Author:

La città di Udine rinnova il voto alla B.V. delle Grazie

Domenica 22 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a Udine, si rinnova il voto cittadino con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà al suo fianco i parroci della città.

Istituito nel 1555 per debellare la peste, il Voto cittadino stato ripetuto più volte nei momenti di grandi tragedie e difficoltà che hanno segnato la storia della città. Dopo due anni di pandemia, di limitazioni e sacrifici, altre emergenze pesano sugli animi dei fedeli. Per l’occasione, come da tradizione, si riuniranno autorità civili e religiose per un significativo omaggio alla Madonna e chiedere, ancora una … Continua a leggere La città di Udine rinnova il voto alla B.V. delle Grazie »

Sabato 21 ottobre si riunisce il Consiglio pastorale diocesano

Alle 9 di sabato 21 ottobre i locali del seminario di Castellerio ospiteranno la prima seduta del Consiglio pastorale diocesano nell'anno 2023-2024. Al centro dei lavori il tema dell'Iniziazione cristiana.

L’Iniziazione cristiana, filo conduttore del cammino pastorale dell’Arcidiocesi di Udine nel triennio 2023-2026, sarà al centro dei lavori del primo incontro del Consiglio pastorale diocesano nell’anno pastorale 2023-2024. Nel corso della mattinata – che si concluderà alle 13, sarà presentato il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», con il quale la Chiesa diocesana vuole «rinnovare i cammini di Iniziazione cristiana». Il … Continua a leggere Sabato 21 ottobre si riunisce il Consiglio pastorale diocesano »

Martedì 17 ottobre in tutta Italia una giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. L’Arcivescovo presiede una veglia in Cattedrale

La Presidenza della CEI promuove una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo il suggerimento del cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi «nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione». In Cattedrale a Udine l'Arcivescovo presiede una veglia di preghiera a cui convergono le Parrocchie e i gruppi ecclesiali della città.

In un momento di grande dolore e forte preoccupazione per l’escalation di violenza in Medio Oriente, l’invito della Presidenza della CEI è rivolto alle comunità diocesane perché aderiscano all’iniziativa. Per l’occasione è stato predisposto uno schema di preghiera, che nella Chiesa di Udine si aggiunge alle intenzioni già predisposte dall’Ufficio liturgico diocesano. All’indomani della violenta ripresa delle ostilità in Terra Santa, l’arcivescovo di Udine, mons. … Continua a leggere Martedì 17 ottobre in tutta Italia una giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. L’Arcivescovo presiede una veglia in Cattedrale »

Il Vescovo della Diocesi etiope di Emdibir, gemellata con la Chiesa udinese, in visita a Udine, in Carnia e a San Daniele

Giunge in Friuli con nel cuore il sogno di un’Etiopia non più divisa. Mons. Musié Ghebregiorghis, eparca (vescovo) di Emdibir sarà in Friuli dal 12 al 15 ottobre. Un gradito ritorno «per ringraziare l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, il Centro missionario diocesano e i tanti amici e benefattori che da oltre vent’anni sostengono i molteplici progetti e le attività sociopastorali» della diocesi africana che il prossimo 25 novembre compie 25 anni.

Il programma della visita Mons. Ghebregiorghis giunge in Friuli proprio nel cuore dell’ottobre missionario: venerdì 13 ottobre egli sarà ospite della Parrocchia di San Marco a Udine, che grazie alle offerte dei fedeli ha recentemente edificato una chiesa a Bazreche, nell’eparchia di Emdibir. Dopo la S. Messa delle 18.30, in un incontro pubblico mons. Musié parlerà della «Crisi umanitaria e politica in Etiopia, tra conflitti … Continua a leggere Il Vescovo della Diocesi etiope di Emdibir, gemellata con la Chiesa udinese, in visita a Udine, in Carnia e a San Daniele »

Un “itinerario assembleare” con l’Azione Cattolica diocesana

Un cammino di riscoperta del proprio servizio nella Chiesa e nella società, che culminerà con l'Assemblea elettiva il prossimo febbraio. È quanto propone l'Azione Cattolica diocesana di Udine a partire da domenica 15 ottobre, quando prenderà avvio una serie di tre appuntamenti in stile sinodale.

Tre tappe verso l’Assemblea L’itinerario assembleare – così è stato chiamato – prevede tre tappe: due diocesane e una nelle associazioni parrocchiali, prima di celebrare insieme l’Assemblea elettiva diocesana di domenica 4 febbraio prossimo, che avrà per tema «Testimoni di tutte le cose da Lui compiute», e la XVIII assemblea elettiva nazionale, in aprile. Domenica 15 ottobre 2023: «Comunione e responsabilità». Ore 15:30 – 18:30, … Continua a leggere Un “itinerario assembleare” con l’Azione Cattolica diocesana »

Il francescano padre Paolo Cocco è vicario parrocchiale di Prepotto. Affianca p. Andrea Cereser, rettore di Castelmonte

L’Arcivescovo ha nominato il frate cappuccino padre Paolo Cocco nuovo vicario parrocchiale della Parrocchia di San Giovanni Battista in Prepotto. Alla guida amministrativa della Parrocchia resta padre Andrea Cereser, che recentemente è stato nominato rettore del Santuario di Castelmonte.

Padre Cocco nacque nel 1968 a Thiene. Originario di Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza ma Diocesi di Padova, entrò nel noviziato dei frati minori cappuccini nel 1987, emettendo i voti religiosi perpetui nel 1994 a Venezia. L’anno successivo fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un anno a Sottomarina (Chioggia) e per ulteriori sei anni come cappellano ospedaliero tra Mirano e Venezia. In quegli anni … Continua a leggere Il francescano padre Paolo Cocco è vicario parrocchiale di Prepotto. Affianca p. Andrea Cereser, rettore di Castelmonte »

Don Carlos Botero, don Michele Frappa, don Christian Marchica vice-direttori di tre uffici pastorali diocesani

L'Arcivescovo ha nominato vice-direttori tre giovani sacerdoti che già collaboravano in tre uffici pastorali pastorali diocesani: don Carlos Botero all'Ufficio per la pastorale della famiglia, don Michele Frappa all'Ufficio per l'Iniziazione cristiana e la catechesi, don Christian Marchica all'Ufficio liturgico diocesano.

Un incarico che, per i tre giovani sacerdoti, è stato ufficializzato nei giorni scorsi: ora essi sono a tutti gli effetti vice-direttori di tre uffici diocesani in cui, da alcuni mesi, già prestavano servizio in qualità di collaboratori.   Don Carlos Botero vice-direttore all’Ufficio famiglia È don Carlos Botero (nella foto, a sinistra) ad affiancare ufficialmente il direttore don Davide Gani alla guida dell’Ufficio diocesano … Continua a leggere Don Carlos Botero, don Michele Frappa, don Christian Marchica vice-direttori di tre uffici pastorali diocesani »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Codroipo

Sabato 14 e domenica 15 ottobre mons. Andrea Bruno Mazzocato incontrerà le tredici comunità che compongono la vasta Collaborazione pastorale che, nel cuore del Medio Friuli, comprende le Parrocchie dei comuni di Codroipo e di Bertiolo.

Un territorio vasto, suddiviso in 13 Parrocchie, che conta oltre 18mila abitanti, dei quali ben 11mila sono concentrati nella sola Parrocchia di Codroipo. Oltre alla cittadina, la Collaborazione pastorale comprende le Parrocchie di Beano, Biauzzo, Goricizza, Iutizzo, Lonca, Muscletto, Pozzo, Rivolto e Zompicchia. Nel vicino comune di Bertiolo, inoltre, la CP si estende anche nelle comunità di Pozzecco, Virco e, ovviamente, la stessa Bertiolo. È … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Codroipo »

L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana

Venerdì 8 settembre, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, sono stati consegnati all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana.

Scopo primario degli Orientamenti che mons. Mazzocato ha consegnato venerdì 8 settembre alla Chiesa udinese è – per usare le parole che lo stesso Arcivescovo scrive nell’introduzione – fare in modo che le Collaborazioni patorali possano «rinnovare i cammini di Iniziazione cristiana», in un tempo in cui «anche in Friuli è cresciuto il numero di persone che sanno poco o niente di Gesù e della … Continua a leggere L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana »

L’Arcivescovo riprende la Visita pastorale dalla Collaborazione pastorale di Variano

Dopo la pausa estiva, è dalla CP di Variano che l'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, riprenderà la sua Visita pastorale. Lo farà sabato 7 e domenica 8 ottobre incontrando le dodici comunità della CP, prima a essere visitata nella Forania del Medio Friuli.

È un territorio suddiviso in 12 Parrocchie quello che abbraccia la Collaborazione pastorale di Variano dove, sabato 7 e domenica 8 ottobre, si recherà in visita l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. La CP si estende su due comuni: quello di Basiliano (che oltre al capoluogo comprende Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Villaorba, Vissandone e Variano, con la sua pieve) e quello di Mereto di Tomba (che comprende … Continua a leggere L’Arcivescovo riprende la Visita pastorale dalla Collaborazione pastorale di Variano »

L’Arcivescovo incontra i bambini che hanno ricevuto la prima comunione nel 2023

Un incontro nella preghiera, seguito da un momento di animazione e svago. È quanto potranno vivere domenica 8 ottobre 2023, a partire dalle 15, i bambini e le bambine che nel 2023 hanno ricevuto per la prima volta Gesù nell’Eucaristia. L’Ufficio catechistico diocesano invita tutti quanti loro – accompagnati dai rispettivi catechisti – in Cattedrale a Udine, assieme all’Arcivescovo che presiederà il momento di preghiera. Iscrizioni entro il 4 ottobre.

🔴 Aggiornamento 6 ottobre – L’incontro è rimandato a data da destinarsi Si tratta della prima iniziativa del genere promossa dalla Chiesa udinese, un momento per ringraziare il Signore del grande dono ricevuto e, contemporaneamente, avviare il nuovo anno catechistico con entusiasmo. Al termine della preghiera, infatti, è previsto un momento di animazione e festa nell’antistante piazza Duomo, nel centro cittadino. Il pomeriggio si concluderà … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i bambini che hanno ricevuto la prima comunione nel 2023 »

Sacerdoti e diaconi in ritiro spirituale. Iniziano gli incontri di formazione per il clero

Prendono il via giovedì 5 ottobre con il ritiro spirituale insieme all’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato gli incontri di formazione per il clero diocesano. Appuntamento nella chiesa del Seminario di Castellerio dalle ore 9.30 alle 12.30. Gli incontri di aggiornamento proseguiranno poi con due appuntamenti a novembre.

Il ritiro spirituale del 5 ottobre apre l’itinerario di formazione annuale per sacerdoti e diaconi, percorso che prevede – come gli anni scorsi – due cicli tematici e ulteriori tre momenti di spiritualità. A novembre due incontri (il 9 e il 23) avranno per filo conduttore «Il ministero ordinato nel tessuto delle relazioni». Nei due appuntamenti interverranno il biblista don Stefano Romanello (che è anche … Continua a leggere Sacerdoti e diaconi in ritiro spirituale. Iniziano gli incontri di formazione per il clero »

Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera

«Che scorrano la giustizia e la pace» è il tema dell’iniziativa ecumenica chiamata “Tempo del Creato”, un intero mese dedicato alla preghiera ecumenica e alla riflessione comunitaria per promuovere la cura della nostra “Casa comune”. Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre di ogni anno – Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – e culmina il 4 ottobre, con la festa liturgica di San Francesco d'Assisi. Il prossimo - e ultimo - appuntamento sarà la preghiera ecumenica il 4 ottobre a Udine.

Il tema è tratto da un versetto del Libro del profeta Amos (5,24), il quale grida «Piuttosto come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne»: le comunità – non solo cattoliche – sono chiamate quindi a unirsi al “fiume” della giustizia e della pace. Nel suo messaggio, Papa Francesco richiama l’immagine biblica di Amos e ricorda quattro attenzioni da intrecciare … Continua a leggere Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giulio Ziraldo

Nelle prime ore di domenica 1° ottobre 2023 il Signore ha chiamato a sé l'anima del sacerdote Giulio Ziraldo, che fu parroco di Alesso, Avasinis e Bordano. Il prossimo 23 ottobre avrebbe compiuto 92 anni.

Nato nel 1931 a Fagagna, Giulio Ziraldo fu ordinato sacerdote nel 1956. I primi frutti del suo ministero sacerdotale sbocciarono nelle comunità di San Giorgio di Nogaro (dove don Ziraldo fu cooperatore parrocchiale dal 1956 al 1961) e poi in città, a Paderno (dal 1961 al 1964). Fu poi impegnato nel Friuli orientale, in particolare a Subit e Prossenicco, comunità in cui fu vicario parrocchiale … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giulio Ziraldo »

Al Santuario della Madonna Missionaria (Tricesimo) arriva una nuova comunità religiosa

Fr. Aby Abraham, fr. Job Daniel e fr. Reji Simon, rispettivamente di 46, 39 e 36 anni. Sono tre monaci indiani della Congregazione dell’Imitazione di Cristo, detta “di Betania”, i nuovi custodi del Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo. Martedì 3 ottobre alle 17 (e non più alle 10, come comunicato inizialmente) la comunità sarà presentata ufficialmente ai fedeli dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

I “padri di Betania” si stabiliranno a Tricesimo raccogliendo idealmente il testimone dal padre stimmatino Giuliano Melotto, spirato martedì 12 settembre all’ospedale di San Daniele e che dal 2013 aveva retto il Santuario celebrando la S. Messa e assicurando il sacramento della Confessione, la stessa animazione spirituale a cui sono chiamati, ora, i tre religiosi indiani. L’incontro tra la Congregazione dell’Imitazione di Cristo e l’Arcidiocesi … Continua a leggere Al Santuario della Madonna Missionaria (Tricesimo) arriva una nuova comunità religiosa »

Terremoto in Marocco: la Caritas diocesana avvia una raccolta di fondi

Nella notte del 9 settembre scorso una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter) ha colpito in particolare la regione di Marrakech. Le vittime si contano a centinaia e così anche i feriti. Migliaia le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. La Caritas diocesana di Udine - in contatto con le omologhe Caritas in Marocco tramite Caritas Italia - ha avviato una raccolta fondi.

Aiuti immediati dalla CEI tramite i fondi 8xmille Caritas Rabat, in Marocco, si è attivata con la sua équipe: nelle ore immediatamente successive al sisma sta contattando le Parrocchie colpite e si sta organizzando per l’assistenza alle persone sfollate. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso solidarietà alla popolazione del Marocco e, come forma di aiuto immediata, ha deciso lo stanziamento di 300mila euro dai fondi … Continua a leggere Terremoto in Marocco: la Caritas diocesana avvia una raccolta di fondi »

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci

Anche quest'anno la Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte a nuovi cantori. La possibilità di nuove adesioni è aperta in particolare alle voci di basso (baritono) e tenore. Adesioni entro sabato 30 settembre.

La corale storica del capoluogo friulano, già presente a Udine dal XIV secolo, vanta una solida tradizione musicale che va dal canto gregoriano alla polifonia, con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio e alle nuove avanguardie liturgiche. Oggi la Cappella Musicale anima in particolare le celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo di Udine nella Cattedrale, ma non solo. Le prove si svolgono due volte … Continua a leggere La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci »

Domenica 1° ottobre «Famiglie in festa»: torna la festa diocesana della famiglia

Sarà l'Istituto salesiano "Bearzi" di Udine a ospitare, domenica 1° ottobre 2023, la seconda edizione della Festa diocesana della famiglia, a cui sono invitate le famiglie delle Parrocchie friulane. Per chi sceglierà questa occasione per celebrare un lustro di matrimonio l'iscrizione è da effettuarsi entro il 22 settembre.

Il titolo della Festa è «La famiglia genera futuro e custodisce la speranza e l’amore». L’iniziativa è promossa dall’Ufficio per la pastorale della famiglia dell’Arcidiocesi di Udine, membro del Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”, in collaborazione con il Forum delle Associazioni familiari del FVG e la rete “Famiglie per l’Accoglienza”.   Il programma e la partecipazione Alle 9.30 i partecipanti riceveranno il benvenuto al … Continua a leggere Domenica 1° ottobre «Famiglie in festa»: torna la festa diocesana della famiglia »

Domenica 1° ottobre l’ordinazione di tre nuovi diaconi in vista del presbiterato

Si tratta di Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah, di origine ghanese, e Assosolm Dominique Mandjami, con radici in Togo. Quest'ultimo sarà diacono per l'Arcidiocesi di Udine, mentre i due compagni di ordinazione saranno al servizio della Chiesa udinese ma incardinati nella diocesi di provenienza. [EN | FR]

Una grande festa per l’intera Chiesa udinese. E non solo. Domenica 1° ottobre alle 16.30 in Cattedrale a Udine l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ordinerà diaconi tre giovani di origine africana, uno dei quali sarà incardinato nell’Arcidiocesi di Udine. Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah e Assosolm Dominique Mandjami hanno svolto tutto il percorso formativo presso il Seminario interdiocesano di Castellerio e riceveranno l’ordine del diaconato, … Continua a leggere Domenica 1° ottobre l’ordinazione di tre nuovi diaconi in vista del presbiterato »

A Verona la seconda parte del convegno liturgico delle Diocesi del Nord-est

Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia «Ritrovare forza dall’Eucaristia», che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata di sabato 30 settembre 2023. Adesioni su invito.

Un intero sabato in cui i delegati delle 15 diocesi del Nord-est si ritroveranno a Verona per vivere una vera e propria esperienza: il convegno, infatti, organizzato dalla Commissione regionale per la liturgia, sarà vissuto sperimentando e vivendo diversi linguaggi: quello della preghiera, quello dell’ascolto e della meditazione, quello dell’incontro con la bellezza nella forma dell’arte e della musica, quello della condivisione del pasto e … Continua a leggere A Verona la seconda parte del convegno liturgico delle Diocesi del Nord-est »