La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), impegnerà dal 1° al 18 luglio la parrocchia di Arta, Piano d’Arta, Cabia, dal 19 al 31 luglio le parrocchie di Paluzza, Cleulis e Timau. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 13 luglio, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.
La parrocchia di Gesù Buon Pastore, a Udine, sta organizzando una gita/pellegrinaggio in Polonia – dal 5 all’11 luglio –, in occasione dei cento anni dalla nascita di San Giovanni Paolo II. Si visiteranno i luoghi più significativi legati al Papa Santo, nonché il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, le miniere di sale vicino a Cracovia e la stessa Cracovia. Non mancherà la tappa al santuario della Madonna nera di Czestochowa e a quello della Divina Misericordia. Al ritorno è prevista sosta con visita alla città di Bratislava. A disposizione ci sono ancora circa venti posti, che saranno riempiti dai primi che si iscriveranno. Il viaggio sarà effettuato in corriera. Il costo si aggira sui 750 euro a testa, con supplemento di 155 euro per la camera singola. Informazioni telefonando o scrivendo a don Beppe: 339/8955482; email: marano@hopeonline.it
Domenica 5 luglio alle 19 al parco festeggiamenti di Flambruzzo si celebra il “Perdon” della Madonna del Rosario con la Santa Messa presieduta dal novello Sacerdote don Simone Baldo Baldo.
Domenica 28 giugno si terrà l’incontro per la chiusura dell’anno pastorale promosso dalla Pastorale dei Sordi della Cattedrale di Udine, con un’uscita in Val Resia.
Il programma prevede alle 10.30 la visita al Museo dell’arrotino a Stolvizza, alle 16 la Santa Messa a Prato di Resia.
Domenica 21 giugno, in cattedrale a Udine, sarà esposta la «Cesta della carità» per raccogliere generi alimentari destinati alla Mensa della Caritas Diocesana in via Ronchi.
In queste settimane – scandite dall’aggravarsi dell’emergenza data dall’epidemia di coronavirus -, come noto, sono stati sospesi tutti gli incontri e le celebrazioni. Nella necessità di stare accanto, in forma nuova, ai fedeli e alle comunità, sono molte le Parrocchie, le Collaborazioni pastorali, le Foranie, o anche semplici gruppi che si stanno organizzando per vivere momenti di preghiera e condivisione on line, a partire dalla celebrazione della Santa Messa. Chiediamo dunque di segnalarci pagine web, profili e gruppi sui social network così da poter offrire, qui sul sito diocesano, una panoramica completa delle risorse che il territorio sta generando a beneficio di tutti. Vi invitiamo dunque a scrivere all’email sito@diocesiudine.it.
Venerdì 21 febbraio alle 20, nell’oratorio parrocchiale di Godia, si terrà il terzo appuntamento della “Scuola animatori” organizzata dal coordinamento degli oratori del Vicariato Urbano di Udine. Tema dell’incontro sarà: «Animatori motivati: perché sei animatrice/animatore?». Al centro, dunque, l’esplorazione delle motivazioni che guidano animatori giovani e giovanissimi a prestare servizio negli oratori cittadini. Iscrizioni entro martedì 18 febbraio dal responsabile del proprio oratorio.
«Progetto di Dio e libero arbitrio: scelte già scelte?» è il tema che Antonio Babbo, docente di Religione cattolica, affronterà mercoledì 19 febbraio alle 20.30 nella sala parrocchiale di San Paolino (Udine, angolo tra v.le Trieste e via XXX ottobre) nel nuovo appuntamento dell’iniziativa della Pastorale giovanile del Vicariato urbano «I mercoledì dell’angelo». La rassegna è rivolta ad adolescenti e giovani dai 17 anni in poi, studenti universitari e giovani lavoratori.
Sabato 15 febbraio alle 15.15, a Udine, nella casa delle Figlie di San Paolo, in via Marsala 11A, avrà luogo il quinto incontro di formazione biblica dei Cooperatori Paolini, sul tema: «Accogliere il dono dello Spirito per vivere la santità» (Gal 4,4-7; 5,16-25). L’incontro, aperto a tutti e guidato da don Guido Colombo, si concluderà con la celebrazione eucaristica.
Festa nelle parrocchie udinesi di Sant’Osvaldo e San Paolo per la ricorrenza della Beata Vergine di Lourdes, nelle giornate di lunedì 10, martedì 11, sabato 15 febbraio. Momento centrale sarà, martedì 11 febbraio, alle 19, a S. Osvaldo, la liturgia con la presenza della Comunità ortodossa e il canto delle litanie della Agatisthos, cui seguirà la processione, accompagnata dalla banda di Pozzuolo, con l’arrivo alla chiesa di S. Paolo. Sabato 15 Messa conclusiva prefestiva alle ore 18.30, nella chiesa di San Paolo. In tutte le celebrazioni sarà presente un confessore.
L’Apostolato della preghiera invita aderenti e simpatizzanti all’incontro di preghiera in programma mercoledì 4 febbraio nella chiesa di san Giacomo a Udine alle ore 15.30. Ricorda inoltre la preghiera comunitaria con le seguenti intenzioni mensili del Papa e dei Vescovi: «Affinché il clamore dei fratelli migranti, caduti nelle mani di trafficanti senza scrupoli, sia ascoltato e considerato», «Perché il dono della vita, in ogni sua fase, sia accolto, tutelato e servito con gioioso stupore e santo rispetto». Scaricando l’applicazione Click to Pray ogni mese il Papa propone l’ascolto in video della sua intenzione di preghiera.
Il Movimento diocesano di spiritualità vedovile “Beata Elena Valentinis” dà appuntamento al primo incontro dell’anno, giovedì 16 gennaio, alle 15, nella chiesa di Santo Spirito, in via Crispi a Udine. Catechesi con don Oscar Morandini; a seguire la Santa Messa. Per info: tel. 0432/45975.
Martedì 14 gennaio ricorre la festa liturgica del Beato Odorico da Pordenone, evangelizzatore della Cina. Sarà mons. Guido Genero, vicario generale dell’Arcidiocesi e a capo della Commissione per la canonizzazione e il culto del beato francescano, a presiedere la tradizionale concelebrazione cittadina, alle 18.30, nella chiesa del Carmine, che conserva l’arca trecentesca con il corpo di Odorico. Qui tutte le informazioni e il programma dei diversi appuntamenti.
La festa del titolare della parrocchia di S. Paolino, parrocchia di Udine, sarà celebrata domenica 12 gennaio. Nell’occasione sarà riproposta la bellissima tradizione della Festa con i nonni, in programma domenica pomeriggio 19 gennaio. Per la riuscita dell’iniziativa gli organizzatori chiedono la collaborazione dei parrocchiani nella preparazione dei dolci, l’allestimento e il riordino dell’ambiente, il servizio di accompagnamento con auto. Gli interessati possono lasciare nominativo e recapito telefonico in sagrestia al termine delle Messe festive oppure nelle segreterie parrocchiali di S. Paolino o del Carmine
Giunti al termine del cammino di Avvento, e per preparare il cuore ad accogliere il Natale del Signore lasciando che il perdono di Dio purifichi dal male e doni la gioia di relazioni risanate, nella Collaborazione Pastorale Udine Sud Est, venerdì 20 dicembre alle 18.30 nella Chiesa del Carmine, si terrà un appuntamento rivolto a tutti, giovani e adulti delle tre parrocchie, per celebrare in forma comunitaria il sacramento del Perdono.
A 500 anni esatti dalla morte di Leonardo Da Vinci, anche il Festival Candotti rende omaggio al genio del poliedrico artista e inventore, facendo suonare la fisarmonica progettata da Leonardo stesso e realizzata da Mario Buonoconto. Parteciperà anche Sebastiano Zorza, fisarmonicista attivo a livello internazionale, «La fisarmonica di Leonardo» è dunque l’evento che si terrà nella chiesa parrocchiale di Paderno, sabato 7 dicembre alle ore 20.30. Sarà Buonoconto a raccontare, infatti, il meccanismo che permette alla fisarmonica di funzionare e a Zorza il compito di intervenire musicalmente a testimonianza dell’efficacia dell’invenzione leonardesca.Domenica 8 dicembre, alle 17, sarà invece la volta del concerto «Missa audi filia» composta da Gianmartino Maria Durighello in occasione del Giubileo del 2000 per coro e due fisarmoniche.
Giovedì 5 dicembre, dalle 18 alle 19, in chiesa a Paderno, ci sarà l’adorazione eucaristica.
Ricorrono in questi ultimi giorni di novembre i 50 anni della dedicazione della nuova chiesa di san Quirino, in via Gemona a Udine, intitolata a Maria, Regina e Madre di Misericordia e a san Luigi Gonzaga. Un edificio che vide la luce grazie l’entusiasmo e alla volontà del parroco di allora, mons. Raffaele Liani, e al genio costruttivo dell’ingegner Antonio De Cillia. La comunità parrocchiale si appresta a celebrare questo anniversario con tre momenti significativi: venerdì 29 novembre, alle 20.30, un concerto per trio d’archi vedrà l’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach in trascrizione; sabato 30 alle 18, l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà una solenne celebrazione eucaristica con tutta la comunità e la parrocchia sorella del ss. Redentore. Ma la chiesa-edificio è solo un segno della comunità che la abita, come la casa per la famiglia. Le celebrazioni termineranno quindi con una conferenza martedì 3 dicembre alle 20.30 che avrà per tema «la trasformazione della parrocchia in questi 50 anni, dal Concilio a papa Francesco», con un relatore d’eccezione, mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione Sociale della Diocesi di Milano che alla parrocchia ha dedicato studi e lavori.
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di S. Marco in Chiavris, si terrà un momento di preghiera e riflessione comune delle parrocchie della Collaborazione pastorale Udine Nord.
Saranno Gabriele Cassone alla tromba naturale e Antonio Frigé all’organo ad aprire, domenica 10 novembre alle ore 17, la rinnovata rassegna organistica nella Cattedrale di Udine che, a più di 25 anni dall’ultima edizione, rinasce da un’idea dell’Accademia Organistica Udinese insieme alla direzione del Museo del Duomo con il sostegno della Danieli S.p.a. e della Fondazione Friuli. Tre appuntamenti nelle domeniche di novembre permetteranno al pubblico di ascoltare, gratuitamente, l’organo antico Nachini in Cornu Evangelli, uno dei gioielli della Cattedrale udinese. Il 17 novembre sarà la volta di Claude Padoan (corno) e Beppino Delle Vedove (organo), mentre per l’ultimo appuntamento la consolle si pregerà dell’organista austriaco Gustav Auzinger. Per saperne di più leggi qui.