Giovedì 21 febbraio la rock-band «The Sun» sarà al teatro «Mons. Lavaroni» di Artegna per una serata di dialogo e musica attorno al volume «La strada del sole», scritto dal leader della band Francesco Lorenzi. L’iniziativa è organizzata – tra gli altri – dalla Pastorale Giovanile della Forania pendemontana.
La serata è aperta a tutta l’Arcidiocesi, senza escludere chi proviene dai territori vicini. In particolare sono invitati i gruppi giovanili di catechesi e di animazione delle Parrocchie, i gruppi scout, i gruppi giovanili di movimenti, associazioni e cammini ecclesiali. Qui tutte le info per partecipare.
Martedì 19 febbraio alle ore 20.30 in Oratorio a Palmanova, si terrà un incontro formativo dedicato ai genitori dei bambini e bambine della scuola primaria e ai ragazzi e ragazze della scuola secondaria inferiore appartenenti alla Collaborazione pastorale di Palmanova. Al centro dell’appuntamento il tema: «L’esperienza della fede tra memoria e promessa» a cura di suor Francesca Fiorin, delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore.
Domenica 17 febbraio alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne, accompagnata dalla «Schola Cantorum», per il «Perdon» di San Valentino, con la benedizione del pane e la processione con l’immagine del Santo lungo le vie del paese.
Domenica 17 febbraio alle ore 16 in Duomo a Codroipo si terrà il concerto con il gruppo vocale femminile «Euterpe», diretto dal maestro Fabrizio Fabris e accompagnato dall’organista Daniele Parussini.
Il gruppo famiglie della Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella ha organizzato dei momenti di incontro per tutte le famiglie della CP scanditi da preghiera, riflessione e convivialità. Il prossimo appuntamento è in calendario per domenica 17 febbraio a Muzzana. Il programma prevede alle ore 9.30 la celebrazione della Santa Messa; alle 11 un momento di riflessione con don Davide Gani sul tema dell’«Amoris Laetitia». Alle 13, infine, ci sarà il pranzo conviviale con le famiglie partecipanti.
Domenica 17 febbraio a Rivarotta è in programma l’esposizione delle reliquie di Giovanni Paolo II e di Madre Teresa di Calcutta, portate da mons. Paolo Brida della parrocchia di Rivignano, a cui sono state donate dal cardinale Angelo Comastri. Il programma prevede alle ore 16 l’arrivo ed esposizione delle reliquie (tra cui la veste talare delle ultime settimane di vita di Giovanni Paolo II) e dei documenti che ne attestano la veridicità; alle 16.15 il canto dei Vespri con meditazione e preghiera; alle 17.30 la S. Messa.
Domenica 17 febbraio alle ore 9.30 a Privano sarà celebrata la Santa Messa solenne per la festa di San Valentino cui seguirà la processione con l’immagine del Santo lungo le vie del paese.
Sabato 16 febbraio a Piancada alle 16 al centro pastorale si terrà «Oratorio on the road» per i bambini delle classi elementari della collaborazione pastorale di Palazzolo, alle 18 la S. Messa sarà animata dai bambini dell’Oratorio on the road.
Si chiama «Adventure Farm – Un’avventura tutta da coltivare» ed è una serata di preghiera e animazione per i pre-adolescenti del Vicariato Urbano. Sembra una cosa banale, invece la sera di sabato 16 febbraio sarà una bella festa per tutti i ragazzi, dalla V elementare alla III media.
Il ritrovo sarà alle 19 nella chiesa di Pasian di Prato, per celebrare assieme la Santa Messa. A seguire, nell’oratorio pasianese, ci saranno una grande “pizzata” e un gioco a tema.
Per iscriversi alla serata è necessario che un catechista/animatore segnali la presenza del proprio gruppo entro giovedì 14 febbraio, scrivendo alla mail medie.vicariatoudine@gmail.com. Nella mail il catechista segnali anche eventuali intolleranze alimentari. Alla serata è richiesta una quota di partecipazione di 4 euro ciascuno.
Per i gruppi che partecipano alla MagicAvventura, la serata assegna gli 80 punti della missione “gemellaggio”.
Giovedì 14 febbraio la Collaborazione pastorale di Manzano sarà in festa per San valentino, alle ore 10 sarà celebrata la Santa Messa Solenne e alle 19.00 si canterà il Vespero, durante il quale il Sindaco offrirà e accenderà il cero votivo, a sancire la collaborazione tra la realtà civile ed ecclesiale, per il bene della comunità. A seguire la processione nelle vie cittadine con la statua del Santo e le croci delle cinque parrocchie della Cp. Presterà servizio il Corpo Bandistico Nereo Pastorutti e si esibirà il gruppo dei Scampanotadors Furlans. La serata proseguirà nei locali dell’Oratorio don Bosco con un momento di festa. La tradizione di festeggiare San Valentino risale a più di 400 anni fa e mantiene la sua importanza pur nelle mutate condizioni e abitudini di vita.
Doppio appuntamento venerdì 15 febbraio al Cinema David di Tolmezzo e sabato 16 al Teatro Lavaroni di Artegna con le «Giornate del cinema 2019», una due giorni di incontri e proiezioni rivolti in particolare a volontari delle sale della comunità, educatori, insegnanti, catechisti. Alberto Bourlot, consulente di semiotica dell’Università Cattolica di Milano, presenterà venerdì 15 alle 17.45 al David, i risultati di una ricerca nazionale dell’Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) sul rapporto tra ragazzi e cinema. Sante Pirondini, responsabile triveneto Acec interverrà poi sulla Gestione della sicurezza e delle emergenze nelle Sale della comunità. Alle 20.30, proiezione di «L’apparizione», di Xavier Giannoli, cineforum animato dal prof. Bourlot. Ad Artegna, sabato 16, sempre dalle 17.45, «Vedere l’invisibile. Gli sguardi di Mosè tra cinema e televisione», viaggio nella storia del cinema e dei tentativi, riusciti o meno, di raccontare l’esperienza dell’incontro con il mistero di Dio. Alle 20.30 proiezione di «Il miracolo», di Edoardo Winspeare, cineforum animato dal prof. Bourlot.
A 14 anni di distanza dalla sua morte, la comunità di Pignano, ricorderà domenica 10 febbraio, il parroco monsignor Carlo Ferino, si farà memoria anche di sua sorella Pierina, per 39 anni sua collaboratrice. La Santa messa di suffragio sarà celebrata alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale. Monsignor Ferino, svolse il suo ministero per un anno a Camino al Tagliamento, poi dal 1937 al 1958, fu vicario parrocchiale della parrocchia di San Lorenzo martire in Forgaria del Friuli, in seguito per 46 anni, dal 1958 al 2004 fu parroco di Pignano di Ragogna. Il 19 febbraio 2005 morì nell’ospedale di Udine.
Domenica 10 febbraio alle ore 9.30 a Melarolo sarà celebrata la Santa Messa solenne nella memoria della Madonna di Lourdes; al termine si terrà processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese.
Domenica 10 febbraio a Rivignano in ricreatorio dalle ore 15 si terrà la seconda «Festa della Comunità» organizzata dal Gruppo di Volontariato Vincenziano, con animazioni ed intrattenimenti per tutto il pomeriggio.
Giovedì 7 febbraio nella chiesa dell’ospedale alle ore 9.30 si terrà la recita del Santo Rosario per la «Vita Nascente» con la Comunità Giovanni XXIII.
Nella Collaborazione pastorale di Rivignano durante tutti i venerdì di Quaresima (giorno di astinenza), avrà luogo la Via Crucis: a Torsa alle 16; a Sivigliano alle 17; a Rivignano (alle 17.30 prima della Santa Messa); a Driolassa alle 17.30; a Teor alle 18. Inoltre, ogni domenica di Quaresima, alle ore 17.30, mezz’ora prima della Santa Messa serale foraniale, ci sarà in Duomo a Rivignano il solenne Canto dei Vesperi.
Domenica 3 febbraio a Basiliano, si farà festa ai bambini battezzati nel 2018 con la Santa Messa delle ore 11.15, che sarà animata dai bambini di prima e seconda elementare.
Domenica 3 febbraio a Cividale si ricorda San Biagio. Nell’omonima chiesa, in Borgo Brossana, alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa con il coro «A. Foraboschi», seguirà la Benedizione della gola. Alle 15 ci saranno il canto dei Vesperi e la benedizione della gola.
Sabato 2 febbraio nella la chiesa dell’ospedale di Latisana alle ore 15.00 si terrà la recita del Santo Rosario e della Coroncina alla Divina Misericordia per tutti gli ammalati.
La Parrocchia di Pradamano, il cui gruppo giovani è da anni vicino alla realtà torinese del Sermig, ospiterà sabato 26 gennaio un incontro di informazione del 6° Appuntamento Mondiale Giovani della Pace che si terrà a Bergamo l’11 maggio 2019. L’incontro è organizzato da giovani di Pradamano Amici del Sermig (Servizio missionario giovani dell’Arsenale della Pace di Torino) e avrà luogo nella sala dell’oratorio «Santa Cecilia» dalle 16. Sono invitati a partecipare tutti gli adolescenti e giovani (dalle superiori) interessati o incuriositi dallo stile di pace del Sermig. La serata, infatti, avrà come scopo principale la conoscenza della realtà del Sermig, riscoprendo che oggi più che mai fare la Pace conviene. Questo filo conduttore, tra l’altro, sarà lo stesso dell’appuntamento di maggio 2019 a Bergamo, il cui titolo sarà «Basta guerre! Facciamo la pace».