Si apre domenica 7 settembre, con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Bertiolo, il tradizionale “Ottavario di preghiera” in onore della Beata Vergine di Screncis. Un appuntamento con la tradizione a cui le comunità locali – non solo quelle delle Parrocchie di Bertiolo-Sterpo, Pozzecco e Virco, ma pure di una trentina dei paesi limitrofi – sono profondamente legate, a testimonianza di una devozione – intrecciata col ritrovamento dell’immagine della Vergine – la cui origine si perde nel tempo, rinnovandosi però ogni anno con grande partecipazione.
C’è attesa, nella comunità di Sammardenchia, in comune di Pozzuolo del Friuli, per la tradizionale “Fieste dal Perdon de Madone Adolorade”. Un appuntamento in programma da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Ricorre quest’anno il 70° dalla consacrazione del luogo di culto dedicato alla Madonna del Conforto e giovedì 11 settembre, con inizio alle 11, è in programma una celebrazione speciale presieduta da mons. Gian Franco Saba, arcivescovo ordinario militare per l’Italia, e dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba.
A Talmassons proseguono le celebrazioni in occasione del patrono San Lorenzo martire. Domenica 10, alle 10.30, sarà celebrata la solenne Santa Messa, mentre alle 20, la Parrocchia propone la “Sangria della solidarietà” per sostenere i progetti della Caritas parrocchiale.
Domenica 10 agosto, alle 9.30, nella chiesa di Sottoselva, sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della festività di San Lorenzo, compatrono della comunità, insieme a San Sebastiano.
Domenica 27 luglio, nella chiesa di Morsano di Strada, alle 10 sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore di Santa Maria Maddalena, patrona della Parrocchia. Seguirà un momento conviviale di festa in Oratorio, aperto a tutti.
I The Sun, la rock band i cui componenti, dopo un percorso di riscoperta della fede cristiana, cantano con energia la bellezza della fede stessa, si esibiranno in Friuli, a Pavia di Udine, giovedì 24 luglio a partire dalle 21 al parco festeggiamenti di via Roma.
Era il 3 aprile 1925 quando, con la firma del decreto arcivescovile, fu istituita la Parrocchia di Flumignano per distacco dalla parrocchia di Talmassons. A 100 anni di distanza la comunità festeggia l’anniversario, ricordando Il suo primo parroco con la pubblicazione del libro dal titolo “Don Giuseppe Vasinis: parroco e musicista” e con una solenne Santa Messa.
“Don Gipì”, al secolo don Gian Paolo Somacale, vicentino di origine e friulano d’adozione, sarà festeggiato domenica 22 giugno, a Risano, dove alle ore 10, sarà celebrata la Santa Messa che ricorda la sua Prima Eucarestia, a cui farà seguito un momento conviviale.
Operative nella Collaborazione pastorale di Palmanova dal 2017, prestando la loro preziosa opera nella catechesi, nella liturgia e nella carità, le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore concluderanno il proprio servizio il 31 luglio. Due i momenti organizzati dalle Parrocchie per accompagnare il saluto.
Venerdì 13 giugno, alle 19, nella chiesa di Castions di Strada, in occasione della memoria liturgica di Sant’Antonio di Padova, sarà celebrata la Santa Messa con la tradizionale benedizione dei gigli all’altare dedicato al Santo, protettore dei poveri, degli affamati e degli oggetti smarriti. L’appuntamento è promosso dalla Parrocchie di Castions e Morsano di Strada.
In pellegrinaggio da Percoto a Grado in bicicletta. È la proposta che l’oratorio Don Bosco di Pavia di Udine fa a tutti i ragazzi del catechismo delle medie nell’anno del Giubileo della speranza e con ancora nel cuore l’esperienza vissuta da alcuni di loro al Giubileo degli adolescenti a Roma. L’appuntamento è per domenica 1 giugno, con partenza da Villa Caiselli a Percoto alle 8.
Domenica 18 maggio alle 10.30 si celebra l’Eucarestia nella chiesa di Tualis a tre anni dalla morte di don Pierluigi Di Piazza, nativo proprio del paese carnico, fondatore e anima del Centro Balducci di Zugliano. Celebrazione anche a Zugliano.
Sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ad aprire ufficialmente il Giubileo Teodoriano a Trivignano Udinese, con la Santa Messa in programma in Pieve, domenica 18 maggio, alle 18.30.
La Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli propone un pellegrinaggio giubilare alla basilica di Aquileia nel pomeriggio di sabato 17 maggio. Si inizierà con la visita alla Basilica per poi proseguire con il rinnovo delle promesse battesimali nell’antico Battistero paleocristiano.
Sabato 17 maggio, alle 20.30, nella chiesa santuario di Curviere si terrà lo speciale appuntamento “Immagini di luce e musica assieme a Maria”, con riflessioni di Susi Del Pin, docente di Arte e iconografia cristiana all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, accompagnata dal soprano Anna Bonutti con all’organo il maestro lberto Olivo.
Un appuntamento attesissimo e diventato ormai tradizionale per la comunità di Gonars che quest’anno, giunto alla 34ª edizione, diventa una doppia, anzi tripla occasione di festeggiamenti. Venerdì 9 maggio, dalle 10, negli spazi della Scuola dell’infanzia paritaria San Giovanni Bosco, torna la “Festa della pace”, promossa dallo stesso asilo parrocchiale in collaborazione con le altre scuole del territorio.
La Collaborazione pastorale di Talmassons, nell’ambito della “Scuola etico-sociale” promuove una nuova serie di incontri, aperti a tutti, ospitati nell’Oratorio di Morsano di Strada (in piazza Antivari, a fianco della chiesa parrocchiale). Appuntamenti dal 18 marzo all’8 aprile.
Nella solennità di San Giuseppe sposo di Maria, mercoledì 19 marzo, la Parrocchia di Castions di Strada celebra solennemente il suo patrono. Lo farà nel corso di una Santa Messa celebrata alle 18 nella chiesa parrocchiale, durante la quale saranno benedetti i “ceri di San Giuseppe”. Al termine, momento conviviale comunitario nei locali della Pro Loco.
L’appuntamento è mercoledì 12 marzo, dalle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Pavia di Udine, nell’ambito di “Destinazione Speranza”, ciclo di appuntamenti mensili di preghiera e testimonianza proposto dalla Collaborazione pastorale “per camminare insieme nell’Anno Giubilare”.