Una ricomposizione a lungo attesa. Un evento di raro valore storico e culturale. E non solo per Cividale, ma per l’intero Friuli. I due “Dolenti” – le statue lignee d’inizio Duecento raffiguranti Maria e Giovanni Evangelista, storicamente accantonate nel Tempietto longobardo e poi a lungo custodite nel Museo archeologico nazionale – venerdì 17 gennaio saranno finalmente ricollocati nel duomo della città ducale, accanto al monumentale Crocifisso ligneo.
Il Friuli si prepara a celebrare il dies natalis di Odorico da Pordenone con vari appuntamenti, tra i quali la concelebrazione che si terrà a Udine martedì 14 gennaio presso l’Arca del beato nella chiesa della Beata Vergine del Carmine. Celebrazioni anche al santuario di Sant’Antonio, a Gemona, e a Castello di Porpetto.
Domenica 12 gennaio, nel duomo di Tricesimo, la Santa Messa delle ore 19 sarà celebrata in suffragio di mons. Alfredo Battisti, indimenticato arcivescovo di Udine negli anni 1973-2000. Proprio quest’anno mons. Battisti avrebbe compiuto cento anni, essendo nato a Masi (PD) il 17 gennaio 1925. Battisti morì il 1° gennaio 2012, ormai 13 anni fa, ed è tumulato nella cripta della Cattedrale di Udine.
Martedì 7 gennaio, alle ore 18, alla Libreria Paoline in via Treppo 5 a Udine don Federico Grosso, direttore dell’Isituto superiore di Scienze religiose, dialogherà con Suor Linda Pocher, Figlia di Maria Ausiliatrice a proposito di quattro dei suoi ultimi libri: “Donne e uomini, questione di culture”, “«Smaschilizzare la Chiesa»?”, “Il potere e la vita” e “Donne e ministeri nella Chiesa sinodale”.
Un’antichissima e amata tradizione che viene riproposta a Gemona grazie alla collaborazione tra la Pieve Arcipretale, l’Amministrazione comunale e la Pro Glemona. È l’Epifania del Tallero, celebrazione religiosa accompagnata da un corteo storico e da animazioni medievali in programma lunedì 6 gennaio tra il centro storico della cittadina pedemontana e il Duomo di Santa Maria Assunta.
A partire dallo scorso 30 novembre con l’avvio del nuovo anno liturgico, gli orari delle celebrazioni eucaristiche nelle due Parrocchie della Collaborazione pastorale di Udine sud, guidate da don Pietro Giassi, hanno subito una variazione.
Nell’ambito del ricco programma di iniziative natalizie di Gemona, domenica 15 dicembre alle 11.30, nel Museo della Pieve e Tesoro del Duomo si terrà l’apertura della sala presepi della collezione “Don Gastone” che sarà visitabile per tutto il periodo natalizio nelle date di apertura del museo.
Attori, musicisti, cantanti, comparse e cantori: tutti loro daranno vita al Presepe vivente che si terrà sabato 21 dicembre, alle ore 17, in piazza San Giacomo a Udine per iniziativa del Centro culturale Il Villaggio, dell’Avsi, del Centro di aggregazione giovanile il Pellicano, del Sindacato delle Famiglie, della Cooperativa sociale Nemesi, con l’intervento d’apertura dell’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba.
È un Natale all’insegna di un’antica tradizione quello che si vivrà quest’anno a Muzzana: venerdì 20 dicembre, alle 20.30, a Villa Muciana, a cura dell’Amministrazione comunale e della locale Scuola di Musica Acem, si terrà l’incontro dal tema “Raccontando l’Oggi è nato”, con la narrazione dei tradizionali Canti della Stella.
Nel Vicariato urbano riprende una iniziativa di preghiera che fu sospesa con la pandemia: la veglia di Avvento di adolescenti e giovani. Per l’occasione il “ritorno” sarà benedetto dalla presenza dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che presiederà la serata. Appuntamento mercoledì 18 dicembre nella Basilica della Beata Vergine delle Grazie, il santuario cittadino.
Quattro serate, dal 26 novembre al 17 dicembre, in cui sarà approfondito il tema “Pellegrini di Speranza” che accompagnerà l’Anno Santo 2025, riflettendo insieme a personalità del mondo ecclesiale, culturale e politico, ad esempio, su cosa significa sperare anche nei progetti futuri delle nostre città e paesi, cosa significa farsi pellegrini in modo laico e cristiano.
La gioia del Natale, intonata nelle lingue e con i canti tradizionali delle varie Chiese cristiane presenti in città. Accadrà a Udine, domenica 15 dicembre, alle 16.45, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, che ospiterà “Cantiamo insieme il Natale”, rassegna di canti natalizi ecumenica giunta alla sua terza edizione.
Giovedì 12 dicembre, alle 20.30, la chiesa parrocchiale di Fagagna ospiterà la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di San Giovanni al Natisone. Con lo sguardo al prossimo Giubileo, si mediterà sul tema della speranza e nell’occasione si festeggerà anche il 25° compleanno della comunità Emet.
L’appuntamento con il “Mercatino” è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, nella Sala Padre Bepi, a fianco del campanile di Plasencis, dalle ore 14 alle 18. L’evento sarà poi replicato domenica 8 dicembre, in questo caso nella piazza centrale di Mereto di Tomba, sempre dalle ore 14 alle 18.
A Pignano, frazione di Ragogna, sono giunti alla loro 120ª edizione i festeggiamenti in occasione dell’Immacolata concezione. Domenica 8 alle 10.30 è in programma la Santa Messa, con il coro «Vôs di Vilegnove», mentre alle 15 i Vespri in chiesa e la processione accompagnata dal corpo bandistico «I Cjastinârs» e dagli «Scampanotadôrs Furlans».
Sabato 7 dicembre, dopo la Santa Messa delle 18, sarà presentata la pala restaurata di Santa Eurosia nella chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia di San Vidotto, nella Parrocchia di Santa Maria di Pieve di Rosa, a Camino al Tagliamento.
“Il carcere fuori dal carcere” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 5 dicembre, alle 20.30, in Sala Pellizzari a Tricesimo, con testimonianza e risonanze sul penitenziario di Udine. Interverrà padre Lorenzo Durandetto, vincenziano, cappellano della Casa circondariale udinese.
Cresce l’attesa a Cornappo per la «Mostra Presepi» che sarà inaugurata domenica 1° dicembre, nell’ambito di una giornata ricca di eventi – «e da trascorrere in compagnia», è l’invito degli organizzatori – che si apre alle 10 con il via al «Mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali» allestito in piazza della Chiesa, nella località del comune di Taipana.
Giovedì 28 novembre, nella Libreria Paoline di via Treppo, 5 a Udine, alle ore 18, presentazione del libro «Lo Scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento». Ne parlerà don Giorgio Scatto, della Comunità monastica di Marango, in dialogo con Raffaella Fabris, insegnante narratrice della Bibbia.