Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Mercoledì 12 giugno il ritiro del clero diocesano nelle otto Foranie

Otto incontri di spiritualità nelle altrettante foranie. Si svolgerà mercoledì 12 giugno il consueto ritiro spirituale del clero diocesano, a conclusione dell'anno pastorale e prima dell'inizio delle attività estive.

Ultimo appuntamento di spiritualità dell’anno pastorale per i sacerdoti e i diaconi del clero diocesano e per i religiosi in servizio in Diocesi. Mercoledì 12 giugno, a partire dalle 9.30, una sede per ogni Forania ospiterà una mattinata di preghiera e meditazione che si concluderà, per il clero, con un pranzo fraterno. Preti e diaconi danno quindi seguito al recente incontro avvenuto sempre in sede … Continua a leggere Mercoledì 12 giugno il ritiro del clero diocesano nelle otto Foranie »

Sacro Cuore, a Faugnacco un incontro di spiritualità con l’Apostolato della preghiera

Venerdì 7 giugno, alle 16 nella chiesa dei Santi Martino e Quirino a Faugnacco (Martignacco) avrà luogo uno speciale incontro dell'Apostolato della preghiera, il gruppo di fedeli che ogni mese si riunisce per pregare secondo le intenzioni del Santo Padre.

Il Sacratissimo Cuore di Gesù, la cui solennità si celebra il 7 giugno, è la devozione coltivata dalla rete mondiale dell’Apostolato della preghiera (AdP), un cui gruppo è presente anche nell’Arcidiocesi di Udine. Proprio il 7 giugno, alle 16, l’AdP si riunirà a Faugnacco di Martignacco, nella chiesa parrocchiale (nella foto), per uno speciale momento di preghiera per affidarsi al Sacro Cuore di Gesù. Il … Continua a leggere Sacro Cuore, a Faugnacco un incontro di spiritualità con l’Apostolato della preghiera »

L’Arcivescovo incontra i preti dell’Arcidiocesi nelle otto Foranie

Mons. Riccardo Lamba incontra il presbiterio diocesano laddove i preti vivono e operano: in otto mattinate, altrettanti incontri dedicati a conoscere i sacerdoti delle Foranie. Ultimi incontri a Santa Maria la Longa, Cividale e Tricesimo.

L’aveva annunciata all’incontro con il presbiterio diocesano, lo scorso 16 maggio, parlando di un episcopato di «presenza, vicinanza, trasparenza». La visita dell’Arcivescovo ai sacerdoti delle Foranie si svolgerà tra maggio e giugno 2024 e vedrà mons. Riccardo Lamba dedicare otto mattinate all’incontro e alla conoscenza dei presbiteri degli otto territori in cui è suddivisa l’Arcidiocesi di Udine. Ciascun appuntamento – a cui sono invitati tutti … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i preti dell’Arcidiocesi nelle otto Foranie »

La Fraternità sacerdotale compie quarant’anni. Una pubblicazione ne ripercorre la storia

È una specie di album di famiglia - come lo ha chiamato il suo presidente, don Giancarlo Brianti - il libretto intitolato «La Fraternità sacertodale. La storia, l'oggi, l'avvenire», una breve pubblicazione curata dallo stesso don Brianti e da mons. Marino Qualizza, edita in occasione del quarto decennale di fondazione della casa del clero udinese. La pubblicazione è disponibile in Fraternità e negli uffici pastorali diocesani.

Ventuno preti anziani che hanno lasciato il ministero attivo, ma che continuano a vivere insieme il loro sacerdozio, a condividere da fratelli momenti di preghiera (quando la salute lo rende possibile). Per l’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato la S. Messa con i sacerdoti della Fraternità di Udine ogni primo venerdì del mese era un appuntamento fisso e un’occasione di incontro preziosa e il suo successore, Riccardo … Continua a leggere La Fraternità sacerdotale compie quarant’anni. Una pubblicazione ne ripercorre la storia »

Gli oratori estivi scaldano i motori. Sabato 1° giugno la Festa degli animatori. Tante le proposte

Il 1° giugno la prima edizione della Festa diocesana degli animatori inaugurerà la stagione estiva degli oratori. Tre mesi in cui migliaia di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani (con relative famiglie) animano la vita delle Parrocchie. Ecco tutte le proposte.

Si avvicina a grandi passi l’estate e per le Parrocchie è tempo di pensare alle esperienze estive: campi in montagna e oratori si stanno allestendo un po’ ovunque, in Diocesi, con lo scopo di offrire a bambini e ragazzi esperienze indimenticabili di aggregazione, crescita nella fede e nello spirito di comunità. Sono centinaia, in tutta la Diocesi, gli animatori che in queste settimane si stanno … Continua a leggere Gli oratori estivi scaldano i motori. Sabato 1° giugno la Festa degli animatori. Tante le proposte »

Corpus Domini, l’Arcivescovo presiede la Messa solenne e la processione in Cattedrale

Nella solennità in cui le comunità cristiane rendono grazie a Dio per il dono dell’Eucarestia, anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba guiderà la processione eucaristica attraverso le vie del centro a Udine, dopo la Messa delle 19 in Cattedrale. Dall'Ufficio liturgico un sussidio per le Parrocchie, nell'anno di preghiera che precede il Giubileo.

Domenica 2 giugno si celebra la solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (“Corpus Domini”), appuntamento particolarmente sentito nelle comunità friulane, molte delle quali portano in processione il Santissimo Sacramento – l’ostia consacrata, presenza reale di Gesù – nelle vie dei paesi e dei quartieri, secondo un rito che porta la presenza eucaristica, Cristo stesso, tra le case dove la gente vive, soffre e … Continua a leggere Corpus Domini, l’Arcivescovo presiede la Messa solenne e la processione in Cattedrale »

Ogni mercoledì di maggio in Seminario il Rosario per le vocazioni

Il Seminario apre le porte a tutte le persone che desiderano pregare insieme per le vocazioni. E lo farà in un tempo che la Chiesa dedica in modo particolare alla preghiera mariana: il mese di maggio.

Ogni mercoledì del mese di maggio alle 20.30 sarà possibile unirsi alla comunità del Seminario nella chiesa del Sacro Cuore, nel complesso del Seminario stesso, pregando il Santo Rosario con la speciale intenzione di preghiera per le vocazioni al sacerdozio. Ogni mercoledì sera dopo il Rosario ci sarà una testimonianza vocazionale curata ogni settimana da un diverso seminarista.

Iniziazione cristiana, terzo e ultimo incontro foraniale per referenti e direttori di Consigli pastorali

Si svolgerà tra aprile e maggio 2024 il terzo e ultimo incontro per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi; al centro, il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana. La terza serie di incontri si chiuderà giovedì 23 maggio a Cividale (Forania del Friuli orientale).

Il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», che l’Arcivescovo ha consegnato alla Chiesa udinese lo scorso 8 settembre a Castelmonte, prevede il diretto coinvolgimento delle Collaborazioni pastorali su una riflessione e una conseguente riprogettazione dei “processi di Iniziazione cristiana”. Mentre il primo incontro (lo scorso autunno) ha consegnato il tema alla riflessione delle singole Collaborazioni pastorali – che hanno lavorato nei rispettivi … Continua a leggere Iniziazione cristiana, terzo e ultimo incontro foraniale per referenti e direttori di Consigli pastorali »

Da San Giorgio di Nogaro al sacerdozio tramite il cammino neocatecumenale. Don Cristian Brunato sarà sacerdote

Sabato 25 maggio, alle 10, don Cristian Brunato sarà ordinato sacerdote nella Cattedrale di Trieste, per l’imposizione delle mani del vescovo mons. Enrico Trevisi. Assieme a lui diventeranno sacerdoti anche don Ruwan Hetti Arachchige, don Raoul Henri e don Pierluigi Peraro (la celebrazione sarà trasmessa in diretta sui social della Diocesi di Trieste).

Nato a Latisana 45 anni fa e cresciuto a San Giorgio di Nogaro, in quest’ultima Parrocchia Cristian ha incontrato la comunità neocatecumenale dove, in un momento di particolare difficoltà, ha trovato le risposte che cercava. L’ingresso nel seminario missionario Redemptoris Mater a Trieste è stato un punto di svolta. La comunità di San Giorgio di Nogaro negli ultimi 9 anni ha visto l’ordinazione di altri … Continua a leggere Da San Giorgio di Nogaro al sacerdozio tramite il cammino neocatecumenale. Don Cristian Brunato sarà sacerdote »

Sabato 25 maggio in Seminario il primo Consiglio pastorale diocesano presieduto da mons. Riccardo Lamba

Si svolgerà sabato 25 maggio la seduta primaverile del Consiglio pastorale diocesano, a cui prenderà parte per la prima volta l'arcivescovo Riccardo Lamba. Per i consiglieri l'appuntamento sarà alle 9 nella sala polifunzionale del Seminario di Castellerio.

Direttori e direttrici dei Consigli pastorali di Collaborazione e degli Uffici pastorali diocesani, oltre ai Vicari foranei e ad alcuni membri di nomina arcivescovile. Tutti costoro compongono il Consiglio pastorale diocesano, prorogato de facto dopo il termine del mandato dell’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato. Sabato 25 sarà l’occasione per incontrare il suo successore alla guida della Chiesa udinese, mons. Riccardo Lamba, che presiederà dunque il suo … Continua a leggere Sabato 25 maggio in Seminario il primo Consiglio pastorale diocesano presieduto da mons. Riccardo Lamba »

Aperti al pubblico gli ultimi incontri della SPES. Al centro: comunicazione, fake news, intelligenza artificiale

Il calendario 2023-2024 della SPES, la Scuola di politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine, si chiude con due appuntamenti dedicati alla comunicazione. Grazie alla sinergia tra la stessa SPES e l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, i due incontri non sono riservati ai soli iscritti alla Scuola (come gli appuntamenti precedenti), ma sono aperti anche a persone che, a prescindere dal loro servizio ecclesiale, sono interessate alle tematiche.

Mercoledì 22 maggio la SPES ospiterà un incontro – l’ultimo dell’edizione 2023-2024 – sul tema «Connessi ma soli? La comunicazione al tempo dei social media». Con un cambio di programma: non potrà intervenire il prof. Giovanni Boccia Artieri, come inizialmente annunciato, ma sarà presente un ospite di assoluto rilievo: Luca Chittaro (a destra nella foto), professore ordinario di Interazione persona-macchina presso l’Università degli Studi di Udine, … Continua a leggere Aperti al pubblico gli ultimi incontri della SPES. Al centro: comunicazione, fake news, intelligenza artificiale »

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali per ragazzi, adolescenti e giovani

«Signore, cosa vuoi che io faccia?» Far nascere questa domanda, la stessa che San Francesco rivolse a Gesù, è l’obiettivo principale delle proposte vocazionali che l’Arcidiocesi di Udine promuove per mano del Servizio vocazionale diocesano coordinato dal rettore del Seminario, don Daniele Antonello. Ecco la rassegna delle proposte.

Si tratta di tante iniziative il cui scopo primario è far conoscere la bellezza di una scelta di vita nel dono di sé al Signore, avviando un eventuale accompagnamento personale e di discernimento per chi – ragazzi e ragazze – si interroga in maniera più profonda sulla propria chiamata vocazionale.   Le Notti di Nicodemo, in preghiera davanti a Gesù La nuova proposta di quest’anno … Continua a leggere «Signore, cosa vuoi che io faccia?» Le proposte vocazionali per ragazzi, adolescenti e giovani »

Pentecoste, in Cattedrale l’Arcivescovo celebra la Messa solenne e conferisce la Cresima a 70 adulti

Domenica 19 maggio, solennità di Pentecoste, l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la Santa Messa solenne in Cattedrale a Udine. Una settantina gli adulti che, nell'occasione, riceveranno il Sacramento della Cresima. Nel pomeriggio i Vespri e la chiusura della Novena di Pentecoste.

«Vieni Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce». Sono parole tratte dalla Sequenza di Pentecoste, solennità che la Chiesa celebrerà domenica 19 maggio. A Udine, durante la Messa solenne delle 10.30 in Cattedrale, che sarà presieduta dall’arcivescovo Riccardo Lamba, un gruppo di adulti concluderà il proprio cammino d’iniziazione cristiana: saranno oltre settanta le persone che quel giorno riceveranno infatti il … Continua a leggere Pentecoste, in Cattedrale l’Arcivescovo celebra la Messa solenne e conferisce la Cresima a 70 adulti »

Novena di Pentecoste, l’Oratorio della Purità cuore della preghiera

Da venerdì 10 maggio, per una settimana, nella chiesa udinese della Purità, in piazza del Duomo, i movimenti e le associazioni di laici attivi sul territorio si alterneranno per animare, a turno, un tempo di preghiera e adorazione.

Uniti in comunione e nella preghiera, sera dopo sera, per nove giorni. Si rinnova anche quest’anno a Udine l’appuntamento con la Novena di Pentecoste coordinata dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. Da venerdì 10 maggio ogni sera alle 19 si celebrerà la S. Messa, alla quale seguiranno l’Adorazione eucaristica e una meditazione. Quest’anno è stato scelto come filo conduttore delle serate il tema della speranza, … Continua a leggere Novena di Pentecoste, l’Oratorio della Purità cuore della preghiera »

«Solo la carità salverà il mondo». A Santa Maria la Longa un convegno ecclesiale all’incrocio di tre anniversari

Venerdì 17 e sabato 18 maggio il Piccolo Cottolengo friulano di Santa Maria la Longa ospiterà un convegno ecclesiale dal titolo «Solo la carità salverà il mondo». Numerosi interventi animeranno la due-giorni, nata dalla convergenza di tre anniversari: i 120 anni dalla nascita del fondatore, mons. Guglielmo Biasutti, gli 80 anni dalla fondazione del Piccolo Cottolengo e i 20 anni di canonizzazione di San Luigi Orione.

Da 80 anni il Piccolo Cottolengo di Santa Maria la Longa è al fianco delle persone disabili. Una realtà nata per volontà di mons. Guglielmo Biasutti, friulano studioso di storia aquileiese, e fino al 2020 gestito direttamente dai sacerdoti “Figli della divina Provvidenza”, congregazione fondata da San Luigi Orione (oggi gli orionini si avvalgono di figure laicali per continuare la loro missione, anche con tre … Continua a leggere «Solo la carità salverà il mondo». A Santa Maria la Longa un convegno ecclesiale all’incrocio di tre anniversari »

La Lettera apostolica con cui Papa Francesco nomina mons. Riccardo Lamba Arcivescovo di Udine

Riportiamo il testo integrale, in italiano, della Lettera apostolica firmata da Papa Francesco con la quale il Santo Padre affida a mons. Riccardo Lamba la guida dell'Arcidiocesi di Udine. La lettera è stata letta durante la celebrazione di inizio del ministero episcopale di mons. Lamba nella Chiesa udinese.

Francesco, Vescovo, Servo dei Servi di Dio al venerabile fratello Riccardo Lamba, fino a ora Vescovo titolare di Medeli e Vescovo ausiliare di Roma, nominato Arcivescovo metropolita di Udine, salute e benedizione dalla famiglia di famiglie, la Chiesa (cfr. Amoris Laetitia, 87), ossia la casa dalle porte aperte, la quale è anche madre, che per servire esce di casa, dai suoi templi e sacrestie, per … Continua a leggere La Lettera apostolica con cui Papa Francesco nomina mons. Riccardo Lamba Arcivescovo di Udine »

«I care» è l’edizione 2024 di Solidarietà per Azioni. Ultimo incontro il 14 maggio

L’edizione 2024 – che ha per titolo «I care», il profetico slogan di don Lorenzo Milani che sta a significare «mi interessa, ho a cuore» e che ha preso avvio a marzo – incrocia ora l'interrogativo «Quale sfida oggi per il volontariato? Come costruire e praticare un progetto di cittadinanza attiva». Appuntamento pubblico martedì 14 maggio in Via Treppo a Udine.

È ancora una volta uno sguardo attento alla complessità del mondo quello che offre «Solidarietà per Azioni», il percorso di informazione e formazione che – tenendo insieme locale e globale – promuove una cittadinanza consapevole e attiva.   Gli incontri aperti a tutti «Solidarietà sociale e impegno nel riconoscimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dei richiedenti asilo e profughi di guerra» è il tema che … Continua a leggere «I care» è l’edizione 2024 di Solidarietà per Azioni. Ultimo incontro il 14 maggio »

Il Signore ha chiamato a sé don Maurizio Ridolfi

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa di uno dei suoi presbiteri: nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 maggio è tornato alla Casa del Padre don Maurizio Ridolfi. Aveva 72 anni. Fu parroco in Val Resia negli anni della ricostruzione dopo il terremoto.

La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Maurizio Ridolfi, deceduto improvvisamente all’età di 72 anni nella sua abitazione a Magnano in Riviera. Proprio Magnano diede i natali a don Ridolfi, nel dicembre 1951. Ordinato presbitero nel 1978 da mons. Alfredo Battisti, don Maurizio Ridolfi ricevette subito l’incarico di cooperatore nella Parrocchia di Tarvisio. Nel 1984 giunse per don Rildolfi il primo – e unico … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Maurizio Ridolfi »

A Zuglio si rinnova il Bacio delle croci, con l’Arcivescovo emerito Mazzocato

Domenica 12 maggio, solennità dell’Ascensione, i fedeli raggiungeranno il colle di San Pietro percorrendo i sentieri che si snodano lungo i boschi, portando in processione le croci astili custodite nelle chiese delle vallate un tempo soggette alla Diocesi di Iulium Carnicum, fondata per volontà del vescovo Cromazio di Aquileia tra il IV e il V secolo dopo Cristo.

Si rinnova anche quest’anno a Zuglio il “Bacio delle Croci”, uno tra i più suggestivi e antichi rituali della regione legato alla storia della città romana più settentrionale d’Italia, culla del Cristianesimo in Carnia e nell’Alto Friuli. La giornata inizierà alle 9.30 con il raduno delle croci alla chiesa della Beata Vergine delle Grazie, sottostante la Pieve. Alle 10.30 la partenza della processione verso il … Continua a leggere A Zuglio si rinnova il Bacio delle croci, con l’Arcivescovo emerito Mazzocato »

A Udine le confessioni cristiane cantano la Pasqua

Domenica 12 maggio alle 16 la chiesa udinese di San Marco ospiterà un concerto ecumenico in cui alcuni cori rappresentanti delle confessioni cristiane presenti nel territorio diocesano cantano la Pasqua.

Chiesa Cattolica, Chiesa evangelica metodista, Chiesa ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, Comunità ortodossa georgiana e Chiesa ortodossa rumena. Queste le confessioni cristiane che domenica 12 maggio, alle 16 nella chiesa udinese di San Marco (nella foto), in viale Volontari della Libertà, daranno vita al concerto pasquale ecumenico “Alleluia, alleluia! Cristo è risorto, è veramente risorto”. Il concerto, proposto dal Servizio diocesano per l’ecumenismo e … Continua a leggere A Udine le confessioni cristiane cantano la Pasqua »