Sabato 31 agosto – con una Santa Messa alle 18 nella chiesa di San Lorenzo a Rualis, cui seguirà un momento conviviale – le comunità di Rualis, Gagliano e Spessa si stringeranno attorno a don Mario Di Centa per salutarlo, ma soprattutto per il desiderio di testimoniargli profonda gratitudine per la sua opera come uomo, come sacerdote e come parroco.
Nuovi orari per le Sante Messe nelle Parrocchie di San Marco evangelista e della Madonna di Fatima, nella Collaborazione pastorale di Udine nord. A partire da domenica 21 luglio 2024, infatti, le Messe cambiano permanentemente orario.
Una bella novità nel servizio pastorale a Porzus/Porčinj, località montana del comune di Attimis nota anche per le tre apparizioni mariane alla giovanissima Teresa Dush. Ogni mercoledì dei mesi di luglio e agosto alle 15.30 in chiesa ci sarà la preghiera dei vespri, l’adorazione eucaristica e la recita del rosario.
Una comunità che si ritrova assieme per vivere una devozione che si rinnova ogni quattro anni. Ha preso il via domenica 18 agosto a Latisana il programma delle celebrazioni delle “Quadriennali” in onore della Beata Vergine delle Grazie al Santuario di Sabbionera e nel Duomo cittadino. Domenica 25 Messa con l’Arcivescovo.
Si concluderanno sabato 24 e domenica 25 agosto a Tolmezzo le celebrazioni per Sant’Ilario, patrono della Carnia. Sabato sera alle 20 l’appuntamento è con la processione con le reliquie del Santo: ritrovo dinanzi alla cappella dedicata a Sant’Ilario, al crocevia della vecchia statale verso Betania-Illegio, per procedere poi verso il duomo di San Martino. Alla processione parteciperanno le croci astili delle Parrocchie della Carnia. In duomo si pregherà con i Vespri solenni, cantati dal Coro del Friuli-Venezia Giulia.
Domenica 25 agosto, alle 16.30, la storica Pieve di San Pietro in Zuglio ospiterà un incontro sulla “Storie di Glesie Furlane”. Il sodalizio nato nel 1974 racconterà quindi la sua storia per voce del suo attuale presidente, don Romano Michelotti. Dialogherà con lui Federico Rossi.
In vista della festa annuale che si celebra il 13 agosto, tra le diverse proposte del 2024 dedicate al beato Marco d’Aviano, curate dal Comitato per la causa di canonizzazione, degna di evidenza è la Messa che il vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, mons. Guido Genero, presiederà domenica 11 agosto alle ore 11 nella chiesa di Pontebba.
La comunità di Pignano di Ragogna ricorderà il parroco don Augusto Florit nel 67° anniversario della sua morte. Domenica 11 agosto sarà celebrata la santa Messa in suo suffragio alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano. Assieme a lui saranno ricordati tutti i benefattori della parrocchia.
Non poteva esserci luogo migliore del chiostro di Santa Chiara a Udine – convento delle Clarisse fino alla soppressione degli ordini religiosi in epoca napoleonica, oggi parte dell’Educandato statale Collegio Uccellis – per ospitare il concerto dal titolo “Santa Chiara. Le Muse conventuali”. Il programma dell’appuntamento – che si terrà domenica 11 agosto alle ore 18 nel suggestivo edificio di via Giovanni da Udine – sarà infatti dedicato proprio alle composizioni realizzate da monache musiciste attive tra ‘600 e ‘700 in vari conventi lombardi e piemontesi.
La comunità dei frati Cappuccini di Castelmonte propone un corso residenziale, dal 5 al 10 agosto, “Alla scoperta di se stessi”, “per conoscersi in profondità e vivere in armonia la propria vita”. Gli incontri saranno guidati da fra Silvano Moro. Per informazioni: 0432 731094 (fra Silvano).
Nella chiesa di Talmassons, sabato 10 agosto, alle 10.30, sarà celebrata la solenne Eucaristia in onore del patrono San Lorenzo martire, con spazio anche alle intenzioni di tutti i parrocchiani.
Si rinnoverà anche quest’anno, nella ricorrenza della festa di Santa Chiara d’Assisi, la notte tra il 10 e l’11 agosto, «Chiara, come l’alba sopra Moggio», il pellegrinaggio notturno al monastero delle Clarisse di Moggio Udinese, organizzato dai Francescani del Friuli-V.G. e dalla Forania della Pedemontana.
Tra i prossimi appuntamenti organizzati nel 500° del Flügelaltar di Michael Parth, venerdì 9 agosto alle 18, nella sala a gradoni del Kursaal di Sauris di Sotto avrà luogo l’incontro “Un capolavoro di 500 anni fa. S. Osvaldo e il Flügelaltar di Michael Parth”.
Ricorrono, a Sauris di Sotto, i 500 anni della splendida scultura lignea dell’altare maggiore del santuario di S. Osvaldo, realizzato nel 1524 dal tirolese Michael Parth. La comunità saurana festeggerà in modo solenne questa ricorrenza: il 4 agosto la celebrazione patronale, preceduta sabato 3 dalle confessioni. La messa solenne alle 10.30 sarà accompagnata dal coro Zahre. Seguirà il pranzo comunitario. Lunedì 5, alle 20.30, il concerto degli ottoni della Bassa friulana.
A Titiano e Precenicco, lunedì 5 agosto, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Festa della Madonna della neve con vari momenti di preghiera. Preghiera nella parrocchiale e processione in barca sul fiume Stella fino al Santuario di Titiano.
Appuntamento al Centro pastorale di Rivarotta (in comune di Rivignano Teor), domenica 4 agosto, alle 20.40, per una serata di testimonianza sulla difficile situazione che si sta vivendo in Myanmar, con padre Livio Maggi. Il religioso, originario di Rivarotta, da 10 anni è missionario nel Paese devastato da un conflitto sanguinoso.
La cerimonia di consegna del premio avrà luogo sabato 3 agosto, alle 17 nell’antica Pieve di San Pietro di Zuglio, con l’accompagnamento dei canti dell’Associazione culturale musicale “Villachorus” di Villa Santina diretta da Johnny Dario ed alla presenza della giuria, delle autorità e di tutti coloro che onoreranno i premiati con la loro partecipazione.
Venerdì 2 agosto, alle ore 21, arriva a Palmanova, in Piazza Grande, “Forza venite gente”, il musical sulla vita di San Francesco. Dal debutto nel 1981, al Teatro Unione di Viterbo, il lavoro è divenuto spettacolo cult nel panorama teatrale italiano, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici.
Fu uno dei più illustri figli di Nimis e dell’intero Friuli: il 1° agosto di 50 anni fa, in un tragico incidente stradale a Bologna, morì il cardinale friulano Ildebrando Antoniutti, già camerlengo, Nunzio apostolico e Prefetto della Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari. La cittadina pedemontana ricorderà il suo compaesano cardinale con una Santa Messa che sarà celebrata giovedì 1° agosto alle 19 nella pieve dei Santi Gervasio e Protasio.
Domenica 28 luglio la comunità di Morsano di Strada celebra la sua patrona Santa Maria Maddalena. Alle 11 è prevista la Santa Messa solenne in chiesa, con affidamento alla Santa di tutta la Comunità, in modo particolare dei bambini, dei giovani, degli ammalati, degli anziani e delle persone bisognose.