Author:

Dal 1° al 30 settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose

Si apriranno venerdì 1° settembre - per concludersi il 30 settembre - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) "Santi Ermagora e Fortunato", per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Le aule di viale Ungheria, nel capoluogo friulano, si aprono sia a studenti ordinari, sia a uditori di singoli insegnamenti.

L’ISSR “Santi Ermagora e Fortunato” è uno dei sette Istituti di Scienze religiose affiliati alla Facoltà teologica del Triveneto, con sede a Padova. Sono due i percorsi di laurea proposti dall’ISSR udinese, per una formazione che spazia in vari ambiti del sapere teologico e filosofico: nella laurea triennale (o baccalaureato) si va dalla teologia morale a quella fondamentale, dalla cristologia all’ecclesiologia, senza dimenticare la morale … Continua a leggere Dal 1° al 30 settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose »

La Biblioteca del Seminario propone una giornata formativa laboratoriale sull’editoria artistica tra Settecento e Ottocento

Venerdì 29 settembre la Biblioteca "P. Bertolla" del Seminario Arcivescovile di Udine propone una giornata di formazione e laboratori sul tema «Editoria artistica: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dal patrimonio sette-ottocentesco». Appuntamento nei locali della Biblioteca "Bertolla", con ingresso da via Ellero 3, alle 10. La conclusione è prevista per le 17.30.

Dalla “teoria” al laboratorio La mattinata vedrà alternarsi diversi interventi: mons. Sandro Piussi (direttore della Biblioteca e direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali) introdurrà i lavori; Luca Caburlotto (soprintendente archivistico del FVG) interverrà su «La conservazione in archivi, biblioteche, musei di un patrimonio trasversale» Paolo Pastres (Deputazione di storia e patria del Friuli) offrirà una riflessione sul tema «La stampa di traduzione: fortuna e … Continua a leggere La Biblioteca del Seminario propone una giornata formativa laboratoriale sull’editoria artistica tra Settecento e Ottocento »

Settembre, catechisti in formazione sull’Iniziazione cristiana

Ritornano gli appuntamenti formativi di inizio anno pastorale dedicati a catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, oltre ai responsabili degli oratori. Le proposte, orchestrate dall’Ufficio catechstico diocesano e dall’Ufficio di pastorale giovanile, culmineranno mercoledì 27 e giovedì 28 in tre incontri a Tolmezzo, Udine e San Giorgio di Nogaro. Sarà ospite don Marco Gallo.

Catechisti di bambini e genitori: si parte dagli strumenti In forma laboratoriale, l’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi offrirà un primo approfondimento dedicato agli strumenti a disposizione dei catechisti di bambini e genitori: oltre ai già pubblicati sussidi per la catechesi in vista della prima comunione e della prima confessione, si presenteranno i sussidi di prossima pubblicazione, oltre agli strumenti per la catechesi … Continua a leggere Settembre, catechisti in formazione sull’Iniziazione cristiana »

Domenica 24 settembre la Festa con i migranti cattolici, nella 109a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Nel contesto della 109^ Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato anche l’Arcidiocesi di Udine metterà al centro delle sue celebrazioni il tema delle migrazioni. Domenica 24 settembre, alle 10.30, la Cattedrale udinese ospiterà una solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato e concelebrata dai sacerdoti che in Diocesi guidano spiritualmente le diverse comunità cattoliche di immigrati.

La celebrazione sarà animata da canti e letture curate dalle stesse comunità immigrate, che saranno presenti con i costumi e bandiere dei loro Paesi di provenienza, le stesse che al termine della cerimonia daranno vita a un colorato corteo che si snoderà per le vie del centro cittadino, diretto verso la corte del Centro delle Attività Pastorali, in via Treppo 5, dove avrà luogo un … Continua a leggere Domenica 24 settembre la Festa con i migranti cattolici, nella 109a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato »

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine celebra i 100 anni del ritorno dei frati Servi di Maria

Per ricordare i 100 anni dal ritorno in città - e il prezioso ruolo che i Serviti svolgono ancor oggi per il Friuli -, la comunità religiosa dei Servi di Maria ha organizzato un ricco calendario di iniziative in programma dal 10 al 24 settembre.

Il programma Domenica 10 settembre inaugurazione, nel chiostro alle ore 12, della mostra del centenario. Il 14, nell’auditorium delle Grazie, alle 20.30, sarà proiettato il film “La brace sotto la cenere” su San Filippo Benizi, il legislatore che rese possibile l’approvazione dell’Ordine religioso nel 1300. Si proseguirà il 17 settembre con la Messa solenne presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il 19 settembre … Continua a leggere Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine celebra i 100 anni del ritorno dei frati Servi di Maria »

A Porto Nogaro nuove attrezzature per la “gente di mare”. Il 23 settembre inaugurazione e visita guidata

Una triplice inaugurazione è in programma sabato 23 settembre alla banchina Margreth di Porto Nogaro, all’interno dell’area dell’Aussa Corno, a San Giorgio di Nogaro. Un evento eccezionale, chiamato “Porto aperto”, che sarà accompagnato anche dalla possibilità – in via del tutto straordinaria – di visitare, a partire dalle 16.30, lo scalo portuale più settentrionale d’Italia accompagnati dai volontari del Centro Caritas "Stella Maris". Adesioni entro il 17 settembre.

Sabato 23 settembre nell’area portuale di Porto Nogaro saranno inaugurati – alle 18.30, alla presenza delle autorità – i nuovi servizi a beneficio dei marittimi in transito nello scalo, realizzati nell’ambito del progetto “Gente di mare”: un punto di bike sharing volto a facilitare la mobilità dei marittimi che potranno così raggiungere più agevolmente la cittadina di San Giorgio di Nogaro (distante circa cinque chilometri) … Continua a leggere A Porto Nogaro nuove attrezzature per la “gente di mare”. Il 23 settembre inaugurazione e visita guidata »

Vescovi del Nordest riuniti a Castellerio: aggiornamento e riflessione, insieme alla Caritas, su modalità e sistemi di accoglienza a rifugiati e migranti

Nel corso dell’incontro - svoltosi per la prima volta in Friuli - si è parlato anche di missioni nel mondo e sacerdoti “fidei donum”, attività del Servizio regionale tutela minori, pastorale familiare e convegno liturgico triveneto (in programma il 30 settembre a Verona).

Per la prima volta riuniti in Friuli per una “due giorni” di lavoro, i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati tutti insieme nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 settembre 2023 presso il Seminario Interdiocesano “S. Cromazio d’Aquileia” di Castellerio. Dopo un tempo di preghiera e meditazione personale, vissuto nel pomeriggio di martedì, i Vescovi hanno poi avuto un incontro con alcuni … Continua a leggere Vescovi del Nordest riuniti a Castellerio: aggiornamento e riflessione, insieme alla Caritas, su modalità e sistemi di accoglienza a rifugiati e migranti »

Dal 18 settembre torna a Udine il percorso sulle “10 Parole”

Ritorna anche quest’anno l'itinerario delle 10 Parole, proposto dalla Pastorale giovanile diocesana a giovani a partire dai 18 anni che desiderano approfondire (o, talvolta, riscoprire) il rapporto tra la propria vita e la fede cristiana. Si inizia lunedì 18 settembre a Udine, nel chiostro del Santuario della B.V. delle Grazie.

Dopo un’edizione “sdoppiata” tra Palmanova e Feletto, l’itinerario delle 10 Parole torna nel capoluogo e lo farà a partire da lunedì 18 settembre, quando i locali del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, in piazza I maggio, ospiteranno il primo degli incontri dedicati a questo particolare itinerario di crescita nella fede. Negli anni – questa è la quarta edizione – gli incontri delle “10 Parole” … Continua a leggere Dal 18 settembre torna a Udine il percorso sulle “10 Parole” »

Il Signore ha chiamato a sé il padre stimmatino Giuliano Melotto, missionario e rettore del Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo

Lo scorso 12 settembre il padre stimmatino Giuliano Melotto è salito alla casa del Padre; il 31 ottobre avrebbe compiuto ottant'anni. Da qualche settimana era ricoverato all’ospedale San Daniele del Friuli per un repentino aggravio delle condizioni di salute. Padre Giuliano aveva già avuto in passato diverse situazioni di fragilità fisica, ma - ricordano i confratelli stimmatini - «si era sempre fatto coraggio». Negli ultimi anni padre Melotto è stato rettore del santuario della Madonna missionaria a Tricesimo, dove lunedì 18 settembre si celebreranno le esequie.

Giuliano Melotto nacque nel 1943 a Bevilacqua, in provincia di Verona. Quando era ancora un giovane studente di teologia, p. Melotto si recò in Africa per completare gli studi ed essere ordinato prete nel 1969 a Pretoria, in Sudafrica. Per anni il suo impegno si è prodigato nel Winterveld, tra le comunità di Maboloka, Kiplgat, Jericho, Ten Morgen e tante altre. Fu lui ad accogliere … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé il padre stimmatino Giuliano Melotto, missionario e rettore del Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo »

Pubblicato il calendario pastorale 2023-2024 degli appuntamenti diocesani

In prossimità della celebrazione dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato è stato pubblicato il calendario degli appuntamenti diocesani per l'anno pastorale 2023-2024, da settembre 2023 ad agosto 2024.

Il calendario presenta i vari appuntamenti in ordine cronologico, da settembre 2023 ad agosto 2024, e non è esaustivo: alcune delle proposte saranno aggiunte o specificate in prossimità delle rispettive date. Pagina con il calendario diocesano 2023-2024        

A Remanzacco il ritrovo dei giovani partecipanti alla Giornata mondiale della Gioventù 2023

Si svolgerà domenica 17 settembre a Remanzacco il ritrovo dei giovani che lo scorso agosto hanno partecipato alla GMG in terra portoghese. Con loro anche i giovani partecipanti all'esperienza parallela nel tarvisiano.

Erano circa centocinquanta i giovani che dal 1° al 6 agosto scorsi hanno vissuto i giorni culminanti della Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. A questo “gruppone” si aggiunge la settantina di adolescenti che nelle stesse date ha vissuto l’esperienza “locale” di GMG, tra Tarvisio, la Slovenia e l’Austria. Tutti loro sono invitati a partire dalle 17 di domenica 17 settembre in oratorio a Remanzacco, … Continua a leggere A Remanzacco il ritrovo dei giovani partecipanti alla Giornata mondiale della Gioventù 2023 »

Dall’Ufficio scolastico diocesano una proposta di preghiera per l’avvio del nuovo anno scolastico

13 settembre: questa la data indicata dall’Ufficio scolastico regionale per l’avvio delle lezioni negli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Una ripresa accompagnata con un augurio particolare anche dall’Arcidiocesi di Udine, che per voce dell’Ufficio scolastico diocesano invita le Parrocchie a ricordare domenica 17 settembre l’inizio delle attività scolastiche.

«Nella scuola si cresce, ci si incontra, si sviluppano cultura affetti, solidarietà, conoscenza reciproca». Sono parole che il direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, don Giancarlo Brianti, rivolge ai confratelli del clero diocesano in una missiva spedita loro nei giorni scorsi. «Nella scuola – prosegue don Brianti – si sperimentano la vita di comunità e il senso civico. La scuola è un potenziale educativo e formativo da … Continua a leggere Dall’Ufficio scolastico diocesano una proposta di preghiera per l’avvio del nuovo anno scolastico »

Il 16 settembre il convegno diocesano di Pastorale giovanile, 14 anni dopo l’ultima volta

Sabato 16 settembre tornerà in Diocesi una proposta formativa che mancava dal 2009: è il Convegno diocesano di Pastorale giovanile, la cui riedizione si svolgerà nei locali del seminario di Castellerio. Iscrizioni entro il 10 settembre. A proposito di giovani, alla sera concerto dei "The Sun" con il centro culturale "Il Villaggio".

«Facciamo che accompagniamo»: un titolo apparentemente sgrammaticato per un convegno, che in realtà si prefigge come primo obiettivo quello di aiutare i partecipanti a camminare accanto ai giovanissimi, parlando la loro stessa lingua. Questo potrà trovare in Seminario a Castellerio sabato 16 settembre chi prenderà parte al convegno diocesano che l’Ufficio di Pastorale giovanile ripropone ben 14 anni dopo l’ultima edizione. Sono invitati in particolare … Continua a leggere Il 16 settembre il convegno diocesano di Pastorale giovanile, 14 anni dopo l’ultima volta »

Venerdì 8 settembre si rinnova il pellegrinaggio diocesano a Castelmonte

Voluto da mons. Alfredo Battisti all'indomani del tragico sisma del 1976, ogni anno il pellegrinaggio diocesano richiama ai piedi della Vergine di Castelmonte centinaia di friulani. Venerdì 8 settembre si rinnova il tradizionale appuntamento, con partenza a piedi alle 14.30 da Carraria e Messa dinanzi al Santuario alle 17. La diretta su Radio Spazio a partire dalle 16.30.

Il programma del pellegrinaggio Il ritrovo dei pellegrini è fissato come di consueto alle 14.30 a Carraria di Cividale, nei pressi della chiesa di San Rocco, ai piedi della salita di Castelmonte. Alle 17, nel piazzale del Santuario, mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà l’Eucaristia, al termine della quale il canto del Magnificat accompagnerà la preghiera di affidamento della Chiesa di Udine alla Vergine di Castelmonte. … Continua a leggere Venerdì 8 settembre si rinnova il pellegrinaggio diocesano a Castelmonte »

Insegnanti di religione in aggiornamento: appuntamenti per IRC delle scuole dell’infanzia e delle scuole secondarie

Settembre di aggiornamento per centinaia di insegnanti di religione delle scuole dell'infanzia e delle scuole secondarie. L'Ufficio scolastico diocesano, infatti, propone a entrambi i gruppi la consueta due-giorni di formazione, a partire dal 4-5 settembre (IRC infanzia) e proseguendo il 6-7 settembre (IRC secondarie di primo e secondo grado).

Settembre di aggiornamento per centinaia di insegnanti di religione delle scuole dell’infanzia e delle scuole secondarie. L’Ufficio scolastico diocesano, infatti, propone a entrambi i gruppi la consueta due-giorni di formazione, a partire dal 4-5 settembre (IRC infanzia) e proseguendo il 6-7 settembre (IRC secondarie di primo e secondo grado). Sarà l’istituto salesiano “Bearzi” di Udine a ospitare la coppia di corsi di aggiornamento dedicati rispettivamente … Continua a leggere Insegnanti di religione in aggiornamento: appuntamenti per IRC delle scuole dell’infanzia e delle scuole secondarie »

8xmille alla Chiesa Cattolica, perché e come firmare. Alcuni dei progetti finanziati nell’Arcidiocesi di Udine

Quella dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica è «Una firma che fa bene»: il pensiero va ai gesti di altruismo che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie e che, attraverso la firma per l’8xmille, possono sostenere centinaia di migliaia di persone, non solo credenti..

«Firmare è importante perché permette di riscoprire i valori fondamentali dell’8xmille – ha affermato il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi -: il bene comune, la condivisione, la corresponsabilità, il sostegno economico delle Chiese nella loro missione. È fondamentale comprendere il significato che questo gesto rappresenta per tutti, credenti e non, in termini di solidarietà e democrazia. Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica è una … Continua a leggere 8xmille alla Chiesa Cattolica, perché e come firmare. Alcuni dei progetti finanziati nell’Arcidiocesi di Udine »

Pellegrinaggio in Terra Santa con l’Ufficio catechistico diocesano: nei luoghi di Cristo, una cinquantina i partecipanti

Sono una cinquantina - 52, per la precisione - i partecipanti al pellegrinaggio che l'Ufficio diocesano per l'Iniziazione cristiana e la catechesi propone dal 23 al 30 agosto 2023 in Terra Santa.

Ad accompagnare i pellegrini saranno don Marcin Gazzetta, direttore dell’Ufficio catechistico, e don Stefano Romanello. Il pellegrinaggio, che prevede il viaggio aereo da Venezia a Tel Aviv, inizierà a Nazaret e proseguirà a Betlemme e a Gerusalemme. Sono previste visite al Monte Tabor, al Lago di Tiberiade e a Qumran. Il programma completo è disponibile nel dépliant predisposto nei mesi scorsi dall’Ufficio catechistico.     … Continua a leggere Pellegrinaggio in Terra Santa con l’Ufficio catechistico diocesano: nei luoghi di Cristo, una cinquantina i partecipanti »

Chiusura estiva degli uffici della Curia arcivescovile

Gli uffici della Curia arcivescovile, compresi gli uffici pastorali, saranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 a venerdì 18 agosto compresi. La riapertura è prevista per lunedì 21 agosto.

Saranno chiusi anche gli uffici del settimanale La Vita Cattolica, che uscirà regolarmente il 9 agosto e, dopo la pausa, riprenderà le pubblicazioni da giovedì 24 agosto. Sarà aperta e operativa, invece, la redazione di Radio Spazio.

L’Arcivescovo a Castelmonte per celebrare i 110 anni di presenza dei frati minori cappuccini

Sarà l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato a celebrare martedì 15 agosto la solenne Santa Messa dell'Assunzione di Maria nel santuario mariano di Castelmonte, la cui comunità dei frati cappuccini celebra il 110° anniversario dall'arrivo - o meglio: dal ritorno - dei loro primi confratelli alla custodia del santuario. La celebrazione sarà alle 11.30. 

La presenza dei cappuccini a Castelmonte La prima fraternità di cappuccini si insediò a Castelmonte nell’estate del 1913, proprio 110 anni fa, ma la storia della presenza dei frati minori nel cividalese ha radici ancor più antiche. Essi, infatti, arrivarono a Cividale nel 1614 e si stabilirono in un piccolo convento accanto alla chiesa del Redentore (San Pietro in Volti). Dalla città ducale, i cappuccini … Continua a leggere L’Arcivescovo a Castelmonte per celebrare i 110 anni di presenza dei frati minori cappuccini »

I giovani raccontano la Giornata mondiale della Gioventù su Radio Spazio: dal 31 luglio ogni giorno lo “Speciale GMG”

Da lunedì 31 luglio a lunedì 7 agosto, ogni giorno si potranno ascoltare le voci dei protagonisti friulani presenti alla GMG in Portogallo e all'iniziativa locale di Tarvisio: saranno loro, i giovani, i “reporter” capaci di raccontare a chi resta in Friuli la profondità dei momenti di preghiera, la festa degli incontri internazionali, la forza delle parole del Papa. Qui il podcast.

Un grande evento ecclesiale come la Giornata mondiale della gioventù, a cui partecipano centinaia di giovani friulani, non può non essere raccontato anche sulle frequenze della radio diocesana. Da lunedì 31 luglio a lunedì 7 agosto, con l’eccezione di domenica 6 agosto, Radio Spazio trasmetterà ogni giorno uno “Speciale GMG” all’interno della rubrica “Glesie e int”, in onda sulle frequenze dell’emittente diocesana e in streaming … Continua a leggere I giovani raccontano la Giornata mondiale della Gioventù su Radio Spazio: dal 31 luglio ogni giorno lo “Speciale GMG” »