigi Scrosoppi». La quota di partecipazione è di 120 euro. Per informazioni e iscrizioni chiamare il numero 339/8446414.
A Torreano di Cividale nasce l’oratorio estivo che sarà presentato giovedì 16 maggio alle 20.30 in canonica. All’incontro sono invitati i genitori delle comunità parrocchiale torreanese e dei paesi limitrofi. La prima esperienza di oratorio estivo – le cui iscrizioni apriranno contestualmente all’incontro di presentazione – si svolgerà dal 17 al 28 giugno, dalle 8 alle 16, nei locali della Parrocchia. L’iniziativa sarà aperto a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Venerdì 1° marzo alle 20.45 nella parrocchia di Premariacco si rinnova l’appuntamento itinerante con la preghiera nello stile di Taizé organizzato da Casa dell’Immacolata.
Giovedì 14 febbraio la Collaborazione pastorale di Manzano sarà in festa per San valentino, alle ore 10 sarà celebrata la Santa Messa Solenne e alle 19.00 si canterà il Vespero, durante il quale il Sindaco offrirà e accenderà il cero votivo, a sancire la collaborazione tra la realtà civile ed ecclesiale, per il bene della comunità. A seguire la processione nelle vie cittadine con la statua del Santo e le croci delle cinque parrocchie della Cp. Presterà servizio il Corpo Bandistico Nereo Pastorutti e si esibirà il gruppo dei Scampanotadors Furlans. La serata proseguirà nei locali dell’Oratorio don Bosco con un momento di festa. La tradizione di festeggiare San Valentino risale a più di 400 anni fa e mantiene la sua importanza pur nelle mutate condizioni e abitudini di vita.
Domenica 3 febbraio a Cividale si ricorda San Biagio. Nell’omonima chiesa, in Borgo Brossana, alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa con il coro «A. Foraboschi», seguirà la Benedizione della gola. Alle 15 ci saranno il canto dei Vesperi e la benedizione della gola.
La Parrocchia di Pradamano, il cui gruppo giovani è da anni vicino alla realtà torinese del Sermig, ospiterà sabato 26 gennaio un incontro di informazione del 6° Appuntamento Mondiale Giovani della Pace che si terrà a Bergamo l’11 maggio 2019. L’incontro è organizzato da giovani di Pradamano Amici del Sermig (Servizio missionario giovani dell’Arsenale della Pace di Torino) e avrà luogo nella sala dell’oratorio «Santa Cecilia» dalle 16. Sono invitati a partecipare tutti gli adolescenti e giovani (dalle superiori) interessati o incuriositi dallo stile di pace del Sermig. La serata, infatti, avrà come scopo principale la conoscenza della realtà del Sermig, riscoprendo che oggi più che mai fare la Pace conviene. Questo filo conduttore, tra l’altro, sarà lo stesso dell’appuntamento di maggio 2019 a Bergamo, il cui titolo sarà «Basta guerre! Facciamo la pace».
In occasione della solennità dell’Epifania del Signore si rinnova a Cividale del Friuli il tradizionale appuntamento con la «Santa Messa dello spadone» con la rievocazione storica dell’ingresso a Cividale del Patriarca Marquardo von Randek (1366). L’appuntamento è domenica 6 gennaio alle 10.15 in Duomo.