La Parrocchia di Pradamano, il cui gruppo giovani è da anni vicino alla realtà torinese del Sermig, ospiterà sabato 26 gennaio un incontro di informazione del 6° Appuntamento Mondiale Giovani della Pace che si terrà a Bergamo l’11 maggio 2019. L’incontro è organizzato da giovani di Pradamano Amici del Sermig (Servizio missionario giovani dell’Arsenale della Pace di Torino) e avrà luogo nella sala dell’oratorio «Santa Cecilia» dalle 16. Sono invitati a partecipare tutti gli adolescenti e giovani (dalle superiori) interessati o incuriositi dallo stile di pace del Sermig. La serata, infatti, avrà come scopo principale la conoscenza della realtà del Sermig, riscoprendo che oggi più che mai fare la Pace conviene. Questo filo conduttore, tra l’altro, sarà lo stesso dell’appuntamento di maggio 2019 a Bergamo, il cui titolo sarà «Basta guerre! Facciamo la pace».
Venerdì 25 gennaio, alle ore 20.30, nella canonica di Variano si terrà l’appuntamento del gruppo «Il vino di Cana». Il Parroco, propone alle coppie di sposati degli incontri di fraternità per sostenere la vita coniugale. Si possono portare i propri figli.
Mercoledì 23 gennaio, alle ore 20.30, in canonica a Basiliano si tiene l’incontro del gruppo adulti dell’Azione cattolica.
Domenica 20 gennaio, nella CP di Rivignano, si festeggia Sant’Antonio Abate, a Pocenia con il «Perdon di Sant’Antonio di Padova» e dunque alle ore 9.30 la Santa Messa solenne e alle 15, il canto dei Vesperi e processione. A Teor, invece con, alle 11, la Santa Messa solenne, seguita dalla processione.
Domenica 20 gennaio la comunità di Mursi sarà in festa, si celebrerà infatti la solennità di Sant’Agnese Vergine e Martire. Alle ore 11 sarà celebrata la santa Messa solenne e nel pomeriggio, alle 14.30 si snoderà la processione per le vie del paese, che sarà accompagnata dalla Banda di Muris.
Anche quest’anno, nel 7° anniversario della morte, mons. Alfredo Battisti, per 27 anni arcivescovo di Udine, sarà ricordato a Tricesimo insieme a don Lionello Remor, per decenni cappellano negli ospedali di Udine e negli ultimi suoi vent’anni residente a Leonacco. Una Santa Messa sarà celebrata domenica 20 gennaio, alle ore 17, in Duomo, presieduta da mons. Duilio Corgnali.
Domenica 20 gennaio, alle ore 10, a Villaorba sarà celebrata la S. Messa solenne in occasione della festa di Sant’Antonio Abate. Durante la stessa celebrazione saranno festeggiati i lustri di matrimonio e la famiglia. Seguiranno la processione e un rinfresco comunitario per i festeggiati che ricordano una tappa importante della loro vita coniugale. Inoltre, sabato 19 gennaio alle 16.30, in chiesa, si terranno le confessioni per le coppie dei lustri festeggiate.
Il gruppo delle famiglie della Collaborazione pastorale di Palazzolo ha organizzato dei momenti di riflessione per tutte le famiglie con preghiera, riflessione e convivialità. Il prossimo appuntamento è per domenica 20 gennaio a Rivarotta. Il programma prevede alle 9.30 la Santa Messa, a seguire, alle 11, un momento di riflessione sull’Amoris Laetitia con don Davide Gani, alle 13 ci sarà il pranzo conviviale.
Sabato 19 gennaio, alle ore 20.45, al Teatro comunale Benois-De Cecco di Codroipo, i ragazzi del gruppo Senior del Dipartimento di Teatro della Scuola di Musica Città di Codroipo, in collaborazione con il Gruppo missionario parrocchiale, hanno il piacere di presentare il loro nuovo spettacolo: «Salvo complicazioni, morirò», Commedia brillante ispirata al
«Malato immaginario» di Molière. Il ricavato della serata, che sarà ad offerta consapevole, andrà a favore del progetto di accompagnamento e sostegno per ragazze madri nella Comunità di Varadero nella Foresta Amazzonica peruviana dove operano i Missioneros de Jesús.
Nuovo appuntamento con i «Mercoledì dell’Angelo» all’oratorio parrocchiale di San Paolino: mercoledì 16 gennaio padre Gian Matteo Roggio, docente di Mariologia all’istituto “Marianum” di Roma, tratterà il tema «Tracce di Dio nel mondo: miracoli e apparizioni». La serata, organizzata dal gruppo «Mercoledì dell’Angelo» nato in seno alla Pastorale Giovanile del Vicariato Urbano di Udine, è aperto a tutti i giovani universitari e non, residenti in città o comunque nel territorio diocesano.
Martedì 15 gennaio, alle ore 20.30, a Codroipo nella nuova Sala Parrocchiale, si tiene l’appuntamento con la Lectio divina «Popolo mio esci dall’Egitto», un itinerario di approfondimento biblico e di meditazione sui testi del Libro dell’Esodo. Al centro di questo incontro «Esodo 16: Il pane del deserto».
Le parrocchie udinesi di San Paolino e Laipacco celebrano la festa di San Paolino d’Aquileia. Ecco il programma: venerdì 11 gennaio alle ore 18.30 ci saranno i vesperi solenni nel giorno della memoria liturgica di San Paolino d’Aquileia; domenica 13 gennaio alle 11, Santa Messa solenne nella festa del titolare della parrocchia; domenica 13 gennaio alle 17, ci sarà invece il concerto in onore di San Paolino d’Aquileia con i cori riuniti delle due parrocchie di San Paolino e Laipacco.
Domenica 6 gennaio, a Privano alle ore 9,30 e a Bagnaria alle 11, si celebra la Santa Messa con la Benedizione dei bambini, dell’acqua, del sale e dei frutti della terra; a Jalmicco alle 10.30, con la benedizione dei bambini; a Palmanova alle 14.30 con la sacra rappresentazione e la benedizione dei bambini.
Domenica 6 gennaio, solennità dell’Epifania, nelle parrocchie della CP di Rivignano, Sante Messe con orario domenicale e benedizione dei bambini. A Driolassa (ore 9), Pocenia (ore 9.30), Campomolle (10), Flambruzzo (ore 10), e a Torsa (ore 11) anche Benedizione aquileiese acqua, sale e frutta. A Rivignano alla Santa Messa delle 10.30 presepe vivente, benedizione dei bambini. A Teor (ore 11) premiazione del «Concorso Presepi» e benedizione dei bambini.
Domenica 6 gennaio a Laipacco alle 15.30 ci sarà la sacra rappresentazione con l’arrivo di re magi e dei pastori, con la benedizione dei bambini. A seguire la premiazione del concorso presepi ed un momento di convivialità in sala parrocchiale.
In occasione della solennità dell’Epifania del Signore si rinnova a Cividale del Friuli il tradizionale appuntamento con la «Santa Messa dello spadone» con la rievocazione storica dell’ingresso a Cividale del Patriarca Marquardo von Randek (1366). L’appuntamento è domenica 6 gennaio alle 10.15 in Duomo.
Si rinnova il tradizionale appuntamento – giunto quest’anno alla sua 40ª edizione – con la Marcia della Pace Zuglio – San Pietro in Carnia nella notte del 31 dicembre, in sintonia con la 52ª giornata della pace del 1° gennaio 2019 con il messaggio di papa Francesco: «La buona politica è al servizio della pace».
Per la 40ª volta, dopo il ritrovo alle 20.30, alle 21.00 di lunedì 31 dicembre si muoverà la marcia della pace che raggiungerà la Pieve di San Pietro. La coordinazione generale sarà di mons. Giordano Crocina, prevosto della Pieve. L’iniziativa è promossa dalla fondazione la Polse di Cougnes e dal centro Balducci di Zugliano con l’adesione del Comune di Zuglio e di altri gruppi.
Presiederà la marcia don Giovanni Straulino, parroco di Cassacco. Celestino Viezzi traduce in lingua friulana e poi leggerà tre brani del messaggio di papa Francesco, ciascuno in una delle tre fermate, nelle quali si prega, si canta con la guida del gruppo di Marta Viezzi, si propone una riflessione.
Nelle tre tappe della salita interverranno per offrire la loro riflessione: Del Fabbro Maria Grazia, insegnante; Nassimbeni Rosanna, insegnante, don Pierluigi Di Piazza, presidente del centro Balducci.
Dopo l’arrivo, verso le 23.30, inizierà al concelebrazione dell’Eucarestia presieduta da mons. Pietro Piller, Vicario foraneo della montagna.
I concerti delle campane sono affidati a Renato Miotti e agli amici Scampanotadors.
Alla conclusione tutti i partecipanti sono invitati a fermarsi presso i locali della Polse per un momento di festosa convivialità.
Domenica 30 dicembre, festa della Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, a Bagnaria Arsa, Privano e Sevegliano, durante la celebrazione delle Sante Messe si benedice la tovaglia che ogni famiglia usa nella quotidianità.
Domenica 23 dicembre alle ore 10, in Duomo, durante la santa Messa parrocchiale, ci sarà la benedizione delle statuine di Gesù Bambino che saranno poste nei presepi delle famiglie.