Author:

MagicAvventura 2024-2025, per «Decollare con speranza»

«Take off with hope», che possiamo tradurre con «Decolla con speranza». Ha preso il via – anzi: il volo – la MagicAvventura 2024-2025, proposta ormai tradizionale della Pastorale giovanile diocesana rivolta ai gruppi di pre-adolescenti delle Collaborazioni pastorali e delle Parrocchie. Iscrizioni entro il 31 ottobre.

Ritorna la consueta proposta diocesana per i gruppi di preadolesenti, ragazzi dai 10 ai 13 anni: è la MagicAvventura, percorso formativo che, a partire dall’animazione, permette ai giovanissimi di creare aggregazione e relazioni comunitarie all’insegna del Vangelo. Il tema 2024-2025 è «Take off with Hope – Decolla con Speranza»: di mese in mese, i catechisti dei gruppi partecipanti all’iniziativa riceveranno dei materiali con proposte bibliche, … Continua a leggere MagicAvventura 2024-2025, per «Decollare con speranza» »

Pubblicati i percorsi in preparazione al matrimonio cristiano 2024-2025

Sono state pubblicate le date dei primi percorsi in preparazione al matrimonio cristiano per l'anno 2024-2025. Le proposte sono coordinate dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Le prime a iniziare saranno le coppie dell'itinerario di Fagagna (4 ottobre), seguite dal percorso di San Giorgio a Udine (6 ottobre).

I primi a essere pubblicati si svolgono in città a Udine e nel Vicariato urbano, nelle Foranie del Friuli collinare, centrale e orientale. E altri se ne aggiungeranno durante l’autunno. Sono i percorsi diocesani di preparazione al matrimonio cristiano, a cui sono invitate coppie di fidanzati che hanno scelto di suggellare il loro amore con il Sacramento nuziale. Le prime a iniziare saranno le coppie … Continua a leggere Pubblicati i percorsi in preparazione al matrimonio cristiano 2024-2025 »

La SPES riparte dall’impegno socio-politico. Ospiti Roberto Molinaro e Sara Tosolini

Lunedì 4 novembre nella consueta sede di Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman, in via Gemona a Udine, alle ore 18.15, si terrà un il primo appuntamento ordinario della Scuola di politica ed etica diocesana (Spes). Roberto Molinaro, già sindaco di Colloredo di Montalbano e assessore regionale e Sara Tosolini, sindaca di Treppo Grande, interverranno sul tema “Perché impegnarsi? Generazioni a confronto su democrazia e partecipazione”.

Dopo l’evento di apertura dello scorso 10 ottobre, prenderanno il via lunedì 4 novembre gli appuntamenti ordinari di formazione della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Nella consueta sede del Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wassermann, cuore della Scuola superiore dell’Università di Udine, gli oltre ottanta iscritti alla SPES inizieranno il loro percorso parlando di impegno, parola declinata dal punto di vista sociale … Continua a leggere La SPES riparte dall’impegno socio-politico. Ospiti Roberto Molinaro e Sara Tosolini »

La Chiesa guarda alla santità. Le celebrazioni di Ognissanti e la commemorazione dei defunti

Venerdì 1 e sabato 2 novembre, rispettivamente solennità di Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti, l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà le celebrazioni in Cattedrale e nel cimitero urbano di San Vito.

Anche quest’anno la Chiesa si prepara a vivere la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti. A Udine, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà una solenne liturgia in Cattedrale venerdì 1° novembre alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio) e alle 15 nel cimitero urbano di San Vito la celebrazione dei Vespri. Sabato 2 novembre, alle 19, sempre in Cattedrale, l’Arcivescovo presiederà … Continua a leggere La Chiesa guarda alla santità. Le celebrazioni di Ognissanti e la commemorazione dei defunti »

Il Signore ha chiamato a sé don Renato Vezzio, parroco di Salt

All'età di 91 anni don Renato Vezzio è tornato alla Casa del Padre. Da oltre quarant'anni era parroco di Salt, la Parrocchia della frazione del comune di Povoletto. Le esequie saranno celebrate giovedì 31 ottobre a Salt, alla presenza dell'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

All’ora dell’Angelus di domenica 27 ottobre il Signore ha chiamato a sé l’anima di don Renato Vezzio, per lunghissimi anni parroco di Salt. Don Vezzio è spirato improvvisamente alla Fraternità sacerdotale di Udine, dove ha trascorso egli ultimi anni: nonostante l’età avanzata, godeva infatti di discreta salute. Periodicamente alcuni parrocchiani di Salt lo accompagnavano in Parrocchia per la celebrazione della Santa Messa: anche il giorno … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Renato Vezzio, parroco di Salt »

L’emittente diocesana Radio Spazio celebra il suo anniversario con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo

Cento anni di radio in Italia, 31 di Radio Spazio in Friuli. Un ottobre speciale, quindi, che va celebrato. Giovedì 31 chi si sintonizzerà sulle frequenze dell’emittente diocesana capirà subito che si tratta di una giornata diversa, di festa. Le trasmissioni in diretta si susseguiranno a cominciare dalle 7 del mattino e in studio si alterneranno diversi conduttori e giornalisti.

Lo scorso anno, il 30 ottobre 2023, Radio Spazio ha celebrato i suoi primi 30 anni di attività con ben 15 ore di diretta da via Treppo. Fu un anniversario indimenticabile che ha spinto la redazione della radio diocesana a celebrare anche il 30+1. Lo scorso è stato ospite ai microfoni di Radio Spazio anche mons. Duilio Corgnali che fu il primo direttore dell’emittente, mancato … Continua a leggere L’emittente diocesana Radio Spazio celebra il suo anniversario con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo »

Quale economia per un futuro sostenibile? Gli incontri autunnali della Scuola Cattolica di Cultura e del Meic di Udine

Si concluderà giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 18 nel Centro Paolino d’Aquileia di via Treppo 5/B a Udine, il ciclo autunnale di incontri organizzato dalla Scuola Cattolica di Cultura “Rinaldo Fabris” e dal MEIC di Udine sul tema: «Fra responsabilità civile, giustizia planetaria ed ecologia integrale: quale economia per un futuro sostenibile?». L'ultimo appuntamento sarà un intervento a più voci intitolato «Economy of Francesco: la parola ai protagonisti».

Intercettando ancora una volta una questione ineludibile che si pone per l’umanità nel contesto attuale, la Scuola Cattolica di Cultura “Rinaldo Fabris” e il gruppo udinese del MEIC intendono offrire un’ulteriore occasione di approfondimento sulle problematiche più rilevanti, anche per la testimonianza profetica della Chiesa, nel dibattito contemporaneo. E lo faranno con una serie di quattro incontri, il consueto ciclo autunnale di approfondimenti aperti a … Continua a leggere Quale economia per un futuro sostenibile? Gli incontri autunnali della Scuola Cattolica di Cultura e del Meic di Udine »

L’Arcivescovo accoglie l’invito di Rondine per un incontro all’insegna della pace

Si riporta il messaggio con cui l'arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, accoglie l'invito che Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine - Cittadella della pace, ha rivolto a lui e ad altri esponenti del mondo istituzionale, formativo, economico, sportivo e civile in merito a un incontro per conoscere e favorire processi di pace. L'evento - che sarà il 28 ottobre a Rondine - si pone a corollario della partita di calcio tra le selezioni nazionali maschili di Italia e Israele che si svolgerà nel capoluogo friulano lunedì 14 ottobre.

«In questo momento storico in cui i conflitti si allungano nel tempo e si allargano nello spazio, aggravando il dolore di un numero sempre maggiore di popolazioni e coinvolgendo, con loro, tutta l’umanità, ben volentieri la comunità cristiana della Chiesa di Udine aderisce a ogni iniziativa volta a favorire l’incontro e il dialogo tra le parti coinvolte nei vari conflitti. Condividiamo l’appello di Franco Vaccari, … Continua a leggere L’Arcivescovo accoglie l’invito di Rondine per un incontro all’insegna della pace »

Domenica 27 ottobre si rinnova a Udine il “Voto cittadino”

Domenica 27 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a Udine, si rinnova il voto cittadino. Si tratta della prima concelebrazione eucaristica presieduta nell'occasione dall’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che come da tradizione avrà al suo fianco i parroci della città.

Istituito nel 1555 per debellare la peste, il Voto cittadino è una ricorrenza che da quasi mezzo secolo vede la popolazione della città di Udine sostare in preghiera ai piedi dell’icona della Vergine delle Grazie per implorarne l’intercessione. Il Voto cittadino è particolarmente sentito e partecipato nei momenti in cui la storia della città – e del mondo – è adombrata da grandi tragedie e … Continua a leggere Domenica 27 ottobre si rinnova a Udine il “Voto cittadino” »

L’Arcivescovo incontra i diffusori de “La Vita Cattolica”

Replicato in due sedi per favorire la maggior partecipazione, l’incontro si svolgerà mercoledì 16 ottobre alle 18 a Tolmezzo (Casa della gioventù, piazza Centa n. 2) e in città a Udine giovedì 24 ottobre, alle 20.30, nei locali del centro “Paolino d’Aquileia” (via Treppo 5/B).

Sarà un incontro – replicato in due sedi – per conoscersi, scambiarsi qualche suggerimento e conoscere i dettagli della nuova Campagna abbonamenti del settimanale diocesano “La Vita Cattolica”. Ma sarà soprattutto un momento per rinvigorire la motivazione di un servizio ecclesiale che alcuni definiscono inusuale, ma che è vitale per far giungere a quante più persone possibile uno strumento di informazione diocesano come questo settimanale. … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i diffusori de “La Vita Cattolica” »

Dal confronto al dialogo. Incontro tra fedi cristiane e islamica

Le Chiese cristiane e la comunità islamica radunate ancora una volta attorno allo stesso tavolo, a ribadire con i fatti che un dialogo è possibile, a ricordare i passi fatti in tale direzione, a chiedere di disarmare gli arsenali e pure le menti dalla logica della violenza e del conflitto. È quanto si vivrà a Udine martedì 22 ottobre in occasione della XXIII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico “Una pace giusta per tutti i popoli”.

L’incontro, in programma alle 17.30 nel Centro Paolino d’Aquileia, è promosso dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e prevede gli interventi del pastore Jens Hansen, della Chiesa evangelica metodista; di padre Volodymyr Melnychuk, del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli; di Fatima Tizbibt del Centro islamico Misericordia e Solidarietà di via Marano a Udine e per la Chiesa cattolica del diacono Marco Soranzo, direttore del … Continua a leggere Dal confronto al dialogo. Incontro tra fedi cristiane e islamica »

La Caritas racconta il dramma della tratta di esseri umani

Venerdì 18 ottobre, Giornata europea contro la tratta degli esseri umani, un evento aperto in centro città a Udine permetterà di conoscere il dramma del fenomeno del traffico di persone, contro il quale è impegnata anche la Caritas. I numeri in regione.

Sfruttamento sessuale o lavorativo (in agricoltura, edilizia o in ambito domestico, ad esempio). E ancora accattonaggio o impiego in attività illegali. È questo il terribile orizzonte a cui sono costrette le persone che ogni giorno sono vittime della tratta di esseri umani. Un fenomeno globale di riduzione in schiavitù che – ovviamente – non risparmia il Friuli. La Caritas diocesana di Udine è impegnata accanto … Continua a leggere La Caritas racconta il dramma della tratta di esseri umani »

Il nunzio apostolico mons. Petar Rajič a Udine per imporre il pallio all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba

Un paramento liturgico che richiama la comunione di un arcivescovo con il successore di Pietro, unitamente alla corresponsabilità nell’esercizio del ministero episcopale in rapporto a quelle diocesi che fan capo alla sua sede, detta quindi "metropolita". Si tratta del pallio, paramento che mons. Riccardo Lamba riceverà solennemente sabato 19 ottobre alle 17 in Cattedrale a Udine, in una celebrazione presieduta dal nunzio apostolico in Italia mons. Petar Rajič.

Festa in Cattedrale – e in tutta l’Arcidiocesi di Udine – per la solenne imposizione del pallio al suo arcivescovo metropolita, mons. Riccardo Lamba. A presiedere l’Eucaristia di sabato 19 ottobre, alle 17 nella chiesa Cattedrale, sarà il Nunzio apostolico in Italia, mons. Petar Rajič. L’arcivescovo Riccardo Lamba ricevette il pallio dalle mani del Santo Padre Francesco lo scorso 29 giugno, solennità dei Santi Pietro … Continua a leggere Il nunzio apostolico mons. Petar Rajič a Udine per imporre il pallio all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba »

L’Istituto “Pio Paschini” presenta il volume sulla corrispondenza tra Gian Domenico Bertoli e Giusto Fontanini

Un ricco carteggio tra il canonico aquileiese Gian Domenico Bertoli e l'arcivescovo e intellettuale friulano Giusto Fontanini: 241 lettere sui ritrovamenti archeologici del periodo antico e sulle testimonianze dell’epoca patriarcale nel territorio di Aquileia. Dato alle stampe a cura dell'Istituto Pio Paschini (ed. Forum), il volume sarà presentato venerdì 18 ottobre a Udine. Interverrà mons. Sergio Pagano, già prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano (ora Archivio apostolico).

«Avendo io acquistate quest’anno in Aquileia alcune lapide scritte… mi prendo l’ardire di riferirne tre a V.S. illustrissima e reverendissima col supposto di recarle, ciò facendo, qualche piacere, supplicandola ad aggradire questa mia supposizione in segno dell’ossequio che io le devo e che le professo». L’incipit – in stile letterario alto e raffinato – è quello della lettera che Gian Domenico Bertoli (1676-1763, ritratto a … Continua a leggere L’Istituto “Pio Paschini” presenta il volume sulla corrispondenza tra Gian Domenico Bertoli e Giusto Fontanini »

La Pastorale giovanile diocesana presenta la MagicAvvenura 2024-2025

Lunedì 14 ottobre l'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile presenterà la MagicAvventura 2024-2025. L'appuntamento - in videochiamata - è rivolto a catechisti di preadolescenti e a responsabili di oratori.

È filtrata un’unica indiscrezione dalla “Piggì” diocesana: la MagicAvventura 2024-2025 farà volare sulle ali della speranza, in sintonia con l’ormai imminente Giubileo a tema «Pellegrini di speranza». La presentazione si svolgerà lunedì 14 ottobre alle 20.45 nel corso di una videoriunione aperta a tutte le persone interessate: catechisti di preadolescenti (ossia ragazzi dalla V elementare alla III media), sacerdoti, religiosi/e e responsabili di oratori. All’incontro … Continua a leggere La Pastorale giovanile diocesana presenta la MagicAvvenura 2024-2025 »

Uno stile cristiano on-line: con «Testimoni digitali di speranza» il primo incontro di pastorale digitale

Si svolgerà sabato 12 ottobre in seminario a Castellerio il primo appuntamento di "Pastorale digitale" dell'Arcidiocesi di Udine. E si svolgerà dal vivo, senza display e tastiere a mediare il contatto e le relazioni. L'incontro si intitola «Testimoni digitali di speranza» e si svolge nel giorno stesso in cui la Chiesa celebra la memoria del Beato Carlo Acutis, il primo "missionario digitale" della storia della Chiesa. Partecipa l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Grazie all’intercessione del Beato Acutis (la cui memoria liturgica ricorre proprio il giorno dell’evento) e grazie all’ausilio di numerosi ospiti, sabato 12 ottobre in seminario a Castellerio si parlerà di social media, si farà testimonianza nel mondo digitale, si pregherà davanti a Gesù Eucaristia. Alle 16 sarà il giovanissimo tiktoker vicentino Nicola Camporiondo (nella foto in basso con Papa Francesco), “missionario digitale”, ad aprire il … Continua a leggere Uno stile cristiano on-line: con «Testimoni digitali di speranza» il primo incontro di pastorale digitale »

Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza

Sette paragrafi suddivisi in due sezioni, un testo agile e aperto ad applicazioni che – negli intenti del suo estensore – possono essere diversificati nei diversi territori dell’Arcidiocesi. È la Lettera pastorale «Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza», la prima che mons. Riccardo Lamba ha voluto rivolgere alla Chiesa udinese. La Lettera pastorale ha sullo sfondo il Giubileo 2025, che avrà per tema … Continua a leggere Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza »

Sabato 12 ottobre ritornano le Notti di Nicodemo, nel corso del pomeriggio “Testimoni digitali di speranza”

Primo appuntamento della nuova edizione delle Notti di Nicodemo, le veglie di preghiera con Parola di Dio e Adorazione eucaristica promosse dal Seminario e dedicate soprattutto ad adolescenti e giovani. Sabato 12 ottobre, nel corso dell'evento "Testimoni digitali di speranza", si potrà vivere la prima tappa dell'anno 2024-2025; a presiedere la preghiera sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Un percorso assieme a “Testimoni di speranza”, partendo dal Beato Carlo Acutis, giovanissimo animatore digitale particolarmente devoto a Gesù Eucaristia. Questo il menu dell’edizione 2024-2025 delle Notti di Nicodemo, momenti serali di preghiera che combinano l’ascolto meditato della Parola di Dio con un congruo momento di preghiera nella forma dell’adorazione eucaristica. Primo appuntamento sabato 12 ottobre alle 19.30, un orario inconsueto dovuto all’inserimento della veglia … Continua a leggere Sabato 12 ottobre ritornano le Notti di Nicodemo, nel corso del pomeriggio “Testimoni digitali di speranza” »

«Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza». Il 13 ottobre la prima Lettera pastorale di mons. Riccardo Lamba

Sarà donata alla Chiesa udinese domenica 13 ottobre, nel corso della celebrazione dei Vespri in Cattedrale a Udine, alle 16, la Lettera pastorale «Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza», la prima che mons. Riccardo Lamba offrirà alla Chiesa di Udine.

Sarà una celebrazione semplice e al contempo straordinaria quella in cui mons. Riccardo Lamba presenterà all’Arcidiocesi la sua prima Lettera pastorale. Domenica 13 ottobre, la Chiesa udinese è invitata a radunarsi in Cattedrale a Udine per pregare insieme i Vespri e per accogliere dalle mani del pastore la sua prima Lettera, rivolta proprio al popolo di Dio. Come recita il titolo stesso della Lettera, al … Continua a leggere «Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza». Il 13 ottobre la prima Lettera pastorale di mons. Riccardo Lamba »

“AbitUdine al confronto”: dall’Arcidiocesi un progetto per inclusione e crescita sociale tramite la cultura

L’arte e la cultura come motori di inclusione, dialogo, relazioni. Questo il cuore del progetto “AbitUdine al confronto”, promosso dall’Arcidiocesi di Udine, che sarà presentato venerdì 11 ottobre alle 17 nel Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, in via Treppo 5/B. Nel progetto, la restituzione alla città della storica chiesa di Sant’Antonio abate (nella foto).

Aprire in città a Udine uno spazio d’incontro e confronto su temi di rilevante attualità, uno su tutti l’inclusione sociale tramite la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Ecco “AbitUdine al confronto”, progetto che l’Arcidiocesi udinese promuove grazie al supporto del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo, con la partecipazione attiva della Fondazione Giovanni Santin onlus, della Fondazione Casa dell’Immacolata e dell’Auser di Udine, realtà … Continua a leggere “AbitUdine al confronto”: dall’Arcidiocesi un progetto per inclusione e crescita sociale tramite la cultura »