Venerdì 16 ottobre alle 20.30, in duomo a Rivignano si terrà una serata con testimonianze missionarie dei volontari di Maria Immacolata e la presenza di Padre Jean Claude Nzembele.
Domenica 11 ottobre a Orgnano si celebra la Festa del Perdon della maternità della B.V. Maria e della famiglia e dei lustri di matrimonio: alle ore 9 Santa Messa, alle 17.30 i vesperi solenno con la processione con la venerata immagine, alla luce delle torce.
Domenica 11 ottobre a Villaorba alle 15.30 si celebra la Festa del Perdon della B.V. del Rosario con la Santa Messa solenne cui seguirà la Processione con la Venerata immagine, accompagnata dalla Banda Armonie.
Domenica 11 ottobre, a Muzzana, si celebra la Festa del Perdon. Alle ore 11 ci sarà la Santa Messa solenne, alle ore 16 i Vespri e la processione con la statua della Madonna di Lourdes con la presenza dei giovani della classe 2001 e della Banda di Castions di Strada. Al termine, la banda eseguirà un breve concerto sul sagrato della chiesa.
Sabato 10 ottobre, alle ore 17.30, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana. Celebrerà don Claudio Bevilacqua. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
Domenica 4 ottobre, a San Pietro, frazione di Ragogna, si celebrerà – on la Santa Messa delle 17 – la solennità della Beata Vergine Maria del Santo Rosario.
Domenica 4 ottobre alle 9.30 a Pocenia si celebra la Santa Messa solenne in occasione del Perdon dal Rosari, con atto di Consacrazione alla Beata Vergine del Rosario con i Cresimandi di Prima e Seconda superiore.
Da domenica 20 settembre a domenica 4 ottobre a Palazzolo si celebra la festa della «Quinquennale» in onore della Beata Vergine del Suffragio. Le due settimane di festeggiamenti sono state organizzate in modo tale che questa festa sia un periodo di vera devozione, meditazione, impegno spirituale, per Palazzolo, ma anche per le altre parrocchie della Collaborazione pastorale, durante il quale si pregherà per i vivi e per i defunti.
In allegato il programma completo delle celebrazioni, si ricorda in particolare che durante i giorni feriali, di entrambe le settimane, al mattino ci sarà la recita delle Lodi e le confessioni alle ore 9. Alla sera alle 20 (sabato alle 17.30) ci sarà la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa che ogni sera avrà delle intenzioni specifiche: durante la prima settimana ogni sera si ricorda una zona della parrocchia di Palazzolo e di Piancada; la seconda settimana è così suddivisa: lunedì per la parrocchia di Rivarotta, martedì per la parrocchia di Precenicco, mercoledì Veglia di preghiera per le famiglie della Collaborazione pastorale, giovedì per la parrocchia di Muzzana, venerdì Veglia dei giovani della Collaborazione pastorale.
Riprendono anche quest’anno in ottobre a Udine le celebrazioni della Santa Messa in lingua friulana, con qualche variazione legata alla necessità di rispettare le normative anti-Covid. Le Sante Messe saranno celebrate il sabato pomeriggio. Dal 3 ottobre al 21 novembre nella Cappella della Purità, alle 17.30 (anziché alle 18). Considerata la capienza limitata, l’accompagnamento sarà assicurato dal solo organista e i canti eseguiti dall’assemblea. Dalla prima domenica di Avvento (28 novembre) si passerà in Duomo, sempre alle ore 17.30, e qui sarà possibile la partecipazione anche dei cori. Come di consueto, le celebrazioni saranno trasmesse in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. La prima S. Messa, sabato 3 ottobre, sarà celebrata da don Claudio Bevilacqua.
Sabato 3 ottobre alle ore 18 a Rivignano in duomo, sarà celebrata la Santa Messa solenne per il Perdon dal Rosari, con atto di Consacrazione alla Beata Vergine del Rosario con i Cresimandi di Prima e Seconda superiore.
Nella giornata di Ognissanti, all’ingresso di alcuni cimiteri viene proposto il “fiore della carità”, le offerte raccolte sono devolute alla Caritas foraniale.
A Basagliapenta, in occasione dei 240 anni della Consacrazione della chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, in chiesa ci sarà la videoproiezione sulla storia della chiesa e della comunità, dal ‘500 fino ai nostri giorni.
Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre a Rivignano si terrà il «Triduo di preghiera»in preparazione alla Festa di San Vincenzo, domenica 27 alle 18.30 ci sarà la recita del Santo Rosario, seguito dalla Santa Messa.
Domenica 27 settembre la comunità parrocchiale di Vendoglio celebra il patrono, San Michele arcangelo. Alle 10.30 è prevista la Santa Messa cui seguiranno l’aperitivo e il mercatino a favore della parrocchia, alle 12.30 ci sarà il pranzo comunitario a cura della Pro Loco Gallerio, è richiesta la prenotazione.
Domenica 27 settembre la comunità di Flumignano festeggia la conclusione dei lavori di restauro del campanile, alle 10.30 ci sarà la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Seguiranno i festeggiamenti nell’area parrocchiale.
Domenica 20 settembre si celebra, sulla vetta del monte Cuarnan, il 35° anniversario della ricostruzione della chiesetta del Redentore, distrutta dal terremoto del 1976. Il primo edificio – costruito al principio del ‘900 e nato dall’idea di onorare Gesù Cristo con venti monumenti nazionali sulle principali vette dei monti italiani – fu realizzato dalla popolazione di Montenars spronata dall’infaticabile cappellano, don Francesco Badini. L’attuale, invece, è opera dei volontari delle comunità di Montenars, Artegna e Gemona, con l’ausilio di personale militare; promotore della ricostruzione, don Bruno Buzzolini, allora parroco di Montenars.
La festa del 35° anniversario prevede, nella serata della vigilia, la tradizionale fiaccolata con la veglia di preghiera animata dai giovani delle tre comunità e, all’indomani, la celebrazione della S. Messa alle 11 presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che impartirà pure la benedizione all’artistica Croce, già fissata nella chiesa e realizzata ad opera del Comitato del Redentore che cura l’edificio e l’illuminazione notturna e che per tutte le domeniche estive ha tenuto aperto “il Redentôr”. La cima del monte è facilmente raggiungibile a piedi con i sentieri da Montenars e da Gemona; il Comitato ha però organizzato anche l’ascensione in elicottero dal campo sportivo di Montenars a partire dalle 9.30. In caso di cattivo tempo la celebrazione con l’Arcivescovo avrà luogo nella chiesa di S. Elena in Montenars.
Venerdì 18 settembre alle 20.30 ci sarà la “Grande Via Crucis” sulla Collina di Variano, partecipano le 12 parrocchie della Collaborazione pastorale.
Lunedì 14 settembre alle 18.30 a Flambruzzo, nella Cappella della Santa Croce a Villa Badoglio, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce.
A Muris, frazione di Ragogna, si celebrerà domenica 13 settembre, la solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, titolare della parrocchia. La Santa Messa si terrà alle 11.