Author:

«La Vita Cattolica vive con te e per te». È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano

È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano «La Vita Cattolica», un gesto di sostegno alla stampa cattolica locale, ma anche un modo per vivere con consapevolezza la propria appartenenza comunitaria, nel territorio friulano. Agli abbonati in dono il Lunari furlan 2024. Dai media diocesani un appello per rendersi "diffusori" dell'informazione locale e del settimanale diocesano nel proprio territorio. Ecco chi sono.

Un settimanale per aprire sguardi sulle comunità del nostro Friuli: dalla Chiesa alla società, dalla cultura all’economia, dalla sanità allo sport, dalla cronaca locale alla politica, dalle curiosità agli eventi. Tutto osservato e riportato con la lente di speranza data dall’ispirazione cristiana del settimanale diocesano. Questa è la sintesi della missione de La Vita Cattolica, il settimanale dell’Arcidiocesi di Udine, a cui è possibile abbonarsi … Continua a leggere «La Vita Cattolica vive con te e per te». È aperta la campagna abbonamenti 2024 al settimanale diocesano »

Addio a mons. Duilio Corgnali

La Chiesa udinese piange la scomparsa di uno dei suoi figli più illustri: mons. Duilio Corgnali è deceduto domenica 21 gennaio a mezzogiorno all’ospedale di Udine, dove si trovava ricoverato dallo scorso 15 dicembre in seguito all’insorgenza di una grave forma tumorale. Aveva 77 anni. Le esequie saranno celebrate mercoledì 24 gennaio, alle 15, in Duomo a Tarcento

Un ministero sacerdotale speso al servizio della cultura, della comunicazione ecclesiale e della pastorale ordinaria della Chiesa udinese, in particolare nelle comunità del tarcentino. L’anima forte e amorevole, decisa e sorridente di mons. Duilio Corgnali è stata chiamata a sé dal Signore domenica 21 gennaio. Mons. Corgnali si è spento a seguito del repentino aggravarsi di un male che, quando scoperto, era in fase già avanzata. … Continua a leggere Addio a mons. Duilio Corgnali »

Domenica della Parola, i suggerimenti dell’Ufficio liturgico diocesano

La terza domenica del Tempo ordinario – quest’anno il 21 gennaio – la Chiesa valorizza in modo particolare la Parola di Dio, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Nel 2024 il tema di questa Domenica sarà «Rimanete nella mia parola (Gv 8,31)». L’Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie un breve schema per valorizzare al meglio questa giornata.

Che cos’è la Domenica della Parola Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, quale occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto … Continua a leggere Domenica della Parola, i suggerimenti dell’Ufficio liturgico diocesano »

San Francesco di Sales, il 24 gennaio una Messa con l’Arcivescovo per operatori della comunicazione e giornalisti

Mercoledì 24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales (patrono dei giornalisti e della stampa cattolica) l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una Santa Messa alle 19 a Udine, nella chiesa della Purità, in piazza del Duomo. Alla celebrazione sono invitati giornalisti e operatori della comunicazione, anche – ma non soltanto – in ambito ecclesiale.

Alla celebrazione del patrono degli autori, degli scrittori e della stampa cattolica, sono invitati anche coloro che prestano servizio come operatori pastorali dell’ambito Cultura e comunicazione delle Collaborazioni pastorali: gestori di siti web e social media ecclesiali, redattori di bollettini parrocchiali, diffusori del settimanale diocesano «La Vita Cattolica». L’incontro è promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali. In occasione della memoria di San … Continua a leggere San Francesco di Sales, il 24 gennaio una Messa con l’Arcivescovo per operatori della comunicazione e giornalisti »

Settimana per l’Unità dei Cristiani 2024: iniziative diocesane il 14 e il 21 gennaio

«Amerai il Signore tuo Dio e il tuo prossimo come te stesso». È tratto dal decimo capitolo del Vangelo di Luca il titolo della 58a Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, che le chiese cristiane celebrano, come ogni anno, dal 18 al 25 gennaio. L’immagine scelta dalla Conferenza Episcopale Italiana per accompagnare la settimana, peraltro, è tratta dalla Bibbia a cielo aperto di Cercivento. Dopo la solenne apertura a Codroipo, il 21 gennaio preghiera con l'Arcivescovo a Udine.

Come ogni mese di gennaio, anche nel 2024 le Chiese cristiane dedicano una settimana alla preghiera e alla riflessione su ciò che accomuna le rispettive confessioni. È la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che ogni anno si svolge in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio. Le iniziative della Chiesa udinese avranno luogo domenica 14 e domenica 21 gennaio. I materiali per … Continua a leggere Settimana per l’Unità dei Cristiani 2024: iniziative diocesane il 14 e il 21 gennaio »

Il 28 gennaio nuovo appuntamento di «Artigiani dell’amore», incontri per giovani coppie di sposi

Domenica 28 gennaio 2024, alle 15 in seminario a Castellerio, nuovo incontro del percorso di spiritualità per giovani coppie intitolato «Artigiani dell'amore», proposto dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. La partecipazione è libera.

L’iniziativa consiste in alcuni pomeriggi di spiritualità rivolti alle coppie che hanno celebrato il matrimonio negli ultimi anni e che desiderano continuare ad approfondire e far crescere il proprio rapporto alla luce del Vangelo e della fede. Gli incontri si svolgono nei locali del Seminario Interdiocesano di Castellerio (Pagnacco, via Castellerio n. 81), dalle 15 alle 17. domenica 5 novembre 2023: «Allenare lo sguardo»; domenica … Continua a leggere Il 28 gennaio nuovo appuntamento di «Artigiani dell’amore», incontri per giovani coppie di sposi »

Formazione del clero: il Concilio di Nicea al centro del ciclo formativo di gennaio 2024

In vista del 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico, proseguirà giovedì 18 gennaio il secondo ciclo di formazione per il clero diocesano sul tema «Nicea e la nuova evangelizzazione». Il secondo appuntamento, alle ore 9.30 nel Seminario di Castellerio, avrà come relatore il prof. mons. Luca Bressan (nella foto).

Giovedì 18, alle 9.30 nei locali del seminario di Castellerio, mons. Luca Bressan, teologo, docente ordinario alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), parlerà di «Professione di fede, ieri e oggi, e forma della Chiesa». Si tratta del secondo incontro del ciclo dedicato al 1700° anniversario del Concilio di Nicea. In precedenza, lo scorso 11 gennaio, il prof. Alessio Persic, patrologo, docente all’Istituto Teologico del Seminario … Continua a leggere Formazione del clero: il Concilio di Nicea al centro del ciclo formativo di gennaio 2024 »

Vescovi del Nord-est su migrazioni e migranti: ripensamenti, scelte “profetiche” e passi in avanti

Migrazioni e migranti come fenomeno epocale e incontro di persone e popoli: è stato questo il tema, affrontato da più versanti, della “due giorni” di confronto e approfondimento che lunedì 8 e martedì 9 gennaio ha impegnato i Vescovi del Triveneto insieme a 3 rappresentanti di ciascuna Diocesi della Regione - sacerdoti, diaconi e fedeli laici -, a Cavallino (Venezia) presso la Casa diocesana di spiritualità S. Maria Assunta.

«L’altro è sempre colto insieme come una risorsa e come una minaccia – ha affermato mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, nell’introdurre i lavori -. Siamo legati all’altro. Gli altri possono essere fratelli oppure amici oppure sconosciuti, siamo in una stretta interdipendenza eppure gli altri ben presto risultano un legame che riduce la nostra aspirazione di autonomia, indipendenza e libertà. L’incontro, il confronto, il conflitto, … Continua a leggere Vescovi del Nord-est su migrazioni e migranti: ripensamenti, scelte “profetiche” e passi in avanti »

«Abramo, padre della fede». A Udine un incontro delle tre religioni abramitiche

Si svolgerà mercoledì 17 gennaio l’incontro «Abramo. Padre della fede», promosso dal Servizio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette. Appuntamento alle 17.30 al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, in via Treppo n. 5/B.

Un incontro che trova collocazione nel contesto della Giornata per il dialogo cristiano-ebraico, che ricorre proprio il 17 gennaio; l’occasione è stata ampliata con il coinvolgimento delle comunità islamiche del territorio diocesano, a formare quella che a tutti gli effetti è un’iniziativa unica nel suo genere, che vede riunite le tre religioni abramitiche. Proprio la figura di Abramo sarà al centro dei lavori del 17 … Continua a leggere «Abramo, padre della fede». A Udine un incontro delle tre religioni abramitiche »

L’Arcivescovo riprende la Visita pastorale dalla Collaborazione pastorale di Palmanova

Sei Parrocchie in tre comuni - Palmanova e Jalmicco, Trivignano Udinese e Clauiano, Bagnaria Arsa e Sevegliano - costituiscono la Collaborazione pastorale di Palmanova, che sabato 13 e domenica 14 gennaio sarà la prima del nuovo anno a essere visitata dall'Arcivescovo.

Proseguiranno fino a primavera le visite dell’Arcivescovo di Udine alle Collaborazioni pastorali che compongono l’Arcidiocesi di Udine. Tra sabato 13 e domenica 14 gennaio mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà tra le comunità della Collaborazione di Palmanova, nel cuore del Friuli centrale, che comprende le sei Parrocchie di Bagnaria Arsa, Sevegliano, Ialmicco, Trivignano Udinese, Clauiano e Palmanova, oltre a piccoli paesi (che non costituiscono Parrocchia) come … Continua a leggere L’Arcivescovo riprende la Visita pastorale dalla Collaborazione pastorale di Palmanova »

Verso l’assemblea diocesana. L’Azione Cattolica propone il terzo incontro del cammino assembleare

Dopo gli incontri di ottobre a Udine e di fine anno nelle varie realtà parrocchiali, domenica 14 gennaio dalle ore 15.30 alle 18.30 nell’oratorio della parrocchia del Cristo in via Marsala a Udine, l’Ac si ritrova con un appuntamento di riflessione sul tema “Formazione e cultura”, aperto anche a tutti i laici vicini all’associazione e a quanti desiderano conoscere lo stile di AC.

Prosegue l’itinerario che porterà l’Azione Cattolica alla celebrazione della Assemblea diocesana elettiva di domenica 4 febbraio 2024, alla presenza dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, e alla XVIII Assemblea nazionale del prossimo aprile. Il terzo appuntamento – aperto anche a chi non ha vissuto i primi due momenti – sarà domenica 14 gennaio alle 15.30 a Udine, nell’oratorio del Cristo, all’angolo tra via Marsala e via … Continua a leggere Verso l’assemblea diocesana. L’Azione Cattolica propone il terzo incontro del cammino assembleare »

Messaggio dell’Arcivescovo per il Natale 2023

In questa pagina pubblichiamo il messaggio che mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge alla Chiesa udinese in occasione del Natale 2023. Il messaggio è disponibile anche in video.

Cari fratelli e sorelle, colgo molto volentieri l’opportunità di condividere con voi l’augurio tradizionale di vivere il Santo Natale assieme alle persone care e con un cuore leggero. Sentiamo il bisogno di leggerezza interiore perché nei mesi scorsi si sono succedute notizie tragiche e immagini di efferata violenza che non possono non aver suscitato nel nostro animo orrore e amara tristezza. Il cuore si sente … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo per il Natale 2023 »

Alla vigilia dell’Epifania la benedizione dell’acqua

Alla vigilia dell'Epifania un'antichissima tradizione friulana, che risale alla Chiesa di Aquileia, collega il segno battesimale dell'acqua alla Manifestazione del Signore. Da qui nasce la prassi di benedire l'acqua santa. Storia e liturgia riassunte in un sussidio edito nel 2013 dall'Ufficio liturgico diocesano di Udine.

Le tradizioni più antiche delle Chiese raccolgono nella solennità dell’Epifania i vari momenti che si riferiscono alla Manifestazione del Signore: la visita e l’adorazione dei Magi venuti dall’oriente, primizia dei popoli chiamati alla fede; il Battesimo nelle acque del fiume Giordano e la rivelazione attraverso la voce del Padre e la presenza dello Spirito; il primo dei “segni” avvenuto alle Nozze di Cana, in cui … Continua a leggere Alla vigilia dell’Epifania la benedizione dell’acqua »

Le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo tra Natale, fine anno ed Epifania

Dalle celebrazioni che precedono la solennità del Natale fino all'Epifania: tutte le Messe che presiederà mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il "cuore" sarà la Cattedrale di Udine, ma ci saranno celebrazioni anche nelle due carceri di Udine e Tolmezzo e a Castelmonte. Diverse le Messe in diretta su Radio Spazio.

Appuntamenti prima del Natale Mercoledì 20 dicembre alle 9 mons. Mazzocato incontrerà gli studenti del Bertoni; in serata, alle 19.30, nella casa delle suore francescane in via Ronchi, a Udine, egli celebrerà la Messa con gli studenti dell’Istituto Superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato”. Giovedì 21 dicembre alle 14.15 l’Arcivescovo celebrerà una Messa all’Istituto “La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato assieme ai … Continua a leggere Le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo tra Natale, fine anno ed Epifania »

Nuovi siti web per i media diocesani La Vita Cattolica e Radio Spazio

Si rinnova completamente il comparto web dei due media diocesani, il settimanale "La Vita Cattolica" e l'emittente "Radio Spazio". Strumenti più moderni a servizio della "buona stampa" locale, che parlano i linguaggi del mondo digitale.

Il direttore dei media diocesani, don Daniele Antonello, assieme alle redazioni de “La Vita Cattolica” e “Radio Spazio” hanno presentato il nuovo sito del settimanale diocesano sul numero del 20 dicembre 2023. «Siamo convinti che la “buona informazione” che ci sforziamo di presentare non possa prescindere da una presenza altrettanto buona e qualificata sui canali digitali, le “meravigliose invenzioni tecniche” così definite dal decreto conciliare … Continua a leggere Nuovi siti web per i media diocesani La Vita Cattolica e Radio Spazio »

«Artigiani della pace» è il percorso diocesano di animazione per l’Avvento 2023

Si intitola «Artigiani della pace» il percorso formativo per l’Avvento 2023 proposto congiuntamente dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi, l’Ufficio di Pastorale giovanile e la Caritas diocesana. La proposta vuole accompagnare la preparazione di gruppi di bambini, ragazzi e adolescenti, assieme agli adulti, verso un’attiva partecipazione al cammino di Avvento della Chiesa: ogni settimana sono offerte alcune attività legate ai brani di Vangelo che la liturgia propone nelle quattro domeniche di Avvento, oltre al Natale, alla solennità di Maria SS. Madre di Dio (1° gennaio) e all’Epifania.

Il tema, «Artigiani della pace» Il percorso di animazione di Avvento segue l’invito di Papa Francesco a essere «artigiani di pace». Un messaggio rivolto a tutti e in particolare ai giovani: «Siate artigiani di pace intorno a voi e dentro di voi; ambasciatori di pace, affinché il mondo riscopra la bellezza dell’amore, del vivere insieme, della fraternità, della solidarietà» (Papa Francesco, Udienza ai giovani pellegrini … Continua a leggere «Artigiani della pace» è il percorso diocesano di animazione per l’Avvento 2023 »

Il 31 dicembre a Gorizia la marcia nazionale per la pace

In marcia per la pace l’ultimo giorno dell’anno a Gorizia, dove da tutta Italia sono attese centinaia di persone per la 56ª edizione della marcia nazionale. Appuntamento alle 16, ma "preludio" alle 13.30. Al termine Santa Messa per la pace.

Non una scelta a caso. Gorizia, città di frontiera che nel 2025 sarà Capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica. Una città che ha tanto da insegnare sul tema della pace, che è stata scenario cruento della Prima guerra mondiale e anche della Seconda e dove si è respirata nitidamente la Guerra fredda. Una città di confine, che quel confine sta cercando di superare. … Continua a leggere Il 31 dicembre a Gorizia la marcia nazionale per la pace »

A Zuglio il 31 dicembre torna la “Marcia della Pace”

Un procedere silenzioso, per ribadire che la preghiera è più forte delle grida. Un cammino condiviso, segno che costruire la pace è compito di tutti. Il popolo friulano si metterà in marcia per la pace. Lo farà a Zuglio, in Carnia, per la 42ª volta, salendo a piedi nella notte del 31 dicembre fino all’antica pieve di San Pietro.

Riprende quest’anno la tradizione che era stata interrotta dalla pandemia. Il ritrovo per la Marcia della Pace è fissato per il 31 dicembre alle 20.30 davanti al Museo archeologico di Zuglio. Ad accogliere i pellegrini ci saranno mons. Giordano Cracina e il sindaco Battista Molinari e in apertura del cammino un pensiero ed un ricordo saranno rivolti a don Pierluigi Di Piazza, da sempre anima … Continua a leggere A Zuglio il 31 dicembre torna la “Marcia della Pace” »

L’Arcidiocesi di Udine è presente su Instagram. La voce dell’Arcivescovo inaugura il nuovo profilo

In prossimità dell'inizio dell'Avvento 2023 - e con esso un nuovo anno pastorale - la Chiesa udinese inaugura una nuova modalità di comunicazione digitale: si tratta di un profilo su Instagram, aperto con le parole dell'Arcivescovo.

«Portiamo un po’ di luce anche nei punti più oscuri del nostro cuore: buon cammino di Avvento!» Con queste parole, affidate a quello che nel mondo digitale si chiama reel, ossia un brevissimo spezzone video, mons. Andrea Bruno Mazzocato inaugura il profilo Instagram ufficiale dell’Arcidiocesi di Udine, pubblicato in prossimità dell’avvio dell’Avvento 2023. Il profilo Instagram si affianca ai già esistenti canali digitali istituzionali della … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Udine è presente su Instagram. La voce dell’Arcivescovo inaugura il nuovo profilo »

Le Parrocchie friulane accolgono la Luce della Pace, grazie all’impegno dei gruppi scout

La consueta iniziativa della Luce della Pace (detta anche Luce di Betlemme), promossa dal mondo scout, si rinnova sabato 16 e domenica 17 dicembre, in occasione della III domenica di Avvento. In numerose chiese del territorio friulano giungeranno le staffette scout che porteranno il lume attinto a Betlemme, nella Grotta della Natività. Ecco la mappa.

Una Luce proveniente da Betlemme, nella terra in cui sono riesplose le tensioni tra israeliani e palestinesi, ma anche città in cui il «Principe della Pace» è venuto al mondo. Davanti a quella luce, pregare e adoperarsi per la pace stessa. Questo il senso dell’iniziativa che si rinnova anche quest’anno, quando – in particolare sabato 16 e domenica 17 dicembre – migliaia di chiese di … Continua a leggere Le Parrocchie friulane accolgono la Luce della Pace, grazie all’impegno dei gruppi scout »