Author:

Il Bilancio sociale del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine

Il Centro Caritas dell'Arcidiocesi di Udine ODV ha pubblicato il suo primo bilancio sociale. Dalle sue pagine parte quasi un monito indiretto a tutte le forze politiche: una seria lotta alla povertà e all’esclusione sociale che punti a non creare nuovo assistenzialismo non può ridursi a singoli interventi e sussidi, ma richiede un complesso approccio multidimensionale che metta insieme aiuto economico, formazione di base e professionale, consulenza e accompagnamento psicologico e legale, supporto alla famiglia e alla sua integrazione culturale.

In mezzo a una marea di dati e di indicazioni qualitative sulla poderosa e sempre più articolata attività del “braccio operativo” della Caritas diocesana, il direttore don Luigi Gloazzo traccia la rotta dell’assistenza nel post-pandemia:  «Abbiamo consolidato il lavoro di rete con le altre realtà associative nella consapevolezza che i servizi, anche se adeguati e professionalmente qualificati, non sono in grado di offrire una soluzione … Continua a leggere Il Bilancio sociale del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine »

Chiusura estiva degli uffici di Curia

Gli uffici della Curia arcivescovile udinese, compreso il settimanale "La Vita Cattolica" chiuderanno dall'8 al 21 agosto 2022. Riapertura lunedì 22 agosto.

Gli uffici della Curia, compresi gli uffici pastorali, saranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 8 a domenica 21 agosto 2022. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 22 agosto. Sono comunque garantiti gli aggiornamenti dei siti web diocesani e dei profili sui social media. Il settimanale diocesano “La Vita Cattolica”, dal canto suo, osserverà il consueto riposo nelle medesime settimane: pertanto dopo il numero di … Continua a leggere Chiusura estiva degli uffici di Curia »

Il Signore ha chiamato a sé mons. Bruno Baccino, canonico decano della Collegiata di Cividale

Nelle prime ore di mercoledì 17 agosto è spirato mons. Bruno Baccino. Parroco di Sanguarzo e Purgessimo, nel cividalese, nonché scrittore ed esperto di storia locale, mons. Baccino era ricoverato da alcune settimane all'ospedale di Udine. Il funerale sarà celebrato venerdì alle 16 a Cividale.

Lutto nella Chiesa udinese per la scomparsa di mons. Bruno Baccino, parroco di Sanguarzo e Purgessimo nonché instancabile animatore culturale nel cuore del Friuli orientale: il decesso è arrivato al termine di una breve malattia, scoperta in seguito al ricovero avvenuto alcune settimane fa all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine. Nato a Cividale nel 1927, il prossimo 9 ottobre mons. Baccino avrebbe compiuto 95 … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé mons. Bruno Baccino, canonico decano della Collegiata di Cividale »

Don Loris Della Pietra nominato direttore dell’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” di Padova

Prestigioso incarico per il sacerdote friulano: è stata ufficializzata, infatti, la nomina a direttore dell’Istituto di Liturgia Pastorale “Santa Giustina” con sede a Padova, a partire dall'anno accademico 2022-2023. Don Loris Della Pietra conserverà l’incarico di direttore dell’ufficio liturgico diocesano, mentre lascerà il rettorato del Seminario di Castellerio.

Classe 1976, don Loris Della Pietra è originario di Mieli, in comune di Comeglians. Ordinato sacerdote nel 2002, a partire dal 2007 don Della Pietra guida l’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine. Dopo un servizio di tredici anni come vicario parrocchiale a Cividale del Friuli, dal 2016 è rettore del Seminario interdiocesano “San Cromazio” di Castellerio, un incarico che don Della Pietra lascerà proprio per assumere … Continua a leggere Don Loris Della Pietra nominato direttore dell’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” di Padova »

Santuario del Monte Lussari: Santa Messa con l’Arcivescovo

Sarà presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, la Santa Messa in programma nella chiesa del Santuario mariano del Lussari, domenica 14 agosto alle ore 12. Il giorno successivo, solennità della Madonna Assunta, la celebrazione solenne delle ore 12, presieduta dal rettore del Santuario, padre Peter Lah, sarà preceduta dalla tradizionale processione che, alle ore 11.45, partirà da dietro la chiesa.

Un luogo che da 650 anni è punto d’incontro di friulani, carinziani e sloveni e dove, pregando insieme in lingue diverse di fronte alla Madonna, ancor oggi si impara il senso della fratellanza. Un luogo, inoltre, dove la bellezza del Creato invita ad un più profondo e vero riposo estivo. Padre Peter Lah, rettore del santuario: «La presenza di pellegrini è cresciuta rispetto alla stagione … Continua a leggere Santuario del Monte Lussari: Santa Messa con l’Arcivescovo »

A Castelmonte si celebra il centenario dell’incoronazione dell’effigie della Vergine

Era il 3 settembre del 1922 quando, davanti a un’incredibile folla di fedeli, l’allora Arcivescovo di Udine mons. Anastasio Rossi pose sul capo dell’effigie di Castelmonte la corona dorata che ancora oggi si può ammirare. Il 15 agosto le celebrazioni per il centenario: una Santa Messa con l'Arcivescovo mons. Mazzocato e un concerto. La storia dell'effigie.

«La corona brilla in fronte» recita il ritornello del Canto dei Pellegrini alla Madonna di Castelmonte. Una corona che, per proseguire con le parole dell’inno, «rifulge di splendor» da esattamente cento anni. Era il 3 settembre del 1922 quando, davanti a un’incredibile folla di fedeli, l’allora Arcivescovo di Udine mons. Anastasio Rossi pose sul capo dell’effigie di Castelmonte la corona dorata che ancora oggi si … Continua a leggere A Castelmonte si celebra il centenario dell’incoronazione dell’effigie della Vergine »

L’Arcivescovo nomina nuovi sacerdoti esorcisti. Nasce il servizio diocesano denominato «Ministero della guarigione e l’esorcismo»

«Ministero della guarigione e dell’esorcismo». Questo il nome del servizio diocesano che l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha recentemente avviato per l’Arcidiocesi udinese, nominando alcuni nuovi sacerdoti esorcisti e persone – diaconi permanenti, consacrate e laici, ma anche professionisti esterni – a loro supporto in qualità di “ausiliari”. Il servizio e come accedervi.

L’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha nominato alcuni nuovi esorcisti al servizio del nuovo «Ministero della guarigione e l’esorcismo». Coadiuvati da alcuni “ausiliari” (diaconi permanenti, consacrate e laici, ma anche professionisti esterni), essi costituiscono un’équipe – sui cui componenti si vuol mantenere un’opportuna riservatezza – a servizio di persone che manifestano disturbi riconducibili, talvolta, ad interventi del demonio.   Compito di ogni sacerdote «È mia … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina nuovi sacerdoti esorcisti. Nasce il servizio diocesano denominato «Ministero della guarigione e l’esorcismo» »

Celebrazioni e pandemia: disposizioni dell’Arcivescovo in seguito all’«allentamento delle misure di prevenzione della pandemia»

All’inizio del periodo estivo, e in particolare a partire dal 15 giugno 2022, il Governo italiano ha allentato le misure di prevenzione della pandemia. A questa pagina le disposizioni di mons. Andrea Bruno Mazzocato. Per le attività estive (es. GREST, campi estivi, ecc.) la Regione FVG ha diramato una Nota operativa.

Alla luce del nuovo quadro normativo, la Conferenza Episcopale Italiana ha ritenuto opportuno offrire alcuni suggerimenti ai Vescovi italiani, delegando agli stessi eventuali provvedimenti particolari alla luce dell’andamento dell’epidemia nei rispettivi territori. In una missiva inviata il 16 giugno al clero diocesano, pertanto, l’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato dispone quanto segue: Chi presenta sintomatologia influenzale o è sottoposto a isolamento perché positivo al … Continua a leggere Celebrazioni e pandemia: disposizioni dell’Arcivescovo in seguito all’«allentamento delle misure di prevenzione della pandemia» »

Cordoglio per la morte del dott. Omar Monestier

Il cordoglio dell'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e dell'Arcidiocesi udinese, per la scomparsa del dott. Omar Monestier, direttore del "Messaggero Veneto" e de "Il Piccolo"

L’Arcivescovo e la Diocesi partecipano al dolore della famiglia e della comunità de «il Messaggero Veneto» esprimendo loro le più vive condoglianze per l’improvvisa morte del dott. Omar Monestier, sensibile e acuto interprete della realtà friulana e dell’intero territorio regionale. E assicurano la loro preghiera al Signore Risorto che consola e sostiene.

8xmille alla Chiesa Cattolica. Il valore di una firma

8xmille alla Chiesa cattolica: ormai più di trent’anni la sopravvivenza economica della Chiesa è affidata ai fedeli, in particolar modo attraverso la firma per la destinazione dell’8x1000 del gettito Irpef. I dati dell'Arcidiocesi di Udine.

Quella dell’8×1000 alla Chiesa cattolica è una firma che al contribuente non costa nulla e può essere apposta da tutti coloro che concorrono al gettito Irpef: chi presenta il 730, chi presenta il Modello Redditi, ma anche chi dispone solamente del Modello CU, perché possiede unicamente redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati e non è obbligato a presentare la dichiarazione. Anche questi ultimi … Continua a leggere 8xmille alla Chiesa Cattolica. Il valore di una firma »

In pellegrinaggio ad Assisi con la Pastorale giovanile diocesana

Sui passi di un giovane, Francesco, e dei suoi primi compagni (su tutti Santa Chiara e, più di recente, il beato Carlo Acutis) si svilupperà il pellegrinaggio che la Pastorale giovanile diocesana proporrà dal 24 al 29 luglio a circa duecento adolescenti e giovani delle Parrocchie friulane.

Un “gruppo di gruppi”, quello della Pastorale giovanile diocesana, con giovanissimi partecipanti da Artegna a Basiliano, da Feletto a Pagnacco, da Codroipo a Campoformido, passando per Majano, Laipacco, Remanzacco e San Pietro al Natisone. Partecipano anche alcuni gruppi “di Collaborazione pastorale”, come Udine centro e Udine sud. A tutti loro si aggregano dei ragazzi di Tricesimo, presenti ad Assisi in concomitanza con i ragazzi della … Continua a leggere In pellegrinaggio ad Assisi con la Pastorale giovanile diocesana »

Il Signore ha chiamato a sé don Paolo Vittor

All'età di 74 anni si è spento don Paolo Vittor, vicario parrocchiale a Palmanova e Ialmicco. Per volontà dello stesso don Vittor, l'annuncio della sua morte giunge dopo le esequie, celebrate martedì in forma privata nella cappella ospedaliera di via Chiusaforte, a Udine. Giovedì 28 luglio sarà celebrata una Messa in suo suffragio alle 18.30 nel Duomo di Palmanova.

Nato a Palmanova nel 1947, don Paolo Vittor fu ordinato sacerdote nel 1974 dall’Arcivescovo mons. Battisti. Il suo primo incarico pastorale fu nella Parrocchia di Sappada, dove collaborò per cinque anni, prima di essere nominato – nel 1979 – parroco di Campolonghetto. Dopo undici anni di ministero, nel 1990 fu nominato parroco di Porto Nogaro, comunità che lasciò nel 1994. Dal 1996, e fino alla … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Paolo Vittor »

Nell’anno pastorale 2022-2023 una Visita diocesana ai beni culturali e archivistici, ai registri parrocchiali correnti e all’amministrazione parrocchiale

Nell'ambito delle periodiche attività di verifica della situazione amministrativa e dello stato dei beni artistici, archivistici e dei registri parrocchiali correnti delle Parrocchie dell'Arcidiocesi di Udine, l'Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha indetto per l'anno 2022-2023 una Visita diocesana che si svolgerà nelle Parrocchie e Collaborazioni pastorali

Un check-up completo, come quando ci si reca dal proprio medico per verificare lo stato di salute. Con questa metafora possiamo descrivere la Visita diocesana che l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha indetto per l’anno pastorale 2022-2023. Sviluppata in tre diverse aree tematiche, la Visita diocesana si pone lo scopo di verificare lo stato di conservazione e di ordinaria manutenzione di alcuni aspetti specifici della … Continua a leggere Nell’anno pastorale 2022-2023 una Visita diocesana ai beni culturali e archivistici, ai registri parrocchiali correnti e all’amministrazione parrocchiale »

Il Coro della Cappella Sistina fa tappa in Friuli: il 12 luglio animerà la Solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato

Da lunedì 11 a venerdì 15 luglio la Fondazione "Card. Domenico Bartolucci" presenta un ciclo di eventi del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” in Friuli-Venezia Giulia, in occasione della Solennità liturgica dei Santi Ermacora e Fortunato, patroni della Regione, di Udine e di Aquileia, nonché delle Arcidiocesi di Udine e Gorizia. Martedì 12 luglio il Coro vaticano animerà la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale a Udine. Appuntamenti in tutto il Friuli.

Il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” sarà presente in una serie di eventi dall’11 al 15 luglio 2022 in diverse località nel Friuli-Venezia Giulia in occasione della Solennità liturgica dei Santi Ermacora e Fortunato.   Il programma degli eventi Lunedì 11 luglio, alle ore 20.45: concerto ad Aquileia, nella Basilica di Santa Maria Assunta Martedì 12 luglio, alle ore 10.30: a Udine, nella Cattedrale … Continua a leggere Il Coro della Cappella Sistina fa tappa in Friuli: il 12 luglio animerà la Solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato »

La Chiesa udinese celebra i suoi Santi Patroni Ermacora e Fortunato

Lunedì 11 luglio, alle 20.30, le celebrazioni si apriranno in Cattedrale con i Primi vespri solenni. Durante la celebrazione dei Primi vespri l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato offrirà alla Chiesa udinese le linee pastorali per l’anno 2022-2023. Il giorno seguente, martedì 12 luglio e solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, alle 10.30 la Cattedrale di Udine ospiterà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale mons. Dominique Mamberti e animata dal coro della Cappella musicale pontificia “Sistina”. 

«Plebs fidelis Hermacorae»: le parole dell’antichissima sequenza, intonata con l’altrettanto longeva melodia patriarchina, risuoneranno anche quest’anno in occasione delle celebrazioni per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato, che l’Arcidiocesi udinese si appresta a celebrare solennemente. Ermacora e Fortunato sono anche patroni dell’Arcidiocesi “sorella” di Gorizia, nonché della città di Udine e della Regione Friuli-Venezia Giulia.   Primi vespri: si presenteranno le linee pastorali 2022-2023 Lunedì … Continua a leggere La Chiesa udinese celebra i suoi Santi Patroni Ermacora e Fortunato »

Don Livio Orsingher è tornato alla casa del Padre

Dopo una lunga malattia il Signore ha chiamato a sé don Livio Orsingher, sacerdote del Cammino neocatecumenale che ha a lungo servito la comunità di San Giorgio di Nogaro. Il funerale sarà celebrato dall'Arcivescovo giovedì 7 luglio alle 15 in Cattedrale, a Udine.

Nato nel 1952 a Canale San Bovo, nella Provincia autonoma e Diocesi di Trento, dal 1982 don Orsingher era al servizio della Parrocchia di San Giorgio di Nogaro in qualità di vicario parrocchiale: a San Giorgio, infatti, è attiva da decenni una comunità del Cammino neocatecumenale. Nel Cammino, don Orsingher fu catechista itinerante responsabile per il Triveneto e la Polonia. Proprio in terra polacca don … Continua a leggere Don Livio Orsingher è tornato alla casa del Padre »

Sono aperte le iscrizioni ai pellegrinaggi dell’UNITALSI: prima tappa Lourdes, poi Loreto

Ripartono senza restrizioni i pellegrinaggi promossi dalla sottosezione udinese dell'Unitalsi, l'Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali. Due le proposte, dirette a Lourdes (15-19 luglio 2022) e Loreto (5-8 agosto) per entrambe le iscrizioni sono aperte.

Meta del primo pellegrinaggio 2022 – di scala regionale, con il coinvolgimento, dunque, anche delle Diocesi di Trieste e Gorizia – sarà Lourdes, dal 15 al 19 luglio, mentre il secondo, che interesserà tutto il Triveneto, porterà a Loreto e si terrà dal 5 all’8 agosto. Il viaggio fino a Lourdes sarà in aereo, con partenza da Ronchi dei Legionari, mentre per Loreto il mezzo sarà … Continua a leggere Sono aperte le iscrizioni ai pellegrinaggi dell’UNITALSI: prima tappa Lourdes, poi Loreto »

I ragazzi di San Pio X vincono la MagicAvventura 2022-2023 proposta dalla Pastorale giovanile diocesana

Il primo premio della MagicAvventura torna in città a Udine. E torna, ancora una volta, nella Parrocchia di San Pio X. Il gruppo dei “Pioscatori” – questo il nome scelto dai ragazzi – ha ricevuto la notizia la sera di martedì 21 giugno, quando una delegazione dell’Ufficio di Pastorale giovanile si è recata nella Parrocchia della Cp Udine sud per comunicare ai ragazzi l’esito delle loro missioni.

I ragazzi di San Pio X, Parrocchia che aveva conquistato il primo posto anche nell’edizione 2017-2018 della MagicAvventura, hanno totalizzato la bellezza di 965 punti, che nel gioco di MagicNets corrispondono a 32 “punti pesce”. Medaglia d’argento per i campioni in carica di Remanzacco e Cerneglons, che confermano la loro grande affinità con il percorso della MagicAvventura totalizzando 890 punti. Più serrata la “lotta” per … Continua a leggere I ragazzi di San Pio X vincono la MagicAvventura 2022-2023 proposta dalla Pastorale giovanile diocesana »

L’Arcivescovo inaugura i nuovi locali della Federazione italiana delle scuole materne (FISM) e della Fondazione arcivescovile per le scuole cattoliche

Sarà l’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato, venerdì 8 luglio alle 17.30, a benedire i nuovi locali, siti al primo piano di vicolo Stabernao 7 a Udine, che ospitano un compendio di attività rivolte alle scuole dell’infanzia paritarie di ispirazione cattolica aderenti alla Federazione italiana scuole materne (Fism).

Nei rinnovati locali messi a disposizione dalla Fondazione Efa, che ha la sua sede al piano terra, sono ospitati gli uffici di Fism Udine e della struttura tecnico gestionale di sua emanazione, l’Arcobaleno srl, la sede della Fism Friuli-Venezia Giulia, della quale fanno parte anche le realtà di Trieste e di Pordenone, e la sede della Fondazione arcivescovile per le scuole cattoliche diocesane. I locali … Continua a leggere L’Arcivescovo inaugura i nuovi locali della Federazione italiana delle scuole materne (FISM) e della Fondazione arcivescovile per le scuole cattoliche »

A Cercivento un convegno su «Oriente e Occidente Cristiano» e una mostra di icone. In Carnia interviene mons. Rino Fisichella

Un convegno e, dallo stesso giorno, una mostra di icone. Con una nuova - meravigliosa - opera d'arte ad arricchire il progetto della «Bibbia a cielo aperto». È quanto si potrà vivere sabato 9 luglio a Cercivento, in Carnia, in una giornata che vedrà intervenire l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, il sacerdote ortodosso padre Dušan Djukanović e il Pro-prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione, mons. Rino Fisichella.

Il Convegno: «Oriente ed occidente cristiano: la carità unisce ed evangelizza» Promosso dall’Arcidiocesi di Udine, dalla locale Parrocchia di San Martino, dall’associazione «Cercivento: una Bibbia a cielo aperto» e dal comune carnico, il convegno di sabato 9 luglio, realizzato nella Pieve di San Martino in Cercivento, si colloca in una cornice caratterizzata non solo dalla guerra in Ucraina, ma da tanti altri conflitti in atto … Continua a leggere A Cercivento un convegno su «Oriente e Occidente Cristiano» e una mostra di icone. In Carnia interviene mons. Rino Fisichella »