Author:

Pubblicata la Guida dell’Arcidiocesi di Udine 2021

È stata pubblicata la “Guida dell’Arcidiocesi di Udine 2021”, un volume che raccoglie i dati di ogni Parrocchia e Collaborazione pastorale, con i diaconi, i sacerdoti e non soltanto. La Guida, appena pubblicata e in distribuzione presso l’economato della Curia, è un documento a uso interno che sostituisce il vecchio Annuario Diocesano, la cui ultima edizione risale al 2016.

Nella presentazione del volume, firmata dal Vicario generale mons. Guido Genero, si legge che «questa guida è molto più di un semplice annuario e presenta dati antichi e dati nuovi». Se i primi fanno riferimento ai quasi 270 anni di storia dell’Arcidiocesi udinese, nata nel 1753 in seguito allo smembramento del Patriarcato di Aquileia, i dati nuovi invece «rimarcano il rinnovamento sostanziale della struttura diocesana». … Continua a leggere Pubblicata la Guida dell’Arcidiocesi di Udine 2021 »

Giovani: dal 26 luglio il campo estivo diocesano per ricostruire le relazioni

Partiranno lunedì 26 luglio alla volta del Bella Italia Dolomiti Village di Piani di Luzza i 150 giovanissimi che vivranno cinque giorni di campo estivo con l'obiettivo è fornire ai gruppi giovanili parrocchiali l'occasione di ricostituirsi dopo le distanze della pandemia. L'esperienza è orchestrata dalla Pastorale Giovanile diocesana.

Si inititola «.com» la proposta diocesana per l’estate 2021 dedicata ad adolescenti e giovani. Si tratta non di un pellegrinaggio in qualche significativo luogo di spiritualità d’Italia, ma di un campo estivo diocesano realizzato da lunedì 26 a venerdì 30 luglio al Bella Italia Dolomiti village di Piani di Luzza (Forni Avoltri). La proposta potrà subire modifiche dipendenti dall’andamento della pandemia e delle relative norme. … Continua a leggere Giovani: dal 26 luglio il campo estivo diocesano per ricostruire le relazioni »

Addio a don Vittorino Tissino. Chiesa udinese in lutto

Nel tardo pomeriggio di sabato 24 luglio si è spento don Vittorino Tissino. Lo scorso 24 giugno il sacerdote aveva compiuto 90 anni. Fu a lungo cappellano dell'ospedale di San Daniele.

Nato nel 1931 a Ragogna, don Tissino fu ordinato sacerdote nel giugno del 1957 dall’allora Arcivescovo mons. Zaffonato. Il suo ultimo incarico, durato ben 28 anni e conclusosi nel 2018, fu il servizio nella cappellania dell’ospedale “S. Antonio” di San Daniele. Nella cittadina collinare don Tissino era solito celebrare la Santa Messa nella locale casa di riposo e nel santuario della Madonna di Strada. La … Continua a leggere Addio a don Vittorino Tissino. Chiesa udinese in lutto »

Domenica 25 luglio la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Annunciata da Papa Francesco nell'Angelus del 31 gennaio scorso, la nuova Giornata mondiale dei nonni e degli anziani (GMNA) si terrà, a partire da quest’anno, la quarta domenica di luglio, in prossimità della festa dei Santi Gioacchino ed Anna (26 luglio), i nonni di Gesù. La Giornata permetterà di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi e per noi, custodiscono e tramandano la vita e la fede.

Fortemente voluta da Papa Francesco dopo la terribile esperienza (non ancora conclusa) della pandemia, domenica 25 luglio in prossimità della festa dei Santi Anna e Gioacchino, sarà celebrata la prima «Giornata mondiale dei nonni e degli anziani». Nel suo messaggio il Santo Padre spiega come per costruire il futuro sia necessario che le generazioni si mettano in dialogo, solo insieme il mondo dopo il Covid-19 … Continua a leggere Domenica 25 luglio la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani »

«Oriente e occidente cristiano: la bontà ci unisce». Il 10 luglio convegno a Cercivento e l’inaugurazione di una mostra

Si intitola «Oriente e Occidente Cristiano: la bontà ci unisce» il convegno che sabato 10 luglio avrà luogo a Cercivento, nella pieve di San Martino (nella foto). Il convegno è organizzato dalla Parrocchia di San Martino in Cercivento in collaborazione con le Arcidiocesi di Udine e Gorizia, il Comitato "Bibbia a cielo aperto" e il Comune di Cercivento.

A partire dalle 9.30, dopo i saluti delle autorità civili e religiose, il professor Adriano Dell’Asta introdurrà gli interventi di padre Vladimir Zelinskij (sul tema «“Mia gioia”: il fratello per San Serafino») e di padre Enzo Fortunato («San Francesco di Assisi: la bontà inarrestabile»). Al convegno interverrà anche S.E. Antonio Zanardi Landi.   Fino al 30 settembre la mostra sull’Icona Sempre il 10 luglio, alle … Continua a leggere «Oriente e occidente cristiano: la bontà ci unisce». Il 10 luglio convegno a Cercivento e l’inaugurazione di una mostra »

«Chi mi ha toccato?» Il corso biblico estivo dell’Istituto superiore di scienze religiose sarà on-line

Dal 13 al 17 luglio 2021 avrà luogo il tradizionale Corso Biblico Estivo organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santi Ermagora e Fortunato delle Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. L'edizione di quest'anno sarà tenuta dalla prof.ssa Cristina Simonelli, docente di Patristica a Verona e a Milano. Gli incontri si svolgeranno on-line.

Il corso ripercorre, attraverso varie pagine evangeliche, lo stile relazionale di Gesù. Dato il tempo – inteso come chronos e kairos – che ci è dato di vivere e che la pandemia da COVID-19 ha condizionato soprattutto sul versante relazionale, la tematica sarà particolarmente urgente non solo per riflessioni di taglio sociologico e psicologico, ma anche – e forse soprattutto – spirituale e teologico.   … Continua a leggere «Chi mi ha toccato?» Il corso biblico estivo dell’Istituto superiore di scienze religiose sarà on-line »

Al Bearzi l’addio al sacerdote salesiano don Luigi Baldissera

È deceduto lunedì 5 luglio all'età di 90 anni don Luigi Baldissera, originario della provincia di Treviso. Tra la fine degli anni ’80 e i primi anni Duemila aveva diretto prima il collegio salesiano "Don Bosco" di Tolmezzo e poi l’istituto Bearzi di Udine.

Don Baldissera era anche stato a servizio delle parrocchie di Galleriano, Sclaunicco e Santa Maria. Don Luigi era ospitato nella casa salesiana di Mestre, dove ha vissuto gli ultimi anni di vita. I funerali saranno celebrati mercoledì 7 luglo alle 10.30 al Bearzi.

Le celebrazioni per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato

Domenica 11 luglio, alle ore 20.30, in Cattedrale, durante i Vespri solenni celebrati assieme ai sacerdoti, ai diaconi e agli operatori pastorali, l’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato consegnerà gli orientamenti che guideranno la Chiesa friulana nel suo prossimo Anno pastorale. Lunedì 12 la benedizione alla città di Udine e la celebrazione ad Aquileia.

La festa dei santi Ermacora e Fortunato, martiri della Chiesa di Aquileia, patroni dell’Arcidiocesi e della regione, quale occasione per invocare la loro intercessione su tutta la Chiesa diocesana e pregare insieme innanzitutto per il suo impegno missionario.   Le celebrazioni a Udine Le celebrazioni si apriranno domenica 11 luglio con il rito dei Primi Vespri in Cattedrale, alle ore 20.30. Lunedì 12 luglio, solennità … Continua a leggere Le celebrazioni per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato »

Chiesa udinese in lutto per la morte, domenica 27 giugno, di don Rodolfo Pituello

Originario di Virco di Bertiolo, don Pituello aveva 96 anni, di cui ben 70 trascorsi a servizio della Chiesa udinese. Fu lo storico parroco di Ariis e di Flambruzzo, assieme alla vicina Sivigliano. Il funerale, presieduto dall'Arcivescovo, sarà mercoledì 30 giugno a Rivignano.

Nato a Bertiolo nel 1924, don Rodolfo Pituello – da tutti chiamato don Adolfo – fu ordinato sacerdote l’8 luglio del 1951 da mons. Giuseppe Nogara. Celebrò la sua prima messa il 15 luglio a Virco e a Rivignano il 5 agosto, dove la famiglia si era trasferita già nel 1943. Dopo aver prestato servizio pastorale in diverse parrocchie della Diocesi, approdò ad Ariis nel … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte, domenica 27 giugno, di don Rodolfo Pituello »

Chiesa udinese in festa per l’ordinazione presbiterale di don Alex De Nardo e don Tacio Alexandre Puntel

Domenica 27 giugno sarà una giornata di grande festa per la Chiesa udinese, che potrà contare su due nuovi sacerdoti: si tratta di don Alex De Nardo e don Tacio Alexandre Puntel, che alle 16 in Cattedrale a Udine saranno ordinati sacerdoti dall'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Don Alex De Nardo, 29enne di Mereto di Capitolo (nella foto, a sinistra), presta servizio nella Parrocchia di Ampezzo (e, assieme a mons. Pietro Piller, in gran parte della Collaborazione Pastorale di Ampezzo, in Val Tagliamento). In passato ha svolto servizio pastorale nella Parrocchia di Codroipo, dove ha operato anche in una comunità di persone con disabilità. Assieme all’assistenza ad Ampezzo, più di recente don … Continua a leggere Chiesa udinese in festa per l’ordinazione presbiterale di don Alex De Nardo e don Tacio Alexandre Puntel »

La Scuola cattolica di cultura esplora il binomio tra fede e scienza in tre conferenze digitali e radiofoniche

Su Radio Spazio e su YouTube (canale dell'Arcidiocesi di Udine) tre appuntamenti sul tema «Fede e scienza, robotica e transumano: il dibattito attuale». Si parlerà di transumanesimo, infinito, intelligenza artificiale. Il 19 giugno interverrà il dott. Emanuele Forte.

La Scuola cattolica di cultura dell’Arcidiocesi di Udine ha provato a esplorare l’affascinante binomio, antico e sempre nuovo, tra fede e scienza proponendo un ciclo di tre appuntamenti digitali e radiofonici dal titolo «Fede e scienza, robotica e transumano: il dibattito attuale». A partire da sabato 12 giugno, scienziati e teologi approfondiranno diverse sfaccettature dei più recenti sviluppi scientifici con la lente d’ingrandimento della fede … Continua a leggere La Scuola cattolica di cultura esplora il binomio tra fede e scienza in tre conferenze digitali e radiofoniche »

«Essere laici oggi nella Chiesa e nella società»: tre conferenze on-line e in radio con il MEIC di Udine

Prosegue sabato 19 giugno con ospite il prof. Luca De Clara il ciclo di riflessioni sul tema «Essere laici oggi nella Chiesa e nella società», proposto dal gruppo udinese del MEIC, movimento ecclesiale di impegno culturale. Complice la pandemia, i consueti incontri in presenza saranno sostituiti da una trasmissione radiofonica su Radio Spazio e in formato video sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine.

Il primo appuntamento sarà trasmesso dall’emittente radiofonica diocesana sabato 12 giugno alle 15.30 e in replica domenica 13 giugno alle 18.00.  La prima voce sarà quella di don Federico Grosso (nella foto), docente di teologia fondamentale e Direttore dell’ISSR Santi Ermagora e Fortunato di Trieste-Gorizia-Udine, il cui intervento aiuterà a comprendere cosa significhi «Essere laici nella Chiesa». Sabato 12 giugno la riflessione di don Grosso … Continua a leggere «Essere laici oggi nella Chiesa e nella società»: tre conferenze on-line e in radio con il MEIC di Udine »

Martedì 22 giugno la Festa dei Ragazzi “diffusa”. Tutte le indicazioni

Si svolgerà martedì 22 giugno non a Lignano, ma in modo diffuso nelle Collaborazioni Pastorali (o direttamente nelle Parrocchie). È l'edizione 2021 della Festa diocesana dei ragazzi, un momento di incontro e animazione sotto la luce del Vangelo. E del tema che ha contraddistinto il percorso diocesano 2020-2021 per pre-adolescenti, con la MagicAvventura "JOYn the Circus".

La proposta La Festa dei Ragazzi 2021, proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana ai gruppi di pre-adolescenti delle parrocchie, offre l’occasione per vivere un momento di festa in Parrocchia con il proprio gruppo (o i gruppi dell’intera CP), in comunione diocesana la sera di martedì 22 giugno. La serata prevede un momento di preghiera e un gioco “giallo”, con una traccia elaborata dall’Ufficio di Pastorale Giovanile. … Continua a leggere Martedì 22 giugno la Festa dei Ragazzi “diffusa”. Tutte le indicazioni »

Domenica 20 giugno l’ordinazione di due nuovi diaconi permanenti

Sono Guglielmo Cocco e Paolo Comelli. La solenne celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, si terrà in Cattedrale domenica 20 giugno, alle 16.30.

Quella del diaconato permanente è una storia che, nell’Arcidiocesi di Udine, prosegue con fecondità da quarant’anni: era la Pentecoste del 1981, precisamente il 7 giugno, quando furono ordinati i primi sei diaconi. Oggi la comunità diaconale conta trenta componenti. Per Guglielmo Cocco (nella foto, a sinistra), medico a Udine, la chiamata al diaconato affonda invece le radici nei tanti anni nel Cammino neocatecumenale. «Ma questa … Continua a leggere Domenica 20 giugno l’ordinazione di due nuovi diaconi permanenti »

Venerdì 11 giugno in Cattedrale il ritiro diocesano del clero. Si ricordano i sacerdoti defunti a causa del COVID-19

Si svolgerà venerdì 11 giugno, nella solennità del Sacro Cuore di Gesù, il ritiro diocesano del clero. Per il presbiterio diocesano l'appuntamento è fissato per le 9.30 in Cattedrale. Alla Messa conclusiva si pregherà per i sacerdoti defunti a causa del COVID-19 o altri mali.

Aprendosi con la preghiera dell’ora media, il ritiro proseguirà con una lectio divina predicata da don Giorgio Scatto della comunità monastica di Marango. Seguirà un tempo di meditazione personale con adorazione eucaristica, durante la quale sarà possibile accostarsi al sacramento della Riconciliazione. La Santa Messa delle 11.30 concluderà il ritiro e avrà, come intenzione particolare, il suffragio dei sacerdoti che nei mesi scorsi sono passati … Continua a leggere Venerdì 11 giugno in Cattedrale il ritiro diocesano del clero. Si ricordano i sacerdoti defunti a causa del COVID-19 »

La Caritas apre le porte ai più giovani: al via le iscrizioni a CaritaSummer 2021

Dal 28 giugno al 28 agosto la Caritas diocesana apre le porte agli adolescenti delle superiori dai 14 ai 19 anni per la seconda edizione di CaritaSummer: si può vivere un’esperienza di servizio in una o più opere della Caritas.

Che cos’è CaritaSummer? CaritaSummer è un’occasione per mettersi a disposizione in uno o più tra servizi gestiti dalla Caritas diocesana di Udine, tutti situati nel capoluogo friulano: Affiancare i volontari della Mensa diocesana “La Gracie di Diu”, che accoglie ogni giorno persone che altrimenti non avrebbero la possibilità di un pasto caldo. Aiutare la preparazione delle derrate alimentari per le strutture che ospitano giovani richiedenti … Continua a leggere La Caritas apre le porte ai più giovani: al via le iscrizioni a CaritaSummer 2021 »

Nota su alcuni aspetti riguardanti la celebrazione delle esequie e in particolare la cremazione

In occasione della solennità di Pentecoste 2021, l'Ufficio Liturgico diocesano ha pubblicato una Nota pastorale riguardante alcuni aspetti della celebrazione delle esequie cristiane, con particolare riguardo alla sempre più diffusa pratica della cremazione.

La Nota dell’ufficio liturgico diocesano, in piena sintonia con il libro liturgico ufficiale e con i recenti documenti del Magistero, offre indicazioni puntuali utili ai sacerdoti, ai responsabili delle imprese di onoranze funebri e ai parenti dei defunti. L’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato auspica che «le indicazioni contenute in questo documento contribuiscano a comprendere e a vivere nel modo migliore i riti e le preghiere … Continua a leggere Nota su alcuni aspetti riguardanti la celebrazione delle esequie e in particolare la cremazione »

Domenica 6 giugno in Cattedrale la celebrazione del Corpus Domini con l’Arcivescovo. Il sussidio dell’ufficio liturgico

Nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo l'Arcivescovo celebra la S. Messa in Cattedrale alle 19. Seguirà un momento di adorazione eucaristica. Per agevolare la preghiera nelle Parrocchie ecco il sussidio dell'ufficio liturgico diocesano.

Domenica 6 giugno la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, SS. Corpo e Sangue di Cristo. In diverse Parrocchie la celebrazione della Messa è seguita, nel pomeriggio, dalla tradizionale processione. A Udine l’appuntamento con la S. Messa in Cattedrale è per le ore 19 (Radio Spazio trasmetterà la celebrazione in diretta). In questo caso non ci sarà la processione eucaristica, ma dopo la Santa … Continua a leggere Domenica 6 giugno in Cattedrale la celebrazione del Corpus Domini con l’Arcivescovo. Il sussidio dell’ufficio liturgico »

È nuovamente possibile incontrare i bambini e i ragazzi negli oratori

Le attività degli oratori erano state sospese a novembre, visto il peggioramento della situazione sanitaria. Dal 26 maggio, memoria di San Filippo Neri patrono dei giovani, le attività potranno riprendere seguendo le linee guida.

A nome dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile comunica che, visto il miglioramento della situazione epidemica e l’approssimarsi del periodo estivo, lo stesso mons. Mazzocato riapre per le Parrocchie la possibilità di incontrare bambini e ragazzi negli oratori, con le consuete attività di animazione. La riapertura sarà consentita dal 26 maggio 2021, memoria di San Filippo Neri, patrono dei giovani. La … Continua a leggere È nuovamente possibile incontrare i bambini e i ragazzi negli oratori »

Aperte le vaccinazioni per gli animatori dei centri estivi

A partire da martedì 11 maggio gli operatori ed educatori maggiorenni che presteranno servizio nei Centri estivi - compresi quelli ecclesiali e quelli residenziali, come i campi in montagna - in partenza da giugno potranno prenotare il vaccino anti-covid. Lo annunciano l'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, e il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, in vista dell'imminente apertura dei Centri estivi.

La vaccinazione – informa una nota della Regione – andrà prenotata al CUP online nella categoria “personale scolastico” e sarà necessario anche compilare un’autocertificazione di atto notorio scaricabile a breve – nella sua versione aggiornata – dal sito della Regione FVG.   I destinatari Sono inclusi in questo nuovo insieme di destinatari: Educatori, animatori, catechisti che partecipano in qualità di adulti responsabili o coadiutori in … Continua a leggere Aperte le vaccinazioni per gli animatori dei centri estivi »