Author:

L’Arcidiocesi in lutto piange la scomparsa di don Tarcisio Bordignon

Ennesimo grave lutto nell'Arcidiocesi udinese. Martedì 1° dicembre è mancato don Tarcisio Bordignon, storico parroco della comunità udinese di San Pio X. Don Bordignon, ospite della Fraternità sacerdotale, era ricoverato in ospedale dopo aver contratto il COVID-19. A breve sarà resa nota la data del funerale.

Nato a Palmanova nel 1930, a luglio don Tarcisio aveva festeggiato il ragguardevole traguardo dei 90 anni. Fu ordinato sacerdote nel 1955: quest’anno aveva celebrato il 65° di sacerdozio. Appena ordinato fu inviato a Latisana come vicario parrocchiale, ruolo che ricoprì fino a quando, nel 1958, l’allora Arcivescovo mons. Zaffonato lo nominò cappellano di Cave del Predil prima (fino al 1962), e di Tarcento poi. … Continua a leggere L’Arcidiocesi in lutto piange la scomparsa di don Tarcisio Bordignon »

SPES-WEB: il 3 dicembre si parla di «nuove forme dell’abitare» con Elena Granata

Giovedì prossimo – 3 dicembre 2020 – dalle 20:30, si svolgerà la nuova diretta social del ciclo SPES WEB. Sarà ospite Elena Granata, urbanista, che affronterà il tema legato alle nuove forme abitative sospinte dall'attuale contesto sociale e, non ultima, dalla pandemia.

L’incontro si inserisce nel mini-ciclo denominato «Alle radici del problema», all’interno del quale è già intervenuta la psichiatra e psicoterapeuta Silvia Landra. Chi vorrà seguire la diretta potrà porre domande all’ospite commentando sui profili Facebook o YouTube della SPES. Per approfondire: SPES sui social: Facebook, Twitter, YouTube SPES-WEB: il programma degli incontri on-line e l’elenco dei relatori SPES-LAB: laboratori in presenza per giovani under-30 [Video] … Continua a leggere SPES-WEB: il 3 dicembre si parla di «nuove forme dell’abitare» con Elena Granata »

Il Signore ha chiamato a sé don Efrem Tomasini

Un nuovo lutto ha colpito la Chiesa udinese: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 novembre è mancato mons. Efrem Tomasini, amatissimo parroco per 50 anni della comunità di Martignacco. Funerale mercoledì alle 15 a Martignacco.

Nato nel 1926 a Villanova di San Daniele, don Efrem fu ordinato sacerdote nel 1950. Fu insegnante in seminario e vicario parrocchiale a Fagagna, Villalta e Pasian di Prato prima di iniziare il lungo ministero a Martignacco. Nel 2000 aveva festeggiato i 50 anni di sacerdozio ed era stato nominato monsignore. Ha guidato la comunità cristiana di Martignacco fino al primo ottobre 2016, giorno dell’ingresso … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Efrem Tomasini »

Martedì 17 novembre una diretta video per approfondire la terza edizione del Messale Romano

L'Ufficio liturgico diocesano propone una serata di approfondimento dal titolo «Terza edizione del Messale Romano: un'assemblea che celebra». Al centro la la nuova edizione del Messale Romano, che le Parrocchie della nostra Arcidiocesi - come tutte le Chiese del Triveneto - adotteranno a partire da domenica 29 novembre, I di Avvento.

La serata, che si svolgerà con una diretta on-line, si svolgerà martedì 17 novembre alle 20.15. La diretta avrà accesso libero e sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine. Alla diretta sono invitati in modo particolare gli operatori della Liturgia (sacristi, coristi, ministri straordinari, lettori, ecc.), ma anche sacerdoti, diaconi e consacrati/e: ricordiamo, infatti, che la Terza edizione del Messale Romano era al centro … Continua a leggere Martedì 17 novembre una diretta video per approfondire la terza edizione del Messale Romano »

Per una Chiesa purificata dalla tribolazione

I loro occhi riconobbero il Signore

A fronteggiare il rischio di una demoralizzazione generalizzata, arriva in questi giorni la nuova lettera pastorale dell’arcivescovo di Udine, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, che ha un titolo inequivocabilmente spirituale, ma di una spiritualità che innerva l’umano, e che punta a fortificarlo: «”I loro occhi riconobbero il Signore”. Per una Chiesa purificata dalla tribolazione”». Il testo è scritto tenendo sotto gli occhi le condizioni di vita … Continua a leggere I loro occhi riconobbero il Signore »

Coronavirus: sospesi gli incontri foraniali per i Consigli Pastorali e il ciclo di formazione del clero

In via prudenziale, sentite le autorità sanitarie locali, l'Arcivescovo ha ritenuto opportuno sospendere due cicli di incontri in programma nelle prossime settimane.

Il primo appuntamento a essere sospeso è l’incontro che l’Arcivescovo stesso – assieme a mons. Ivan Bertuzzi, delegato episcopale per l’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali – avrebbe dovuto tenere nei prossimi giorni in ciascuna delle otto foranie del territorio diocesano, già a partire da lunedì 26 ottobre. All’incontro avrebbero dovuto partecipare tutti i componenti dei nuovi Consigli Pastorali di Collaborazione Pastorale. In accordo … Continua a leggere Coronavirus: sospesi gli incontri foraniali per i Consigli Pastorali e il ciclo di formazione del clero »

JOYn the Circus: ma che spettacolo! Ecco la MagicAvventura 2020-2021

Al via la MagicAvventura 2020-2021, il percorso educativo che la Pastorale Giovanile diocesana propone per i gruppi di pre-adolescenti (10-13 anni) dell’Arcidiocesi di Udine. L’obiettivo primario della MagicAvventura mira a sostenere la prosecuzione del cammino di fede dei ragazzi di questa delicata fascia d’età, utilizzando un metodo di animazione esperienziale.

La MagicAvventura è una proposta educativa che non si sostituisce al percorso di catechesi per pre-adolescenti: essa vuole semplicemente affiancarsi agli incontri ordinari, permettendo di “fare gruppo” e di scoprire in maniera ludica e accattivante aspetti inattesi e tesori nascosti delle nostre realtà parrocchiali e diocesane. A maggior ragione dopo la pandemia, per questa iniziativa consigliamo di coinvolgere con forza l’oratorio, dove presente, e in … Continua a leggere JOYn the Circus: ma che spettacolo! Ecco la MagicAvventura 2020-2021 »

Nuova edizione del Messale romano: l’ufficio liturgico offre vari approfondimenti. E un video.

Don Loris Della Pietra, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, mette a disposizione dei fedeli e dei presbiteri alcuni approfondimenti per entrare nel vivo della nuova edizione del Messale Romano, che entrerà in vigore a fine novembre.

Dalla prima domenica di Avvento, il prossimo 29 novembre, le Diocesi della Regione ecclesiastica triveneta – tra cui la nostra Chiesa udinese – adotteranno la terza edizione in lingua italiana del Messale Romano. Il nuovo libro liturgico accompagnerà le celebrazioni eucaristiche di tutta Italia a partire dalla successiva domenica di Pasqua, 4 aprile 2021. L’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine, grazie anche alla sinergia con il … Continua a leggere Nuova edizione del Messale romano: l’ufficio liturgico offre vari approfondimenti. E un video. »

Da domenica 8 novembre nuova trasmissione su Telefriuli in collaborazione con l’Arcidiocesi di Udine

Si intitola «Sguardo dell'anima» e andrà in onda domenica mattina alle 10, prima della trasmissione della Santa Messa. Interverranno diversi giovani, assieme a un sacerdote. Prima puntata sul giovane Beato Carlo Acutis.

Ha destato grande interesse – anche nel mondo laico – la beatificazione del giovane Carlo Acutis (nella foto), avvenuta lo scorso 10 ottobre ad Assisi. La vita di questo quindicenne, spirato nel 2006 per una leucemia fulminante, è stata contraddistinta da una fede genuina e dalla passione per nuovi media. Proprio la vicenda del giovane beato Carlo Acutis sarà al centro della prima puntata di … Continua a leggere Da domenica 8 novembre nuova trasmissione su Telefriuli in collaborazione con l’Arcidiocesi di Udine »

La Chiesa friulana piange don Gio.Batta “Tita” Del Negro

È mancato nelle prime ore di domenica 8 novembre don Gio.Batta. Del Negro. Classe 1936, don "Tita" fu ordinato sacerdote nel 1962. È stato a lungo parroco di Paularo, Dierico e Salino.

Notizia in aggiornamento Contraddistinto da un carattere deciso e creativo, amato in tutta la Val D’Incarojo, nel 2018 don Tita fu vittima di un grave incidente domestico, dal quale non riuscì mai a riprendersi completamente. Le esequie saranno celebrate dall’Arcivescovo mons. Mazzocato martedì 10 novembre, alle 15.30, nella chiesa parrocchiale di Paularo.

Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti

Mercoledì 28 ottobre gli uffici diocesani per la catechesi e la pastorale giovanile offrono a catechisti e animatori una diretta streaming per fornire chiarimenti, approfondimenti e idee. Ecco come partecipare.

Quali “attenzioni” avere per la catechesi? E l’animazione in oratorio? E le attività scout? Ci sono indicazioni concrete? I suggerimenti certamente ci sono e saranno al centro di una serata formativa proposta congiuntamente dall’Ufficio catechistico e dall’Ufficio di pastorale giovanile. Appuntamento mercoledì 28 ottobre alle 20.30 in diretta streaming sul canale YouTube della Pastorale giovanile diocesana. La diretta sarà pubblica, gratuita e senza necessità di … Continua a leggere Catechesi, oratori, scout: come fare attività durante la pandemia? Una serata di video-suggerimenti »

«Il sigillo dell’Apostolo»: omaggio a don Rinaldo Fabris a 5 anni dalla scomparsa

Una «lettura interpretativa» della prima lettera ai Corinzi di San Paolo per ricordare, a cinque anni dalla scomparsa il biblista friulano mons. Rinaldo Fabris. È lo scopo della serata di lettura e meditazione, a due voci, intitolata «Il sigillo dell’apostolo. Omaggio a don Rinaldo Fabris», che si terrà sabato 10 ottobre, alle ore 18, nel Teatro Palamostre di Udine.

Organizzata dalla Libreria Paoline con il sostegno dell’Arcidiocesi di Udine, l’iniziativa vedrà l’interpretazione di un testo scritto dall’attore e regista Giuseppe Bevilacqua – attuale direttore artistico per la prosa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine – e da Raffaella Fabris, ideatrice dell’iniziativa assieme alle suore Figlie di San Paolo. Il testo si basa sul libro di mons. Fabris «Il sigillo dell’apostolo» (Edizioni Paoline 2011), traduzione … Continua a leggere «Il sigillo dell’Apostolo»: omaggio a don Rinaldo Fabris a 5 anni dalla scomparsa »

Al via i cicli di formazione del clero. Si inizia con un ritiro spirituale

Al via giovedì 8 ottobre nel Seminario di Castellerio l’annuale Corso di formazione per il clero diocesano. Si inizia con un ritiro spirituale commemorando i sacerdoti deceduti nell'ultimo anno. Non mancherà una preghiera particolare per mons. Brollo.

Prenderà il via giovedì 8 ottobre, con il tradizionale ritiro spirituale, il calendario di iniziative per la formazione del clero per l’anno pastorale 2020-21. L’appuntamento è negli spazi del Seminario di Castellerio, dalle ore 9.15 alle 12.30. L’occasione del ritiro sarà propizia per ricordare con una preghiera di suffragio tutti i sacerdoti diocesani defunti nell’ultimo anno, compreso il Vescovo emerito mons. Pietro Brollo. Due i … Continua a leggere Al via i cicli di formazione del clero. Si inizia con un ritiro spirituale »

Gruppo Tabor: domenica 11 ottobre il primo incontro

Domenica 11 ottobre, dalle 16.00 fino alla cena (compresa), il seminario di Castellerio ospiterà il primo incontro del Gruppo Tabor. Invitati in modo particolare adolescenti e giovani maschi - a partire dai 15 anni - che desiderano illuminare quanto il Signore sta suggerendo per la loro vita.

L’incontro si svolgerà tra preghiera, riflessione e fraternità, con l’ausilio di alcuni seminaristi e sacerdoti giovani. Parola chiave: discernimento «Innanzitutto è importante rimarcare che anche in questo tempo di difficoltà umana e spirituale la pastorale vocazionale offre la sua presenza», afferma don Francesco Ferigutti, incaricato all’animazione vocazionale per l’Arcidiocesi di Udine. Una prossimità che si concretizza in varie proposte di percorso. La prima a prendere … Continua a leggere Gruppo Tabor: domenica 11 ottobre il primo incontro »

Domenica 18 ottobre a Feletto l’ingresso del nuovo parroco don Marcin Gazzetta

Grande festa, domenica 18 ottobre, nella parrocchia di Feletto. Alle ore 17, infatti, farà il suo ingresso il nuovo parroco don Marcin Gazzetta. Trentaquattro anni (è nato a Latisana il 14 agosto 1986), don Marcin è stato ordinato sacerdote nel 2011. Manterrà l'incarico di direttore dell'ufficio catechistico diocesano.

Per sette anni è stato segretario dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, divenendo nel 2015 anche responsabile della Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine. Nel 2018 la nomina a parroco di Plaino e, contemporaneamente, a direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi, incarico che manterrà. A Feletto, don Marcin raccoglierà l’eredità di don Riccardo Leschiutta, il sacerdote che per 42 anni ha guidato la comunità, spirato … Continua a leggere Domenica 18 ottobre a Feletto l’ingresso del nuovo parroco don Marcin Gazzetta »

«Io sono la vite, voi i tralci». Ecco il sussidio per la preparazione alla prima comunione

Predisposto dall'Ufficio diocesano per la Catechesi e l'Iniziazione cristiana il sussidio è stato pubblicato ad experimentum nel settembre 2020. Aperte le prenotazioni.

Il sussidio – che sarà presentato dall’Arcivescovo mons. Mazzocato durante il secondo incontro del corso diocesano per catechisti – è rivolto direttamente ai bambini che si stanno preparando a ricevere Gesù Eucaristia per la prima volta. Il testo, colorato e accattivante, costituisce il primo volume di un progetto di riscrittura per bambini dei sussidi già realizzati negli anni scorsi dall’ufficio catechistico diocesano. Accanto al volume … Continua a leggere «Io sono la vite, voi i tralci». Ecco il sussidio per la preparazione alla prima comunione »

Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte

Oltre alle lezioni on-line, sarà possibile seguire laboratori in presenza che vedranno la partecipazione di esperti del territorio. I posti sono però limitati e dedicato agli under 30. Qui tutte le informazioni.

Oltre ai consueti incontri di approfondimento su varie tematiche del vivere civile – realizzati quest’anno in modalità web -, l’edizione 2020-2021 della SPES offre la nuova possibilità di vivere dei laboratori mensili di socio-politica. I laboratori si svolgeranno interamente in presenza, con l’ausilio di esperti del territorio e a specifiche attività d’aula. Ispirati ai principi della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica, gli incontri saranno limitati … Continua a leggere Hai meno di 30 anni e ti appassiona la Politica? Ecco SPES-LAB. Iscrizioni aperte »

Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano

45 anni, operaio, Savorgnan assume l’incarico con gioia. Tra gli obiettivi, potenziare l’ACR e la presenza nel mondo del lavoro. «L'AC? Una vera e propria esperienza di vita oltre che una preziosa opportunità di formazione».

Quarantacinque anni, operaio metalmeccanico alle Acciaierie Bertoli Safau, è Alessandro Savorgnan, di Pozzuolo del Friuli, il nuovo presidente dell’Azione cattolica diocesana. Il Consiglio diocesano si era già riunito in febbraio, ma il lockdown ha poi ritardato l’elezione, spiega la presidente uscente, Elena Sindaco, che ha guidato l’associazione per sei anni (due mandati successivi, non più prorogabili). Nella terna di nomi consegnata nelle mani dell’Arcivescovo, come … Continua a leggere Azione Cattolica: Alessandro Savorgnan è il nuovo presidente diocesano »

Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi

Si è spento sabato 26 settembre alla soglia dei 96 anni mons. Secondo Miconi. Fu a lungo parroco di Magnano in Riviera. Funerale martedì 29 settembre alle 15.30 a Zompitta.

Nato il 24 ottobre 1924 a Zompitta di Reana del Rojale, mons. Miconi ha rivestito per oltre 35 anni il ruolo di parroco a Magnano in Riviera, il cui comune insignì don Secondo della cittadinanza onoraria nel 2007, anno in cui lasciò la guida della Parrocchia magnanese. I primi anni di sacerdozio mons. Miconi li visse a Basaldella – dal 1949 al 1952 – poi … Continua a leggere Lutto nell’Arcidiocesi udinese per la morte di don Secondo Miconi »

Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa regionale e locale, oltre all’andamento epidemico delle settimane autunnali.

Lo scorso 1° settembre l’ufficio giuridico della Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un comunicato contenente le Linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi con minori. Sono intese attività di tipo formativo e catechistico, non ancora di tipo ludico (come l’animazione in oratorio). Queste linee orientative sono formulate tenendo conto dei Protocolli per la ripresa delle scuole. Nella loro applicazione si dovrà considerare la normativa … Continua a leggere Ripresa della catechesi: le indicazioni della CEI »