In concomitanza con l’esposizione solenne del Cristo Nero in Duomo a Codroipo, dal 9 al 16 marzo, la Parrocchia propone una settimana di celebrazioni liturgiche, ma pure conferenze e incontri culturali che si terranno in Duomo, a partire da domenica 9 marzo, quando il programma sarà aperto alle 10.30 dalla Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba. Nella settimana ospiti don Epicoco, don Pozza, Curtaz, Punzi. Chiusura con mons. John Joseph Kennedy, segretario del Dicastero per la Dottrina della fede.
In tutte le cinque Parrocchie del comune di Mereto di Tomba, in preparazione al 69° anniversario della morte della venerabile Concetta Bertoli, è stato avviato un percorso di riflessione sulla vita della Terziaria francescana che, colpita da una grave malattia, sempre sorretta da una profonda fede, visse fino a 48 anni, trascorrendone 26 nella quasi immobilità.
Sabato 8 marzo arriva a Mereto di Tomba “Passi francescani”, l’iniziativa promossa dall’Ordine Francescano Secolare del Friuli-Venezia Giulia che propone, fino a giugno, un pellegrinaggio al mese da “vivere” in compagnia.
Il progetto, domenica 23 febbraio, nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo, dopo la Santa Messa delle ore 10, sarà presentato alla comunità che potrà nuovamente ammirare la “Madonna in trono” in tutta la sua bellezza.
Torna all’antico splendore la statua di San Valentino di Camino al Tagliamento, collocata sopra il portale di ingresso della chiesa. Realizzata da Giovanni Pilacorte “da Carona” nel 1515, la statua è stata completamente restaurata e proprio in occasione dei festeggiamenti del Patrono San Valentino – venerdì 14 febbraio, alle 19 –, dopo la Santa Messa solenne e la tradizionale benedizione delle chiavette di San Valentino, ci sarà la presentazione (aperta a tutti) della statua restaurata.
Il via all’iniziativa è fissato per sabato 25 gennaio, dalle ore 16.30 alle 18.30, a Tomba di Mereto, momento che consentirà di riflettere sull’argomento “Mettiamoci in gioco. L’importanza del fare squadra e del gioco come strumento educativo”.
Quattro serate, dal 26 novembre al 17 dicembre, in cui sarà approfondito il tema “Pellegrini di Speranza” che accompagnerà l’Anno Santo 2025, riflettendo insieme a personalità del mondo ecclesiale, culturale e politico, ad esempio, su cosa significa sperare anche nei progetti futuri delle nostre città e paesi, cosa significa farsi pellegrini in modo laico e cristiano.
L’appuntamento con il “Mercatino” è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, nella Sala Padre Bepi, a fianco del campanile di Plasencis, dalle ore 14 alle 18. L’evento sarà poi replicato domenica 8 dicembre, in questo caso nella piazza centrale di Mereto di Tomba, sempre dalle ore 14 alle 18.
Sabato 7 dicembre, dopo la Santa Messa delle 18, sarà presentata la pala restaurata di Santa Eurosia nella chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia di San Vidotto, nella Parrocchia di Santa Maria di Pieve di Rosa, a Camino al Tagliamento.
Domenica 24 novembre, alle ore 11.15, nella chiesa parrocchiale di Coderno, sarà celebrata una Santa Messa, in occasione dell’anniversario della nascita di padre David Maria Turoldo. Ad accompagnare la celebrazione sarà il Coro “Croma col punto” diretto da Orfeo Venuti.
Grande festa a Variano per i 100 anni della consacrazione del Duomo. Il programma, sabato 16 novembre, alle ore 20, prevede un concerto con la Corale Varianese, diretta da Michela Gani, e con la Classe di canto lirico, diretta da Paola Lazzarini. Domenica 17, alle ore 16.30, sarà celebrata la Messa solenne, presieduta da mons. Giampaolo Crepaldi, vescovo emerito di Trieste.
Giovedì 31 ottobre, alle ore 18.30, nella chiesa parrocchiale di Basiliano ci sarà l’inaugurazione dell’organo restaurato e la presentazione del libro “La Cantoria di Basiliano e l’organo restaurato.
Con il triduo di preparazione – da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre – si apre il tradizionale “Ottavario di preghiera” in onore della Beata Vergine di Screncis, in comune di Bertiolo.
Un appuntamento con la tradizione a cui le comunità – non solo quelle di Bertiolo-Sterpo, Pozzecco e Virco, ma pure di circa 25 paesi limitrofi – sono profondamente legate, a testimonianza di una devozione – legata al ritrovamento dell’immagine della Vergine – la cui origine si perde nel tempo, rinnovandosi però ogni anno con grande partecipazione.
Ordinati da mons. Riccardo Lamba la scorsa domenica, 23 giugno, i tre nuovi sacerdoti don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah celebreranno il fine settimana successivo le loro prime Sante Messe.
L’emozione è incontenibile. E non potrebbe essere altrimenti per la ventina di componenti del Coro San Francesco di Camino al Tagliamento che, tra venerdì 7 e domenica 9 giugno, sarà in Vaticano per dar vita, assieme a circa 6 mila partecipanti in arrivo da ogni parte del mondo, a una “tre giorni” promossa nell’ambito della 4ª edizione dell’Incontro internazionale delle Corali che quest’anno celebra, in particolare, il 40° anniversario del Coro della Diocesi di Roma.
“Guardare Gesù con lo sguardo di Maria”, è il titolo della meditazione proposta venerdì 17 maggio, dalle 19.30, nella chiesa di Sant’Antonio abate a Sedegliano. L’iniziativa, promossa dalla
Collaborazione pastorale di Sedegliano, prevede innanzitutto la preghiera del Santo Rosario, cui seguirà la presentazione di tre volumi a cura di don Andrea Vena, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone.
“Medio Friuli. Risorgimento, politica, identità” e “La stampa cattolica friulana dal risorgimento al fascismo”, sono i due libri a firma di don Carlo Rinaldi che saranno presentati lunedì 29 aprile, alle 18, in sala consiliare a Sedegliano.
Per ricordare la storia ormai centenaria del locale campanile, le sue vicissitudini nel tempo e la vita che alla sua ombra si è snodata in questi anni, sabato 13 aprile la comunità di Coderno – nella CP di Sedegliano -, alle 18, in chiesa propone un incontro per tutta la popolazione.
È iniziato con l’accensione del primo braccio della croce, domenica 18 febbraio, il programma delle celebrazioni per il 68° anniversario della morte della venerabile Concetta Bertoli, a Mereto di Tomba. Iniziative e preghiera fino all’11 marzo.