Author:

Al via la Settimana Santa. Ecco le indicazioni in tempo di pandemia e le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo

Santa Messa crismale posticipata e possibilità della Confessione nella cosiddetta "terza forma". Oltre alle celebrazioni in Cattedrale mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la Santa Messa alla Fraternità Sacerdotale, ma anche in carcere a Udine e Tolmezzo. Qui il calendario completo. Dirette su Radio Spazio e nel giorno di Pasqua anche su Telefriuli

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, domenica 28 marzo, si è aperta la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. Per il secondo anno consecutivo questo tempo prende vita nel doloroso contesto della pandemia da Covid-19, con significative restrizioni per contenere il … Continua a leggere Al via la Settimana Santa. Ecco le indicazioni in tempo di pandemia e le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo »

«Solidarietà per azioni», si parla di salute e pregiudizi

Prosegue l'itinerario formativo che vede coinvolto anche il Centro Missionario Diocesano. Lunedì 29 marzo alle 20.30 si parlerà di «Salute e pregiudizi» con Ahmad Al Roussan di Medici senza frontiere.

La pandemia non ferma Solidarietà per Azioni – l’ormai tradizionale e atteso percorso di formazione sui temi della solidarietà e del volontariato internazionale promosso da una rete di realtà del territorio, tra cui la Caritas diocesana di Udine e il Centro Missionario Diocesano – che quest’anno sbarca sul web. A fare da filo conduttore all’edizione 2021 è il tema «We are all human. L’identità non … Continua a leggere «Solidarietà per azioni», si parla di salute e pregiudizi »

Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Pietro Moratto

Parroco di Premariacco, Ipplis e Orasaria, mons. Moratto era originario di Varmo, classe 1944 era stato ordinato sacerdote nel 1969. Il funerale di mons. Pietro Moratto avrà luogo giovedì 1° aprile alle 10.30 nel piazzale antistante la chiesa di Premariacco.

Chiesa udinese in lutto per la morte, oggi lunedì 29 marzo, di mons. Pietro Moratto, amatissimo parroco di Premariacco, Orasaria e Ipplis. Positivo al Covid-19 le sue condizioni si erano pesantemente aggravate. Nato a Canussio di Varmo il 12 febbraio del 1944, mons. Moratto era stato ordinato sacerdote il 6 dicembre del 1969. Iniziò il suo ministero pastorale nelle comunità di Grupignano e Borgo San … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Pietro Moratto »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Nello Marcuzzi

Classe 1931, originario di Forgaria nel Friuli, don Marcuzzi era stato ordinato sacerdote nel 1961. Prestò servizio nelle comunità di San Giorgio di Nogaro, Rivalpo Valle, Peonis, Gorizzo e San Giacomo. Le esequie sono state celebrate in forma strettamente privata, come da volontà del defunto.

Si è spento nella mattinata di oggi, sabato 20 marzo, all’Ospedale civile di Udine, don Nello Marcuzzi. Nato a Forgaria del Friuli il 2 luglio del 1931, don Marcuzzi fu ordinato sacerdote il 29 giugno del 1961. Il suo primo incarico fu quello di cooperatore parrocchiale che ricoprì a San Giorgio di Nogaro dal 1961 al 1962, poi a Rivalpo Valle dal ’62 al ’67. … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Nello Marcuzzi »

In preghiera per i missionari martiri

In occasione della 29ª Giornata di preghiera dei Missionari Martiri che ricorre mercoledì 24 marzo, diverse le iniziative intraprese in Diocesi per ricordare l'impegno di quanti – anche numerosi friulani – si spendono nelle missioni in ogni angolo del mondo. In particolare alle 20.30, on line ci sarà un momento di preghiera e testimonianza. Qui tutte le indicazioni.

La Giornata di preghiera in memoria dei Missionari Martiri si celebra in tutto il mondo mercoledì 24 marzo in ricordo di San Oscar Romero, Arcivescovo di San Salvador, ucciso sull’altare il 24 marzo 1980 a causa del suo impegno in difesa del popolo salvadoregno. Per la ventinovesima Giornata dei missionari martiri è stato scelto il tema «Vite intrecciate», poiché i missionari intrecciano la propria vita con quella dei popoli ai … Continua a leggere In preghiera per i missionari martiri »

Quaresima di fraternità: domenica 21 marzo la colletta, appello alle parrocchie

Il Centro missionario diocesano propone a tutte le parrocchie che le offerte raccolte domenica 21 marzo possano sostenere la Quaresima di fraternità a favore della Diocesi di San Martìn a Buenos Aires dove la popolazione della periferia urbana vive una grave precarietà economica e sociale, situazione aggravata pesantemente dalla pandemia. L’iniziativa è forte di un gemellaggio lungo sessant’anni che unisce la nostra Diocesi a quella argentina, dove ad oggi è presente il sacerdote friulano don Claudio Snidero

Il Centro missionario diocesano propone a tutte le parrocchie che le offerte raccolte domenica 21 marzo possano sostenere la Quaresima di fraternità (qui tutte le informazioni) a favore della Diocesi di San Martìn a Buenos Aires. Un gemellaggio lungo sessant’anni unisce la nostra Diocesi a quella argentina, dove ad oggi è presente il sacerdote friulano don Claudio Snidero. La popolazione della periferia urbana vive abitualmente … Continua a leggere Quaresima di fraternità: domenica 21 marzo la colletta, appello alle parrocchie »

«Un libro sospeso per i carcerati» è l’iniziativa quaresimale di solidarietà promossa dalla Libreria Paoline

In collaborazione con la Parrocchia di Gesù Buon Pastore e l'Ordine francescano secolare d'Italia, sarà possibile, fino al 4 aprile, acquistare un libro che sarà donato ai detenuti della Casa circondariale di Udine. Qui tutte le informazioni

Per vivere una Quaresima di Fraternità anche nella diocesi di Udine è partita l’iniziativa «Un libro sospeso per i carcerati». A promuoverla la Libreria Paoline di Udine, in collaborazione con la parrocchia di Gesù Buon Pastore e l’Ordine francescano secolare d’Italia. L’idea del “libro sospeso” per i detenuti funziona come il “caffè sospeso” a Napoli: nella città partenopea si va al bar, si prende un … Continua a leggere «Un libro sospeso per i carcerati» è l’iniziativa quaresimale di solidarietà promossa dalla Libreria Paoline »

Ultimo appuntamento del ciclo sul tema della cura promosso dall’Azione Cattolica

Domenica 14 marzo ultimo appuntamento del percorso di riflessione e formazione «La cultura della cura come percorso di pace» organizzato per tutti gli adulti e i giovani della Diocesi.

L’Azione Cattolica diocesana traccia un percorso di riflessione e formazione – aperto a tutti gli adulti e i giovani della diocesi – il cui ultimo appuntamento è fissato per domenica 14 marzo alle 17 (questo il link a cui collegarsi). Paola Del Negro, recentemente confermata direttrice generale dell’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste, parlerà della cura e della salvaguardia del creato … Continua a leggere Ultimo appuntamento del ciclo sul tema della cura promosso dall’Azione Cattolica »

Tornano i «Mercoledì dell’Angelo» in onda su Radio Spazio

Dal 17 febbraio al 26 maggio quindici appuntamenti, ogni mercoledì con tre messe in onda: alle 6 di mattina, alle 13.30 e alle 19.40. «Apriti cielo» è il nome scelto per il nuovo format, curato dalla Consulta di pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine. «Credo ma non pratico, va bene lo stesso?» il primo tema che sarà affrontato, qui il programma completo.

I Mercoledì dell’Angelo si spostano on air. Con la pandemia anche i tradizionali incontri per giovani su tematiche di fede si reinventano e quest’anno trovano ospitalità sulle frequenze di Radio Spazio, con un format totalmente nuovo. Si tratterà di brevi “pillole” della durata di dieci minuti ciascuna, quindici appuntamenti dal 17 febbraio al 26 maggio, uno ogni settimana, rivolti agli universitari e ai giovani che … Continua a leggere Tornano i «Mercoledì dell’Angelo» in onda su Radio Spazio »

Quaresima 2021, ecco il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine ai fedeli

Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio, le comunità cristiane hanno dato inizio ai 40 giorni della Quaresima. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha – come da tradizione scritto un messaggio ai fedeli, ecco il testo integrale e il filmato.

Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio, le comunità cristiane hanno dato inizio ai 40 giorni della Quaresima. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha – come da tradizione scritto un messaggio ai fedeli, ecco il testo integrale. Il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato   Cari Fratelli e Sorelle, in tutto il mondo si stanno impiegando ingenti risorse … Continua a leggere Quaresima 2021, ecco il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine ai fedeli »

Quaresima 2021, ecco il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine ai fedeli

Con la benedizione e l'imposizione delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio inizia il tempo di Quaresima, come da tradizione mons. Andrea Bruno Mazzocato si rivolge alla chiesa udinese. In cattedrale alle 19 presiederà il rito delle Ceneri, diretta radiofonica sulle frequenze di Radio Spazio

Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio, le comunità cristiane danno inizio ai 40 giorni della Quaresima. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiede l’Eucaristia e il rito delle Ceneri in Cattedrale . La celebrazione sarà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio.   Il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato   Cari Fratelli e Sorelle, in tutto il … Continua a leggere Quaresima 2021, ecco il Messaggio dell’Arcivescovo di Udine ai fedeli »

Emergenza migranti in Bosnia, ecco la raccolta fondi della Caritas diocesana

In stretto contatto con gli operatori di Caritas italiana presenti in loco e di Ipsia Acli, la Caritas diocesana ha avviato una raccolta fondi per far fronte alla grave crisi umanitaria in atto in Bosnia e che vede migliaia di migranti bloccati nel Paese balcanico e "accolti" in condizioni disumane. Qui tutte le informazioni e gli estremi per contribuire

In questi giorni di fronte all’emergenza dei migranti in Bosnia – acuitasi dopo l’incendio del campo profughi di Lipa ed aggravata dalle rigide temperature che si registrano d’inverno dei Balcani – sono numerosi coloro che chiedono come poter contribuire a lenire la sofferenza dei migranti. Le associazioni – Ipsia Acli, Caritas e Croce Rossa – che sono sul campo a Lipa, chiedono di non inviare … Continua a leggere Emergenza migranti in Bosnia, ecco la raccolta fondi della Caritas diocesana »

Clero, ritiro spirituale di inizio Quaresima e incontri nelle Foranie

Giovedì 18 febbraio a partire dalle 9.30 il consueto appuntamento per l'avvio del tempo di Quaresima. Seguiranno gli incontri in Forania insieme all'Arcivescovo e a mons. Ivan Bettuzzi, delegato per l’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Primo appuntamento giovedì 25 febbraio con la Forania del Medio Friuli, a Codroipo.

Giovedì 18 febbraio i sacerdoti e diaconi si riuniranno alle 9.30 nel Seminario di Castellerio per il consueto ritiro spirituale quaresimale del clero diocesano con l’Arcivescovo di Udine. Durante il tempo di Quaresima, inoltre, in ogni forania il clero vivrà un momento di incontro con mons. Mazzocato e mons. Ivan Bettuzzi, delegato per l’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Si partirà giovedì 25 febbraio … Continua a leggere Clero, ritiro spirituale di inizio Quaresima e incontri nelle Foranie »

Banco farmaceutico, edizione 2021 più preziosa di sempre

Al via da martedì 9 febbraio, l'iniziativa si protrarrà fino a lunedì 15 e coinvolgerà sul territorio della provincia di Udine ben 90 farmacie. Destinatari dei farmaci che ogni cittadino potrà acquistare e donare sono 47 entro che sostengono migliaia di persone in condizioni di fragilità.

Durerà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio, la 21a edizione della raccolta di medicine promossa dal Banco Farmaceutico in tutta Italia e che coinvolgerà ben 90 farmacie nella provincia di Udine, a questo link è possibile scoprire qual è la farmacia più vicina a noi. Destinatari delle donazioni di farmaci sul territorio sono 47 enti che sostengono migliaia di persone in condizioni … Continua a leggere Banco farmaceutico, edizione 2021 più preziosa di sempre »

Insieme all’Unitalsi anche la Chiesa udinese celebra la «Giornata mondiale del Malato»

Appuntamento giovedì 11 febbraio alle 15.30 in Cattedrale a Udine con la recita del Santo Rosario e la Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il tema al centro dell'edizione 2021 è Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione di fiducia alla base della cura dei malati»

In un tempo segnato in maniera drammatica dalla pandemia da Covid-19, si rinnova con un significato ancor più profondo la tradizionale «Giornata mondiale del Malato» che si celebra ogni anno in occasione della festa della Beata Vergine di Lourdes, giovedì 11 febbraio. Il tema scelto per l’edizione 2021 e al centro del Messaggio di Papa Francesco (e che si può leggere integralmente a questo link) … Continua a leggere Insieme all’Unitalsi anche la Chiesa udinese celebra la «Giornata mondiale del Malato» »

Giornata mondiale della Vita consacrata, Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo

L'appuntamento è per martedì 2 febbraio alle 16.30 in Cattedrale a Udine. Mons. Mazzocato celebrerà la Santa Messa alla presenza di religiosi, suore e membri degli istituti secolari che svolgono il loro servizio pastorale nella diocesi.

Martedì 2 febbraio, festa della presentazione del Signore al tempio, anche nella Chiesa udinese si vivrà la Giornata mondiale della vita consacrata. L’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà una solenne celebrazione eucaristica alle ore 16.30 in Cattedrale – trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio –, alla presenza di religiosi, suore e membri degli istituti secolari che svolgono il loro servizio pastorale nella diocesi. Un’occasione … Continua a leggere Giornata mondiale della Vita consacrata, Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo »

55ma Giornata delle Comunicazioni sociali: ecco il Messaggio di Papa Francesco e la lettera dell’Arcivescovo ai giornalisti

Come da tradizione, in occasione, domenica 24 gennaio, del patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales, è stato diffuso il Messaggio di Papa Francesco per la 55ma Giornata delle comunicazioni sociali. E l'Arcivescovo di Udine scrive ai giornalisti del territorio: «Grazie per il prezioso lavoro svolto durante questa pandemia».

«Vieni e vedi» (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono: è questo il tema del Messaggio di Papa Francesco per la 55ma Giornata delle Comunicazioni sociali che si celebrerà a maggio, qui il testo integrale diffuso ieri. Nella giornata del patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales – che ricorre oggi domenica 24 gennaio –, tradizionalmente l’arcivescovo di Udine presiede una Santa Messa … Continua a leggere 55ma Giornata delle Comunicazioni sociali: ecco il Messaggio di Papa Francesco e la lettera dell’Arcivescovo ai giornalisti »

Al via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Pubblicato il sito diocesano sull’ecumenismo e il dialogo interreligioso

Si apre lunedì 18 gennaio nel segno del tema «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto (Gv 15, 5-9). Qui il sussidio per l'animazione la riflessione

Si apre lunedì 18 gennaio la «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» il cui tema quest’anno è «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto» (cfr Giovanni 15, 5-9). A questo link è possibile scaricare il sussidio con materiali utili per la riflessione e l’animazione della settimana. Per l’occasione monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana, monsignor … Continua a leggere Al via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Pubblicato il sito diocesano sull’ecumenismo e il dialogo interreligioso »

La «cultura della cura» al centro di un nuovo percorso formativo dell’Ac

Il calendario di appuntamenti prenderà il via domenica 24 gennaio, in modalità on line, e si svilupperà attorno al messaggio di Papa Francesco per la «Giornata mondiale della pace» 2021. Quattro gli appuntamenti per declinare le diverse dimensioni della cura. L'iniziativa è aperta a tutti i giovani e gli adulti della Diocesi di Udine.

L’Azione Cattolica diocesana traccia un percorso di riflessione e formazione – aperto a tutti gli adulti e i giovani della diocesi – che prenderà avvio in modalità on line domenica 24 gennaio e sarà declinato sul Messaggio di Papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della Pace celebrata il 1° gennaio 2021. Il Papa propone in questo tempo in cui la crisi sanitaria Covid-19 si è … Continua a leggere La «cultura della cura» al centro di un nuovo percorso formativo dell’Ac »

Mons. Mazzocato: «Prendersi cura del prossimo e della natura: nostra vocazione di figli di Dio»

In occasione della Giornata mondiale della Pace, l'Arcivescovo di Udine ha ricordato – riprendendo le parole di Papa Francesco – l'importanza e l'urgenza di promuovere la cultura della cura come percorso di pace per debellare la cultura dello scarto, dell'indifferenza e dello scontro. Qui il testo integrale dell'omelia

«Prendersi cura del prossimo e della natura non è, quindi, un di più a cui qualche animo generoso può dedicarsi, ma è la condizione per vivere e per vivere bene assieme. Questa è la nostra vocazione di figli di Dio ed è la condizione indispensabile per una pace vera e duratura in questo mondo». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in occasione della … Continua a leggere Mons. Mazzocato: «Prendersi cura del prossimo e della natura: nostra vocazione di figli di Dio» »