Si svolgerà mercoledì 25 gennaio, dalle 19 alle 22.30, il secondo incontro del ciclo formativo della Scuola Animatori proposta dal Gruppo di coordinamento degli oratori del Vicariato urbano di Udine. Appuntamento nei locali del seminario di Castellerio.
Sabato 21 e domenica 22 gennaio grandi celebrazioni a Feletto Umberto in occasione del santo patrono Sant’Antonio abate, compreso un concerto di canti ebraici.
Il Beato francescano, che riposa nella chiesa udinese della B.V. del Carmine, sarà celebrato sabato 14 gennaio a Udine – con una Santa Messa presieduta dal rettore della Basilica del Santo in Padova – e a Gemona con i Secondi Vespri di domenica 15 gennaio.
Vivaldi, Haendel, Beethoven e Mozart: le note di questi grandi compositori risuoneranno domenica 8 gennaio, alle 20.45, nella chiesa di San Floriano a Plaino, nell’ambito di un concerto di musica sacra e natalizia organizzato dalla Collaborazione pastorale di Pagnacco.
Tra le mete natalizie c’è anche Cornappo/Karnahta, in parrocchia di Monteaperta e comune di Tapiana, dove è stata inaugurata la mostra dei presepi visitabile nella sala parrocchiale della chiesa del paese fino a venerdì 6 gennaio. Nella vicina località di Debellis/Debeleš, invece, accoglierà i visitatori un bel presepe monumentale all’aperto.
Le famiglie della comunità di Laipacco, nell’hinterland est di Udine, sono invitate venerdì 6 gennaio, alle 15.30, nella chiesa parrocchiale per la “Sacra Rappresentazione” dell’arrivo dei Magi. Oro, incenso e mirra saranno consegnati all’ultimo nato del 2022. Seguirà la benedizione dei bambini.
Celebrazione particolarmente ricca quella dell’Epifania a Pasian di Prato: nella Messa delle 10.30, saranno benedetti il “Pan e vin”. Seguirà un omaggio delle autorità all’ultimo nato del 2022. La giornata proseguirà con spettacoli folcloristici e teatrali, a cura del locale gruppo folcloristico.
«Aiutatemi nella profezia per la pace!». È l’esortazione di Papa Francesco che la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali ha fatto propria e rilanciato, invitando tutti alla recita settimanale del Santo rosario, ogni lunedì, alle ore 19, dal 7 novembre al 19 dicembre 2022, nella chiesa dedicata a Santa Maria della neve, in via Ronchi, 2 a Udine.
Il pellegrinaggio di Santiago de Compostela come «esperienza pastorale» vissuta da un sacerdote. È quanto propone al lettore «Buenas Tardes. Buona sera. Buine sere» di mons. Luciano Nobile, vicario urbano e parroco del Duomo di Udine. Il volume sarà presentato domenica 18 dicembre, alle ore 17, nell’Oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine.
Domenica 18 dicembre, alle 17, in piazza San Giacomo, a Udine, sarà inscenato il viaggio di Maria e Giuseppe fino alla mangiatoia di Betlemme, riprodotta sul sagrato della chiesa.
Si intitola “Rorate Coeli” – dal testo dell’introito della quarta domenica d’Avvento – il concerto che, sabato 17 dicembre, nella Cattedrale di Udine (ore 20.45), vedrà protagonista la Cappella musicale della Cattedrale di Udine diretta da Davide Basaldella.
«Avvento, tempo di attesa: per cosa?». È un titolo provocatorio quello delle tre serate che la Collaborazione pastorale di Tavagnacco propone agli adulti delle sette comunità di Adegliacco, Branco, Cavalicco, Colugna, Feletto Umberto, Molin Nuovo e la stessa Tavagnacco. A partire da mercoledì 30 novembre – e fino al 14 dicembre – i locali di Villa Tinin a Feletto ospiteranno tre catechesi serali – con inizio alle 20.30 – guidate da don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
Prosegue, nella Collaborazione pastorale di Pagnacco, il percorso di preparazione d’Avvento declinato attraverso l’arte: un cammino spirituale ed artistico verso il Natale. Tre incontri in cui l’arte narra, grazie alle opere di grandi maestri, l’Avvento, così da essere accompagnati nel periodo più bello dell’anno a festeggiare la nascita di Gesù. Appuntamenti il 6 e il 13 dicembre.
A 20 anni dalla morte, avvenuta il 9 dicembre 2002 all’età di 83 anni, mons. Luigi Deganis sarà ricordato sabato 10 dicembre, alle 10.30, con una Santa Messa nella Parrocchia della B.V. del Carmine, a Udine, dove il compianto sacerdote aveva collaborato.
I canti di Natale delle Chiese evangelica metodista, ortodossa rumena, ortodossa slava, della comunità armena e della Chiesa Cattolica, in una sola voce. Domenica 11 dicembre la chiesa della B.V. del Carmine, a Udine, ospiterà la rassegna ecumenica di canti natalizi «Cantiamo insieme il Natale».
Giovedì 8 dicembre, alle 20, nella chiesa udinese di S. Pietro Martire, concerto organizzato dall’associazione Amici di don Emilio de Roja per tenere viva la memoria del sacerdote, scomparso esattamente trent’anni fa.
Proseguono, nella parrocchia di San Quirino a Udine, gli incontri del ciclo «Dialoghi sul Futuro della Chiesa». Appuntamenti il 25 e il 30 novembre.
Mercoledì 30 novembre alle 18.30, nella chiesa del Carmine (e in streaming per chi non potrà esserci), si terrà un incontro di preparazione al Santo Natale alla luce dei testi biblici delle domeniche di Avvento.
«Come si impara da piccoli a diventare grandi»: sabato 26 di novembre alle ore 15 a Udine nella sala “Luigi Scrosoppi” del Seminario arcivescovile di Udine (ingresso da Via Ellero 3) è in programma un incontro/testimonianza con l’imprenditore friulano Giovanni Battista Colussi.
Domenica 20 novembre, Solennità di Cristo Re, nel ricordo del 35° anniversario della sua fondazione, il coro animerà con le melodie gregoriane proprie di questa solennità la Santa Messa delle ore 10.30 in Cattedrale, che per questa particolare occasione sarà celebrata in lingua latina.