“Terra Santa: identità dei due popoli principali che vi abitano”. È questo il titolo dell’incontro in programma venerdì 4 luglio, alle 19, nella chiesa di Malborghetto, con fra Massimo Luca, docente allo Studio biblico francescano di Gerusalemme.
Persistono, a Porzûs, i disagi dovuti alle due recenti frane sulla strada che da Attimis porta alla frazione montana, obbligando paesani e pellegrini ad accedervi da Subit o da Canebola. Tale situazione ha indotto a modificare parte del programma religioso riguardante il santuario mariano di Porzûs.
L’istituto Gianelli di Tolmezzo celebra il centenario di fondazione: la prima celebrazione che si terrà mercoledì 2 luglio, alle 16.30, con la l’Eucarestia presso l’Istituto alla presenza anche dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione di ricordare con una Santa Messa il 1° luglio, nella chiesa già cappuccina della Madonna della Neve, in via Ronchi a Udine, gli anniversari dei francescani padre Cesario Maria Finotti (1 luglio 1983) e di padre Venanzio Renier (17 giugno 2008).
È intitolato ai Santi Patroni di Udine il “Premio SS. Ermacora e Fortunato – Cuore Solidale 2025”, iniziativa, alla prima edizione, istituita dalla parrocchia della Cattedrale di Udine, con il patrocinio del Comune di Udine.
Grande festa a Pasian di Prato: domenica 29 giugno, infatti, durante la Santa Messa delle 11 saranno ricordati i sessant’anni di sacerdozio di mons. Angelo Rosso, attuale parroco di Santa Caterina e Colloredo di Prato (entrambe parte della Collaborazione pastorale di Pasian di Prato) che fu ordinato sacerdote da mons. Giuseppe Zaffonato nello stesso giorno del 1965.
Nell’ambito delle iniziative per celebrare i 500 anni dalla consacrazione della chiesa del Carmine, domenica 29 giugno alle ore 17, in parrocchia, è prevista la presentazione del libro “La chiesa della Beata Vergine del Carmine di Udine”, curato da Giuseppe Bergamini, storico dell’arte e direttore del Museo Diocesano di Udine e Gallerie del Tiepolo.
Domenica 29 giugno, nella festa dei Santi Pietro e Paolo, titolari della Pieve, nella messa solenne delle 11 a Zuglio oltre al parroco, mons. Giordano Cracina, ci saranno mons. Pedro Sergio de
Jesús Mena Díaz, vescovo titolare di S. Pietro, insieme ad un altro vescovo e a sei parroci tutti provenienti dal Messico.
Affonda le radici indietro nel tempo la “Festa del Sacro Cuore di Gesù” che, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, torna a Camino al Tagliamento e a Pieve di Rosa.
Al via a Gemona, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, il corso biblico “Tre giorni biblica”, evento pluridecennale di approfondimento delle Scritture – inizialmente curato dal compianto mons. Rinaldo Fabris –, organizzato dalle Collaborazioni pastorali di Gemona e Osoppo.
Era il 3 aprile 1925 quando, con la firma del decreto arcivescovile, fu istituita la Parrocchia di Flumignano per distacco dalla parrocchia di Talmassons. A 100 anni di distanza la comunità festeggia l’anniversario, ricordando Il suo primo parroco con la pubblicazione del libro dal titolo “Don Giuseppe Vasinis: parroco e musicista” e con una solenne Santa Messa.
Domenica, 29 giugno, a Tarvisio si festeggiano i Ss. Pietro e Paolo, patroni della comunità; è il Tarviser Kirchtag, giorno della festa patronale. La Messa solenne delle 11 sarà accompagnata dal Coro del Friuli-Venezia Giulia, diretto dal M° Alberto Busettini.
Sabato 28 giugno, alle ore 18, nella chiesa di san Matteo di Ravascletto, le parrocchie di Ravascletto, Comeglians, Tualis e Zovello si raduneranno per celebrare l’Eucaristia di ringraziamento per i 60 anni di ministero sacerdotale del parroco don Guido, 45 dei quali trascorsi in quelle comunità della Carnia.
Alla vigilia della memoria di San Giovanni Battista, e pochi giorni dopo il grande pellegrinaggio giubilare, un altro appuntamento attende i pellegrini sulla cima del monte Lussari, in questo caso proprio la notte di San Giovanni Battista, lunedì 23 giugno.
Si rinnova, a Majano, l’appuntamento con i festeggiamenti per i Santi Patroni Pietro e Paolo, negli spazi adiacenti alla chiesa parrocchiale. Si inizia venerdì 20 giugno: alle 19 la Santa Messa con la partecpazione di vedove e vedovi.
“Don Gipì”, al secolo don Gian Paolo Somacale, vicentino di origine e friulano d’adozione, sarà festeggiato domenica 22 giugno, a Risano, dove alle ore 10, sarà celebrata la Santa Messa che ricorda la sua Prima Eucarestia, a cui farà seguito un momento conviviale.
Venerdì 20 giugno alle 19, nella chiesa parrocchiale, la comunità di Flaibano si raccoglierà in preghiera per festeggiare i primi 70 anni di presenza delle Suore Orsoline con una Santa Messa – presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba – durante la quale saranno anche ricordati i 55 anni di ordinazione presbiterale di don Claudio Bevilacqua e i 10 anni di ordinazione di don Agostino Pitto.
Operative nella Collaborazione pastorale di Palmanova dal 2017, prestando la loro preziosa opera nella catechesi, nella liturgia e nella carità, le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore concluderanno il proprio servizio il 31 luglio. Due i momenti organizzati dalle Parrocchie per accompagnare il saluto.
Si rinnova a Marano Lagunare la tradizionale “Festa de San Vìo” che si apre giovedì 12 giugno e terminerà lunedì 16.