Author:

«MagicNets: pescatori di Bene». Ecco la MagicAvventura 2021-2022

La Pastorale giovanile diocesana propone l'ormai tradizionale "MagicAvventura", il percorso formativo dedicato ai gruppi di pre-adolescenti. Sullo sfondo, l'immagine evangelica della pesca miracolosa. Iscrizioni entro il 17 ottobre. Tutti i dettagli.

Una modalità semplificata, snella, che punta innanzitutto a ricreare i gruppi di pre-adolescenti che frequentano la Parrocchia. La MagicAvventura 2021-2022 sarà al contempo leggera ed entusiasmante, semplice e sanamente competitiva. Oltre al “rifare gruppo”, sarà interessante provare a diventare “Pescatori di Bene”. Ecco tutti i dettagli di «MagicNets», la MagicAvventura 2021-2022.   Che cos’è la MagicAvventura? La MagicAvventura è una proposta educativa per pre-adolescenti, ragazzi … Continua a leggere «MagicNets: pescatori di Bene». Ecco la MagicAvventura 2021-2022 »

Gruppi vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine, ecco le date dei percorsi 2021-2022

L'équipe vocazionale ha diramato le date dei diversi percorsi vocazionali. Ritornano i gruppi Tabor e Chaire per ragazzi e ragazze, ma anche i ritiri spirituali chiamati Emmaus (per bambini di prima comunione) ed Effatà (per cresimandi). Infine appuntamenti per gli Zagos, i ministranti, per i quali sono previsti i prossimi incontri.

L’équipe vocazionale, coordinata da don Francesco Ferigutti, ha pubblicato i calendari delle cinque proposte vocazionali udinesi. Si tratta innanzitutto degli incontri dei gruppi Tabor e Chaire, dedicati ad adolescenti e giovani, rispettivamente maschi e femmine, che desiderano fare luce sulla volontà del Signore nella propria vita. Luoghi e orari degli incontri saranno concordati con i/le partecipanti. Novità, invece, per le proposte Emmaus ed Effatà, rivolte … Continua a leggere Gruppi vocazionali dell’Arcidiocesi di Udine, ecco le date dei percorsi 2021-2022 »

I percorsi diocesani in preparazione al matrimonio cristiano si svolgono nelle Collaborazioni Pastorali. Le date

L'Ufficio diocesano per la famiglia pubblica le date dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano organizzati dall'ufficio diocseano per la famiglia e svolti presso diverse Parrocchie del territorio diocesano.

La finalità dei corsi I percorsi in preparazione al matrimonio cristiano sono una forma concreta di aiuto alle giovani coppie che hanno nel cuore il desiderio di sposarsi e di costituire una famiglia. Il Matrimonio che si celebra «in Cristo e nella Chiesa» non ha soltanto un vago riferimento religioso alla presenza di Dio in un atto importante della propria vita di coppia, ma si … Continua a leggere I percorsi diocesani in preparazione al matrimonio cristiano si svolgono nelle Collaborazioni Pastorali. Le date »

Padre Francesco Rossi nuovo delegato episcopale per la vita consacrata

L'Arcivescovo ha nominato padre Francesco Rossi nuovo delegato episcopale per la vita consacrata. Padre Rossi prende il posto di don Ottavio Belfio, che era in carica dal 1994. Padre Rossi è anche responsabile del servizio diocesano per il catecumenato.

Padre Rossi fa parte della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, i padri stimmatini presenti con comunità religiose a Udine (presso l’istituto “Bertoni”) e a Gemona. Classe 1955, di origine milanese, dal 2010 è responsabile del Servizio diocesano per il catecumenato. Docente di sacramentaria all’Istituto superiore di scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” con sede a Udine, Rossi da diversi anni presta … Continua a leggere Padre Francesco Rossi nuovo delegato episcopale per la vita consacrata »

Vescovi del Triveneto: gioia e gratitudine per la prossima beatificazione di Albino Luciani

Il 13 ottobre riunione dei Vescovi in videoconferenza per uno scambio di riflessioni sul cammino sinodale e per l’incontro con l’Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mons. Claudio Giuliodori.

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET) hanno accolto con gioia e gratitudine la notizia ufficiale dell’autorizzazione, data stamane da Papa Francesco alla Congregazione delle Cause dei Santi, al riconoscimento del miracolo attribuito all’intercessione di Giovanni Paolo I, passaggio decisivo che apre quindi alla prossima beatificazione del venerabile Albino Luciani, originario della Diocesi di Belluno, già Vescovo di Vittorio Veneto, Patriarca di Venezia e Presidente … Continua a leggere Vescovi del Triveneto: gioia e gratitudine per la prossima beatificazione di Albino Luciani »

Gli appuntamenti di Pastorale giovanile per adolescenti. Interessanti novità

È disponibile, nonostante i ritardi dovuti alla pandemia, il calendario diocesano di Pastorale giovanile rivolto agli adolescenti (ragazze e ragazzi dalla prima alla quinta superiore). Le proposte sono ideate tenendo presenti le esigenze (e le possibili difficoltà) date dall'emergenza sanitaria, pertanto, rispetto ai tradizionali appuntamenti diocesani di PG svolti prima della pandemia, le proposte 2021-2022 per adolescenti presentano sia alcune modifiche sostanziali, sia alcune interessanti novità.

  I dettagli delle singole proposte saranno resi noti in seguito. Il calendario, ovviamente, può cambiare in relazione all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.   Veglia di inizio anno Non si celebra a livello foraniale. L’invito è di convergere negli incontri di avvio dell’anno pastorale nelle Collaborazioni Pastorali (le cui date dipendono dalle singole CP).   Giornata Mondiale della Gioventù diocesana A partire dal 2021, Papa Francesco ha … Continua a leggere Gli appuntamenti di Pastorale giovanile per adolescenti. Interessanti novità »

La Chiesa udinese festeggia l’ordinazione di cinque diaconi in vista del sacerdozio

Sono Matteo Lanaro, Davide Larcher, Gabriele Pighin, Mario Pulvirenti, Alberto Santi. La celebrazione con l'ordinazione diaconale sarà domenica 10 alle 16 in Cattedrale a Udine.

Cinque giovani in cammino verso il “sì” per tutta la vita. La Chiesa friulana si prepara a stringerli in un festoso abbraccio, domenica 10 ottobre, e soprattutto ad accompagnarli nella preghiera. Alle 16, in Cattedrale a Udine, si terrà infatti l’ordinazione solenne di cinque nuovi diaconi, in vista del sacerdozio.   Chi sono i nuovi diaconi Matteo Lanaro, 34 anni, proviene dalla comunità di Povoletto. … Continua a leggere La Chiesa udinese festeggia l’ordinazione di cinque diaconi in vista del sacerdozio »

8 ottobre 2021: un incontro sulla giustizia riparativa aprirà la SPES 2021-2022

L’edizione 2021-2022 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale, sarà inaugurata venerdì 8 ottobre con un interessante appuntamento, aperto alla cittadinanza, che pone al centro il delicato tema della giustizia riparativa. Iscrizioni on-line, accesso con green pass.

Venerdì 8 ottobre 2021, a partire dalle 17.00, l’aula 2 del polo economico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30, ospiterà un incontro dal titolo «Una giustizia diversa: dalla punizione alla riparazione». Il direttore della SPES, prof. Luca Grion, animerà il dibattito tra il giurista Massimo Luciani e il padre gesuita Guido Bertagna. La serata sarà introdotta dalla prof.ssa Elena D’Orlando, direttrice del dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine. … Continua a leggere 8 ottobre 2021: un incontro sulla giustizia riparativa aprirà la SPES 2021-2022 »

Denatalità: dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita” un incontro con De Palo e Rosolen

Un incontro per fare luce e confrontarsi sulle nuove proposte di politica familiare in atto, a livello nazionale e regionale. È questo l’obiettivo dell’incontro organizzato dal Coordinamento Persona Famiglia Vita dell’Arcidiocesi di Udine per venerdì 8 ottobre, a Udine, alla presenza dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

«Nella concretezza del presente – spiegano gli organizzatori del Coordinamento “Persona, famiglia e vita” –, è necessario iniziare finalmente a costruire e rendere reali proposte e azioni che “curino” la più grave malattia che ha colpito l’Italia: la denatalità». Due dunque i temi trattati nell’incontro dell’8 ottobre. Con Gigi De Palo (nella foto in alto), presidente nazionale del Forum delle Associazioni familiari, si parlerà dell’Assegno … Continua a leggere Denatalità: dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita” un incontro con De Palo e Rosolen »

Formazione del clero, le date e i temi degli incontri 2021-2022. Si inizia il 7 ottobre con il ritiro spirituale

Due ritiri spirituali diocesani e altrettanti foraniali. Due anche i cicli formativi: si parlerà di «Chiesa e nuovi media» e «Chiesa nel cambiamento d'epoca». Il primo appuntamento sarà il 7 ottobre, in seminario a Castellerio, per il ritiro spirituale del clero diocesano. Il calendario degli appuntamenti.

È in distribuzione a tutti i sacerdoti e i diaconi il calendario con gli incontri formativi 2021-2022. «La programmazione è stata fatta nell’auspicio che la situazione epidemica sia sotto controllo, così da permettere gli incontri in presenza – afferma il delegato episcopale per la formazione del clero, don Stefano Romanello -. Gli ambienti del Seminario di Castellerio garantiscono il necessario distanziamento; a tal fine gli incontri … Continua a leggere Formazione del clero, le date e i temi degli incontri 2021-2022. Si inizia il 7 ottobre con il ritiro spirituale »

A vent’anni dalla canonizzazione, la Chiesa udinese celebra san Luigi Scrosoppi

La Chiesa ricorda il fondatore della congregazione delle Suore della Provvidenza il prossimo 5 ottobre, a 20 anni dalla sua canonizzazione. Alle ore 19 l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà una S. Messa in Cattedrale a Udine. Due giorni prima, domenica 3 ottobre, ad Orzano, nella Casa dove padre Luigi si ritirò nell’ultima fase della sua vita e che ne ospitò a lungo le spoglie, alle 10.30 sarà celebrata una S. Messa. Al termine del rito la “Pia società San Luigi Scrosoppi” conferirà il Premio San Luigi all’associazione “Sos Rosa”, che gestisce un centro antiviolenza a Gorizia.

Ieri le fanciulle bisognose e abbandonate, oggi i bambini – maschi e femmine – costretti a crescere in situazioni limite o allontanati dalle loro famiglie per casi di violenza, degrado, dipendenza… O anche mamme che cercano disperatamente di rimettersi in piedi, e – in tanti paesi poveri nel mondo – combattono contro la fame e le malattie. Da oltre 180 anni le Suore della Provvidenza … Continua a leggere A vent’anni dalla canonizzazione, la Chiesa udinese celebra san Luigi Scrosoppi »

Tempo del Creato: un fine settimana di appuntamenti

Al termine del mese dedicato al Tempo del Creato - iniziato lo scorso 1° settembre - saranno tre gli appuntamenti in Diocesi. Venerdì 1° ottobre a Tolmezzo la proiezione del film "Antropocene". Si proseguirà sabato 2 ottobre a Zuglio con la "Camminata per la Terra". Infine domenica 3 ottobre, a Udine, l'incontro con il prof. Silvio Brusaferro.

In preparazione alla festa di San Francesco di Assisi (4 ottobre) e nell’ambito delle iniziative per il “Tempo del creato”, tre sono gli appuntamenti programmati in Diocesi grazie all’impegno della Caritas, dell’Ufficio per il Dialogo e l’Ecumenismo e dal Centro missionario, in collaborazione con tante realtà del territorio.   Gli appuntamenti Venerdì 1° ottobre alle 20:30 a Tolmezzo, al Nuovo Cinema David, sarà proiettato «Antropocene … Continua a leggere Tempo del Creato: un fine settimana di appuntamenti »

Don Nicola Degano nuovo parroco di Premariacco, Ipplis e Orsaria. Sabato 2 ottobre l’ingresso in Parrocchia

Sabato 2 ottobre, con una celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo alle 16 a Premariacco, don Nicola Degano farà il suo ingresso da parroco nella stessa Premariacco, a Ipplis e a Orsaria. Le tre Parrocchie della Collaborazione Pastorale di Cividale avranno quindi una nuova guida pastorale dopo l'addio, lo scorso 29 marzo, dell'amatissimo don Pietro Moratto.

L’arrivo di don Nicola Degano è stato annunciato domenica 22 agosto nelle tre Parrocchie che l’accoglieranno come parroco. Lo stesso giorno è stato annunciato l’addio alle comunità che don Degano ha servito finora, nella CP di San Giorgio di Nogaro. Ora l’ingresso ufficiale, con la celebrazione che l’Arcivescovo mons. Mazzocato presiederà sabato 2 ottobre a Premariacco, alle 16. Nato nel 1975, don Nicola Degano è … Continua a leggere Don Nicola Degano nuovo parroco di Premariacco, Ipplis e Orsaria. Sabato 2 ottobre l’ingresso in Parrocchia »

«Prendi il largo e gettate le reti»: a settembre un “convegno itinerante” per tutti gli operatori pastorali

Si svolgerà in 4 serate il "convegno itinerante" che l'Arcidiocesi di Udine propone agli operatori di tutti gli ambiti pastorali che svolgono il loro servizio nelle Parrocchie del territorio diocesano. Giovedì 30 settembre l'ultimo appuntamento, a Tolmezzo.

A ogni serata sono invitati in particolare operatori e operatrici pastorali di due foranie, ma ciò non toglie che, chi desidera, possa seguire tutto il percorso. Venerdì 17 settembre al “Teatro San Zorz” di San Giorgio di Nogaro si parlerà de «Le dinamiche del cambiamento in atto nella Chiesa italiana». Alle 20.30 sarà ospite don Giuliano Zanchi, direttore de “La rivista del clero”. Sono particolarmente … Continua a leggere «Prendi il largo e gettate le reti»: a settembre un “convegno itinerante” per tutti gli operatori pastorali »

Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Sono aperte - e proseguiranno fino a mercoledì 29 settembre 2021 - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Ermagora e Fortunato", facente capo alle Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. L'Istituto, nella sua sede di viale Ungheria 22, inizierà le lezioni del primo semestre lunedì 4 ottobre 2021.

Due corsi di laurea, un ampio ventaglio di materie L’Istituto – che è parte della più ampia Facoltà Teologica del Triveneto, con sede a Padova – presenta due corsi di laurea: il corso triennale in Scienze Religiose e il corso magistrale con la medesima denominazione. Quest’ultimo, a sua volta, offre la possibilità di scelta tra tre curricula: pastorale-catechetico-liturgico, didattico-pedagogico e antropologico-culturale. Tra i destinatari ci … Continua a leggere Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose »

Una nuova guida per le Parrocchie Forni di Sopra e Forni di Sotto: è don Daniel Paul Veres

L'alta Val Tagliamento ha un nuovo vicario parrocchiale: don Daniel Paul Veres ha formalmente preso servizio il 1° settembre 2021 e seguirà in modo speciale le comunità di Forni di Sopra e Forni di Sotto.

Classe 1973, don Veres proviene dalla Romania; per alcuni anni ha vissuto a Roma. Fino allo scorso agosto le comunità fornesi, facenti parte della Collaborazione pastorale di Ampezzo e amministrate da mons. Pietro Piller,  erano guidate da don John Selvaraj Pappuraj, rientrato nella natìa India agli inizi di settembre.

Don Alberto Zanier delegato episcopale per l’uso della Liturgia romana anteriore al 1970

Seguendo gli orientamenti della Santa Sede, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha nominato don Alberto Zanier suo delegato per l’attuazione delle disposizioni del documento pontificio “Traditionis custodes” del 16 luglio scorso.

Don Zanier è dunque incaricato delle celebrazioni liturgiche con il Missale Romanun del 1962 e della cura pastorale dei gruppi di fedeli aderenti a queste celebrazioni. Con il Motu proprio, papa Francesco ha stabilito nuove regole sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970. Il documento pontificio ricorda che al vescovo diocesano, quale moderatore e custode di tutta la vita liturgica nella Chiesa particolare … Continua a leggere Don Alberto Zanier delegato episcopale per l’uso della Liturgia romana anteriore al 1970 »

Nella Gioranta mondiale del migrante e del rifugiato l’Arcivescovo celebra con i migranti cattolici

Domenica 26 settembre l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 10.30. Alla Messa sono invitate in modo particolare le comunità di fedeli cattolici immigrati, residenti nel territorio diocesano. La celebrazione è animata dall'ufficio diocesano per i migranti. Il tema dell'edizione 2021 della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato è «Verso un "noi" sempre più grande».

GMMR 2021, le parole di Papa Francesco «Un futuro a “colori”, arricchito dalla diversità e dalle relazioni interculturali» è quello che indica e immagina Papa Francesco per le nostre società. Un futuro che però – per realizzarsi – chiede già oggi che «impariamo a vivere insieme, in armonia e in pace». Insomma, come ebbe a dire padre Ernesto Balducci: «Gli uomini del futuro o saranno … Continua a leggere Nella Gioranta mondiale del migrante e del rifugiato l’Arcivescovo celebra con i migranti cattolici »

Vescovi del Nord-Est: su vaccini e green pass rilancio delle parole del Papa e dell’invito della presidenza CEI. Un messaggio per l’inizio dell’anno scolastico

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno tenuto martedì 14 settembre la loro periodica riunione, sotto la presidenza del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Tra i temi sul tavolo, la ripresa delle attività pastorali e la scuola triveneta per il diaconato permanente. Il testo del messaggio per il mondo della scuola.

Da Borca di Cadore, dove erano riuniti, i Vescovi hanno voluto indirizzare uno speciale messaggio di incoraggiamento e vicinanza ad alunni e famiglie, a dirigenti scolastici, docenti e personale dell’intero mondo della scuola di Veneto, Friuli – Venezia Giulia e Trentino – Alto Adige, che riprende in questi giorni la sua attività “in presenza”. Il testo del messaggio è riportato integralmente in calce.   Un … Continua a leggere Vescovi del Nord-Est: su vaccini e green pass rilancio delle parole del Papa e dell’invito della presidenza CEI. Un messaggio per l’inizio dell’anno scolastico »

Dal 20 settembre a Udine nuovo percorso delle «10 Parole»

Ritorna, dopo un anno di stop, l’esperienza dei «10 comandamenti», anche detta delle «10 parole». Nel 2019 si è svolto per la prima volta il percorso delle «10 Parole» a Udine, nel santuario della B.V. delle Grazie. Quest'anno l'esperienza sarà riproposta a partire da lunedì 20 settembre nella chiesa di San Pietro Martire, in via Paolo Sarpi.

Che cosa sono le «10 Parole»? Si tratta di un itinerario nato nel 1993 grazie al sacerdote romano don Fabio Rosini e un gruppo di adulti che nel corso degli anni è stato riproposto in numerose parrocchie e diocesi d’Italia (e non solo). Da sempre il fine primario dei 10 Comandamenti è stato quello di introdurre i giovani a una vera relazione tra la fede … Continua a leggere Dal 20 settembre a Udine nuovo percorso delle «10 Parole» »