A Fraforeano, sabato 23 novembre, si festeggia la “Madonna della salute”. In chiesa, alle ore 18, don Elio Baracetti celebrerà la Santa Messa, animata dai canti del Coro “Glains di soreli” di Ronchis.
“Fiesta granda da la Madona da la Salût” a Forni di Sopra. La comunità si appresta a celebrare la sentita ed attesa ricorrenza giovedì 21 novembre nel santuario della Madonna della Salute, ove la popolazione assieme a numerosi pellegrini della Carnia, del Cadore e della Val Tramontina si raccoglie al cospetto della venerata effigie della “Salus Infirmorum”.
In occasione della festa della Madonna della Salute, in Maniaglia, giovedì 21 novembre sarà celebrata a Maniaglia la Santa Messa alle 10.30 e alle 19.
La Madonna della Salute si festeggia il 21 novembre anche a Moggio Udinese dove, nella chiesa della Trasfigurazione, è presente una Pala dedicata alla Vergine, dipinta dal pittore osovano Domenico Fabris nel 1855, quale ex voto per la protezione dell’epidemia di colera che colpì tutta l’Italia nello stesso anno.
Approfondire i temi legati alla sfida che vede insieme “Modernità e rivoluzione digitale” con una serie di incontri aperta alla partecipazione di tutti. È l’ultima proposta – in ordine di tempo – della Scuola etico-sociale della Collaborazione pastorale di Mortegliano. Appuntamenti il 6, 13 e 20 novembre.
Domenica 17 novembre, nella chiesa di Sant’Osvaldo a Udine, ci sarà la collocazione della nuova statua di San Luigi Scrosoppi. Alle ore 11.30, la Santa Messa solenne presieduta da don Alessio Geretti, con la partecipazione del coro di San Rocco e di una delegazione delle Suore della Provvidenza.
Grande festa, sabato 16 e domenica 17 novembre, all’Istituto Salesiano Bearzi di Udine per il 40° anniversario della costituzione della Conferenza della San Vincenzo De Paoli della parrocchia di San Giovanni Bosco.
Grande festa a Variano per i 100 anni della consacrazione del Duomo. Il programma, sabato 16 novembre, alle ore 20, prevede un concerto con la Corale Varianese, diretta da Michela Gani, e con la Classe di canto lirico, diretta da Paola Lazzarini. Domenica 17, alle ore 16.30, sarà celebrata la Messa solenne, presieduta da mons. Giampaolo Crepaldi, vescovo emerito di Trieste.
La Parrocchia di San Martino vescovo di Nespoledo, in occasione del Patrono, sabato 16 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale, promuove il “Concerto di San Martino”, con la partecipazione del Coro virile “Voci Nuove” e del “Legato Allegro Ensemble”. Domenica 17 novembre, per la “Festa del Ringraziamento”, alle 11.15, mons. Guido Genero, amministratore parrocchiale, celebrerà la Santa Messa solenne.
Sabato 16 novembre festa nella comunità di Piancada, nella Collaborazione pastoral di Palazzolo dello Stella. Alle ore 14.30 S. Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi di Palazzolo, seguita dalla processione con la statua della Madonna della Salute e accompagnata dalla Nuova Banda Santa Cecilia di Precenicco.
Sono stati due punti di riferimento fondamentali per l’intera comunità, presenze costanti e instancabili promotori di opere, capaci di mettersi in ascolto del prossimo e di farsi guidare dal messaggio cristiano in ogni loro passo. Un esempio di cui ancora oggi si conserva un ricordo affettuoso, colmo di stima e gratitudine.
È una storia che taglia il traguardo dei 40 anni di vita quella del Circolo San Clemente, realtà di Povoletto voluta dall’allora parroco don Valerio Zamparo. Da sempre la cifra sel suo impegno sul territorio è quella dell’approfondimento culturale così, tra le iniziative volute per il quarantennale del sodalizio c’è anche l’incontro «Chi ultimo arriva meglio alloggia» che – venerdì 15 novembre alle 20.30 in auditorium a Povoletto – avrà per protagonista don Marco Pozza.
Giovedì 14 novembre la Preghiera nello stile di Taizé promossa dal Gruppo ‘89 di S. Giovanni al Natisone sarà ospitata nella Casa dei missionari saveriani in via Monte San Michele, 70 a Udine, alle 20.30. Si pregherà in particolare per la pace. Interverrà anche padre Claudio Monge, missionario a Istanbul.
Il Centro Italiano Femminile comunale di Trieste Odv, in collaborazione con il Cif provinciale di Udine Odv, propongono un incontro sul tema: «Le precipitazioni in Friuli-Venezia Giulia: evidenze e scenari futuri». L’incontro si terrà giovedì 14 novembre alle ore 18 nella sala Paolo Diacono nel Centro convegni della Diocesi a Udine, in via Treppo 5B.
“Il Signore ti cerca per donarti la pace”. Questo il titolo degli incontri di catechesi proposti anche quest’anno a giovani e adulti della Collaborazione pastorale di Udine sud. L’appuntamento è ogni lunedì e giovedì, alle 20.45 nei locali della parrocchia di San Pio X.
La festività del patrono San Martino a Tolmezzo si apre l’8 novembre, in Duomo, alle 16.45 con l’”Apparizione del Santo”. Sono invitati particolarmente i bambini ed i ragazzi. Si tratta di un momento di teatro sacro a cura dei giovani della parrocchia. Alle 20, Adorazione eucaristica speciale. Culmine degli appuntamenti l’11 novembre.
Lunedì 11 novembre, memoria di San Martino vescovo, alle 9.30 Santa Messa solenne nella chiesa di San Martino, nei pressi di Ovaro. Alle 16 arriveranno i partecipanti della terza edizione del Cammino di San Martino in Carnia. A seguire la presentazione del libro “L’arma di San Martino da Aquileia a Sveta Gora” a cura di Andrea Bellavite. Saranno visitabili gli scavi archeologici dell’antica pieve.
Giovedì 31 ottobre, alle ore 18.30, nella chiesa parrocchiale di Basiliano ci sarà l’inaugurazione dell’organo restaurato e la presentazione del libro “La Cantoria di Basiliano e l’organo restaurato.
Torna anche quest’anno a Sutrio, giovedì 31 ottobre, la “Fieste da Lûs”, l’originale iniziativa avviata prima della pandemia per proporre ai ragazzi dei modelli positivi nei giorni in cui si celebrano tutti i Santi e si ricordano i fedeli defunti.