Un check-up completo, come quando ci si reca dal proprio medico per verificare lo stato di salute. Con questa metafora possiamo descrivere la Visita diocesana che l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha indetto per l’anno pastorale 2022-2023. Sviluppata in tre diverse aree tematiche, la Visita diocesana si pone lo scopo di verificare lo stato di conservazione e di ordinaria manutenzione di alcuni aspetti specifici della gestione ecclesiale, innestandoli, inoltre, nel cammino diocesano delle Collaborazioni pastorali.
La Visita diocesana, il cui calendario sarà reso noto entro settembre 2022, riguarderà dunque i seguenti aspetti:
- Una Visita ai Registri parrocchiali correnti;
- Una Visita amministrativa, in capo all’Ufficio amministrativo diocesano;
- Una Visita ai Beni culturali e archivistici, in capo all’Ufficio diocesano per i Beni culturali.
Ciascuna delle tre aree della Visita sarà preparata da alcuni incontri per macro-zone di territorio (le cui date sono disponibili di seguito). Per ognuna delle tre aree, inoltre, è prevista la consegna di documentazione specifica.
Vista la portata della Visita, è stata istituita una segreteria che risponde all’indirizzo e-mail segreteriavisita@diocesiudine.it.
È stata inoltre predisposta un’apposita sezione su questo sito web diocesano, contenente tutte le informazioni sulle tre aree in cui si svilupperà la Visita.
Gli incontri di presentazione
Visita amministrativa
Agli incontri preparatori alla Visita amministrativa sono invitati: i parroci (compresi i parroci coordinatori), i direttori dei Consigli parrocchiali per gli Affari economici (CPAE), i referenti dell’ambito amministrativo delle Collaborazioni Pastorali e le persone eventualmente impegnate nell’ambito amministrativo. L’incontro sarà presieduto dal direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano, mons. Sergio Di Giusto, e dal responsabile del Servizio informatico diocesano, sig. Marco Birri.
Gli incontri si svolgono per macro-zone del territorio diocesano. I dettagli sono consultabili nella sezione web dedicata alla Visita e sul sito web dell’Ufficio amministrativo diocesano.
Macro-zona | Collaborazioni pastorali | Data | Luogo | Orario |
---|---|---|---|---|
1 | CP del Vicariato urbano di Udine | Sabato 11 giugno 2022 | Udine, centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B) | 9:30-11:00 |
2 | CP delle Foranie: Bassa Friulana Friuli centrale Medio Friuli |
Sabato 25 giugno 2022 | Codroipo, sala dell’oratorio parrocchiale (via del Duomo, 10) | 9:30-11:00 |
3 | CP della Forania della Montagna | Venerdì 1° luglio 2022* | Tolmezzo, Casa della Gioventù (via Lequio, 4) | 19:00-20:30 |
4 | CP delle Foranie: Friuli collinare Friuli orientale Pedemontana |
Sabato 2 luglio 2022 | Udine, centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B) | 9:30-11:00 |
*: per le CP della Forania della Montagna è prevista una serata unica per presentare tutte le Visite.
Visita ai Beni culturali (e ai registri parrocchiali correnti)
Agli incontri preparatori alla Visita ai Beni culturali (comprendente anche la presentazione della Visita ai registri parrocchiali correnti) sono invitati: i parroci (compresi i parroci coordinatori), i direttori dei Consigli pastorali di Collaborazione pastorale (CPC) e le persone eventualmente impegnate nell’ambito dei Beni culturali. L’incontro sarà presieduto dal direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali, mons. Sandro Piussi, il quale presenterà anche il questionario relativo ai registri parrocchiali correnti.
Gli incontri si svolgono per macro-zone del territorio diocesano. I dettagli sono consultabili nella sezione web dedicata alla Visita.
Macro-zona | Collaborazioni pastorali | Data | Luogo | Orario |
---|---|---|---|---|
1 | CP del Vicariato urbano di Udine | Venerdì 8 luglio 2022 | Udine, centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B) | 20:30-22:00 |
2 | CP delle Foranie: Bassa Friulana Friuli centrale Medio Friuli |
Venerdì 17 giugno 2022 | Codroipo, sala dell’oratorio parrocchiale (via del Duomo, 10) | 20:30-22:00 |
3 | CP della Forania della Montagna | Venerdì 1° luglio 2022* | Tolmezzo, Casa della Gioventù (via Lequio, 4) | 20:30-22:00 |
4 | CP delle Foranie: Friuli collinare Friuli orientale Pedemontana |
Venerdì 24 giugno 2022 | Udine, centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B) | 20:30-22:00 |
*: per le CP della Forania della Montagna è prevista una serata unica per presentare tutte le Visite.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




