Author:

Il 16 settembre al via la nuova edizione delle 10 Parole. Incontri a Tricesimo

Prenderà il via lunedì 16 settembre 2024 la nuova edizione delle 10 Parole, l'itinerario proposto dalla Pastorale giovanile diocesana a giovani a partire dai 18 anni che desiderano approfondire (o, talvolta, riscoprire) il rapporto tra la propria vita e la fede cristiana. Sede degli incontri sarà la Sala parrocchiale "Pelizzari" di Tricesimo.

Un’edizione in città e una fuori. Così troverà cas a Tricesimo l’appuntamento 2024-2025 con le 10 Parole, l’itinerario di riscoperta del rapporto tra la fede e la vita promosso dalla Pastorale giovanile diocesana. A partire dalle 20.30 sarà la sala “Pelizzari”, in piazza G.B. da Bissone n. 12, ad aprire le porte a giovani e meno giovani, a partire comunque dai 18 anni. Negli anni … Continua a leggere Il 16 settembre al via la nuova edizione delle 10 Parole. Incontri a Tricesimo »

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose e lo Studio Teologico aprono le iscrizioni al nuovo anno accademico

Da lunedì 2 a mercoledì 18 settembre sarà possibile iscriversi - come studenti ordinari oppure uditori del I semestre - ai corsi dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Ermagora e Fortunato" e dello Studio teologico "San Cromazio d'Aquileia" di Udine. L'inizio delle lezioni è fissato per il 23 settembre.

Futuri insegnanti di religione cattolica, operatori pastorali, semplici curiosi e appassionati: a tutti loro si rivolge l’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio teologico interdiocesano (STI) “San Cromazio d’Aquileia” con sede nel Seminario arcivescovile di viale Ungheria a Udine e afferente anche alle Diocesi di Gorizia e Trieste. Un’offerta che si potrà iniziare a cogliere dal prossimo … Continua a leggere L’Istituto Superiore di Scienze Religiose e lo Studio Teologico aprono le iscrizioni al nuovo anno accademico »

Il Signore ha chiamato a sé l’anima di don Roberto Borlini

L'Arcidiocesi di Udine annuncia la nascita al cielo di uno dei suoi sacerdoti: don Roberto Borlini è spirato nella Fraternità sacerdotale di Udine nella tarda serata di domenica 15 settembre. Fu parroco a Subit e Forame. Esequie mercoledì 18 settembre a Faedis, suo paese natale.

All’età di 80 anni è spirato nelle ultime ore di domenica 15 settembre don Roberto Borlini, una vita spesa per le piccole comunità montane di lingua slovena dei comuni di Attimis, Faedis e Taipana. Minato nel fisico da una lunga malattia, don Borlini ha chiuso gli occhi nella Fraternità sacerdotale di Udine, dove viveva da alcuni anni. Era reduce da alcuni ricoveri ospedalieri, l’ultimo dei … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé l’anima di don Roberto Borlini »

Domenica 15 settembre l’Azione Cattolica presenta l’itinerario per adulti

Domenica 15 settembre alle 15 a Orzano di Remanzacco, nella Casa esercizi di “Padre Luigi”, l’Azione Cattolica diocesana invita gli adulti, i catechisti, gli animatori di gruppi adulti, i presbiteri delle comunità parrocchiali a un incontro formativo in cui, in modo concreto ed esperienziale, presenterà "Replay", il percorso dell’anno rivolto agli adulti. Un cammino arricchito da uno sguardo particolare alle fragilità familiari.

Anche quest’anno l’Azione Cattolica diocesana mette a disposizione dei propri gruppi e degli adulti delle parrocchie la propria esperienza e alcuni percorsi aperti alla capacità di entrare in relazione e di tracciare strade sempre nuove e creative, accompagnati dal Vangelo per portare, nel “qui e ora” di una quotidianità frenetica, una rinnovata capacità generativa. Durante l’incontro, aperto a chiunque voglia prenderne parte, ci sarà l’opportunità … Continua a leggere Domenica 15 settembre l’Azione Cattolica presenta l’itinerario per adulti »

Il “Messiah” di Haendel in onore di mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà il 14 settembre. Presente anche mons. Lamba

Più volte rimandato per cause di forza maggiore, il prestigioso concerto con il "Messiah" di Georg Friedrich Haendel sarà finalmente realizzato sabato 14 settembre 2024, alle 20.30 nella Basilica della B.V. delle Grazie a Udine. Il concerto è uno dei modi con cui l'Arcidiocesi di Udine vuole omaggiare mons. Andrea Bruno Mazzocato, ora arcivescovo emerito, per quasi 15 anni alla guida della Chiesa udinese.

È una delle proposte con cui l’Arcidiocesi di Udine esprimerà la sua gratitudine all’arcivescovo emerito mons. Andrea Bruno Mazzocato per i suoi quasi quindici anni di ministero episcopale in Friuli. E sarà un concerto di assoluto prestigio: sabato 14 settembre, alle 20.30 la Basilica della B.V. delle Grazie di Udine ospiterà il celebre “Messiah” di Haendel. Il concerto sarà a ingresso libero, fino all’esaurimento dei … Continua a leggere Il “Messiah” di Haendel in onore di mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà il 14 settembre. Presente anche mons. Lamba »

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba incontra i catechisti

Tre incontri in tre luoghi del territorio diocesano: Tolmezzo, Udine, San Giorgio di Nogaro. Da nord a sud, mons. Riccardo Lamba incontrerà a conoscerà chi ogni giorno annuncia Cristo a bambini, ragazzi e adolescenti, con i metodi e i linguaggi propri della catechesi. I tre appuntamenti tra mercoledì 11 e giovedì 12 settembre.

All’inizio dell’anno pastorale, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba incontra tutte le persone che svolgono servizio nella catechesi di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani, oltre ai responsabili degli oratori. L’incontro – promosso dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e l’Ufficio diocesano di pastorale giovanile –  ha la valenza di un momento di conoscenza reciproca tra il pastore e alcuni dei più stretti collaboratori della pastorale, … Continua a leggere L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba incontra i catechisti »

Nomine di parroci, vicari parrocchiali e incaricati diocesani nell’Arcidiocesi di Udine

L'arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ha affidato ad alcuni sacerdoti del clero udinese - o in servizio nella Chiesa di Udine - alcuni importanti incarichi pastorali.

Le nomine sono state annunciate alle comunità interessate durante alcune sedute straordinarie dei rispettivi Consigli pastorali di Collaborazione, disposte dall’Arcivescovo nella serata di martedì 3 settembre. Di seguito si riportano le nomine sintetiche, ciascuna delle quali è approfondita da un comunicato specifico.   Nomine di parroci Don Luca Calligaro sarà nominato parroco delle Parrocchie di Tarcento, Collalto, Collerumiz, Loneriacco e Sedilis; sarà parroco moderatore di Ciseriis … Continua a leggere Nomine di parroci, vicari parrocchiali e incaricati diocesani nell’Arcidiocesi di Udine »

Domenica 8 settembre la Diocesi in pellegrinaggio a “Madone di Mont”. Messa in Santuario, non sul piazzale

È guardando al 2025, anno giubilare indetto da Papa Francesco con l’invito ad essere “pellegrini di speranza”, che il popolo friulano si prepara a salire insieme, ancora una volta, a Madone di Mont, nel tradizionale pellegrinaggio diocesano, il primo sotto la guida dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Appuntamento alle 14.30 a Carraria di Cividale. Messa nel Santuario alle 17. Diretta su Radio Spazio.

🔴 Aggiornamento 7 settembre 2024, ore 20.20 Viste le previsioni meteorologiche per il pomeriggio di domenica 8 settembre e tenendo presente l’allerta arancione diramata dalla Protezione civile regionale, in vigore dalle 18 del giorno stesso, si informa che il pellegrinaggio è confermato con partenza dalla chiesa di Carraria (Cividale) alle 14.30. La Santa Messa, prevista alle 17, sarà celebrata in Santuario e non, come di consueto, … Continua a leggere Domenica 8 settembre la Diocesi in pellegrinaggio a “Madone di Mont”. Messa in Santuario, non sul piazzale »

Tarcento avrà un nuovo parroco: sarà don Luca Calligaro

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato don Luca Calligaro parroco di Tarcento e di diverse comunità contermini. La designazione di don Calligaro giunge dopo che don Enzo Cudiz aveva retto le comunità tarcentine in seguito alla salita al Cielo, lo scorso gennaio, di mons. Duilio Corgnali. Domenica 27 ottobre l'ingresso a Tarcento.

Tarcento e le comunità vicine avranno presto una nuova guida: l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha infatti nominato don Luca Calligaro parroco della cittadina pedemontana, assieme alle limitrofe Parrocchie di Collalto, Collerumiz, Loneriacco e Sedilis. Don Calligaro sarà anche parroco moderatore di Ciseriis e Coia-Sammardenchia, comunità in cui i parroci in solidum restano rispettivamente mons. Luigi Fabbro e don Enzo Cudiz. Proprio don Cudiz ha retto … Continua a leggere Tarcento avrà un nuovo parroco: sarà don Luca Calligaro »

Don Michele Frappa sarà parroco a Pozzuolo del Friuli

Cinque Parrocchie (Pozzuolo del Friuli, Carpeneto, Cargnacco, Sammardenchia e Zugliano), cui si affianca la sesta, Terenzano (per le dimissioni dell'anziano parroco don Onorino Trigatti). L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba le ha affidate alla cura di don Michele Frappa.

Sarà don Michele Frappa a guidare la Parrocchia di Pozzuolo del Friuli. La nomina da parte dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba – di cui è stata data notizia durante il Consiglio della Collaborazione pastorale di Pozzuolo, svolto nella serata di martedì 3 settembre – giunge contestualmente all’assegnazione allo stesso don Frappa della guida delle vicine Parrocchie di Cargnacco, Carpeneto, Sammardenchia e Zugliano. Cinque Parrocchie nel cuore … Continua a leggere Don Michele Frappa sarà parroco a Pozzuolo del Friuli »

Don Simone Baldo sarà parroco di Martignacco, Nogaredo-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno

Don Simone Baldo sarà il nuovo parroco di Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno. La nomina da parte dell’arcivescovo giunge contestualmente al trasferimento di don Luca Calligaro – sinora parroco delle quattro comunità collinari – alla guida della Parrocchia di Tarcento e di numerose vicine comunità pedemontane.

Quattro Parrocchie nel Friuli collinare si apprestano ad accogliere il nuovo parroco. L’annuncio dell’arrivo di don Simone Baldo a Martignacco, Faugnacco-Nogaredo di Prato, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno, secondo la nomina dell’Arcivescovo, è stato comunicato nella serata di martedì 3 settembre al Consiglio pastorale della CP di Martignacco, una Collaborazione pastorale di cui don Simone Baldo sarà anche parroco coordinatore. La data dell’ingresso del … Continua a leggere Don Simone Baldo sarà parroco di Martignacco, Nogaredo-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno »

Nuovo parroco in Val Canale: Tarvisio accoglierà don Emanuele Paravano

Sarà don Emanuele Paravano il nuovo parroco di Tarvisio (Trbiž in lingua slovena, Tarvis per i germanofoni), assieme alle vicine Parrocchie di Camporosso/Žabnice/Saifnitz, Fusine in Valromana/Bela Peč/Weißenfels, Cave del Predil/Rabelj/Raibl e alle comunità afferenti alle stesse.

Avvicendamento alla guida delle quattro Parrocchie dei “tre confini”: sarà infatti don Emanuele Paravano a succedere a don Alan William Iacoponi Gueijman, in servizio in Val Canale dal 2019. La nomina è avvenuta da parte dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ed è stata annunciata nella serata di martedì 3 agosto al Consiglio pastorale della Collaborazione pastorale tarvisiana. La data dell’ingresso del nuovo parroco nelle comunità della … Continua a leggere Nuovo parroco in Val Canale: Tarvisio accoglierà don Emanuele Paravano »

Rinasce la pastorale universitaria. Don Christian Marchica sarà l’incaricato diocesano

Nasce – o meglio, rinasce dopo moltissimi anni di inattività – una presenza pastorale dedicata agli studenti e alle studentesse dell’Università di Udine. Si tratta del Servizio di pastorale universitaria che l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha affidato a don Christian Marchica. Il giovane sacerdote sarà "studente tra gli studenti". Nei fine settimana collaborerà a Pasian di Prato e Passons.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che a Roma ha vissuto nove anni del suo ministero pastorale tra le aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha voluto rilanciare una presenza ecclesiale tra gli studenti dell’ateneo friulano con sede in città a Udine. E lo ha fatto incaricando don Christian Marchica di curare il Servizio di pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Udine. Classe 1995, don Marchica è originario di … Continua a leggere Rinasce la pastorale universitaria. Don Christian Marchica sarà l’incaricato diocesano »

L’Arcivescovo nomina nuovi vicari parrocchiali a Fagagna, Lignano e Mereto di Tomba

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato vicari e collaboratori parrocchiali alcuni giovani sacerdoti. Don Dominique Assosolm Mandjami sarà vicario parrocchiale a Fagagna, don Raymond Darkwah a Basiliano e don Emmanuel Appiah a Lignano.

Le nomine dei tre giovani vicari parrocchiali sono state rese note nella serata di martedì 3 agosto ai Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali in cui i sacerdoti prestavano servizio e ai Consigli delle CP in cui essi inizieranno il nuovo capitolo del loro ministero sacerdotale.   Fagagna accoglierà don Dominique Assosolm Mandjami Don Dominique Assosolm Mandjami (nella foto, il primo a sinistra) sarà il nuovo … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina nuovi vicari parrocchiali a Fagagna, Lignano e Mereto di Tomba »

Settembre, tempo di aggiornamento per gli insegnanti di religione delle scuole dell’infanzia e delle secondarie

La fraternità per gli insegnanti di religione delle scuole dell'infanzia, lntelligenza artificiale per i "colleghi" delle scuole secondarie di I e II grado. Questi i temi al centro dei due cicli formativi di aggiornamento per insegnanti di religione proposti dall'Ufficio scolastico diocesano nei giorni 3-4 settembre (infanzia) e 4-5 settembre (secondarie) al Bearzi di Udine.

IRC dell’infanzia a confronto sulla fraternità «Gli insegnanti di religione accompagnano efficacemente il processo di crescita dei bambini sviluppando il tema della fraternità, a partire dal riconoscimento che ogni persona è un valore per giungere alla consapevolezza che il legame che connette tutti gli uomini e le donne è impegno a costruire il bene per tutti». Così afferma l’Ufficio scuola diocesano presentando il tema del … Continua a leggere Settembre, tempo di aggiornamento per gli insegnanti di religione delle scuole dell’infanzia e delle secondarie »

Gli appuntamenti diocesani 2024-2025: on-line il nuovo calendario pastorale dell’Arcidiocesi

È stato pubblicato il calendario pastorale diocesano 2024-2025, uno strumento utile per precorrere il prossimo anno pastorale e individuare date, appuntamenti, iniziative di interesse. Il calendario è incompleto, ma già denso di iniziative.

La versione pubblicata on-line risulta ancora incompleta in quanto numerose iniziative sono ancora in fase di programmazione. Non si tratta, quindi, di uno strumento esaustivo, ma di una pagina web che sarà aggiornata costantemente con nuove indicazioni e ulteriori appuntamenti. ➡️ Il calendario diocesano 2024-2025 (in aggiornamento)        

Don Enrico Gaetan nuovo direttore dell’istituto salesiano Bearzi di Udine

Nuovo direttore per l’Istituto Bearzi di Udine. 49 anni, nato a Castelfranco Veneto ma cresciuto a Riese Pio X (TV), don Enrico Gaetan il 2 settembre subentrerà a don Lorenzo Teston, da tre anni alla guida della casa salesiana e ora trasferito a Mestre con l’incarico di direttore della Casa di Salesiani Don Bosco e di legale rappresentante dello IUSVE, l’Istituto universitario salesiano di Mestre.

Don Gaetan arriva da Schio (Vicenza), dove prestava servizio come direttore, economo e preside della locale opera salesiana. Lunedì 2 settembre alle 18.30 la messa che solennizzerà il passaggio di testimone sarà presieduta dal nuovo superiore dell’Ispettoria Italia Nord Est dei salesiani, don Silvio Zanchetta. Nell’occasione sarà ringraziato don Teston e dato il benvenuto al suo successore. Seguirà un momento di festa e buffet.

Venerdì 23 agosto l’insediamento dei tre nuovi canonici residenziali di Cividale

Si svolgerà venerdì 23 agosto, alle 20, la celebrazione per l'insediamento dei tre nuovi canonici residenziali che mons. Andrea Bruno Mazzocato ha nominato prima di lasciare l'Arcidiocesi di Udine. Si tratta di mons. Loris Della Pietra, mons. Sergio Di Giusto e mons. Gianni Molinari.

Il Duomo di Santa Maria Assunta in Cividale ospiterà venerdì 23 agosto alle 20 la celebrazione per l’insediamento di tre nuovi canonici residenziali nominati lo scorso aprile dall’allora amministratore apostolico mons. Andrea Bruno Mazzocato: mons. Loris Della Pietra, mons. Sergio Di Giusto e mons. Gianni Molinari entreranno così a far parte dell’Insigne Collegiata di Cividale, il Capitolo di canonici della “città ducale”. La celebrazione, che … Continua a leggere Venerdì 23 agosto l’insediamento dei tre nuovi canonici residenziali di Cividale »

Otto giovani in partenza per la Sierra Leone con la Pastorale giovanile e il Centro missionario

Martedì 20 agosto la partenza di otto giovani friulani per la missione saveriana di Makeni, in Sierra Leone, per «Oltre lo stupore», un viaggio missionario proposto congiuntamente dalla Pastorale giovanile e dal Centro missionario dell'Arcidiocesi di Udine. Rientro il 6 settembre. On-line il diario del viaggio.

Beatrice e Irene di Codroipo; Marco di Feletto Umberto; Anna, Isabella e Gabriele di Pagnacco; Marta di Raveo; Eduard di Udine. C’è chi ha appena finito le scuole superiori e chi lavora, chi studia all’università (medicina, fisioterapia, pedagogia), chi si sta formando in seminario. Otto giovani friulani, accompagnati da don Daniele Morettin ed Elena Geremia della Pastorale giovanile diocesana, parteciperanno a «Oltre lo stupore», il … Continua a leggere Otto giovani in partenza per la Sierra Leone con la Pastorale giovanile e il Centro missionario »

Addio a don Rino Lavaroni, fu missionario negli USA

La Chiesa udinese, che gli ha dato i natali e l'ha accolto nel servizio, piange la scomparsa di don Rino Lavaroni, sacerdote originario di Remanzacco. Aveva 81 anni ed è stato per lunghi anni missionario negli Stati Uniti. Ultimamente celebrava a Udine secondo il c.d. "rito antico". Le esequie sabato 17 agosto a Remanzacco.

È spirato nel giorno della solennità dell’Assunzione di Maria, a lui tanto cara. Don Rino Lavaroni ha chiuso gli occhi in questo mondo nel pomeriggio del 15 agosto 2024, dopo una breve malattia. Originario di Remanzacco, dove nacque il 16 aprile 1943, si trasferì a Prato, in Toscana, dove fu ordinato sacerdote il 2 aprile 1967. Dopo una decina di anni di ministero nella diocesi … Continua a leggere Addio a don Rino Lavaroni, fu missionario negli USA »