È in calendario per domenica 15 giugno l’annuale pellegrinaggio interparrocchiale al santuario di Castelmonte promosso dalla Collaborazione pastorale di Manzano. Il programma prevede il ritrovo sul sagrato della chiesa (con le rispetive croci parrocchiali) alle 17.45. Alle 18 si terranno la solenne concelebrazione e la preghiera per le famiglie.
Domenica 15 giugno, alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Ronchis, sarà celebrata una S. Messa in occasione dei 65 anni di sacerdozio di don Elio Baracetti.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 14 e domenica 15 giugno. Un’istituzione “nata dal basso”, voluta cioè dalla comunità di Sant’Osvaldo e dai suoi oltre trecento capifamiglia che, all’indomani della Prima Guerra Mondiale vollero che questo quartiere avesse un asilo parrocchiale
«Come ogni anno siamo impazienti di incontrarvi e condividere con voi il ricordo di suor Amelia che è e sempre sarà presente nelle nostre vite con amore e protezione». È l’invito degli Amici di suor Cimolino per la giornata che si terrà alla Polse di Cougnes di Zuglio domenica 15 giugno.
Da mercoledì 11 a domenica 15 giugno, torna a Gemona la tradizionale Festa di Sant’Antonio, nel parco di via Dante: un evento imperdibile che unisce musica dal vivo, gastronomia, cultura, spettacoli pirotecnici e divertimento per tutte le età.
Riscoprire se stessi con l’aiuto della Parola di Dio, in cammino, nell’abbraccio incantato delle Alpi. È quanto propone la Parrocchia di Tarvisio con il ciclo di escursioni “Ri-scoprirsi in cammino” promosso nell’anno del Giubileo in collaborazione con il locale gruppo Cai. Il primo di cinque appuntamenti è fissato per lunedì 2 giugno, poi il 14 giugno.
Un itinerario in mezzo alla natura, per respirare l’aria della Fraternità Francescana nello spirito del Cantico delle Creature, riscoprendo la bellezza del creato, come pellegrini di speranza. Si terrà sabato 14 giugno l’ultimo dei pellegrinaggi di “Passi Francescani”, promossi dall’Ordine Francescano Secolare del Fvg.
L’associazione “Alea” e la fraternità di Castelmonte propongono due meditazioni musicali in onore di Maria. Appuntamenti il 31 maggio, 1 e 14 giugno.
Venerdì 13 giugno, alle 19, nella chiesa di Castions di Strada, in occasione della memoria liturgica di Sant’Antonio di Padova, sarà celebrata la Santa Messa con la tradizionale benedizione dei gigli all’altare dedicato al Santo, protettore dei poveri, degli affamati e degli oggetti smarriti. L’appuntamento è promosso dalla Parrocchie di Castions e Morsano di Strada.
Una devozione profonda che prosegue ancora oggi e che si rinnova venerdì 12 giugno, alle 19, nella chiesa parrocchiale di Castello di Porpetto con la Santa Messa e la benedizione del pane; sarà presente padre Luigi Bettin del Convento “Madonna di Rosa” di San Vito al Tagliamento.
Giovedì 12 e venerdì 13 giugno a Fagagna il noto sacerdote domenicano padre François Dermine offrirà alla cittadinanza un doppio appuntamento su tematiche di satanismo e nuove religiosità.
Dopo 38 anni si concluderà domenica 8 giugno la presenza a Cavalicco, Molin Nuovo e Adegliacco delle suore “Ancelle di Gesù Bambino”. Alle ore 10, la comunità delle tre parrocchie si riunirà per dare il proprio saluto alle tre religiose nel corso di una Santa Messa che sarà presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, e concelebrata dal parroco don Roman Pelo.
Sabato 7 giugno alle 9.30 nel piazzale di “Casa Emmaus” a Imponzo di Tolmezzo prenderà avvio per il 15° anno la stagione del Cammino delle Pievi, l’itinerario escursionistico e spirituale che in 20 tappe (per complessivi 265 km) unisce le 11 pievi storiche del territorio carnico, passando anche da passi e rifugi alpini.
A conclusione delle attività catechistiche e formative di tutto l’anno, un’occasione di condivisione da vivere come “pellegrini di speranza”. Nasce con questo intento la proposta del Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia che si appresta a vivere la Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli lunedì 2 giugno.
In pellegrinaggio da Percoto a Grado in bicicletta. È la proposta che l’oratorio Don Bosco di Pavia di Udine fa a tutti i ragazzi del catechismo delle medie nell’anno del Giubileo della speranza e con ancora nel cuore l’esperienza vissuta da alcuni di loro al Giubileo degli adolescenti a Roma. L’appuntamento è per domenica 1 giugno, con partenza da Villa Caiselli a Percoto alle 8.
Domenica 1° giugno l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà l’antico rito del “Bacio delle Croci” dinanzi alla Pieve di Zuglio, nel “Plan da vincule”, in occasione della solennità dell’Ascensione.
Patrizia Cormos, Bianca Doros e Cristian Molnar morirono travolti dalle acque del Natisone in piena il 31 maggio scorso. Un anno dopo, sabato 31, nella celebrazione prefestiva ad Ipplis, alle 19, si ricorderanno i tre amici.
Si rinnova anche quest’anno la serie di incontri biblici organizzata dalla Parrocchia di Carpacco, tenuti dal biblista mons. Renato De Zan. È un’occasione per approfondimenti, riflessioni e confronti che coinvolgono, mettendo in discussione i preconcetti e le “certezze”. Appuntamenti fino al 27 maggio.
È una delle realtà formative più amate e apprezzate di Udine e del Friuli, punto di riferimento per tanti giovani e per la comunità che vi gravita attorno. Parliamo dell’Istituto Salesiano Bearzi che da venerdì 23 a domenica 25 maggio festeggerà gli 85 anni dall’arrivo dei Salesiani con una tre giorni ricca di iniziative aperte a tutti, studenti, ex allievi, benefattori, cittadini.
Giunta alla 14ª edizione torna la Motobenedizione al Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo. L’appuntamento, che richiama centinaia di motociclisti non solo dal Fvg, ma anche dalle regioni vicine, oltre che dall’estero – è in programma domenica 25 maggio (se piove in caso di maltempo sarà posticipato al 15 giugno).