«Non so più a chi credere! L’uomo di oggi e il problema della conoscenza» è il titolo dell’Happening 2023 che si svolgerà in quattro diverse località di Udine sabato 16 e domenica 17 settembre, articolato in modo da accogliere tutti, giovani, adulti, ma anche bambini e famiglie. L’evento è curato dal Centro culturale “Il Villaggio”. Tra gli ospiti la Premio Nobel Irina Scerbakova e la rock band The Sun.
Grande festa per la comunità parrocchiale di San Giacomo in Pasian di Prato, che si appresta a celebrare il “Perdon dell’Addolorata”. L’edizione 2023 della festa – che ogni anno culmina con la processione devozionale per le vie del paese – si arricchisce di nuovi significati.
Si svolgerà dal 6 al 10 settembre ad Adegliacco la Festa della Madonna di Settembre, organizzata dalla parrocchia di S. Clemente di Adegliacco, cinque giorni di festa presso il ricreatorio con spettacoli teatrali, giochi per ragazzi, animazione per bambini, torneo di calcio balilla, musica e grande pranzo comunitario finale, domenica 10 settembre, cui seguirà alle 17.30 la processione lungo le vie del paese.
Mercoledì 6 settembre alle 17.00 avrà luogo una vista guidata alla chiesa di S. Pietro martire (in via Paolo Sarpi, angolo Via Valvason) per conoscere la storia e le particolarità di questo antico monumento cittadino non sempre accessibile al culto.
Saranno conclusi per domenica 13 agosto i lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale di San Marco a Udine. Per quella data, infatti, alle ore 18.30, è stata già programmata la benedizione del battistero, collocato nella nuova aula, adiacente a quella antica. La cerimonia sarà presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che nell’occasione battezzerà anche quattro ragazzi della parrocchia.
Domenica 6 agosto, alle ore 19.00, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Pasian di Prato sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di don Luciano Liusso, nel terzo anniversario dalla nascita al cielo.
In occasione del patrono, San Giacomo, la Parrocchia di Pasian di Prato celebrerà una Santa Messa solenne martedì 25 luglio alle 19. Seguirà un momento conviviale per i fedeli, nel cortile della canonica. Per l’occasione, il maestoso campanile pasianese sarà aperto dalle 20 alle 22 per delle suggestive visite guidate “in notturna”.
Domenica 2 luglio alle ore 11.00, nel Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie sarà celebrata la Messa solenne nel giorno dell centenario del ritorno dei Servi di Maria a Udine. Presiederà la S. Messa il priore provinciale, p. Giuseppe Corradi.
Di padre Cesario Maria Finotti ricorre il 1° luglio il 40° anniversario dalla morte. Una S. Messa in ricordo del frate veneto, friulano di adozione, sarà celebrata nella chiesa parrocchiale del Carmine sabato 1° luglio alle ore 18.30, presieduta dal vicario generale dell’Arcidiocesi mons. Guido Genero e con la presenza dell’Unitalsi, dei terziari francescani, di religiose e religiosi, in primis dei frati Cappuccini dei quali padre Cesario fu pure formatore.
Martedì 13 giugno alle ore 16 nella sala “Tomadini” del polo universitario economico di via Tomadini, a Udine, si terrà l’incontro “La maternità surrogata” organizzato dall’Unione giuristi cattolici (UGCI) di Udine in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Udine e l’Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.
«Pace e fratellanza. Questo è ciò che ha trasmesso padre David Maria Turoldo con la sua vita e con la sua opera. E tale messaggio abbiamo voluto trasmettere». Ezio Lanfranconi spiega così il senso della mostra fotografica, di cui è tra i curatori, dal titolo «”Perché verità sia libera”. Autobiografia dell’anima» inaugurata mercoledì 24 maggio, alle ore 17. 30, nel chiostro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine.
Un secondo grande magazzino per il Banco alimentare del Friuli-Venezia Giulia. È quello che verrà inaugurato sabato 10 giugno, alle ore 11, a Pasian di Prato, in via Menazzi Moretti, nella zona artigianale pasianese, di fronte alla sede di proprietà del Banco già dal 2009, con la partecipazione dell’arcivescovo Andrea Bruno Mazzoccato, di Marco Lucchini, segretario generale della Fondazione Banco alimentare, e di Adriano Rusconi, uno tra i primi allievi di don Luigi Giussani. La cerimonia d’inaugurazione è aperta a tutti coloro vorranno partecipare.
La Parrocchia di S. Maria Annunziata nella Metropolitana, con sede in Cattedrale a Udine, rinnova anche quest’anno, nel Museo del Duomo di Udine, il ciclo di Incontri di musica, arte e storia in preparazione alle solennità dei SS. patroni Ermagora e Fortunato. Il primo si terrà martedì 6 giugno, giorno dell’anniversario della morte del Patriarca Bertrando. Il programma.
La festa del centenario inizierà venerdì 26 maggio, con la conferenza, alle ore 21 in sala Picco, di Paolo Bulfone dal titolo “100 anni: quanta strada!”. Sabato 27, serata con il musical del gruppo giovanile “Wild generation” dal titolo “Do Re Mi Family” (in oratorio alle ore 21). La giornata clou sarà domenica 28 maggio alle 21, con la S. Messa di ringraziamento, per i 100 anni della Parrocchia e i 45 di sacerdozio di don Giuseppe, alle 12 con il pranzo comunitario nell’area festeggiamenti.
Il sodalizio “Ucraina-Friuli”, l’associazione culturale che, fin dai primi bombardamenti su Kiev da parte dell’esercito russo, si è attivata per inviare aiuti umanitari alla popolazione rimasta in patria e per accogliere al meglio i tanti profughi – in particolare mamme con figli – giunti in Friuli all’indomani dell’inizio del conflitto, promuove per domenica 28 maggio il Concerto “Grazie Friuli” che, a ingresso libero, sarà ospitato nella Parrocchia della Beata Vergine del Carmine a Udine (in via Aquileia 63), a partire dalle 17.30.
Durante la S. Messa di Pentecoste anche quest’anno un gruppo di adulti concluderà il proprio cammino d’iniziazione cristiana: oltre sessanta le persone che proprio nel solenne Pontificale, domenica 28 maggio, riceveranno infatti il sacramento della Cresima.
Domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, in cui si celebra la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli e l’inizio della missione della Chiesa, la S. Messa delle ore 11 nella chiesa del Carmine vedrà una ricca presenza multietnica, con la partecipazione di cristiani provenienti da ben 11 Paesi diversi.
Sabato 27 maggio, nella chiesa di S. Bernardino, in via Ellero, 1, a Udine, visita guidata, a cura di Carla Pederoda (bibliotecaria del Seminario arcivescovile), dal titolo “San Faustino martire, patrono del Seminario di Udine”.
Dopo i primi appuntamenti in quaresima, proseguono gli «Aperitivi da Dio» organizzati per i giovani maggiorenni della Collaborazione pastorale di Udine sud nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello n° 2. Si tratta di incontri settimanali che, ogni giovedì a partire dalle 19.30, prevedono la lettura e il commento di un brano di Parola di Dio. A seguire, aperitivo per tutti.
Si svolgerà domenica 21 maggio, a partire dalle 14.30 nell’oratorio udinese di Laipacco (via Monzambano), l’edizione 2023 della «Coppa Ragazzi», il pomeriggio di tornei per i pre-adolescenti delle Parrocchie del Vicariato Urbano. Organizati dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine, a Laipacco si svolgeranno i tornei di calcio e pallavolo.