Domenica 14 novembre a Pignano di Ragogna, sarà celebrata alle 9.30 la Santa Messa per la giornata del Ringraziamento, seguirà la benedizione degli automezzi e dei mezzi agricoli.
Domenica 14 novembre alle ore 10 a Trivignano, sarà celebrata la Santa Messa solenne per la festa del Ringraziamento e del patrono San Teodoro, seguirà la benedizione dei trattori e delle autovetture.
Sabato 13 e domenica 14 novembre saranno presenti a Rivignano, Teor e Flambruzzo i Volontari di Maria Immacolata per una giornata missionaria di solidarietà e di sensibilizzazione.
Domenica 14 novembre alle 9.30 a Campomolle si celebra la Santa Messa nella festa del Ringraziamento, seguirà la benedizione degli autoveicoli.
A Rive d’Arcano, nella pieve di San Martino, domenica 14 novembre, sarà celebrata alle ore 11 la Santa Messa in occasione della festa del santo patrono, e della giornata del Ringraziamento. Seguirà la benedizione degli automezzi e delle macchine agricole.
Sabato 13 novembre alle ore 16.15 a Gemona, sul sagrato del Duomo, è in programma un incontro per nuovi ministranti, per bambini e bambine, ragazzi e ragazze che desiderano diventare chierichetti/e. Per informazioni e per adesioni contattare Antonietta al numero 347/1832006.
Domenica 7 novembre si celebreranno le Sante Messe per la festa del Ringraziamento: a Melarolo (930); Sottoselva e Privano (9.30), Sevegliano (10) e Clauiano (11).
Mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 in Oratorio a Palmanova, si terrà il primo incontro del percorso di formazione per la Cresima degli adulti. Per informazioni si consiglia di contattare Carlo Del Mondo: delmondocarlo@gmail.com – 340.2445650.
Domenica 31 ottobre Privano (9.30), Sevegliano (10) e a Bagnaria Arsa (11) durante la celebrazione delle Sante Messe saranno festeggiati i lustri di matrimonio.
Sabato 30 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Nuova a Codroipo, si terrà la presentazione del libro, frutto di ricerche nell’archivio parrocchiale «Il Cavaliere di Codroipo nella battaglia del 30 ottobre 1917» di Mario Banelli. Alla fine dell’incontro sarà possibile visitare l’Archivio.
Venerdì 29 ottobre alle 20.30, nella chiesa di San Valeriano si terrà il concerto degli allievi della Scuola di Musica “Città di Codroipo”. All’organo Elena Toso. Ingresso con green pass..
Domenica 17 ottobre alle ore 11 a Torsa, nel Parco festeggiamenti, sarà celebrata la Santa Messa solennein occasione del Perdon dal Rosari, cui seguirà una breve processione interna con la Statuetta della Madonna degli Emigranti. Si darà inoltre il via ufficiale dell’anno catechistico e scolastico con la benedizione zainetti. In caso di pioggia o maltempo tutto si svolgerà nella Chiesa Parrocchiale.
A Orgnano, domenica 17 ottobre alle 17, si festeggerà il Perdon della Maternità della B.V. Maria con la celebrazione della Santa Messa solenne e la processione con la venerata immagine, alla luce delle torce.
Festa domenica 17 ottobre nella parrocchia udinese della B.V. del Carmine. Sarà presentato il restauro della Cappella di Sant’Antonio di Padova, progettata nel 1931 da Cesare Miani. Interverranno il parroco don Giancarlo Brianti, mons. Guido Genero, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, Gaia Giusti, archivista, che parlerà del culto di Sant’Antonio sulla base degli archivi parrocchiali; Michela Scannerini e Claudio Di Simone, restauratori. L’intervento è stato eseguito con il sostegno della Fondazione Friuli.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche e attività ecumeniche (Crae), impegnerà dal 1° al 9 ottobre le parrocchie di Coseano, Cisterna e Maseris; dal 10 al 16 ottobre le suore rosarie del “Paulini” a Udine; dal 17 al 23 le Gianelline di “N. S. dell’Orto” e, sempre a Udine, dal 24 al 31 le Suore della Provvidenza. La Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, sarà celebrata lunedì 11 ottobre alle 9 a Udine nella chiesa di San Quirino.
Domenica 10 ottobre alle 9.30 a Sivigliano, nella chiesa di San Marco, sarà celebrata la Santa Messa festiva solenne in occasione del Perdon dal Rosari, cui seguirà breve processione sulla pista ciclabile
Domenica 10 ottobre alle 9.30, nella chiesa di San Nicolò vescovo a Rodeano Basso, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa del Perdon dal Rosari.
Domenica 3 ottobre alle ore 11 a San Pietro di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa della B.V. del Rosario e nel centenario di dedicazione della chiesa.
Sabato 2 ottobre alle 19 nel duomo di Palmanova, sarà celebrata la Santa Messa per l’apertura dell’Anno di attività della Collaborazione Pastorale, partecipano tutte le comunità con le proprie Croci astili. (Non vengono celebrate le Sante Messe prefestive a Melarolo e Sevegliano).
Sono passati 38 anni da quel lontano 1984, quando i sacerdoti di Glesie Furlane avviarono l’iniziativa della Santa Messa in friulano. Da allora le celebrazioni a Udine hanno costantemente ottenuto una forte partecipazione di fedeli e vedono alternarsi nella celebrazione diversi sacerdoti. Nata nella chiesetta di piazzale Cella, per vari anni tale celebrazione fu ospitata presso la chiesa di Santo Spirito, quindi venne spostata nella Cappella della Purità, in piazza Duomo, dove si svolge tuttora.
Ebbene, dal 2 ottobre, esaurita la pausa estiva, riprenderanno le celebrazioni. Tutti i sabato sera, la Santa Messa sarà trasmessa anche in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. A celebrare il rito, sabato 2, alle 17.30, sarà mons. Claudio Bevilacqua. Qualora si verificasse la necessità di maggiore capienza, le celebrazioni si sposteranno in Duomo.