Dal 23 al 25 agosto Cividale si trasformerà in una cittadina medievale. In particolare venerdì 23 agosto alle 21 ci saranno l’accoglienza del Palio in duomo e la benedizione della città con le reliquie del Santo Patrono Donato. Il corteo partirà dalla chiesa di San Pietro ai Volti, aprendo ufficialmente il torneo cittadino. Dalle 22.30 tamburi medioevali. Sabato spettacoli, gare e mercatini fin dal mattino, tiro d’arco storico, giullari, musici e giocolieri, tamburi e, alle 18, gara di corsa pedestre a staffetta. Ma il clou della festa è in programma domenica 25. La Messa solenne in onore di San Donato si terrà alle 10.30 nel duomo di Santa Maria Assunta. Per l’occasione nella chiesa sarà esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo. Alle 11.30 gli onori al «Palio di San Donato» e il corteo solenne lungo le vie. Dai campanili dei cinque borghi risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampanotadôrs di Rualis. Dal pomeriggio e fino a notte fonda, spettacoli nelle vie e la gara di tiro con la balestra, valida per l’assegnazione del Palio di San Donato al borgo vincitore.
Sono in programma dalle 17 di venerdì 5 alle 17 di domenica 7 luglio le «Giornate di spiritualità per giovani e adulti» organizzate dall’Azione Cattolica diocesana, sul tema dell’esortazione apostolica «Gaudete et exsultate» di papa Francesco, guidate da Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. L’appuntamento è ad Orzano di Remanzacco nella casa di spiritualità «Padre Luigi Scrosoppi». La quota di partecipazione è di 120 euro. Per informazioni e iscrizioni chiamare il numero 339/8446414.
A Torreano di Cividale nasce l’oratorio estivo che sarà presentato giovedì 16 maggio alle 20.30 in canonica. All’incontro sono invitati i genitori delle comunità parrocchiale torreanese e dei paesi limitrofi. La prima esperienza di oratorio estivo – le cui iscrizioni apriranno contestualmente all’incontro di presentazione – si svolgerà dal 17 al 28 giugno, dalle 8 alle 16, nei locali della Parrocchia. L’iniziativa sarà aperto a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Venerdì 1° marzo alle 20.45 nella parrocchia di Premariacco si rinnova l’appuntamento itinerante con la preghiera nello stile di Taizé organizzato da Casa dell’Immacolata.
Giovedì 14 febbraio la Collaborazione pastorale di Manzano sarà in festa per San valentino, alle ore 10 sarà celebrata la Santa Messa Solenne e alle 19.00 si canterà il Vespero, durante il quale il Sindaco offrirà e accenderà il cero votivo, a sancire la collaborazione tra la realtà civile ed ecclesiale, per il bene della comunità. A seguire la processione nelle vie cittadine con la statua del Santo e le croci delle cinque parrocchie della Cp. Presterà servizio il Corpo Bandistico Nereo Pastorutti e si esibirà il gruppo dei Scampanotadors Furlans. La serata proseguirà nei locali dell’Oratorio don Bosco con un momento di festa. La tradizione di festeggiare San Valentino risale a più di 400 anni fa e mantiene la sua importanza pur nelle mutate condizioni e abitudini di vita.
Domenica 3 febbraio a Cividale si ricorda San Biagio. Nell’omonima chiesa, in Borgo Brossana, alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa con il coro «A. Foraboschi», seguirà la Benedizione della gola. Alle 15 ci saranno il canto dei Vesperi e la benedizione della gola.
La Parrocchia di Pradamano, il cui gruppo giovani è da anni vicino alla realtà torinese del Sermig, ospiterà sabato 26 gennaio un incontro di informazione del 6° Appuntamento Mondiale Giovani della Pace che si terrà a Bergamo l’11 maggio 2019. L’incontro è organizzato da giovani di Pradamano Amici del Sermig (Servizio missionario giovani dell’Arsenale della Pace di Torino) e avrà luogo nella sala dell’oratorio «Santa Cecilia» dalle 16. Sono invitati a partecipare tutti gli adolescenti e giovani (dalle superiori) interessati o incuriositi dallo stile di pace del Sermig. La serata, infatti, avrà come scopo principale la conoscenza della realtà del Sermig, riscoprendo che oggi più che mai fare la Pace conviene. Questo filo conduttore, tra l’altro, sarà lo stesso dell’appuntamento di maggio 2019 a Bergamo, il cui titolo sarà «Basta guerre! Facciamo la pace».
In occasione della solennità dell’Epifania del Signore si rinnova a Cividale del Friuli il tradizionale appuntamento con la «Santa Messa dello spadone» con la rievocazione storica dell’ingresso a Cividale del Patriarca Marquardo von Randek (1366). L’appuntamento è domenica 6 gennaio alle 10.15 in Duomo.